Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Un sassolino viene lanciato da un carrello, assimilabile a un punto materiale, con velocità relativa iniziale v 0 = 12 ms 1 ad un angolo $theta= 60°$ . Il carrello si sposta sul piano orizzontale di moto rettilineo uniforme con velocità $V_t = 9 ms^{-1}$ Calcolare: 1. il modulo e la direzione del vettore velocità con cui il sassolino impatta sul piano orizzontale. 2. la distanza OG del punto di caduta G sul piano orizzontale, rispetto al punto di lancio O 3. l’equazione ...
2
26 mag 2018, 18:39

Marcoe1
Buonasera a tutti, vi posto un problema tratto dal libro Fondamenti di fisica All'istante t=0 un'auto azzurra inizialmente ferma comincia ad accelerare con modulo costante a=2,0 m/s2 nella direzione dell'asse x partendo dal punto x=0. All'istante t=2 un'auto rossa che viaggia nella stessa direzione passa dal punto x=0 con velocità 8,0 m/s ed accelerazione 3,0 m/s2. Quali eq. occorre mettere a sistema per calcolare l'istante in cui l'auto rossa sorpassa l'azzurra $ v $ Dati: ...
2
28 mag 2018, 21:52

inglele11
Buonasera a tutti, domanda sicuramente molto banale, ma è un "nodo concettuale" che non riesco a risolvere. Nel mio libro di Fisica Tecnica c'è scritto: "In un sistema termodinamico il lavoro può essere espletato dal sistema sull'esterno o viceversa: per distinguere i due casi si gioca sul segno algebrico, considerando il lavoro positivo quando viene effettuato dal sistema e negativo quando viene ricevuto." Spiegata così in modo qualitativo non riesco a capire (so che la convenzione nasce da ...
3
28 mag 2018, 20:21

lepre561
Il carrello di un ottovolante,di massa m, viene uniformemente accelerato al livello del suolo per un tratto orizzontale di lunghezza L, dopodicchè si muove sui binari senza attrito. Superatala quota h della prima rampa, percorre un "cerchio della morte" di diametro d avente il punto più basso al livello del suolo. Infine, si ferma al livello del suolo grazie all'attrito col tratto finale dei binari, di lunghezza L'. Determinare: 1) la velocità minima, $v_0$, cui deve essere ...
16
23 mag 2018, 15:42

sossio96
Date due cariche q1 e q2 poste nelle posizioni P1 e P2 calcolare: A) il potenziale elettrico V nel punto A B) le componenti del campo elettrico E nel punto A C) L’energia elettrostatica U del sistema DATI: q1= 3 x10-6 C ; P1= (-5,0,0) m; q2= -2x10-6 C , P2 =( 3,0,0) m A= (3,2,0) m A) Allora per il potenziale io ho provato ad applicare la forumula $V_0= 1/(4*pi*epsilon_0)\sum_{i=1}^n Q_i/(|vec r-vec r_i|)$ Con $|vec r-vec r_i|= sqrt((x_a-x_p)^2 +(y_a-y_p)^2+(z_a-z_p)^2)$ E' corretto? B) Per le componenti del campo devo calcolare $E_x=-(delV_o)/(delx)$ ecc.. ? Non c'è un altro ...
9
10 ago 2017, 10:37

feddy
Un sistema come in figura di 3 corpi puntiformi di massa $m_1 = m_2 = m$ e $m_3 = m \sqrt(3)$, mostrato nella figura qui a fianco, si trova in configurazione di equilibrio nel piano verticale. Gli attriti, le masse del filo e delle carrucole sono trascurabili. Si determini: 1. L’angolo $\alpha$ formato dal filo con l’asse orizzontale (b) il modulo della tensione T del filo (c) il modulo della reazione sviluppata nel punto sospensione P al ...
8
28 mag 2018, 13:13

Silence1
Buondì, sto lavorando un po' coi sistemi di condensatori e mi sono imbattuto in questo esercizio che dovrebbe essere banale, ma per qualche motivo mi sono completamente incastrato. Allego un'immagine del sistema per comodità: https://puu.sh/AuyPg.png Mi si chiede di calcolare $V_3$ con i seguenti dati: $V_1=10V$ $V_2=40V$ $C_1=C$ $C_2=2C$ $C_3=3C$ Ora, il ragionamento che ho fatto è che siccome l'armatura inferiore di $C_3$ è ...
2
28 mag 2018, 18:00

stespiga97
Ho un dubbio per quanto riguarda la conversione calore-lavoro. Partiamo dal fatto che è possibile convertire il lavoro in calore con un rendimento del 100% . Teoricamente è possibile convertire tutto il calore in lavoro se ad esempio si considerasse una trasformazione isoterma (espansione isoterma di un gas) in cui $ Delta U=0 $ e quindi $ L=-Q $ . Tuttavia però nel momento in cui termina l'espansione abbiamo che il gas aumenta il suo volume e la sua pressione diminuisce fino al ...
1
28 mag 2018, 20:39

maghetta7812
Ciao a tutti, stavo provando a risolvere un esercizio di magnetismo il cui testo è il seguente : Un protone in quiete e' soggetto alla forza elettromagnetica di intensità pari a $ 8,0*10^-13 N $ diretta nel verso positivo dell'asse x. Quando il protone si muove con una velocità di $ 1,5*10^6 $ m/s nel verso positivo dell'asse y, la forza elettromagnetica risultante diminuisce fino a $ 7,5*10^-13 $ Nmantenendo la direzione iniziale. Determina l'intensità, la direzione e il ...
2
27 mag 2018, 19:41

