Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei un aiuto con il seguente problema che ho risolto, ma non sono sicuro del risultato:
Si tratta di una sbarra adagiata in quiete su un piano orizzontale liscio di massa m e lunghezza l assegnate. La sbarra viene posta in moto da un impulso J, ortogonale ad essa ed applicato ad un estremo. E' richiesto di calcolare il lavoro della forza impulsiva.
Il procedimento di calcolo è allegato. Grazie

1) Si considerino due corpi in moto in un piano, ciascuno di essi ha il centro assoluto di rotazione,
rispettivamente, in 1 O ed 2 O . Nel caso i due centri non siano coincidenti, la retta
congiungente i due centri di rotazione assoluti 1 O ed 2 O è il luogo dei punti dove:
A. gli spostamenti considerati vincolati al corpo 1 ed al 2 hanno la stessa direzione;
B. gli spostamenti considerati vincolati al corpo 1 ed al 2 hanno lo stesso modulo;
C. gli spostamenti considerati vincolati al corpo 1 ...

Salve ragazzi, mi affido a voi per questo dannato esercizio che non riesco proprio a capire:
Su una pista circolare di raggio R, un punto materiale, inizialmente fermo, si muove con accelerazione tangenziale costante e positiva, fino ad arrivare a un istante t1 in cui v e a formano un angolo alpha. Poi mantiene costante la sua velocità. Dall'istante in cui è partito fino a quello in cui completa un giro di pista, trascorre un tempo t2.
Determinare lo spazio s1, la velocità v1, t1 e ...

Salve ragazzi!
Stando a ciò che dice Wikipedia:
Nella fisica classica newtoniana la gravità era interpretata come una forza di attrazione conservativa agente fra corpi, la cui manifestazione più evidente nell'esperienza quotidiana è la forza peso. Quest'ultima diventa nella teoria di Einstein una "forza apparente" conseguenza della geometria dello spaziotempo indotta dalla massa terrestre.
Che cosa significa "Quest'ultima diventa nella teoria di Einstein una "forza apparente"?"
La Legge di ...

Buongiorno a tutti.
Ho il seguente problema che proprio non riesco a capire:
calcolare il momento d'inerzia di due masse pari a 5kg e 10 kg poste agli estremi di un segmento di lunghezza 6m, rispetto ad un punto situato sulla mediana del segmento stesso distante 2m da esso.
Sapreste aiutarmi?
grazie anticipatamente

Ho dei quesiti a cui devo dare risposta, solo che non so proprio da dove partire :
E’ corretto affermare che per una trasformazione isobara la variazione di energia interna può essere calcolata utilizzando l’espressione ∆U =n (Cv)DeltaT?
Per andare da A a B in un piano (p,V), dove pA < pB e VA < VB quale percorso fa compiere al gas meno lavoro: isocora-isobara o isobara-isocora, è indifferente?
A me verrebbe da dire :
- Alla prima domanda risponderei no, dato che quella è la formula di ...

Salve ho questo dubbio da tempo per lo più teorico, perchè la lagrangiana dipende dalle coordinate e dalle velocità, ma non dalle accelerazioni? Io pensavo al fatto che la meccanica si basa su un principio (meccanicismo) per cui conoscendo la posizione e la velocità di un corpo ad un dato istante allora è possibile determinare il suo moto, quindi la lagrangiana potrebbe essere una formalizzazione di questo principio. Vi ringrazio anticipatamente

Ciao ragazzi, studiando il capitolo sulla termodinamica "teoria cinetica dei gas" mi è stata proposta una dimostrazione della formula dell'energia interna di un gas monoatomico.
Partendo dal fatto che in un certo volume confinato di gas ci sono delle molecole ed ogni molecola ha una certa velocità siamo arrivati a definire, dopo varie osservazioni, l'energia cinetica media di una singola molecola. Successivamente per definire l'energia interna di un gas monoatmocio abbiamo scritto che:
...

Buonasera, è il mio primo post, mi chiamo Valerio studente di Scienze Biologiche. Sono incappato in questo esercizio e non riesco a capire se lo ho impostato correttamente.
Un solenoide molto lungo, con 20 spire al centimetro, di raggio 5.0 cm è percorso da una corrente I=0.5A. Il solenoide è circondato da una spira quadrata costituita da un filo di rame, di lato 20 cm e di resistenza R=5 Ohm. Si trovi l'intensità della corrente indotta nella spira se l'intensità della corrente nel solenoide ...

Nel principio di indeterminazione non dovrebbe essere impossibile conoscere sia la velocità che la posizione di un elettrone con i
limiti della costante di Planck. Nel senso che quando faccio la misurazione con un fotone questo sbattendo contro l'elettrone modifica sia la sua posizione che la sua velocità e quindi l'indeterminazione è su entrambe le grandezze.

