Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Ciao! Ho il seguente problema date tre lastre conduttrici e parallele, di area $A$ e spessore $delta$ trascurabile, sono poste in $x=0, x=d, x=2d$ rispettivamente. La lastra in $x=0$ è collegata a terra e le altre due lastre hanno carica $+Q$. Si considerino valide le condizioni di simmetria piana. $a)$ trovare le distribuzioni di carica sulle lastre $b)$ determinare il campo e il potenziale elettrostatico in tutti i ...
3
10 nov 2019, 02:24

Antonino1997
Ciao ragazzi/e, volevo chiedere una cosa, che potrebbe sembrare banale, ma che non mi è al 100% chiara: in quali condizioni e perchè la legge di ohm non è valida? Grazie mille in anticipo per la risposta
6
11 nov 2019, 16:10

Moralizzatore
Sto cercando di analizzare la seguente situazione: è assegnato un condensatore a facce piane e parallele in cui le armature sono dei quadrati di lato $l$ e l'armatura positivamente carica ha una carica $Q$, e le due armature sono separate da una distanza $d$. Ad un certo punto si inserisce tra le armature un conduttore rettangolare di altezza $h$ per un tratto di lunghezza $x$ e vogliamo stabilire la capacità del sistema. ...
7
10 nov 2019, 16:21

mainlinexile
Non è raro vedere trattare, anche da personalità avvezze, le forze perpendicolari alla direzione di moto come sempre ininfluenti sul modulo velocità senza distinzione alcuna di coordinate e sistema. Tale assunzione e propagazione deriva da qualche sacro testo particolare?
9
10 nov 2019, 04:31

Jokah
Salve, vi propongo un dubbio che mi sta affliggendo; premetto che si parla di un condensatore a facce piane e parallele in cui le due armature hanno entrambe una superficie $S$ e sono poste una di fronte all'altra separate da una distanza $d$. Ci si propone di calcolare il campo elettrico tra le due armature sotto l'approssimazione di considerare le armature come dei piani infiniti, ovvero il campo elettrico prodotto da un'armatura è in ogni punto come quello ...
15
8 nov 2019, 00:20

nico97it
Ho un dubbio riguardo al teorema di Coulomb. Il risultato, ovvero il modulo di E, che si ottiene dalla dimostrazione, $ E=sigma/(epsilon_0) $, vale solo per quel determinato singolo punto che considero della superficie? Mi viene da pensare che in un conduttore la densità superficiale $sigma$ non sia uniforme ma dipenda dal punto sulla superficie e quindi sia una funzione della posizione $sigma(x,y,z)$. Quindi mi verrebbe da pensare che a seconda del punto che considero avrò un valore del ...
5
8 nov 2019, 16:53

X9salvatore9X
Salve, volevo chiedervi una mano in quest'esercizio gentilimente. -Qual'è il potenziale nel $P_1$ sull'asse x a una distanza d=2.50 cm dall'estremità di una bacchetta di plastica di lunghezza L=12 cm e carica totale positiva Q= 56,1 fC? La carica è uniformemente distribuita sull'asse x e V=0 è all'infinito. Grazie
2
9 nov 2019, 16:55

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema circa il calcolo del valore medio dell'energia cinetica in un problema di fisica quantistica. Mi è data una particelle in una buca a delta di Dirac $ V(x)=-\alpha \delta(x) $ con alfa una costante positiva Poi mi viene data la funziona d'onda $ \psi(x)={ ( A(x+a/2) se -a/2<x<0 ),( A(-x+a/2) se 0<x<a/2 ),( 0 ):} $ e mi viene chiesto di trovare il valore medio dell'energia cinetica. Io ho già calcolato il valore di A, costante di normalizzazione, che viene $ A=sqrt((12/a^3)) $ . Per calcolare $ <T> $ faccio ...
2
7 nov 2019, 11:47

anto_zoolander
Ciao! Ho una perplessità sull’argomento sopra citato. In condizioni di equilibrio elettrostatico un conduttore carico vede la sua carica disporsi interamente sulla sua superficie e il campo elettrico al suo interno è nullo Intuitivamente l’argomento è chiaro: i dubbi sono sul come dimostrarlo analiticamente. Ho pensato che preso un punto $p$ interno al conduttore se fosse $overline(E)(p)ne0$ sarebbe non nullo in tutto un suo intorno interno al conduttore A questo punto potremmo ...
1
8 nov 2019, 20:46

Jaeger90
Salve, non mi è ben chiara la differenz che vi è tra il vettore velocità media e il vettore velocità. Partendo dal concetto base del vettore velocità media, che è il quozioente tra la differenza di due pseudovettori posizione in tempi diversi e il tempo scalare in cui avviene lo spostamento, e non dipende dal percorso effettuato. $ vec(v_m)= (vec(r(t+ Delta t)) - vec(r(t)))/(Delta t) = (Delta vec(r))/(Delta t) $ ho, se invece la variazione di tempo è infinitesima, la velocità istantanea $vec(v) = lim_(Delta t -> 0) (Delta vec(r))/(Delta t) $ Tuttavia poi viene introdotto il concetto di ...
2
29 ott 2019, 18:45

