Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
faby99s
Una pallina di massa 0,092 kg può pendolare attaccata ad un’asticella di lunghezza 0,62 m e massa trascurabile . L’asta è appena ad un perno e la pallina ruota finché la pallina si trova verticalmente al di sopra del perno. Viene poi lasciata libera da ferma e comincia a pendolare. A che angolo rispetto alla verticale la tensione dell’asta equivale al peso della pallina? Mi potete aiutare a risolverlo Grazie in anticipo
6
27 giu 2019, 19:34

vastità
Ciao, ho un problema con la ocnvenzione di einstein usata in questo passaggio Perquale motivo nella metrica inversa non si tengono rho e thetama si vaa mettere sigma. Non riesco a figurarmi bene cosa accada in modo "espanso" Grazie per l'aiuto
5
27 giu 2019, 10:42

marco.ve1
Ciao, ho il seguente problema: Si hanno due condensatori di capacità $C_1=10\mu F$ e $C_2=35 \mu F$. Li si collega in serie e si applica ai capi della serie la ddp $\Delta \phi =100V$. Quali sono le ddp e le cariche di ciascuno? Vi sembra corretto il mio svolgimento? Con riferimento alla figura (q è la carica che si deposita sulle armature, uguale per entrambi i condensatori) si ha: $q=C_{serie}(\phi(A)-\phi(C)) = (1/C_1+1/C_2)^{-1}\Delta \phi=7,8*10^{-4}C$, da cui $\phi(A)-\phi(B)=q/C_1=78V$ e $\phi(B)-\phi(C)=q/C_2=22V$ (oppure si faceva ...
1
27 giu 2019, 18:42

Blowtorch
Buongiorno a tutti, ho qualche dubbio circa la correttezza del procedimento che ho adottato per calcolare il campo elettrostatico nel centro di una semicirconfereza uniformemente carica, benché mi trovi con altre soluzioni trovate in rete. Di seguito i calcoli che ho seguito: Considerato che la somma dei contributi infinitesimi lungo l'asse $y$ risulta nulla, possiamo limitarci esclusivamente ai contributi paralleli all'asse $x$: $dE_x = (dq)/(4\pi\epsilon_0R^2)cos(\theta) = (\lambdads)/(4\pi\epsilon_0R^2)cos(\theta)$ dove ...
9
27 giu 2019, 13:22

LagerthaDropBjorn
Ciao, sono nuova del forum quindi è possibile che non stia facendo bene però, se non provo non lo saprò mai. Ho iniziato quest'anno a studiare fisica - per la prima volta nella mia vita. Mi sto impegnando e ho notato i risultati ma ogni tanto mi perdo. Domani ho l'esame di fisica 1 e sto studiando e facendo esercizi. Uno di questi è: Si consideri un oscillatore armonico semplice costituito da una massa $11,5 g$ attaccata a una molla di costante elastica $k = 1,5 N/(cm)$. (a) ...
3
27 giu 2019, 11:17

Alexn1995
Buongiorno questo è il problema. Un’automobile percorre il percorso di figura a velocità costante (in modulo). Dosso e conca presentano lo stesso raggio di curvatura. Se la forza eserci tata dal sedile sul guidatore è nulla nel momento in cui l’auto passa nel punto più alto del dosso, quanto vale tale forza quando l’auto passa nel punto più basso della conca? La massa del guidatore è m=70kg. Ora io pensavo che sul punto più alto del dosso ci sia la forza gravitazionale e la forza ...
8
23 giu 2016, 16:17

dargo1
Ciao, stavo cercando di svolgere questo esercizio e mi sono bloccato alché guardando la soluzione non mi ritrovo con gli angoli posti dal professore: Invece a me parrebbe che dovrebbe essere $X_B=-lsin\theta$ $X_B=+lcos\theta$ la mia giustificazione era che nel momento in cui A si sposta di un certo theta, allora all'opposto B si sposta dello stesso theta, solamente che nelle X dovrebbe avere componente negativo: da lì il segno meno che non vedo nella soluzione. Non ...
4
24 giu 2019, 19:51