Ciao a tutti! seguo spesso il forum e mi date spesso grossi aiuti nella risoluzione dei problemi.
Questa volta vi chiedo pero di aiutarmi in un esercizio che sicuramente risulterà banale a molti di voi ma che a me non mi è ben chiaro..
Questo è l'esercizio:
e immagine:
I primi tre punti li ho risolti ma il quarto non capisco come risolverlo; Essendo il semianello all'interno di un cilindro devo considerarlo come una carica puntiforme che irradia verso ...

Buona sera,
sto avendo problemi con il calcolo del momento di inerzia rispetto agli assi centrali di inerzia di un'anello (o per meglio dire di una corona circolare).
Posto di seguito la foto
(la figura più scura è un'asta ma non mi preoccupa)
Ora
$ R=5cm $
$ mu =1g/(cm^2 $
$ nu =2g/(cm^2 $
LA FIGURA AVENDO DUE ASSI DI SIMMETRIA PERPENDICOLARI TRA LORO PASSANTI PER IL BARICENTRO MI PERMETTE DI INDIVIDUARE ISTANTANEAMENTE GLI ASSI CENTRALI (baricentro ...

Salve forum! Ho un dubbio che mi perseguita su questo esercizio
Considera il circuito in figura (allegato) con i valori $epsilon = 99V$, $C=400muF$, $R_1=37 omh$ e $R_2= 12 ohm$.
Sia $t_1$ l'istante in cui la carica nel condensatore ha un valore uguale a un terzo del suo valore massimale. Calcolare l'energia elettrica nel condensatore all'istante $t_1$.
Soluzione : La tensione sul condensatore ha il suo valore massimale per $t=infty$ che è ...

Salve ragazzi,
Sono nuovo nel forum e avrei bisogno subito di un vostro aiuto riguardante un esercizio di Fisica2.
In pratica, ho un cilindro cavo elettricamente conduttivo con raggio r,lunghezza L ed avente una carica totale Q.
con un densità di superficie omogenea $ sigma $.
Il dubbio piu grande è il quesito a
a)Calcolare il vettore campo elettrico(direzione e valore) al di fuori del cilindro(in relazione alla carica Q)
Io qui applicherei il teorema di gauss con R>r
...

Come si vede nel disegno, l'asse di rotazione A è perpendicolare all'asse di rotazione B.
La lunghezza del cilindro è 0,25 metri.
Il diametro del cilindro è 0,1 metri.
il peso specifico del cilindro è 7,9
La lunghezza, il diametro e il peso specifico sono utili per calcolare la massa del cilindro.
----------------------------------------
Facendo riferimento all'asse di rotazione A: nel primo caso il cilindro compie zero giri al secondo, nel secondo caso il medesimo cilindro compie 500 giri ...

Buona sera, ho un problema (cui ho aggiunto un allegato) con questo esercizio
Le armature di un condensatore piano hanno ciascuna un'area di superficie $Sigma$ di $2.4*10^(-2)m^2$. Il condensatore è carico con una carica $Q = 2.7*10^(-8)C$. Una piccola sfera di materiale isolante, di massa $m=0.85g$, contiene una carica di $q=4.5*10^(-9)C $ e pende tra le armature del condensatore sospesa ad un filo isolante, il quale forma un angolo $theta$ con la verticale. ...

Esercizio 1
Determinare il modulo del vettore posizione che individua il punto di coordinate:
(a) $ (1.0 m, 2.0 m, 0.0 m) $
(b) $ (0.0 m, 1.0 m, 2.0 m) $
(c) $ (1.0 m, 2.0 m, 3.0 m) $
Spiegazioni
Comincio con il dire che il modulo di un vettore è indipendente dalla sua direzione e non è mai negativo, ha unità di misura, in questo caso si indica in metri $m$, indica così la grandezza del vettore indipendentemente dalla sua direzione. In questi tre casi dati dalla traccia, si hanno tre coordinate, ...

Salve ragazzi, faccio una domanda che desta parecchia confusione ogni volta!
Premetto che so che Massa e Peso sono differenti, la Massa non varia, mentre il Peso cambia se ci troviamo sulla Terra o sulla Luna.
Se io salgo su una bilancia pesa persone (la comunissima da bagno), cosa misuro la Massa (Kg) o la Forza Peso (N o KGp)?
Da quanto so, secondo me misura la forza peso esprimendola in Kgp poiché 1 KGp= 9,81 N nonché corrisponde all'Accelerazione di gravità della Terra, quindi si ...

Non riesco a risolvere questo esercizio.
Il testo dice:
"Un piano scabro inclinato di un angolo $ pi $ /4 ha coefficiente di attrito dinamico pari a μd = 0.35 . Su di esso si trova una massa m1 = 4 kg, collegata ad una massa m2 = 1 kg per mezzo di una fune ideale passante su carrucola di massa M = 4 kg e raggio R = 10 cm.
a) Se all’istante t0 = 0 la massa m1 si trova in quiete ad una altezza h = 1m dal suolo, dopo quanto tempo giunge al fondo del piano?
b) Quale momento frenante Mf ...