Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho trovato un problema dove si chiede di trovare la conducibilità termica di un sistema formato da due sbarre identiche, una di rame e una di alluminio, poste in parallelo. La soluzione che dà il libro è questa:
Non sono convinto però dalla seconda equazione. La superficie totale non dovrebbe essere infatti il doppio delle altre due? Grazie
$V_0=10m^3$
$\DeltaT=-15K$
$\alpha=0,095 K^-1$
Devo trovare $V$ in seguito alla contrazione.
$V-V_0=V_0\alpha\DeltaT->V=V_0+V_0\alpha\DeltaT=V_0[1+\alpha\DeltaT]=-4,25m^3$
Il valore numerico è corretto, il segno ovviamente sbagliato! Dov'è l'errore?
Salve a tutti, vi chiedo aiuto in quanto per la Tesi sto usando un software di simulazioni di ambienti trasmissivi e mi è stato chiesto di verificare analiticamente i risultati ottenuti.
Nel caso in questione ho un trasmettitore e un ricevitore alla stessa altezza e distanza D=160, entrambi montano antenne isotrope con potenza di 1mW (0 dbm). Il tx emette un segnale a 1800 Mhz che incide normalmente una lastra di legno (permittività relativa 5, spessore 0.01m) posta alla distanza d1=85m. Il ...
Premetto che si tratta di una curiosità su cui non ho riflettuto molto, quindi perdonate eventuali mie imprecisioni o errori.
Riflettendo sul moto parabolico mi è sorto un dubbio. Ipotizzando di sparare un proiettile (con resistenza dell'aria trascurabile) e farlo cadere all'infinito, il vettore velocità, dopo un determinato intervallo di tempo, smetterà di cambiare di inclinazione? Cioè vy smetterà di aumentare?
E se non smette di aumentare, all'infinito l'angolo tra il vettore velocità e ...
Salve! Vorrei chiarire un dubbio che mi è nato studiando il tipo di analisi che possiamo affrontare in fluidomeccanica.
In particolare, ho capito le differenze tra approccio lagrangiano (seguo la particella o comunque una massa M di interesse e ne studio il moto) ed euleriano (mi posiziono in un punto dello spazio e descrivo le proprietà del fludio che passa per quel punto, eventualmente al variare anche del tempo).
Nel libro di testo si fa anche la distinzione, che mi è chiara, tra sistema ...
Buon pomeriggio ho un problema con il seguente esercizio:
Una sfera metallica di raggio R=4cm, con una carica $q=10^-9C$, si trova all’interno di una sfera metallica concentrica, cava ed isolata, con raggio interno R1=6cm e raggio esterno R2=8cm, con una carica totale positiva Q=$10^-9$C.
1) >Si calcoli, usando il teorema di Gauss le cariche Q1 e Q2 sulle due superfici della sfera cava.
2) Quanto vale la d.d.p. tra la sfera cava e quella interna?
il mio problema è che non ...
Devo ammettere che quando ho visto l'articolo ho pensato che fosse una bufala ma pare una cosa seria.
Non si sa se il concetto funzionerà o meno (io propendo per il meno) ma l'idea è davvero interessante.
https://www.newscientist.com/article/22 ... f-physics/
Il paper:
https://ntrs.nasa.gov/search.jsp?R=20190029294
Buongiorno a tutti. Ho problemi con un esercizio di quantistica sugli stati coerenti. Il testo chiede come cambierebbe l'energia del fondamentale in un oscillatore armonico sottoposto ad un potenziale $V=\lambda \cos(\alpha x )$ usando il formalismo degli stati coerenti.
Peccato che io abbia capito ben poco di questo tipo di stati quantistici. So che hanno una relazione con l'operatore di annichilimento, dato che ne sono autostati, ma da questa considerazione non riesco a ricavare molto. E poi perchè ...
Ho un esercizio che stavo cercando di svolgere per curiosità manella soluzione giuidata ci sono due passaggi che non comprendo appieno.
SI hanno sue atomi considerati come dipoli, con il loro momento di dipolo "indotto".
Parti del testo dubbie:
Un momento di dipolo di ampiezza p1 su un atomo in un certo istante t produce un campo elettrico E di ampiezza $2(p_1)/R^3$ al centro del secondo atomo ad una distanza R dal
non riesco a capire come ricavi ...
Si consideri una sfera conduttrice di raggio R, circondata da un guscio sferico, conduttore, di raggio interno 2R ed esterno 3R.
se inizialmente tutto il sistema è scarico e poi metto una carica Q sulla superficie R, per induzione si genera una carica -Q sulla superficie 2R e una carica Q sulla superficie 3R.
se invece decidessi di caricare la sfera di raggio R con una carica Q e di caricare il guscio con una carica -Q trovo che:
-sulla superficie R ho una carica Q
-sulla superficie 2R ho una ...
