Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ben4ssi
ciao a tutti, so che l'argomento è già stato trattato volevo fare una domanda ed evitare di trovarmi in mezzo a discussioni già iniziate. per quello che sò io il pendolo nella sua oscillazione ruota perché nel momento in cui si trova piu a sud (parlo del nostro emisfero naturalmente) questo aumenta la sua velocità lineare. infatti un oggetto piu è vicino all'equatore e più alta ha la sua velocità lineare. poi quando il pendolo oscillando si trova piu a nord allora diminuisce la sua ...
7
20 mag 2019, 15:22

SalvatCpo
Un disco di raggio R è tenuto fisso e in rotazione attorno al suo asse con velocità angolare costante $ omega $ . Su di esso è distribuita uniformemente carica con densità $ sigma $. Il disco è immerso in un campo magnetico uniforme B perpendicolare ad esso e molto intenso, tale da poter trascurare il campo generato dal disco stesso. Calcola il modulo del momento da applicare per tenere costante la velocità angolare. Il momento da applicare è opposto a quello torcente del ...
6
20 mag 2019, 23:07

SalvatCpo
Considerare nullo il potenziale nel punto medio della congiungente della carica puntiforme col filo. RISOLUZIONE Quel che so dire è che sulla superficie piccola è depositata per induzione una carica opposta a quella puntiforme mentre su quella grande esterna è depositata una carica uguale alla carica puntiforme. Trascuro l'induzione fra filo e sfere perchè parecchio distanti. Inoltre deduco banalmente che P dista dal filo 1m-R1=95cm. Per il resto... Sono spaesato, ...
13
29 apr 2019, 18:51

nico97it
Buonasera ho un problema nel calcolare il momento d'inerzia di un triangolo rettangolo rispetto all'asse y ed in particolare la determinazione degli estremi di integrazione dell'integrale di superficie. Vi allego un'immagine per esemplificare il tutto. Non capisco perché viene data come soluzione $ I_y=int_(0)^(h)dy int_(b/hy)^(b) dx =1/4hb^3 $ In particolare non capisco perché la x deve variare in quell'intervallo e non in $ 0<= x<= b/hy $ Riuscireste a darmi una mano con magari anche una ...
2
20 mag 2019, 22:42

NicoHighTech
salve a tutti, vorrei sapere come impostare il seguente esercizio: Dato un cerchio di diametro d avente nel centro un foro quadrato di lato L=d/2, calcolare il momento d'inerzia rispetto a) ad un lato del quadrato esprimendo tutto in funzione di d b) ad un vertice del quadrato esprimendo tutto in funzione di L ho dapprima calcolato i 2 momenti d'inerzia rispetto gli assi, sottraendo a quello del cerchio quello del foro, e poi ho applicato Huygens per la base (punto a) e in seguito ...
5
18 mag 2019, 22:12

Zyzzoy
Ciao ragazzi sapete come si fa questo esercizio? I primi 2 li ho fatti, il terzo non so proprio come farlo visto che ci son di mezzo i momenti d inerzia deviatori nella soluzione
17
17 mag 2019, 18:09

fedele7n
Salve ragazzi non riesco a risolvere problemi di questo tipo: Dato il campo vettoriale di componenti cartesiane: Ax= x^3, Ay= x^2 + z^2, Az= y^2 + z dove xyz sono le coordinate cartesiane di un generico punto nello spazio. Quanto vale: - la componente lungo l'asse Z del rotore del campo vettoriale nel punto P (1,3,2) - la divergenza del campo vettoriale nel punto P (1,3,2) Dato il campo scalare F= x^2 + xy + y^2 - 3x + z^3 dove xyz sono le coordinate cartesiane di un generico punto ...
5
15 mag 2019, 19:43

