Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buon pomeriggio a tutti, avrei un dubbio sull'applicazione della legge di gauss. Nella fattispecie nella sua applicazione per ricavare il campo.
Se per esempio volessi ricavarmi il campo generato da due piastre di estensione infinita poste a distanza d al di fuori delle stesse, costruirei un parallelepipedo all'esterno delle stesse e applicherei la legge di gauss. Ora visto che la carica interna al parallelepipedo é zero, posso già affermare che il campo in quella zona sarà zero?
Ciao,
sono totalmente ignorante di Gravitazione e Relatività quindi non so bene come spiegarmi comunque mi stavo chiedendo questo:
1) E' possibile ricavare la legge di Newton per la gravitazione partendo dalla relatività generale?
2) E' possibile ricavare la relatività generale senza conoscere la legge di Newton per la gravitazione?
Grazie
Scusate ho dei dubbi su quando applicare il teorema energia cinetica o conservazione dell'energia.
Do' alcuni esempi:
1) un molla che si allunga o viene compressa da un massa di cui si conosce il peso e la velocità iniziale e si cerca di quanto viene allungata o compressa la molla conoscendo la costante elastica della molla.
Ora io ho trovato che viene applicata questa $L=m*(v_f - v_i)^2/2$ e non la conservazione $K_f - K_i = U_i - U_f $ perchè?
E nel caso in cui viene utilizzato il teorema delle forze ...
Un blocco di massa 0m = 0.40 kg scivola a velocità costante v = 0.50 m/s su un piano orizzontale privo di attrito. Il blocco si arresta comprimendo una molla collocata sul percorso.
La costante elastica della molla è k = 750 N/m.
Per quale massima distanza d è compressa la molla.
I punti fondamentali sarebbero questi:
•il lavoro svolto dalla molla è legato alla distanza d cercata
•il teorema dell’energia cinetica
•l’energia cinetica è nulla quando il blocco si ferma
1)Differenza di energia ...
Salve a tutti, dopo aver completato tutto lo scibile degli esercizi sull'elettromagnetismo, c'è ancora una serie di quesiti che da giorni mi crea problemi a causa di segni vari.
Ne presento uno a titolo di esempio perché credo che il problema di fondo sia lo stesso, espongo solo la parte rilevante al mio dubbio.
Devo calcolare l'energia cinetica che una particella negativa possiede al passaggio al centro di un anello carico positivamente, partendo da ferma dal punto x0=0.5 cm sull'asse delle x ...
Una palla da tennis di 50 g viene lasciata cadere da 1 m di altezza e rimbalza sul pavimento fino a 80 cm. Calcola:
a) l’energia potenziale iniziale e finale e l’energia cinetica quando tocca il pavimento.
b) Il lavoro compiuto dalla forza peso per farla arrivare a terra
c) Quanta energia meccanica è andata persa a causa degli attriti
Questo l'esercizio l'ho trovato già svolto cosi':
m = 50 g = 0.05 kg ; h0 = 1 m
a. U0 = m g h0 = 0.05•9.8•1 = 0.49 J; Uf = m g hf = 0.05•9.8•0.8 = 0.392 J; ...
Si consideri un cubo pieno d'acqua di lato $l = 0.3 m$. Calcolare il momento d’inerzia per la rotazione
rispetto ad uno dei suoi spigoli.
So che devo calcolare prima l'inerzia per l'asse che passa per il centro di massa e poi aggiungere Steiner, ma c'è quel "pieno d'acqua" che mi inganna. Dovrei prendere la densità dell'acqua giusto? Di che cosa faccio l'integrale?
scusate mi sto imbattendo in un problema in cui mi chiede di calcolare la velocità angolare di una bicicletta che ha le ruote di 67.3 cm di diametro con piedivelle di 17.5 cm di lunghezza. Il ciclista pedala ad una cadenza costanze di 76 gir/min. la cadenza agisce su una ruota dentata anteriore di 15.2 cm di diametro e una ruota dentata posteriore di 7 cm di diametro.
a) calcolare la velocità di un pezzo della catena rispetto alla bicicletta
b)calcolare la velocità angolare delle ruote della ...
Un thermos cilindrico chiuso da un pistone contiene molecole di gas perfetto monoatomico alla temperatura di 25 °C. Inizialmente il pistone è bloccato e su di esso è appoggiato un libro. Quando il pistone viene lasciato libero di scorrere il gas si espande sollevando il libro di 15 cm. L’energia cinetica media finale delle molecole è di 6,0 * 10^(-21) J.
Quanto vale la forza che il gas ha esercitato sul libro per sollevarlo? RISULTATO: 95 N
A ME QUALCOSA NON TORNA...
$ E["cin iniziale singola molecola"] =3/2*k*T $
Per ...
Ho questo sistema:
Un’asta è imperniata in un punto attorno al quale può ruotare liberamente rimanendo
in un piano orizzontale. La massa dell’asta è trascurabile. Le lunghezze dei due tratti della
sbarra, dai due lati del perno, sono rispettivamente L1 e L2. La sbarra si trova inizialmente orientata lungo l’asse y.