Ale1121
Salve a tutti, avrei un esercizio con due dielettrici attaccati, nel quale devo usare la condizione all'interfaccia $E_1^∥ = E_2^∥$ dove 1 e 2 identificano i due diversi dielettrici e ∥ rispetto ad un asse orizzontale. Per comodità il professore ci ha consigliato di usare le coordinate cilindriche dato che semplificano i calcoli. Io so che in queste coordinate un generico punto è dato da $P = (rcos\theta,rsin\theta,z)$. I campi sono i seguenti: $E_1(P) = 1/(4\pi\epsilon_1)(q(rcos\theta,rsin\theta,z-d)/(r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+z^2+d^2-2dz)^(3/2)+q'(rcos\theta,rsin\theta,z+d)/(r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+z^2+d^2+2dz)^(3/2))$ $E_2(P) = 1/(4\pi\epsilon_2)(q''(rcos\theta,rsin\theta,z-d)/(r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+z^2+d^2-2dz)^(3/2))$ Al di la del valore dei ...
3
8 nov 2019, 19:01

Levioh
Sono bloccato ad un problema dove un corpo viene lanciato su un corpo attaccato ad una molla ideale in stato di equilibrio , devo trovare la compressione e di quanto si allontana il blocco senza entrare in oscillazione ecco il testo: Una pallina di stucco di massa m1 = 200 g mobile orizzontalmente con velocità v1 = 20 m/s urta in modo completamente anelastico un blocco di massa M = 1.4 kg in quiete su un piano scabro ( = 0.70) e appoggiato ad una molla di massa trascurabile e costante elastica ...
2
8 nov 2019, 08:17

AndreaTorre1
Salve a tutti, Ho il seguente problema: Vorrei calcolare il momento della forza F rispetto al polo C ma non riesco a capire come si comporta nel punto B e di conseguenza nel tratto BC. Potrebbe qualcuno darmi qualche delucidazione a riguardo? Grazie in anticipo.
4
6 nov 2019, 16:23

jimbolino
C'è un passaggio che non capisco bene e vorrei discutere. Mi rendo conte che astrarre dal discorso generale renda difficile la comprensione, però ci provo comunque sperando qualcuno che passa di qui abbia già visto la formula e comprenda. Ho questa esperessione dell'energia libera di Gibbs: $G=G°+nRTln(p/p^°)$ ove p è la pressione della componente (in questo caso chimica) Vuole trovare il potenziale chimico, ossia la variazione di G ripsetto a n di un componente A: $(\partialG)/(\partialn_A)=(\partialG°)/(\partialn_a)+RTln(p_a/p_a^°)$ Il mio ...
1
6 nov 2019, 17:12

Noel_91
Salve, dunque in genere in fluidodinamica è possibile seguire due criteri di analisi, ovvero l'approccio Lagrangiano e l'approccio Euleriano. Nel primo si segue il moto di una generica particelle di fluido in moto la cui generica grandezza (termodinamica o cinematica) associata ad essa è una funzione delle variabili Lagrangiane, cioè del tempo [tex]t[/tex] e delle coordinate [tex]x_0, y_0, z_0[/tex]. Quest'ultime, riferite alla generica particella nell'istante iniziale, vengono introdotte per ...
7
4 mar 2017, 17:03

Filippo121
Trovo su un libro la seguente definizione : "La velocità è l'integrale temporale doppio del rapporto potenza su massa.". E' corretta? Grazie
4
4 nov 2019, 22:52

xgiostefa
Salve, ho trovato un problema dove si chiede di trovare la conducibilità termica di un sistema formato da due sbarre identiche, una di rame e una di alluminio, poste in parallelo. La soluzione che dà il libro è questa: Non sono convinto però dalla seconda equazione. La superficie totale non dovrebbe essere infatti il doppio delle altre due? Grazie
4
2 nov 2019, 18:21

TS778LB
$V_0=10m^3$ $\DeltaT=-15K$ $\alpha=0,095 K^-1$ Devo trovare $V$ in seguito alla contrazione. $V-V_0=V_0\alpha\DeltaT->V=V_0+V_0\alpha\DeltaT=V_0[1+\alpha\DeltaT]=-4,25m^3$ Il valore numerico è corretto, il segno ovviamente sbagliato! Dov'è l'errore?
4
4 nov 2019, 16:27

Norbe90
Salve a tutti, vi chiedo aiuto in quanto per la Tesi sto usando un software di simulazioni di ambienti trasmissivi e mi è stato chiesto di verificare analiticamente i risultati ottenuti. Nel caso in questione ho un trasmettitore e un ricevitore alla stessa altezza e distanza D=160, entrambi montano antenne isotrope con potenza di 1mW (0 dbm). Il tx emette un segnale a 1800 Mhz che incide normalmente una lastra di legno (permittività relativa 5, spessore 0.01m) posta alla distanza d1=85m. Il ...
5
29 ott 2019, 12:36

lorenzo.lucia
Premetto che si tratta di una curiosità su cui non ho riflettuto molto, quindi perdonate eventuali mie imprecisioni o errori. Riflettendo sul moto parabolico mi è sorto un dubbio. Ipotizzando di sparare un proiettile (con resistenza dell'aria trascurabile) e farlo cadere all'infinito, il vettore velocità, dopo un determinato intervallo di tempo, smetterà di cambiare di inclinazione? Cioè vy smetterà di aumentare? E se non smette di aumentare, all'infinito l'angolo tra il vettore velocità e ...
1
31 ott 2019, 18:03