Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo poblema: un generatore di tensione alternata fornisce una tensione massima di $12,0 V$ ad un circuito RLC. Alla frequenza di risonanza, pari a $17,5 kHz$, la corrente efficace vale $0,50 A$. Qual è la resistenza del resistore? In realtà in questo esercizio non ho ben capito come stanno le cose. Per trovare la resistenza applicherei la prima legge di ohm, ma così non è. Del resto per sruttare il qualche modo il dato sulla frequenza devo conoscere sia la ...
14
21 set 2019, 17:10

oleg.fresi
Ho questo problema: un circuito è costituito da un generatore di tensione alternata con tensione efficace di $1,2 V$ e un solenoide con coefficiente di autoinduzione pari a $4,5 mH$. In esso la corrente efficace vale $6,5 mA$. Calcola la frequenza del generatore di tensione.Calcola la capacità del condensatore che, sostituendo la bobina, farebbe registrare gli stessi valore di tensione e corrente efficace. Il secondo quesito l'ho risolto, ma non riesco a risolvere ...
4
21 set 2019, 16:42

oleg.fresi
Buonasera! Ho questo problema: in una prova di laboratorio Federica deve verificare la legge di Lenz. Sul banco di lavoro ha collegato in serie una resistenza $R$, un condensatore $C$ e una batteria $V_0$. Al centro del circuito è posizionata una spira conduttrice circolare di raggio $r$, così quando Federica stacca la batteria dal circuito il condensatore si scarica generando una corrente indotta nella spira. Determina l’espressione della ...
3
20 set 2019, 21:57

Shackle
Stavo facendo alcune ricerche sul raggio di Schwarzschild, e mi sono imbattuto in questo articolo di Wikipedia : https://it.wikipedia.org/wiki/Raggio_di_Schwarzschild a parte la solita , sbagliata idea seguente : L'espressione matematica del raggio di Schwarzschild può essere ottenuta anche senza ricorrere al complesso formalismo matematico della relatività generale, cercando il raggio di un corpo di massa M per cui la velocità di fuga è pari alla velocità della luce. che si ritrova purtroppo molto spesso nei libri ...
3
19 set 2019, 17:05

oleg.fresi
Ho questo problema: due cariche $q$ uguali sono poste agli estremi di un segmento $AB$ di lunghezza $d=0,403m$. Il campo elettrico generato dalle due cariche nel punto $C$, terzo vertice del triangolo rettangolo isoscele $ABC$, ha modulo pari a $E=1,5*10^6N/C$. Determina il modulo e il segno delle cariche. Determina il modulo del campo elettrico nel punto $D$ del segmento $AB$, la cui distanza da ...
7
16 set 2018, 19:32

nico97it
Avrei bisogno di un chiarimento riguardo la dimostrazione della simmetria del tensore di Cauchy. Vi allego qui di seguito alcune immagini che illustrano il cubetto infinitesimo, interno al nostro elemento del continuo 3d, con le relative componenti di tensioni e i loro incrementi. Per evitare di appesantire il disegno sono 3 immagini separate ma le tensioni raffigurate agiscono tutte contemporaneamente sullo stesso cubetto di materiale. ...
7
20 set 2019, 08:46

SalvatCpo
$ L=T-U $ e $ H=T+U $ sono le funzioni lagrangiana ed hamiltoniana. T è l'energia cinetica, U quella potenziale. Ovviamente L e H hanno in genere valori diversi. Ha senso fisico una situazione in cui H è costante ma L non lo è? Grazie in anticipo
1
19 set 2019, 19:58

MrEngineer
Salve ragazzi, sto preparando l'orale di Fisica II avendo superato lo scritto. I dielettrici mi sono risultati sempre un pò ostici, dunque avrei qualche domanda da farvi, a partire dalla più semplice. Allora, considerando un condensatore piano con armature di area $\Sigma$ distanti $d$, sappiamo che il campo elettrico tra le armature è uniforme e vale $E = \sigma/\epsilon_0$, mentre la differenza di potenziale vale $V = E d$. Se inseriamo una lastra di isolante tra le ...
7
15 set 2019, 16:28

marioilcupo
Salve, la mia prof ad una vecchia data d'esame inserì un problema definibile non standard, in particolare mi sto arrovellando su l'ultimo punto del problema poiché il resto è definibile facile per me. Riporto: Si consideri un cilindro di massa \( m=25 kg \) e raggio \( R= 25 cm \) e un piano inclinato \( \vartheta = 35° \) . In un primo caso, l'oggetto viene posto sul piano e fatto rotolare liberamente, esso rotola. Determinare a) \( \mu s \) affinche il corpo rotoli senza striciare, e ...
1
19 set 2019, 12:49

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi volevo fare una domanda forse molto sciocca, ma alla quale non trovo risposta: Come mail campo elettrostatico è il gradiente NEGATIVO del potenziale elettrico? Per similitudine, come mai il campo forza è il gradiente NEGATIVO dell'energia potenziale? Come mai c'è quel segno MENO (-) ? Grazie a tutti
6
Studente Anonimo
18 set 2019, 11:56

