Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
murizio
Buongiorno, mi ritrovo con il seguente problema: Ad un laboratorio L arrivano contemporaneamente due impulsi elettromagnetici da due antenne A e B, equidistanti dal laboratorio e poste sulla stessa retta. Nell’istante in cui il segnale era partito da A, quest’antenna veniva sorvolata da un missile in moto a velocità costante di 0,75c. In quale istante il missile rivelerà l’impulso proveniente da B, se la distanza tra le due antenne è di 50 km? Ho pensato di determinare la distanza tra le due ...
1
17 ago 2019, 15:55

Simone Masini
potreste spiegarmi il campo generato da una carica in moto con tutti i concetti dei ritardi!?
5
13 ago 2019, 12:03

SalvatCpo
Le molle hanno lunghezza a riposo trascurabile e sono tese sino ad avere lunghezze L1, L2 con una massa in equilibrio in mezzo ad esse. La massa viene spostata a destra di una quantità Ao. Trovare l'equazione del moto della massa rispetto alla sua posizione di equilibrio. All'inizio acc=0 quindi $ k_1l_1=k_2l_2 $ e x=0. L'equazione delle forze è $ ma=k_2(l_2-x)-k_1(l_1+x) $ da cui $ x=A_ocos(sqrt((k_1+k_2)/m)*t) $ . Se la mia risoluzione è corretta, questo era il classico problema delle molle in ...
5
15 ago 2019, 20:33

Gregorius2
Riporto il testo del problema: Un carrello di massa 20 kg si muove senza attrito lungo il piano orizzontale. Un oggetto di 2,0 kg è appoggiato sul carrello. Il sistema viene messo in movimento da una forza di 20 N, orizzontale, applicata all'oggetto sul carrello. In questa situazione il carrello e l'oggetto si muovono insieme rimanendo attaccati. In un secondo momento, viene aumentata la forza applicata all'oggetto. In questa situazione l'oggetto scivola sul carrello, muovendosi ...
11
14 ago 2019, 09:24

lepre561
Una sfera di raggio $R=5 cm$, di materiale isolante, è caratterizzata da una densità di carica $rho= A r^4$, dove $r$ è la distanza dal centro della sfera e $A= 10^-4 Cm^-7$. Determinare la carica totale della sfera. Inizialmente il problema mi sembrava abbastanza semplice in quanto bisogna moltiplicare la densità di carica per il volume della sfera secondo la relazione $dq=rhod tau$. Successivamente mi sono accorto che per la densità di carica è necessario ...
1
15 ago 2019, 12:57

Mλtt
Buonasera a tutti, avrei qualche perplessità in merito alla legge oraria del moto armonico. A lezione il moto armonico è stato presentato anche in questo modo: \[x(t)= Asin(ωt) + Bcos(ωt) + cost\] . (1) So che il centro dell'oscillazione è dato proprio dalla costante, il periodo sarà uguale a \[2π/ω\] e l'ampiezza \[sqtr{(A^2 + B^2)}\] La mia domanda è: per la fase del moto devo applicare questa? \[sin(\Phi)= \frac{mg}{kA}\] se si, come si ricava dalla (1)?
2
14 ago 2019, 18:36

SalvatCpo
Ecco il testo originale. Non riesco a capire come sia fatto questo "sistema", non riesco a farmene un'immagine. Il fatto che poi il testo sia in inglese peggiora le cose. Non capisco cosa sia questo "thread", che vuol dire " filo", non capisco come é disposto. Se non fosse per questo "thread", la forza elastica sarebbe banalmente k*l e le equazioni sarebbero sbagliate, a mio avviso.
1
14 ago 2019, 20:33

caffeinaplus
Salve a tutti e ringrazio per le tante cose che sto imparando grazie a voi Sto facendo questo esercizio in cui mi sfugge qualcosa sulla conservazione delle varie quantità cinematiche Il testo dice Un oggetto $A$, di piccole dimensioni e massa $m$, inizia a scivolare senza attrito dal punto più alto di un piano inclinato, il quale ha lunghezza di base $L$, inclinazione a e massa $M$. Tale piano inclinato può scorrere ...
5
13 ago 2019, 19:08

MrEngineer
"Un condensatore piano con armature quadrate di lato $L$ e distanti $d$ è riempito per metà da un materiale con costante dielettrica relativa $k_1$ e per l’altra metà da un materiale con $k_2$ come mostrato in figura (spoiler). a) Calcolare la capacità del condensatore. b) Se tra le armature viene applicata una d.d.p. $V_0$ calcolare l’energia elettrostatica del sistema. Siano: $L=0.707$ $m$, ...
10
12 ago 2019, 16:45

axermalex
Cito testualmente l'esercizio: Supponiamo di dover progettare un viaggio interstellare su Aldebaran che dista 68 a.l. dalla Terra. Vorremmo poter andare e ritornare in non più di 40 anni, misurati dagli astronauti. Calcola: a. Quant’è la durata del viaggio per l’Agenzia Spaziale a Terra? b. A quale velocità misurata da Terra deve viaggiare l’astronave? c. Quanto dista Aldebaran per gli astronauti? Sol: a) Δt =142 anni ; b) v = 0,959c; c) da =19,2 a.l. Non riesco a capire i ragionamenti da ...
6
8 ago 2019, 13:03