HowardRoark
Un blocco viene lanciato su per un piano privo di attrito, inclinato di un angolo $theta = 32°$, con velocità iniziale $v_0 = 3,5 m/s$. a) Fino a che distanza risalirà (misurata lungo il piano)? b) Quanto tempo impiegherà? c) Al ritorno, con quale velocità arriverà in fondo al piano inclinato? Il moto si svolge in una sola dimensione (lungo il piano inclinato). Considero il piano inclinato l'asse $x$ e il vettore perpendicolare al piano passante per ...
4
20 mag 2019, 15:17

Andrea-.-''112
Buongiorno, il problema nella foto mi ha suscitato qualche perplessità. Il primo dubbio che ho riguarda la buca di potenziale infinita, infatti se la buca di potenziale è centrata sull'asse delle y il potenziale è pari altrimenti non lo è e ciò influenza la forma degli autostati. Dal momento che ciò non è specificato posso scegliere la buca di potenziale infinita nella forma che preferisco? in tal caso prendo $ V(x)={ ( infty|-> x in (-infty,0)U(a,infty) ) ,( 0 rarr x in (0,a)):} $ Così avrei autostati nella forma: ...
7
18 mag 2019, 16:23

alemar05
Buon pomeriggio, mi servirebbe un chiarimento sul seguente esercizio Prendendo il polo come punto di contatto: $ F(R-r)=(4mR^2+1/2mr^2)alpha $ Dunque $ a=alphaR=(F(R-r))/(4mR^2+1/2mr^2)R $ Fino a qui tutto ok, adesso il professore applica la legge di Newton: $ F-F_a=m(F(R-r))/(4mR^2+1/2mr^2)R $ Ponendo $ F_a=mu mg $ si ottiene la soluzione Come mai pone la massa uguale a m? Non dovrebbe essere 3m? Dal teorema del moto del centro di massa per un sistema di punti $ ma=sum(m_ia_i)=sum(F_i^((E))+F_i^((I)))=R^((E) $
8
16 mag 2019, 16:59

AndrewX1
Salve ! Ho il seguente problema: considero un piano inclinato di alfa rispetto all’orizzontale, sulla quale è poggiato un grave. Tale grave è fatto salire sul piano inclinato con una forza motrice che è inclinata, [highlight]rispetto alla normale al piano inclinato[/highlight], di un angolo theta. Mi viene detto che il moto verso l’alto è eseguibile solo se theta > alfa... come mai? mi Torna che la forza motrice debba avere una componente che sia parallela al piano inclinato (cioè non Può ...
5
18 mag 2019, 17:38

tmox
Buonasera. Poiché sto seguendo un corso di Teoria della Misura, la trattazione dell'inevitabile errore che si compie nell'effettuare una misurazione mi ha fatto sovvenire la seguente domanda: Le leggi della fisica sono esatte? E' possibile verificarle davvero? Mi spiego. Consideriamo ad esempio il Secondo Principio della Dinamica: \(\displaystyle F=ma \) Partendo da esso, posso aspettarmi che se ho due corpi identici, con masse \(\displaystyle m \) e \(\displaystyle 2m \), a parità di forza ...
6
17 mag 2019, 21:50

LesAdieux
Buonasera, ho un ennesimo (ma spero ultimo) problema di termodinamica che non capisco come risolvere perché come sempre non capisco se ho abbastanza dati, e sembrano pochi, o se invece è la prof che davvero scrive a caso. Il testo dice: "Una gas biatomico compie una trasformazione ciclica: AB isoterma, BC adiabatica rev. CD isobara e DA isocora. Sono conosciuti $T_A$ e $V_A$, inoltre so che il lavoro totale dell'intero ciclo è zero (così dà il testo). Calcolare ...
3
18 mag 2019, 22:50

curie88
Sappiamo che se prendiamo un segmento in matematica lo possiamo dividere infinite volte, ed otteremo infinite divisioni a cui potremmo fare corrispondere il numero di punti della lunghezza tale come il quoziente della divisione. Otteremo sempre un resto in questo modo a meno non dividessimo per l'intera unità. Inoltre se è vero che ci sarebbe continuità la lunghezza del testo sarebbe differente dalla lunghezza degli altri punti. Per rendere omogenea la distribuzione potremmo dire che ci sono ...
2
19 mag 2019, 07:14