Una massa puntiforme m2 si trova inizialmente a contatto con un estremo della sbarra,
mentre una massa m1 si muove verso l’altro con velocità v = v0xˆ.
La ...
Ciao a tutti. Ho difficoltà a risolvere questo esercizio riguardo alle onde stazionarie in un tubo.
Il testo è:
Un tubo di vetro è posto orizzontalmente e ha l'estremità sinistra aperta, mentre quella destra chiusa da un pistone.
Un altoparlante con frequenza $f$ è posto alla sinistra del tubo come mostrato in figura. Il pistone è posto da una distanza $x$ dall' estremità sinistra del tubo. Muovendo il pistone dalla posizione ...
Salve, ho svolto il seguente esercizio sulla conservazione quantità di moto (sono riuscito a trovare V2)
Il mio problema è che non capisco perchè c'è conservazione di quantità di moto:
Una granata lanciata verticalmente verso l'alto, quando raggiunge l'altezza massima, esplode in due frammenti di masse m1=20kg e m2=5kg.
Sapendo che la velocità del primo frammento è V1=50m/s, qual è la velocità del secondo?
La forza peso è esterna al sistema e non si annulla con altre forze, è il tempo troppo ...
Una mole di gas perfetto monoatomico subisce la trasformazione rappresentata in figura,
formata da una adiabatica reversibile e dalla retta
$ \frac{P - P_a}{P_b-P_a} = frac{V-V_a}{V_b-V_a} $
che unisce lo stato A e lo stato B.
Determinare la temperatura massima Tmax e minima Tmin raggiunta dal gas in funzione di PA, PB, VA e VB.
Per quanto riguarda la adiabatica so che si mantiene costante il rapporto $T*V^{\gamma -1}$, quindi avrò che la sua Tmax sarà con il volume minore e Tmin con il volume ...
Buonasera ragazzi, oggi ho un problema da presentarvi...
Una persona di 60kg che sta correndo con una velocità iniziale di 4m/s salta dentro un carrello di 120kg, inizialmente in quiete. La persona scivola sulla superficie superiore del carro, rallenta e infine raggiunge la quiete rispetto il carro. Il coefficiente di attrito dinamico tra la persona e il carro è 0,400. L'attrito tra il carro e il suolo è trascurabile.
(A) si determini la velocità finale (urto completamente anelastico) (B) si ...
Porchè la trasformazioni Adiabatiche sono caratterizzate dall’assenza di scambio di calore;
In una trasformazione adiabatica, quasi statica, il calore specifico è sempre nullo, giusto?
Qual e la frequenza media di collisione per le molecole di azoto a temperatura
T = 400K e pressione p = 2 atm, se il raggio medio delle molecole di azoto è assunto uguale a r = \( 1,9*10^-8 \)
io so che la frequenza delle collisione delle molecole di gas è \( f=4\pi nvr^2 \)
il libro mi dice che la velocità media delle molecole di azoto è 493 m/s
sono in difficoltà nel trovare la densità molecolare n perché pensavo di calcolarla con l'equazione PV=NRT ma non ho il volume che occupa il ...
Salve mi sono imbattuto in un esercizio in cui chiede di calcolare il centro di massa
in pratica è un quadrato posto sugli assi cartesiani di dimensioni 30x30.
Fino a questo momento ho trovato esercizi in cui ci fosse la massa...ma senza massa come si fa???
grazie
In seguito all'applicazione del metodo dei minimi quadrati per determinare la retta di best-fit riguardante una serie di dati sperimentali è stato ottenuto come valore dell'intercetta: 0,48457429 +- 1,140173046. Arrotondando l'errore ad una sola cifra significativa e riscrivendo il valore del parametro con il corretto numero di cifre significative verrebbe 0 +- 1 che mi sembra un pò strano. Come si agisce quando l'errore è pìù grande della misura?
Un molla viene stirata da 3cm a 5cm, sapendo la costante elastica è 20/N/m trovare la velocità finale.
Il prof ha iniziato facendo l'uguaglianza tra la differenza di energia cinetica finale e iniziale alla differenza tra l'energia potenziale finale e iniziale (quest'ultima differenza pero' tra parentesi con il segno meno davanti).
Poi ha tolto l'energia cinetica iniziale (perchè la velocità inziale è 0 ?) e poi è andato avanti.
Mi potete aiutare a capire meglio la prima parte? Perchè si ...
Inserisco l'immagine descrittiva dell'esercizio nello spoiler perché di estensione piuttosto invadente
Naturalmente comprensiva della mia idea di come dovrebbero andare le cose:
In particolare riporto la consegna dell'esercizio:
"Dati $m_1=2.5Kg, m_2=1.8 Kg$ e $m_3=2.2 Kg$, calcolare le accelerazioni delle
masse e le tensioni delle funi. (Funi e carrucole sono ideali)."
Queste sono le mie considerazioni: Il filo che passa sulla carrucola verde chiaro è unico, ideale e continuo per cui la ...