Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
Sul libro c'è scritto:
"Si noti che se la risultante delle forze esterne è zero, e la risultante dei momenti delle forze esterne è zero rispetto a una certa origine, allora la risultante dei momenti delle forze esterne è zero rispetto a qualsiasi altra origine"
Non capisco come si dimostra, dal "si noti" sembra facile ma non ci arrivo..
Buonasera, volevo esporvi ad un mio dubbio che sul Mazzoldi non è ben specificato: in un'asta rigida noi sappiamo che se non ci sono forze esterne al sistema, il momento angolare e la quantità di moto si conservano. E qua arriva il dubbio: se invece l'asta è vincolata (da un perno per esempio) in teoria non dovrebbe esserci una forza esterna che impedisce la conservazione della quantità di moto ma non di quella del momento angolare?
In un’auto viene posto un pendolo semplice di massa $m = 100 g$. Supponendo che l’auto percorra una curva di raggio $ r = 20 m $ ad una velocità (costante in modulo) di $72$$(km)/h$, quanto vale la tensione del filo quando il pendolo si trova nella sua posizione di equilibrio?
Mi aiutate? Non riesco nemmeno ad impostarlo...
Salve a tutti!
Ho due domande sull’argomento riguardante l’aria umida. Avendo un esame fra qualche giorno, passo subito al dunque:
1) Ho due masse di aria umida, con tutti i dati di ciascuna di queste noti, e devo calcolare la temperatura della miscela di queste due masse.
Ho notato che facendo una semplice media di temperatura pesata rispetto alle masse, i risultati spesso combaciano con la soluzione proposta, ma a volte c’è una differenza di 0,1 gradi centigradi... che non è molto, ma ...
Ciao,
Il libro considera rotazioni con asse coincidente con l'asse $z$. Definisce la velocità angolare istantanea come:
$w=(d(theta))/dt$
Poi dice che si considera positiva se l'angolo aumenta, negativa altrimenti. La direzione è quella dell'asse di rotazione e il verso quello che vede una rotazione antioraria.
A questo punto ho capito che:
La velocità angolare, per come la tratta il libro, è un vettore che ha direzione uguale a quella dell'asse di rotazione e unica componente ...
Buongiorno a tutti, sto svolgendo questo esercizio e non mi tornano i conti:
Il mio ragionamento è il seguente:
so che l'energia immagazzinata in un certo volume V in cui è presente un campo elettrico $\vec E$ è $U=1/2\epsilon_0\int_VE^2dV$.
Calcolo il campo elettrico generato dalla sferetta mediante teorema di Gauss, ottenendo: $E=Q/(4\pi\epsilon_0\R^2)$.
Il volume infinitesimo è dato da: $dV=Sdr=4\piR^2dR$.
Sostituendo le espressioni del campo elettrico e del volume esce il risultato ...
Ragazzi ho una piccola curiosità. Il campo elettrico tra due piastre conduttrici infinite poste a una distanza d(piccola rispetto alla superficie della piastra) ha valore doppio rispetto alla singola piastra, quindi vale E= sigma/2epsilon (dove sigma è la densita di carica superficiale)
Nel caso di un condensatore cilindrico o sferico invece perchè questo campo elettrico tra i due conduttori non è doppio?
Suppongo sia dovuto al teorema dei gusci sferici, quindi la carica si distribuisce ...
Ciao ragazzi, vorrei una definizione dell'energia potenziale in maniera specifica e pratica,
io la definisco come la differenza dell'energia che un oggetto possiede a causa di una forza in una data posizione dello spazio rispetto all'energia posseduta dallo stesso oggetto in un altra posizione scelta come riferimento, e nella pratica è il lavoro cambiato di segno.
Inoltre a quanto so io l'energia potenziale è definita solo per le forze conservative, esistono casi in cui è definita anche per ...
Io ho il seguente problema: "
Un’asta AB di massa M=30kg e lunghezza L=1,2m è incernierata ad una parete verticale in A e mantenuta inclinata di un angolo θ=20° mediante una fune inestensibile orizzontale applicata in B.
Determinare:
i) La tensione della fune in tale posizione di equilibrio;
ii) La reazione vincolare in A.
Supponendo che la fune sì spezza:
iii) la velocità angolare con cui l’asta colpisce la parete.
[nota]qui una rappresentazione su GeoGebra del mio problema , ...
Ciao, ho appena iniziato a studiare fisica 2, e mi sono trovato un dubbio che vorrei subito risolvere per non portarmelo dietro per molto tempo.
Quando si parla di campo elettrico viene introdotto il concetto di carica esploratrice.
Mi viene detto che questa carica deve essere piccola da non perturbare le configurazione delle cariche circostanti.
Io devo immaginare questa carica esploratrice come una carica di valore 1 e positiva o come una carica "piccola" ma comunque positiva?
Grazie!!
Salve a tutti.