Rino17
Riporto un esercizio di meccanica che mi sta facendo penare e su cui sono bloccato da un pò: Un sistema costituito da un blocco di massa M, con una superficie piana superiore inclinata di un angolo alpha, poggia su un piano orizzontale ed è tenuto fermo da un rialzo; due blocchetti di masse m1 e m2, sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile che passa nella gola di una puleggia perfettamente girevole e di massa trascurabile; la carrucola C è fissata all'estremità ...
3
16 set 2019, 13:01

MrEngineer
Salve ragazzi, studiando i campi magnetici ho analizzato il campo di un filo rettilineo di lunghezza pressoché infinita e mi sono imbattuto nella legge di Biot-Savart. La parte dimostrativa del Mazzoldi è un pò prolissa e gioca molto su considerazioni di natura geometrica, mi scuso se allego un link esterno ma scrivere tutte le relazioni mi farebbe perdere parecchio tempo. http://polysense.poliba.it/wp-content/uploads/2019/04/CAPITOLO-7.-Teorema-Ampere.pdf L'intera spiegazione inizia dalla slide (o pagina) numero 4 e finisce alla 6. L'unica cosa che non ...
20
19 ago 2019, 12:23

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Questo è uno dei miei primi post. Faccio una presentazione veloce in cui vi illustro la mia situazione, sperando di non annoiarvi! Sono uno studente di Ingegneria. Ho incominciato da un mese a studiare Fisica 1, materia che ho trovato molto stimolante. Non venendo da un liceo, non avevo mai studiato la materia, sono dunque un novizio. Nonostante ciò, per motivi personali, ho delle ottime basi per quanto riguarda la Matematica, il che è sicuramente di aiuto. Ho fino ad ora letto ...
8
Studente Anonimo
6 set 2019, 10:59

Mλtt
Buonasera a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio e non ho capito proprio come impostarlo. Il testo recita: Un recipiente a pareti diatermiche è chiuso alle sue estremità da due pistoni scorrevoli di sezioni S1=15cm2 e S2=30cm2 e contiene n =2mol di gas ideale. I due pistoni sono fissati a due molle identiche di costante elastica k=500N/m, fissate all’altro estremo e possono scorrere parallelamente a se stessi, con attrito trascurabile, in una regione in cui è stato praticato il ...
2
14 set 2019, 23:35

utente981
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di termodinamica: due corpi a temperatura iniziale T1 e T2 vengono messi a contatto termico, i due corpi hanno capacità termiche C1 e C2 -calcolare la temperatura di equilibrio -calcolare la variazione di entropia dei due corpi e quella totale Ho calcolato la T di equilibrio ponendo uguale il calore scambiato tra i due corpi: Q1=-Q2 e in particolare C1*(Teq-T1)=-C2*(Teq-T2) ricavando poi la Teq. Non riesco a capire se per ...
1
12 set 2019, 18:53

tmox
Buona sera. Avrei desiderio di condividere alcuni dubbi in merito al concetto di mezzo "continuo", largamente impiegato nella fluidodinamica. In particolare, sappiamo che le molecole di un gas sono in moto caotico e collidono in un apparente disordine. Tuttavia è possibile contemplare un volume (molto piccolo ma anche molto grande rispetto il cubo del libero cammino medio molecolare) nel quale proprietà come densità, pressione, velocità delle particelle sono ben "mediate" e "non fluttuanti". ...
7
10 set 2019, 18:22

ryder94
Buonasera ragazzi, oggi mi sono imbattuto in un problema per me impossibile anche se ammetto di avere qualche lacuna con questa materia.. Riporto il testo identico dell'esercizio: Una mole di gas monoatomico compie le seguenti trasformazioni: A-B: isoterma a temperatura Th =450 k; B-C: trasformazione fino a temperatura Tc = 300 K in maniera tale da provocare una variazione di entropia per cui ΔSac=0, C-A: adiabatica reversibile. Supponendo che il ciclo abbia rendimento pari a metà del ...
1
13 set 2019, 17:18

Salluzzo
Un tratto di filo conduttore di lunghezza l è percorso dalla corrente i . Calcolare 3. il campo magnetico B_infinito in P per un filo indefinito Mia risoluzione $ B = mu_0i /(4pi)int_(-oo )^(oo ) sin(theta)/r^2 dx = mu_0 i /(2pi a)$ Soluzione libro : $B = mu_0i/(4pi a) $ Dove sbaglio?
3
17 set 2019, 12:10

cloudy4444
Questo è il testo del problema (esercizio di fisica di ingegneria meccanica). Si abbia una scatola di acciaio a forma di parallelepipedo, avente dimensioni $20cm$ x $20cm$ x $10cm$(
4
16 set 2019, 20:41

SalvatCpo
Secondo De Broglie una particella molto piccola può essere trattata similmente ad un'onda. L'energia di Plank ad essa associata è $ E_"(f)"=hf $. Essa non coincide mai con l'energia cinetica $ K=0.5mv^2 $ , che è sempre la metà. Ma quindi hf non è un'energia cinetica? Cioè contiene l'energia cinetica, ma l'altra metà che energia è? Scusate se la domanda è stupida, ma sono agli esordi con la meccanica quantistica. Per esempio: abbia un protone (m= $ m_p) $ in moto una ...
6
15 set 2019, 11:35