Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiuliaCinicola
Ho questo problema: Un sistema di cariche è costituito da una distribuzione di sferica di raggio R1 = 3 cm e densità di carica $ rho = Ar $ con A = 0.0393 C / cm^4 e r la distanza dal centro, e da un guscio sferico concentrico alla sfera di densità di carica $ sigma = 19 C/m^2 $ e raggio R2= 5 cm. Calcolare il campo elettrico in funzione della distanza. Posso trovare il campo elettrico tramite il flusso. Allora il campo elettrico in r < R1 sarà $ E = (Ar^2)/(4*xi o ) $ mentre in R1 < r
1
6 ott 2019, 10:58

DeltaEpsilon
Una spira circolare di area \(\displaystyle S = 0.001m^2 \) e resistenza elettrica \(\displaystyle R = 10\Omega \) è immersa in un campo magnetico uniforme diretto lungo l'asse z variabile nel tempo secondo la legge \(\displaystyle B_z = 0.2\sin (10t) \) Calcolare: A) La corrente elettrica indotta, indicandone il verso (se il verso cambia col tempo, specificare come) B) La potenza istantanea e l'energia dissipata in un periodo C) Il momento magnetico e l'energia potenziale posseduta dalla ...
4
4 ott 2019, 20:38

GiuliaCinicola
Ho questo problema e non riesco a procedere. Una sezione trasversale di un filo cilindrico di rame ha raggio R1= 2 mm ed è posto centralmente all’interno di un conduttore costituito da una superficie metallica cilindrica di raggio R2= 1 cm. I due conduttori fanno parte di un unico circuito e sono percorsi da correnti di uguali intensità ma versi opposti. Nel filo metallico la corrente è distribuita uniforme sull’intera sezione. Si calcoli il coefficiente di autoinduzione per unità di lunghezza ...
2
5 ott 2019, 09:41

zerlegung
Ciao a tutti, ho un problema che riguarda la diffrazione. In pratica la domanda è di spiegare come mai al telescopio le stelle ci appaiono con 4 punte, e non ci appaiono sferiche. Successivamente mi viene chiesto di trovare una possibile soluzione al "problema", ovvero come poter vedere le stelle come dei dischi. grazie !
5
28 set 2019, 17:08

allessandro1
Ciao, vi chiedo un aiuto per gli ultimi due punti di questo problema. Una sbarretta AB sottile, rigida ed omogenea di massa m (nota) e lunghezza L (nota) è appoggiata senza attrito su due binari fissi, rettilinei, paralleli, distanti $(2L)/3$ tra loro e giacenti su un piano orizzontale. La sbarretta AB trasla con velocità costante $v_0$(nota), mantenendosi ortogonale ai binari e con l’estremo A appoggiato su uno di essi. Sul primo binario (quello su cui è appoggiato ...
1
4 ott 2019, 17:55

n.regano1
Ciao a tutti, e grazie per l'opportunità di confronto e chiarimento, la mia domanda riguarda il momento nella meccanica, e in generale il prodotto vettoriale. Mi chiedo come sia possibile che il momento che indica una forza torcente sia descritto da un vettore perpendicolare alla sua rotazione, che senso ha descrivere il momento con un vettore se la direzione del vettore non indica la direzione di azione, cosa non sto capendo?? é giusto che il momento sia proporzionale sia al braccio che alla ...
1
4 ott 2019, 19:00

harperf
Gentilissimi, mi piacerebbe riuscire a giustificare l'affermazione "l’elettrone emette radiazione elettromagnetica secondo l’elettromagnetismo classico, ovvero radiazione di frequenza pari alla frequenza di rotazione dell’elettrone attorno al nucleo" Ma non riesco, qualcuno saprebbe aiutarmi con le formule? grazie
8
29 set 2019, 13:28

h_tagliato
Salve a tutti è la prima volta che utilizzo il forum, nonostante l'abbia già consultato qualche volta spero di seguire in modo corretto le regole. Ad ogni modo sono qui per un dubbio che mi è sorto pensando ad una variante di un tipico esempio del corso di elettromagnetismo del secondo anno di fisica. Naturalmente mi sto riferendo, nella sua versione standard, al calcolo del campo elettrico generato da una distribuzione cilindrica di lunghezza infinita, che naturalmente viene individuato con ...
2
3 ott 2019, 01:14

DeltaEpsilon
Nello spazio interno ad un cubo di spigolo \(\displaystyle L = 0.02m \) è presente un campo elettrostatico diretto lungo l'asse delle y con andamento \(\displaystyle E_y = 10^4+2 \cdot 10^8y^2 \) A) Individuare, se esistono, le superfici equipotenziali (giustificare) B) Calcolare il lavoro necessario per portare una carica di prova \(\displaystyle q = 5 \cdot 10^{-9} C \) dall'origine allo spigolo opposto (indicato con A in figura) C) Calcolare il flusso attraverso le 6 superfici del ...
10
24 set 2019, 01:18

giuseppe.dilorenzo11
Salve a tutti. Mi sto preparando per l'esame di Elettrotecnica e sono agli inizi. Sto cercando di familiarizzare con i teoremi di Thevenin e Norton. Volevo proporvi questo esercizio, su cui sto avendo delle difficoltà. Il primo passo che compio è sostituire R3 con un cortocircuito. Poi spengo E e J e calcolo R equivalente. R2 è in parallelo ad un cortocircuito, dunque Req è il parallelo tra R1 ed R4. Ora utilizzo il principio di sovrapposizione degli effetti per calcolare la ...
2
24 set 2019, 17:53

oleg.fresi
Ho questo problema: un circuito è formato da una resistenza $R$ in serie a un induttore di induttanza $L$, di resistenza trascurabile, costituito da $n = 100$ spire di raggio $a = 0,10 m$ e lungo $l = 1,0 m$. La tensione alternata fornita dal generatore ha una frequenza $f = 50 Hz$ e la corrente è in ritardo rispetto alla tensione di $phi = pi/4$. Determina il valore della resistenza $R$. Per risolverlo ho tentato questa ...
12
29 set 2019, 19:25