Andrea-.-''112
Buongiono, Non riesco a rispondere al ultima richiesta di questo esercizio, spero possiate aiutarmi Per quanto riguarda la prima parte io ho fatto così: $H_p=(mu_BB)/(a_0^2bar(h))r^2cos^2(theta)L_z$ Nel livello fondamentale non c'è degenerazione e quindi la correzione al primo ordine è: $<u_(100),H_pu_(100)> =0$ (perché $H_pu_(100) propto L_zY_0^0=0 $, con $Y_0^0 $ armonica sferica) quindi $E_1=-(z^2e^2)/(2a_0)+0$ Nel primo livello eccitato c'è degenerazione $|u_(200)>,|u_(211)>,|u_(210)>,|u_(21-1)>$: posto ...
5
26 giu 2019, 22:25

simi2799
Salve, mi sono imbattuto in un dubbio mentre leggevo la risoluzione svolta di un problema sul potenziale elettrostatico. Abbiamo una barretta carica di lunghezza L e spessore trascurabile che giace sull'asse x con l'origine O che è posta nel suo estremo sinistro. La carica della barretta è distribuita in modo non uniforme e la sua densità lineare $\lambda$ segue la legge: $\lambda= kx$, dove k è una costante positiva e x la distanza del punto generico della barretta da O. Mi dice ...
4
27 giu 2019, 10:06

vastità
Ciao ragazzi, mi sono già incasinato su esercizio da scuole superiori di relatività. Mi accorgo di doverci proprio prendere la mano. In sosranza mi si chiede dato un sistema S e la navicella N che gli si avvicina, quanto sia la velocità di avvicinamento, sapendo che: S emette un flash ogni secondo e N riceve 2 flash ogni secondo (chiamando S e N i due sistemi di riferimento). La mia idea era sfruttare un effetto doppler relativistico con la nota formula: $T_N=sqrt((1+B)/(1-B))*T_S$ (B negativo dato ...
4
20 giu 2019, 14:50

TS778LB
L'eccesso di carica in un conduttore si distribuisce in superficie con densità $\sigma$. Quantificando la carica: $ q=\int_{\Sigma}\sigmad\Sigma $ Il potenziale è costante in ogni punto del conduttore e vale: $ V=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\int_{\Sigma}\frac{\sigmad\Sigma}{r} $ La distribuzione superficiale che rende nullo il campo all'interno del conduttore è una ed una sola! Qualcuno saprebbe spiegarmi come si giunge alla seguente affermazione: "Per questo motivo se la carica $q$ viene aumentata e portata a $mq$, sia ...
7
25 giu 2019, 20:41

Blowtorch
Buonasera a tutti, ho difficoltà a comprendere la soluzione adottata dal libro per il seguente esercizio di elettrostatica: Due sferette di massa $m_1 = m$ e $m_2 = 2m$ hanno entrambe carica $q = 5*10^-8 C$ e sono sospese a due fili di lunghezza $l = 120 cm$- Se la distanza tra le sferette all'equilibrio è $r = 10 cm$. calcolare la massa $m$. Dal bilancio delle forze ottengo $mgsin(\theta_1) = F_ecos(\theta_1)$ con $\theta_1 = 2\theta_2$ e $l(\theta_1 + \theta_2) = r$ da cui ...
1
26 giu 2019, 17:41

Fred171
Buongiorno a tutti, Ho problemi nel risolvere il seguente problema,sarei veramente grato se qualcuno riuscisse a risolverlo. Un treno si muove di moto uniformemente accelerato. Un vagone trasporta un tronco di albero da approssimarsi come un cilindro omogeneo, il cui momento di inerzia rispetto al proprio asse vale (1/2)MR2 , essendo M la sua massa e R il suo raggio. Una fune orizzontale fissata alla sommità del tronco lo tiene legato al vagone. I coefficienti di attrito tra il legno ed il ...
4
26 giu 2019, 13:03

pepp1995
Ho applicato la conservazione dell' energia , ma mi viene $1/2mv^2 = -q Delta V$ Anche applicando il teorema dell'energia cinetica : $Deltak=L$ Ho che L = -q Delta V Questo perché vale la relazione per cui $ Delta V= Delta U/q = -L/q$ dove L è il lavoro compiuto dal campo elettrico e non dalla forza esterna cioè "L campo =-L ext" Mi sapreste spiegare, non ragionando in termini di lavoro esterno, come faccio a non ottenere un segno - al secondo membro?
5
24 giu 2019, 21:55