Aletzunny1
Oggi ci è stata spiegata la "contrazione" del tempo in relatività ma non ho capito molto bene Ho intuito dalla spiegazione che un oggetto in "movimento" misura un tempo minore rispetto a uno "fermo", ma non ho capito come è la formula e cosa si intende per osservatore solidale . Detti $t$=tempo oggetto fermo $T$=tempo oggetto in movimento $t=T/(sqrt(1-(b)^2))$ dove $b=V/c$ È corretta questa formula? Inoltre, non essendomi chiara la questione, non capisco ...
5
17 mag 2019, 10:14

Silence1
Buondì, sono alle prese col formalismo quantistico e sono incappato nel principio di indeterminazione di Heisenberg visto in chiave operatori. Ho due dubbi in proposito, il primo teorico e il secondo matematico: 1) Partendo da $sigma_Asigma_B>=1/2|<[hat(A),hat(B)]>|$ con A e B generici osservabili, il libro dice che se i due osservabili non commutano, allora non è possibile determinare entrambe le grandezze con precisione arbitraria. Questo significa che se commutano invece si può? Ma dato che due osservabili ...
6
17 mag 2019, 11:56

robla1996
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio di fisica? Non riesco a risolverlo Un carrello ha una massa di 2,4 kg e rimane in quiete. Gli assi del carrello sono ben lubrificati, cosicché la forza esercitata su di esso dalla superficie ha una componente parallela alla superficie stessa trascurabile. (a) Determinare l'intensità della forza esercitata dalla superficie. (b) Determinare la tensione della corda RIS. (a)21 N (b) 6,5 N
3
15 mag 2019, 12:29

Andrea-.-''112
Buongiorno, potete aiutarmi con l'esercizio nella foto? Per il primo punto ho ottenuto $ \(trianglex)=(trianglex)_0 $ quindi non c'è sparpagliamento. Il procedimento che ho seguito è: $ \A(k)=1/sqrt(2pi)int_-infty^infty psi(x,0) e^(-ikx)dx=e^(-(k(trianglex)_0)^2)*sqrt((2(trianglex)_0)/sqrt(2pi)) $ $ \psi(x,t)=1/sqrt(2pi)int_-infty^infty A(k)e^(i(kx-omegat))dk=e^(-iomegat)*psi(x,0) $ $ \<x> =(int_-infty^infty x|psi(x,t)|^2 dx)/(int_-infty^infty |psi(x,t)|^2 dx) =0$ $ \(trianglex)^2 =(int_-infty^infty (x- <x>)^2|psi(x,t)|^2 dx)/(int_-infty^infty |psi(x,t)|^2 dx) =((trianglex)_0)^2$ per il secondo punto ho provato a confrontare $psi(x,0)$ con il pacchetto d'onda di minima indeterminazione osservando che coincidono per $\<x>_0=0$ e $<p>_0 =0$ allora per una particella libera ...
3
17 mag 2019, 15:26

irenecambera
Ciao ragazzi, vi sarei molto grata se qualcuno di voi mi aiutasse con questi due esercizi. 1) Due blocchi rispettivamente di 2.5 Kg e 3 Kg sono appesi, dalla stessa parte, alla distanza di 40 cm e 50 cm dal centro di un asta appoggiata ad un fulcro nel suo punto medio. Determina la massa da appendere dall'altra parte del fulcro e a quale distanza dal centro dell'asta, per mantenerla in equilibrio. 2)Una scala lunga 4 metri ha una massa di 5 Kg ed è appoggiata contro una parete verticale ...
1
17 mag 2019, 17:07

oleg.fresi
Avrei qualche dubbio sul teorema di Gauss: 1) Esiste una dimostrazione? 2) Nel mio libro c'è scritto che, il teorema di Gauss, applicato al flusso del campo magnetico, indica che le linee di campo si chiudono, ma questo non era per il fatto che la circuitazione fosse non nulla? Potreste chiarirmi questi dubbi per favore?
3
15 mag 2019, 18:25