Gregorius2
Buonasera, vi riporto il testo del problema che faccio fatica a risolvere, mi sembra che manchi almeno un dato, ma non è così..., come si dovrebbe procedere per risolverlo? Una sonda spaziale avente la massa di 500 kg scende con velocità costante di 2,0 m/s sulla Luna. A 4,0 m dal suolo vengono spenti i razzi e la sonda tocca il suolo lunare alla velocità di 4,1 m/s con moto uniformemente accelerato. Qual è la forza di propulsione dei razzi? Vi ringrazio ...
6
12 ago 2019, 22:51

cla291
Buonasera, studio per diletto personale l'elettromagnetismo, sono arrivato all'introduzione del tensore energia impulso: $ T^(mu nu)=aF^(mu sigma )F^nu sigma + b eta^(mu nu )F^(sigma tau )Fsigma tau $ conosciamo di questo tensore la componente $ T^(00)=1/2(E^2+B^2) $ ovvero l'energia del campo EM. Ora, per cominciare, mi piacerebbe ricavare dalla definizione di sopra, tramite le componenti del tensore del campo elettromagnetico, l'espressione della componente $ T^(00)$ e poi quindi calcolare le costanti a e b. Purtroppo ho poca ...
4
4 ago 2019, 20:08

MrEngineer
Salve! Ho qualche dubbio sul seguente esercizio. "Una sfera isolante di raggio [tex]R_1 = 0.5 \, m[/tex] viene caricata uniformemente con carica [tex]Q = 16\, nC[/tex]. Un guscio sferico non carico, di materiale conduttore, con raggio interno [tex]R_2[/tex] e raggio esterno [tex]R_3[/tex] viene posto concentrico alla sfera. Calcolare a) il campo elettrico in funzione della distanza dal centro, b) la differenza di potenziale tra i punti [tex]r = 0[/tex] e [tex]r = R_1/2[/tex]." Correggetemi se ...
1
12 ago 2019, 16:18

dRic
Ciao a tutti. Sto leggendo un libro di meccanica e ad un certo punto l'autore dice: La definizione di forza d'inerzia richiede un sistema di riferimento assoluto, nel quale l'accelerazione è misurata. Questa è una inerente difficoltà della meccanica Newtoniana, dolorosamente sentita da Newton e i suoi contemporanei. Il problema verrà risolto solo in tempi recenti con la teoria della relatività generale di Einstein. Non capisco bene il significato di questa frase. ...
10
19 lug 2019, 22:32

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente problema: "Su un piano verticale sono poste due rotaie conduttrici parallele, distanti $1m$ una dall'altra, di resistenza elettrica trascurabile e connesse elettricamente tra loro alla sommità. Su di esse può scorrere senza attrito una sbarretta conduttrice, si massa $10g$ e resistenza elettrica $R=1\Omega$. Il tutto è immerso in un campo magnetico uniforme e costante, diretto orizzontalmente, di modulo ...
10
11 ago 2019, 04:33

Gregorius2
Buongiorno, vi riporto il testo del problema: in una sua parte non riesco a capire quale sia il ragionamento che porta alla soluzione... Un'automobile viaggia a 10 m/s lungo un tratto di strada rettilineo orizzontale e urta contro un muretto. Il tempo d'impatto stimato è di 0,20 s. a) Sapendo che la massa della macchina è di 1000 kg, calcola la forza media che viene applicata al muretto. b) Dopo quanto tempo la testa del passeggero andrà a colpire il parabrezza, supposto che si ...
1
12 ago 2019, 10:19

giovx24
salve, ho un esercizio di questo tipo: 2 masse $m_1$ $m_2$ con $m_2 > m_1$ ed $m_1$ posizionata sopra $m_2$ supponendo che tra le 2 superfici delle masse a contatto ci sia un attrito statico $u_s$ e che una forza $F$ spinga $m_2$ inoltre supponendo che $F$ non sia abbastanza forte da vincere l'attrito statico e far muovere la massa $m_1$ volessi scrivere l'equazione delle ...
1
11 ago 2019, 20:34

giovx24
salve, ho un dubbio sul passsagio dalla forma integrale alla forma locale delle equazioni di maxwell as esempio 1)il flusso del campo magnetico attreverso una qualsiasi superficie chiusa è sempre uguale a zero. da cui applicanto il teorema della divergenza: 2) l'integrale triplo della divergenza del campo magnetico è uguale a zero. da cui 3) la divergenza del campo magnetico è uguale a zero. non capisco come si passa dalla 2 alla 3 certo se la divergenza del campo è uguale a zero ...
6
4 ago 2019, 12:37

bug54
Da un vecchio testo trovo questo problemino: calcolare la velocità limite di un corpo che cade da un'altezza di 100 m in 5 secondi, supponendo che la forza viscosa sia proporzionale alla velocità. In questa situazione, come noto, la relazione che lega l'altezza di caduta con la velocità limite è (asse x verso l'alto) $h=((m^2g)/k^2)(1-e^(-(kt)/m))-((mg)/k)t$ ed essendo $V_L=-(mg)/k$ si ha $v_L=h/(t-(m/k)(1-e^(-(kt)/m))$, per cui se non si conosce la massa e la costante di proporzionalità k non mi pare si possa rispondere al ...
3
11 ago 2019, 10:09

xgiostefa
Salve, ero alle prese con il seguente problema: Un calorimetro di massa equivalente in acqua uguale a 10 g contiene 200 g di acqua a 18 °C . Un oggetto di ferro di 50 g alla temperatura di 80 °C viene immerso nell'acqua del calorimetro. - Indica le quantità di calore scambiate e se si tratta di quantità assorbite o cedute; - Calcola la temperatura di equilibrio. Per quanto riguarda la temperatura di equilibrio ho utilizzato la formula apposita ed è uscito 20ºC, come indicato sul testo. Se poi ...
4
9 ago 2019, 15:22