Andrea-.-''112
Buongiorno, Essendo la prima volta che mi capita di fare un esercizio del genere vorrei chiedere la vostra opinione ${(vec(mu)=gvec(sigma)),(vec(B)(t)=B(t)hat(k)):} -> U=-g_s vec(mu)*vec(B)(t)=-2gB(t)sigma_z$ Pongo $H=U$, perché c'è un solo grado di libertà quindi devo togliere al hamiltoniana tutto ciò che non è legato allo spin. Noto inoltre che in questo casa $hat(H)$ dipende dal tempo. A questo punto chiamando $chi_pm$ le autonfunzioni di $sigma_z$ tali che $sigma_zchi_pm=pmchi_pm$ posso ...
2
20 giu 2019, 23:06

memol8
Due masse sono collegate da una sbarretta di lunghezza l e di massa trascurabile. La massa m1, può muoversi solo in verticale ed è soggetta alla gravità g. la massa m2 può muoversi solo in orizzontale, entrambe le masse scivolano senza attrito. scrivere la LAGRANGIANA del sistema... buongiorno a tutti... ho un grosso dubbio sulle coordinate da usare... chi mi aiuta? mi speigo meglio... dato che gli angoli che variano sono due quello adiacente alla massa m1 e quello della massa m2... devo ...
7
26 giu 2019, 12:57

tmox
Buona sera. Mi risulta che a livello microscopico gli urti tra le molecole di un gas, come quelli con un corpo macroscopico (le pareti di un recipiente) possano considerarsi perfettamente elastici. Ma lo sono davvero? In secondo luogo ho il seguente dubbio. Nella meccanica dei fluidi riveste un ruolo molto importante la viscosità. Un flusso che scorre su una superficie tende a rallentare per attrito, allo stesso modo in cui strati di fluido a contatto dissipano energia in calore. Ma se gli ...
10
25 giu 2019, 20:53

Mass0
Ciao a tutto il forum !! Ho difficoltà nel risolvere un esercizio riguardante un condensatore. Vi chiedo un aiuto e vi ringrazio già in anticipo per le eventuali risposte. Premetto che non so come mettere la figura/immagine data dal testo Nel circuito il condensatore piano ha armatura di superficie S e distanza d. Tra le armature, parallelamente ad esso, è posta una piccola asta di lunghezza i con agli estremi due cariche di segno opposto +q e -q. L'asta, vincolata a ruotare attorno a O nel ...
5
23 giu 2019, 21:08

Denondi
Vorrei descrivere e ragionare assieme a voi su un punto di un problema d'esame. La situazione non è poi così strana, una sbarretta scorre senza attrito a contatto con due guide conduttrici che si chiudono su una resistenza, questo circuito improvvisato è però inclinato di angolo $θ$ rispetto al piano ed immerso in un campo magnetico ortogonale al piano: classico esercizio dove Faraday la fa da padrona, grazie alla sua legge trovo la forza elettromotrice indotta e di conseguenza la ...
4
25 giu 2019, 19:46

laulioe
Consideriamo un condensatore al cui interno vi è un dielettrico di costante relativa del mezzo εr. Questo avrà capacità elettrica pari a C = εr C0 dove C0 è la capacita dello stesso condensatore, al cui interno vi è il vuoto. Ricordo che C=Q/ΔV . Quindi, in presenza di un dielettrico, la capacità del condensatore è cambiata rispetto al vuoto... La mia domanda è: In presenza di un dielettrico... cambia solo la differenza di potenziale tra le armature del condensatore (ΔV = ΔV0/εr)... oppure ...
3
23 giu 2019, 20:44