Ho il seguente problema:
due conduttori cilindrici paralleli di raggio $R=5cm$ e $r=2cm$ e i cui assi sono posti ad una distanza $D=10cm$, sono percorsi dalla corrente $I_1=I_2=1A$ nello stesso verso. Calcolare il campo magnetico generato all'interno del conduttore cilindrico di raggio R nel punto P ad una distanza dall'asse $d=1cm$.
Mi è stato suggerito che bisogna procedere ...
Riporto la consegna: Un pallone viene lanciato da altezza $h=4m$ con velocità $v_0$. Rimbalzando sul suolo il pallone perde $\frac{2}{3}$ della sua energia cinetica. Calcolare il minimo valore di $v_0$ tale per cui il pallone raggiunge nuovamente l'altezza $h$
Tentativo: Nel momento in cui parte il pallone (modellato qui come punto materiale) questo ha energia cinetica $E_k = \frac{mv_0^2}{2}$ mentre quando arriva al suolo la sua energia cinetica ...
Buongiorno a tutti, avrei un piccolo problema di comprensione di un esercizio di fisica. Ecco il testo:
Un tubo a U aperto alle due estremità è riempito parzialmente d'acqua. Dell'olio di densità
ρ1 = 750 kg/m3 viene versato nel ramo destro e forma una colonna di altezza L sulla superficie
dell'acqua.
1. Si dimostri che si ha l'altezza L = 5 cm, sapendo che la superficie libera dell'olio nel ramo
destro è di h = 1.25 cm più ...
Due aste omogenee e rigide di lunghezza $L$ sono appoggiate su un piano orizzontale senza attrito e ruotano liberamente attorno ad un asse verticale passante per il loro centro. L'asta 1 di massa $m$ ruota inizialmente con velocità angolare $\omega_1$ in senso orario mentre la seconda, di massa uguale, è ferma. La distanza $d$ tra i due assi di rotazione è leggermente minore di $L$, quindi l'asta 1 ruotante urta ...
Ciao a tutti,
ho un piccolo problemino con un ciclo termodinamico con TUTTE e sole trasformazioni reversibili:
- isoterma $A \rightarrow B$ : $(p_A, V_A, T_A = 300 K) \rightarrow (p_B, 2 V_A, 300 K)$
- isocora $B \rightarrow C$ : $(p_B, 2 V_A, 300 K) \rightarrow (p_C, 2 V_A, T_C)$
- adiabatica $C \rightarrow A$ : $(p_C, 2 V_A, T_C) \rightarrow (p_A, V_A, 300 K)$
1 mole di gas ideale monoatomico.
La richiesta è il rendimento.
So che il rendimento è $\eta = 1 - |Q_{ced}| / |Q_{ass}|$.
Lungo l'isoterma il calore viene assorbito. Lungo l'isocora viene ceduto.
Isoterma: ...
Salve,
Durante l'orale di un esame di Meccanica Quantistica c'è stato un piccolo momento di imbarazzo tra me e il professore.
Si parlava dell'esperimento con i 3 filtri di Dirac, che sostanzialmente dice:
prendi un filtro ad angolo 0° (diciamo verticale) e uno con angolo relativo 90°, passerà lo 0% della luce.
Ora metti un terzo filtro a 45° tra i due e passerà il 25% della luce. Con il formalismo bra-ket sostanzialmente si deduce che la percentuale di luce che passado da un filtro ad un ...
Salve,
qualcuno potrebbe spiegare con maggior chiarezza rispetto alle fonti da cui ho attinto quale sia la situazione ipotetica che mostri che la semplice legge di Ampère ha bisogno della corrente di spostamento per essere generale?
Perché l'ipotesi suddetta mostrerebbe un condensatore in carica con una superficie $gamma$ nella prima armatura e nella seconda senza alcuna superficie e non mi è chiaro il perché si arrivi alla contraddizione per cui la circuitazione del campo magnetico ...
Se ho la formula della velocità espressa in questo modo:
$vec(V) = dot(r) vec(lambda) + r dot(theta) vec(mu) + dot(z) vec(k)$
Come faccio ad arrivare alla formula dell'accelerazione seguente?
$vec(a) = (ddot(r) - r dot(theta)^2)vec(lambda) + (rddot(theta) + 2 dot(r) dot(theta))vec(mu) + ddot(z) vec(mu)$
Qualcuno può per favore aiutarmi a vedere i passaggi di derivazione per arrivare dalla $vec(V)$ alla $vec(a)$
Buongiorno a tutti, sono alle prese con lo studio del potenziale elettrico e sto avendo qualche difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi, uno fra i quali è il seguente:
Al momento io ho solo calcolato la carica Q che genera il campo elettrico E alla distanza di 1m:
$E=1/(4\pi\epsilon_0)*Q/(r^2)=345N/C$, ovvero $Q=345*4\pi\epsilon_0*r^2=3,84*10^(-8)C$.
Da qui in poi la mia idea per procedere sarebbe quella di applicare il teorema di Gauss prendendo la superficie sferica di raggio 0,065m, ma non so come ...