AndrewX1
Salve Studiando da un testo inglese, spesso viene citato il cosiddetto “flow field”. Letteralmente tradotto esso sarebbe il campo del flusso. Solo che è una cosa di cui non ho mai sentito parlare e Quindi volevo sapere se qualcuno mi sa indicare la traduzione corretta in italiano. Ovviamente so cosa si intende fare il flusso di un campo ma non mi pare che si intenda questo... infatti contestualizzando un po’ viene ad esempio detto che “the term uniform flow field is used to describe a flow in ...
2
1 ott 2019, 12:02

narutonamikaze
Salve, mi trovo di fronte a questo problema: Una distribuzione di carica Q è distribuita uniformemente lungo una semicirconferenza di raggio R e centro O. Calcolare il valore del Potenziale elettrico in O. Per intenderci la semicirconferenza va da $ pi /2 $ a $- pi /2 $. Mi sono mosso in questo modo: Sapendo che $ dq= lambda r dvartheta $ e che $ lambda=Q/r $ , ho integrato $ V(O)= k_0 int_(-pi /2)^(pi /2) (lambda r dvartheta)/(r) $, avendo come risultato $ V(O)= k_0 lambda pi=k_0Q/L pi $ , con L la lunghezza dell'arco di circonferenza. ...
1
30 set 2019, 18:06

Sk_Anonymous
Un cilindro pieno indefinito di raggio a = 5 cm è percorso da corrente stazionaria I con densità j(r)= kr, dove k = 1.5 A/cm^2. 1. Calcolare il campo magnetico B in funzione della distanza dall'asse del cilindro 2. Calcolare il massimo valore del modulo del campo magnetico Non riesco a procedere, grazie a chiunque mi aiuti.
5
1 ott 2019, 10:23

Daniela011
Suppondiamo di avere due superfici $ S $ ed $Sc$ e che queste si intersechino in una linea; Si calcola la corrente che attraversa tale linea come: $\int_{}\vec j_s•\vec n_(tsc)dS$ L'integrazione avviene lungo la linea $S nn Sc$ Ed $\vec n_(tsc)$ é il vettore perpendicolare alla linea e tangente ad $S_c$ mentre $\vec j_s$ é la densità di carica lineare di $S$. Quindi si suppone che vi sia una corrente che attraversa la superficie S. Quello ...
1
30 set 2019, 18:35

LizBeagle
Ottenere una stima ragionata dell'energia necessaria per salire due piani di scale. Come procedereste per rispondere a questa richiesta? Io ho fatto questo ragionamento: Per salire 2 piani di scale é necessario un lavoro muscolare. Nel muscolo avviene la conversione da energia chimica a meccanica. Quindi a x calorie corrispondono x joule. L=mgh => considerando che solo una percentuale dell'intera energia chimica viene convertita in energia meccanica. La parte di energia chimica non ...
1
1 ott 2019, 01:59

Daniela011
Buonasera, avrei bisogno d'aiuto per risolvere il seguente problema. Ho il seguente circuito(non sapevo come descriverlo altrimenti se non postando una foto); La domanda é: perchè questo circuito é equivalente ad un resistore di 1 Ohm? Devo giustificare la domanda sia dal punto di vista fisico che dei poli del sistema. Calcolando l'impedenza equivalente dei due paralleli e successivamente facendo la serie di quanto ottenuto, ottengo effettivamente un'impedenza complessiva ...
4
27 set 2019, 00:39

FabioA_97
è giusto dire che si ha interferenza costruttiva se l'ampiezza d'onda risultante è massima mentre interferenza costruttiva se l'ampiezza d'onda risultante è minima? e il fatto che l'ampiezza d'onda sia massima o minima dipenda dalla differenza di fase tra le due onde
1
27 set 2019, 16:27

LucaSaccoRoma
Non riesco ad andare avanti nella soluzione di questo problema. Ho una carica Q che è distribuita in modo uniforme all'interno di una regione di spazio cilindrica,di raggio R e lunghezza infinita. Mi dice di calcolare il campo elettrico all'interno e all'esterno del cilindro..inoltre mi consiglia di considerare una superficie gaussiana di forma cilindrica e che la densità volumica di carica è $ rho = DeltaQ \\ Delta V $ Io ho distinto due casi: uno quando r
4
3 ott 2013, 18:26

rafz123
"I corpi sferici esercitano e subiscono forze gravitazionali come se avessero tutta la massa concentrata nel centro": perché quest'affermazione è vera, cioè qual è la sua dimostrazione? Grazie in anticipo a chi risponderà.
11
25 set 2019, 15:00