Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve,
perchè se un moto di puro rotolamento è generato da un momento applicato all'asse, si ha che la forza di attrito radente ha lo stesso verso della velocità del centro di massa?
grazie
Buongiorno a tutti, ho dei problemi a calcolare l'energia potenziale del seguente corpo rigido:
http://ppmlaboratorio.altervista.org/esempio/esempio.html
ed in generale il resto del problema. Vi scrivo alcuni calcoli per l'energia potenziale:
$U = -5mg(5/2)R[ sen(\alpha) + sen(\alpha+2/3\pi ) + sen(\alpha - 4/3\pi)] - 23mg(3Rsen\alpha + R sen\beta) $
poichè la parentesi quadra risulta nulla, abbiamo il risultato:
$U = -23mgR(3 sen\alpha + sen\beta)$
Ho ignorato il potenziale dell'anello e ho calcolato il potenziale del corpo rigido quadrato come se fosse tutto concentrato nel centro del quadrato.
Se ho sbagliato qualcosa, vi prego di esporre ...
Salve,
mio figlio mi chiede: se vado a manetta con la moto (quindi con potenza del motore costante) ed affronto una curva rallento? Ossia in curva vi è più attrito?
In curva si ha una forza centripeta dovuta all'attrito statico fra asfalto e ruota che non compie lavoro, inoltre in curva c'è sicuramente più superficie di appoggio dei pneumatici, ma l'attrito volvente non dipende dalla superficie di appoggio, quindi la mia risposta è la velocità rimane costante. E' corretto?
Salve a tutti volevo chiedere la seguente cosa. So che un vettore può essere scritto come $ vec(r) =r*hat(u) $ dove $ hat(u) $ è il suo versore. Sapendo che $ hat(u) = vec(r) /|vec(r) | $ però ottengo anche che $ vec(r)= |vec(r) |*hat(u) $ Da qui mi sorgono millemila dubbi perchè ho due scritture diverse...
Dove è che sbaglio? Grazie a tutti.
Una spira rettangolare di lati a e b è posta a distanza y da un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente I1 ed è con esso complanare (vedi figura). Si calcolino:
a) il coefficiente M di mutua induzione del sistema;
b) l’energia Um di interazione tra filo e spira;
c) la forza F (modulo, direzione e verso) che agisce sulla spira, nel caso in cui essa sia percorsa da una corrente I2 (vedi figura). Si specifichi cosa varia se si inverte il verso di I2.
io calcolo la ...
ciao, potreste chiarirmi alcuni dubbi su questo problema?
Un blocchetto (corpo 1) a forma di parallelepipedo rettangolo di massa m1(nota) è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Sopra il corpo 1 è appoggiato un altro blocchetto (corpo 2) a forma di parallelepipedo rettangolo di massa m2(nota). La superficie di contatto tra i due corpi è orizzontale e scabra ed i coefficienti di attrito statico µse dinamico µd(µs> µd) sono entrambi noti. I corpi 1 e 2 sono collegati per mezzo di un filo ...
Visto che nulla è imposto sull'interfaccia, sia il tuo metodo sia la determinazione numerica sono corretti.
Che poi quella interfaccia non sia l'unica possibile, è un altro discorso.
Per esempio, invece di usare un resistore in serie, si poteva usare un resistore in parallelo, o ancora usare un trasformatore ideale.
Senza dubbio, provare ad analizzare queste due soluzioni alternative, ti sarebbe utile per consolidare la tua preparazione circuitale.
1) Una carica elettrica Q è distribuita uniformemente nelle due seguenti configurazioni:
i) Sullasuperficiediun’unicagocciad’acquasferica di volume V
ii) Sulla superficie di N gocce d’acqua sferiche di volume V/N, poste a distanza infinita una dall’altra.
a) Si dia la definizione di energia elettrostatica.
b) Si determini l’energia elettrostatica delle due configurazioni di carica.
c) Si dica, giustificando la risposta, quale delle due configurazioni è energeticamente favorita.
d) Si spieghi ...
Buonasera avrei dei dubbi circa questo problema
: Un corpo approssimabile ad un punto materiale di massa m=150g
è agganciato a due molle; la prima di costante elastica k1= 10N/m ha l’altro
estremo fissato alla parte superiore di una scatola, l’altra di costante elastica k2
ha l’altro estremo agganciato alla parte inferiore della stessa scatola. La scatola
è alta l0=20cm e tale valore è anche pari alla lunghezza a riposo di entrambe le
molle. Il corpo è vincolato a muoversi lungo la direzione ...
Buongiorno a tutti, e grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete.
La settimana scorsa ho provato a dare uno scritto di Fisica Teorica con scarso risultato, perché veniva definita un'osservabile che non ho proprio capito come trattare. Dal momento che tra una decina di giorni ho un altro appello vorrei capire per non incorrere nello stesso errore.