Desmodium
Chiedo scusa ma non riesco a trovare il topic corretto... Se potete darmi una mano voi. Il mio problema è un esercizio di fisica che ha dato la professoressa ma senza alcun testo. Si tratta di di due corpi A e B che urtano in un sistema isolato. DeltaPa(1, - 4, 3)kg*m/s Mb=2kg Pbiniziale(1, 4, - 3)kg*m/s Devo calcolare: Vbf=? E Ecb=?
4
27 mag 2018, 18:04

paki1926
Salve a tutti ragazzi, potete aiutarmi nel calcolo di questo esercizio del partitore? Grazie mille
5
28 mag 2018, 11:27

fabiett1
Ciao a tutti! Ho svolto il problema riportato nell'immagine sottostante: Quello che non capisco è come mai, quando svolgo il prodotto vettoriale, l'angolo che si considera tra il braccio e le forze mg, Mg e F è alpha quando in realtà è più ampio...
1
27 mag 2018, 11:33

MaoZeMA
Salve a tutti! Avrei bisogno di delucidazioni su questo problemino, spero ci sia qualcuno che può aiutarmi. Le armature di un condensatore piano di area $ A = 0,02 m^2 $ sottoposto a una ddp di 5V vengono avvicinate da una distanza 0,08 m a 0,05 m senza scollegare il generatore. Calcolare il lavoro svolto dal generatore nel processo. Il mio ragionamento è il seguente: Assumo che il condensatore, al momento in cui allontano le armature, sia completamente carico. Poiché la distanza tra le ...
5
25 mag 2018, 19:38

feddy
Ho il seguente esercizio trovato su internet, di cui però non conosco i risultati numerici. Un treno inizialmente in moto rettilineo uniforme con velocità di modulo $v_0=25 ms^{-1}$ improvvisamente, all’istante $t_0=0$ rallenta, a causa di una frenata, con decelerazione costante di modulo $a_T =3 ms^{-2}$ fino a fermarsi. Come conseguenza della brusca frenata una valigia, assimilabile a un corpo puntiforme e posta in bilico sul portapacchi ad un’altezza ...
1
27 mag 2018, 11:06

dRic
Ciao a tutti, mi stanno venendo le crisi esistenziali sul concetto di forza Ve le elenco: 1) $F = ma$ è una definizione o una conseguenza della II legge $F = \frac {dp} {dt}$ ? 2) La seconda legge $F = \frac {dp} {dt}$ è sempre valida ? 3) $F = ma$ è sempre valida ?
8
26 mag 2018, 01:21

Tr4mster
Salve, vorrei chiedervi se il mio approccio al seguente problema sia giusto o meno. Per il primo punto, applicando la regola della mano destra si ottiene che il verso di B è entrante nella pagina. Per quanto riguarda il secondo punto ho pensato di eguagliare F=ma e F=Bqv (dove escludo il prodotto vettoriale perchè il testo dice che B e v sono perpendicolari) A questo punto determino r=(mv)/qB E dato che quella descritta è proprio una circonferenza r, dovrebbe rappresentare ...
2
26 mag 2018, 15:45

Bonny941
Ho qualche dubbio sul fenomeno di dispersione ottica. Quali sono le ipotesi, gli "ingredienti", per avere dispersione di onde? Per esempio, un'onda monocromatica fatta incidere su un certo materiale può disperdersi? O deve essere per forza non monocromatica? Quali sono le eventuali altre condizioni? Grazie
4
22 mag 2018, 10:35

feddy
Sono bloccato su questo esercizio, che credevo semplice, e invece mi sta mandando in tilt Un punto materiale è in moto circolare uniforme con velocità angolare $\vec{\omega_0}= 0.5 rad /s \mathbf{k}$ su un piano orizzontale liscio grazie ad un filo ideale (privo di massa e inestensibile) di lunghezza $L = 1.2 m$ che lo vincola ad un punto fisso O del piano. Il piano è in quiete rispetto ad un sistema di riferimento inerziale. Determinare velocità e l'accelerazione del corpo, indicando per ...
1
26 mag 2018, 12:14

feddy
Come al solito non dispongo dei risultati, e avrei bisogno di qualche conferma Una piattaforma, disposta come una superficie piana orizzontale, è in movimento verticale verso l'alto con velocità costante $v_{t}=10 m s^{-1} \mathbf{k}$. Quando essa si trova ad un'altezza $H=28 m$ del piano orizzontale, un ragazzo fermo in piedi su di essa lancia un proiettile in direzione verticale da un'altezza $h=1.5m$ rispetto alla piattaforma. Il proiettile ha velocità iniziale ...
4
25 mag 2018, 17:33

feddy
Posto la risoluzione del seguente esercizio sui moti relativi, di cui non conosco la soluzione Una piattaforma in movimento effettua un moto rettilineo uniforme con velocità $v_T=10 ms^{-1}$ lungo la direzione verticale dalla sommità di una torre panoramica verso il suolo. Quando si trova ad un'altezza di $H=80 m$ da suolo, un corpo assimilabile a un punto materiale viene lanciato dalla piattaforma con velocità relativa di modulo $v_0=25 ms^{-1}$ e angolo di gittata di ...
2
25 mag 2018, 00:58