Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, scrivo perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse a dissipare un dubbio circa un problema di fisica sulla dinamica del corpo rigido. Ho un treno che accelera e l'esercizio mi chiede di trovare il modulo della trazione esercitata dal motore del locomotore. La soluzione mi dice che sul treno agiscono 3 categorie di forze esterne:
1)Le forze peso, la cui risultante è applicata al centro di massa G del treno, con direzione verticale e verso rivolto in basso;
2)Le forze vincolari, ...
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una dritta su questo esercizietto.
"Tanti fili indefiniti e paralleli sono disposti uno accanto all'altro a formare un piano indefinito. Sapendo che ogni filo è percorso da corrente $I$ e che il numero di fili per unità di lunghezza è $n$, calcolare il campo magnetico in un punto $P$ esterno al piano e distante $d$ da esso"
[fcd][FIDOCAD]
FJC B 0.5
EV 19 19 21 21 0
EV 24 19 26 21 0
EV 29 19 31 21 ...
Le tre molle hanno la stessa costante elastica e lunghezza trascurabile e le due masse sono uguali.
Questo sistema ha due modi normali di oscillazione:
$ w^2=k/m $ e $ w'^" 2"=3k/m $ dove nel primo caso banale ciascuna massa oscilla come se la molla centrale non ci fosse.
Ora... il mio libro non dà informazioni sull'ampiezza del moto.
Essa certamente è legata all'energia dell'oscillazione.
Nel primo caso a me sembra di poter dire che l'energia meccanica di ciascuna ...
Buongiorno, chiedo un aiuto per capire come risolvere questo esercizio.
La consegna è la seguente.
Una pompa adiabatica comprime isentropicamente acqua dallo stato 1 di liquido saturo a 1 bar di pressione allo stato 2 di cui è assegnata l'entalpia pari a 419,075 kJ/kg. Calcolare l'aumento di temperatura [0,368 K].
Ho ragionato così.
La Temperatura iniziale è perfettamente nota.
Nella regione termodinamica degli stati sottoraffreddati, si può con buona approssimazione trascurare la dipendenza ...
Qualcuno può aiutarmi ad impostare nella maniera più corretta questo problema di fisica sulla conservazione del momento angolare?Non riesco bene a capire quale sia il momento d'inerzia iniziale e quale quello finale.Il testo cita:
"Un uomo si trova fermo,in piedi,al centro di una piattaforma circolare omogenea di raggio R=2m e massa M=10kg.La piattaforma,che è libera di ruotarne intorno all'asse z passante lungo l'uomo,è inizialmente in quiete.Succesivamente l'uomo pone in rotazione, con una ...
Salve, apro questa discussione per un problema su una costruzione di un condotto:
La tubazione allegata qui sotto è una condotta che porta un fluido con elementi in sospensione di varia natura e dimensione. Come potete vedere vi è stata fatta recentemente una strozzatura a livello della valvola, questo perchè, come era costruita prima, ovvero una sezione identica, si intasava spesso soprattutto quando la pompa che spinge questi scarti si fermava,questo è dovuto ai solidi che si aggregano; ad ...
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo l'equazione di Fourier, legge che regola la conduzione del calore.
Dalle mie ricerche ho notato che questa formula viene scritta un vari modi e tutti riportano un delta t che indica il tempo.
dal materiale su cui sto studiando mi risulta tale formula :
Q(z) =-k (dT/dx) dove Q=k ((T2-T1)) /d con d che tende a 0.
Poiche successivamente c'è una espansione in serie di Taylor, vorrei cercare di capire la formula che vi ho riportato ma non ho molto che mi spieghi ...
salve,
una variazione di energia interna implica una variazione di temperatura.
quest'affermazione è sempre vera o è vera solo se si lavora con gas ideali?
thanks
Ho il seguente testo:
Una particella di massa $ m= 10^-30 Kg$ e carica $q=1.6x10^-19 C$ è accellerata da un campo elettrico di intensita $E= 10^5V/m$ per una lunghezza di $100m$ poi prosegue lungo l'asse z.
Calcolare il campo elettrico e magnetico misurati nei punti $P=(0,1,0)$ e $P=(0,0,1)$ quando la carica passa per l'origine.
E' l'ultimo punto di un problema di relatività. Potete darmi un indizio?
Salve ragazzi, mi aiutereste ad orientare i versi dei campi elettrici all'interno del condensatore a facce piane parallele in figura?
In particolare non riesco a capire come comportarmi con il campo elettrico nella parte sinistra del condensatore, quella compresa tra i due ammontare di carica negativa.
Grazie.
Salve ragazzi, breve quesito.
"Due barrette di lunghezza $L_1$ ed $L_2$ con $L_1>L_2$ sono allineate lungo l'asse x e distanziate da un setto lungo $2d$. Sulle barrette è distribuita una carica $Q$. Calcolare il campo elettrostatico al centro del setto."