Non ho tutto il testo dell'esercizio perché andava riconsegnato insieme all'elaborato, ma provo a contestualizzare.
Una particella priva di ...
Scusate, sto avendo problemi con questo esercizio:
Un’onda trasversale sinusoidale di ampiezza A = 4 cm si propaga lungo una corda che è tesa ad una
tensione di 500 N. La corda ha una massa per unità di lunghezza µ = 50 g/m. Nell’istante
considerato in figura il punto P della corda ha coordinata y = A/2 e un’accelerazione 2.45×103
m/s2
.
Determinare:
• velocità di propagazione dell’onda;
• frequenza dell’onda (si tenga presente che ogni punto della corda oscilla di moto armonico);
• ...
Buongiorno, vorrei sapere cosa cambia tra la massa a riposo e la massa invariante.
il testo del problema è questo:
a) Data una spira circolare di raggio R in cui fluisce una corrente di intensità I, si determini il flusso del campo magnetico generato dalla corrente attraverso il piano della spira.
b) Si dica inoltre, giustificando la risposta, se il flusso sarebbe maggiore o minore nel caso in cui la spira fosse quadrata di lato 2R.
nel punto b) la spira quadrata genera un campo magnetico diverso da quella circolare giusto? quindi devo ricalcolare il campo magnetico per la ...
salve non riesco a risolvere questo esercizio
una macchina termica a gas che lavora tra le temperature $T_h = 700 C$ e $T_c = 500 C$ mette in moto un volano di massa $M = 10kg$ . il volano è inizialmente in moto con una velocità di $20 (rad)/s$ .
Assumendo che la macchina lavori secondo un ciclo reversibile costituito da due isobare a pressioni $P_l = 1 atm$ e $P_h = 10 <br />
atm$ e due adiabatiche.
calcolare la velocità finale del volano
(si assumi che la macchina lavori ...
Ciao ragazzi,
Ho delle dispense poco chiare, le quali utilizzabile stesse lettere per indicare più cose.. Insomma, sono in difficoltà e mi confondo anche per cose facili!
Ho la seguente formula per approssimare lo spessore della litosfera :
L=11$(t) ^(1/2)$
Dove L è in km (e mi è chiaro, è lo spessore) e t è in "Ma".
Ora, io conosco ma che è milliampere ma non credo sia questo il caso... Che unità di misura è Ma?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, volevo esporvi un dubbio
Ho incontrato un esercizio in cui si chiede di calcolare il momento di inerzia di due sbarre (di massa \(m=3kg\) e lunghezza \( l=2m\)) inclinate tra loro di \(60° \), rispetto ad un asse giacente nel piano delle medesime, passante per il loro punto di congiunzione e perpendicolare al segmento che congiunge gli altri due estremi non tra loro collegati.
Il procedimento che ho adottato è il seguente
\( \frac{I}{2} = \int r^2 dm = \int_0^{2sen30°} x^2 \rho dx ...
Il testo cita:Una pietra di massa m=20 kg è attacatoa una corda l di tensione massima 3N ad un punto fisso.Considerando che la pietra può ruotare intorno al punto fisso lungo una circonferenza di raggio l e spinto da una dorza pari a 1N, calcolare:
1)il tempo t1 in cui la corda si spezza;
2)l'accelerazione all'istante t1/2.Potete darmi una mano?ho capito che si tratta di un moto circolare non uniforme!
a) Una particella carica è immersa in un campo magnetico B uniforme. Si descriva il moto della particella in funzione delle condizioni iniziali. Si specifichi in particolare quale condizione iniziale porta a una traiettoria piana.
Si supponga poi che B sia perpendicolare al piano del foglio e abbia verso
entrante. La particella durante il moto perde energia cinetica per attrito. Il moto
risultante avviene lungo la traiettoria a spirale indicata in figura.
Giustificando adeguatamente le ...
Salve ho tutti ho questo esercizio:
"Un’asta omogenea, di massa m = 0.9 kg e lunghezza l = 0.2 m, può ruotare nel piano verticale intorno ad un asse passante per il suo centro e si trova inizialmente in equilibrio in posizione orizzontale.
Essa viene colpita da un proiettile di massa m = 100 g, che viaggia verso l’alto in direzione verticale con velocità v0 = 100 m/s e che si conficca nel suo estremo destro. Supponendo che l’asse eserciti un momento d’attrito costante pari a M = 6 Nm, ...
Salve a tutti, scrivo perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse a dissipare un dubbio circa un problema di fisica sulla dinamica del corpo rigido. Ho un treno che accelera e l'esercizio mi chiede di trovare il modulo della trazione esercitata dal motore del locomotore. La soluzione mi dice che sul treno agiscono 3 categorie di forze esterne:
1)Le forze peso, la cui risultante è applicata al centro di massa G del treno, con direzione verticale e verso rivolto in basso;
2)Le forze vincolari, ...