Nella soluzione il verso del vettore $vecE(0)$ risultante al centro del setto viene orientato verso sinistra (rispetto al versore dell'asse $x$) avendo posto la ...
Ciao, ho una domanda su un esercizio svolto sull'effetto Zeeman. Il testo recita: le linee spettrali della transizione del Li si trovano a \(\bar\nu_1=14903,66 \ cm^{-1}\) e a \(\bar\nu_2=14904,00 \ cm^{-1}\). Il campo terrestre di \(50\mu T\) produce effetto Zeeman. Determinare la massima separazione di \(\bar\nu_2\).
Spero si capisca tutto nell'immagine. Ad ogni modo: tracciare le linee è facile, basta considerare tutte le situazioni possibili di transizioni da \(1\) a ...
Vi riporto il testo dell'esercizio:
Su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico µd = 0.43, viene fatto ruotare un dischetto di
massa M = 150 g attorno ad un punto fisso O mediante un filo avente lunghezza L = 30 cm. Ad un certo istante la velocità del dischetto è V = 6 m/s. Per tale istante calcolare:
• La tensione del filo;
• l’angolo che la forza risultante sul dischetto forma con il filo.
Se in tale istante il filo viene tagliato,
• a che distanza dal punto fisso O ...
Salve a tutti,
premetto di non essere sicuro di aver scelto l'area tematica giusta(nel qual caso vi pegherei di scrivermelo).
La questione é che, studiando i dipoli, mi sono imbattutto nel seguente asserto:
Calcolando il campo elettrico di un dipolo a una distanza di molto superiore a d(distanza fra + e -), il dipolo é completamente caratterizzato dal momento di dipolo.
Quello che non mi é chiaro é: cosa significa caratterizzato(in questo contesto)?
Saluti.
Salve ragazzi, ho un dubbio sul seguente testo. "Sia dato un cilindro metallico di raggio [tex]R[/tex] e lunghezza [tex]L[/tex] su cui è distribuita una carica [tex]Q[/tex]. Una guaina metallica cilindrica di altezza [tex]L[/tex], raggio interno [tex]3R[/tex] e spessore [tex]R[/tex] è posta coassiale al cilindro e possiede una carica [tex]-Q[/tex]. Calcolare il campo elettrostatico in funzione della distanza $r$ dall'asse."
Il dubbio che ho è questo. Siamo dinanzi al caso ...
Ciao ragazzi, sto preparando l'orale di fisica II. Sto ripassando i condensatori e sono arrivato al calcolo dell'energia potenziale elettrostatica. Questa vale, per il sistema, $U_e = 1/2 C V^2$ e rappresenta il lavoro speso contro la forza elettrostatica la quale si oppone al passaggio di carica e all'accumulo di carica sulle piastre. Tramite alcuni passaggi non troppo difficili tra varie relazioni (sul Mazzoldi, viene sfruttato un condensatore piano) si arriva alla formulazione della ...
Si abbiano $N$ onde ciascuna di ampiezza $A_0$ e frequenza $\omega$ che vengono portate ad interferire in un punto. Le onde che interferiscono hanno la stessa polarizzazione mentre differiscono le une dalle altre per la fase $\Phi(t)$ dipendente dal tempo senza che ci sia nessuna relazione di fase tra di esse.
Supponendo che le variazioni di fase siano rapide rispetto al tempo di misura e siano lente rispetto al periodo dell’onda stessa, calcolare ...
Un condensatore formato da armature circolari, di raggio $a=100 cm$ poste tra di loro ad una distanza $ d= 0,1 cm$ è connesso in serie con una resistenza $R = 10^6 \Omega$, un interruttore, inizialmente aperto, e con un generatore di forza elettromotrice costante $V_0 = 30 $ Volt.
Al tempo $ t = 0$ l’interruttore viene chiuso.
Trovare per questo sistema il valore della densità di corrente di spostamento dopo $10 $ secondi dalla chiusura ...
Salve, vi riporto questo esercizio che non riesco a risolvere:
Due funi tirano con un’uguale forza F1 = F2 = 2.0 N un punto materiale di massa M = 1.7 kg poggiato su un piano orizzontale scabro.
Le forze sono parallele al piano e formano un angolo α = 130° (vedi figura). In tali condizioni il corpo è in equilibrio statico e il piano esercita la massima forza di attrito statico. Si ricavi il coefficiente di attrito statico.
L'immagine è questa:
Ora, il mio procedimento è ...
Salve devo dare l'esame di Fisica(ancora pochi esami e finisco la triennale finalmente ) e quindi sto riprendendo tutto praticamente da zero, riprendendo anche molti argomenti di matematica.
Allora il mio chiarimento che chiedo con umile pazienza è sull'equazione del moto rettilineo uniforme, quindi con velocità costante.
$ x(t) = x_(0) + int_(t_(0))^(t) v(t) dt $
L'equazione mi permette di ricavare quindi lo spostamento compiuto in funzione del tempo (t),
$x_(0)$ è la condizione iniziale, il punto di ...