Salve, volevo proporvi un esercizio interessante, un circuito RLC apparentemente semplice, ma che mi sta creando non pochi problemi:
Per t>0 applico le leggi di Kirchhoff e ottengo il seguente sistema:
$\{(L(di_L)/(dt)+R_1i_L+R_3i_R=V_(G1)),(R_2C(dv_C)/dt+v_C=R_3i_R),(i_L=i_R+C(dv_C)/dt):}$
Ma da questo sistema non riesco a tirare fuori l'equazione differenziale di II ordine. Consigli?
Grazie in anticipo!
Salve! Avrei curiosità di capire meglio come si arriva al concetto di fludio come mezzo continuo.
In particolare, sia dal testo che a lezione mi è stato detto che considerano un “punto” del fludio di massa dm e volume dv, andiamo a calcolare la densità media come rapporto tra queste due quantità.
Si osserva poi che la dm è data dal numero di molecole e dalla loro massa presenti nel volumetto considerato. Poiché nel “punto” considerato queste possono uscire ed entrare, la densità fluttua. ...
Una particella di massa m è posta all'estremità libera di una molla (costante k, lunghezza a riposo nulla) vincolata nel punto O di una retta. Sapendo che k/m è circa 10^16 s^-2, scrivi la lagrangiana.
Dobbiamo affrontare il problema relativisticamente.
Io so che $ L=T-V $ con
$ V=kx^2/2 $ e $ T=(gamma-1)mc^2 $ .
Perchè non trovo alcuna corrispondenza con la formula della lagrangiana di una particella relativistica che sta in ogni dispensa del web e in ogni libro?
...
Salve. Vorrei proporvi un esercizio relativo ad un circuito magnetico:
Le richieste sono L1,L2,M.
Chiaramente R=riluttanza=t/(3*3.14*10^-7*S)
L1= N1Φ1/I1 quando I2=0.
Dunque spengo N2I2 e avrò che il resistore "centrale" andrà ad essere in parallelo con un cortocircuito, giusto? Quindi:
L1= N1^2/R
Invece, L2=N2Φ2/I2 quando I1=0. Spengo allora N1I1. A questo punto, il circuito da risolvere, per me, dovrebbe essere il seguente:
È corretto?
A questo punto ...
Ciao!
Sono alle prese con i primi esercizi di elettrostatica e ho il seguente
Su una piccola sfera la cui massa $m$ è $10^(-3)g$, si trova una carica di $2*10^(-8)C$. Essa pende da un filo che forma un angolo di $30°$ con una lamina estesa conduttrice. Calcolare la densità superficiale di carica $sigma$ che si trova sulla lamina.
Non trovo riscontro con la soluzione del libro
Considero come forze:
$F$ forza del campo elettrico ...
Ciao,
non riesco a comprendere un’ equazione che ho trovato ed e’ la seguente:
$phi=phi_0/r^2*(lambdax^2 + sigmay^2 + gammaz^2)$
In cui $phi$ e’ il potenziale del quadrupolo $phi_o$ e’ il campo elettrico applicato al quadrupolo, $r$ e’ il raggio all’interno delle barre del quadrupolo e x,y,z le coordinate cartesiane.
Come si ricava questa equazione? In particolare l’espressione $phi_o/r^2$? Grazie
In un sistema di controllo, un accelerometro consiste di un oggetto di 4.7 g che scorre su una rotaia orizzontale calibrata. Una molla di massa trascurabile collega l'oggetto ad una flangia posta ad una delle estremità del binario. Lubrificante posto sul binario rende l'attrito statico trascurabile ma nel contempo smorza rapidamente le vibrazioni dell'oggetto che scorre. Quando viene sottoposto ad una accelerazione costante di 0.800g, l'oggetto dovrebbe trovarsi ad una distanza di 0.500 cm ...
Salve a tutti, vi pongo un quesito di carattere grafico.
Sul mio manuale di testo è scritto che se delle forze convergenti in un punto A sono applicate ad un corpo, allora il Momento Risultante di queste forze sarà certamente nullo. Del resto è intuitivo che tutti i singoli Momenti saranno nulli, in quanto la distanza tra braccio della forza e punto di applicazione è pari a zero.
Ma se prendessi un altro punto?
Graficamente si vede che le distanze (non quelle in verdi, ma possiamo facilmente ...
Ciao a tutti,
Vi scrivo perché sto facendo parecchi esercizi di Fisica 1 e ho realizzato di essere incapace a studiare le reazioni vincolari in situazioni non banali.
Vi faccio un esempio:
Immaginate un'asta di lunghezza $L$, i cui due estremi sono $A$ e $B$.
Tale asta si trova in un piano verticale. Un estremo $A$ è imperniato alla parete verticale.
L'estremo $B$ è costretto a muoversi lungo una guida circolare.
La ...
3
Studente Anonimo
23 ott 2019, 15:04
So che quando si posta un problema bisogna proporre qualche idea, quindi anche se sono in difficoltà, qualcosa la dirò.
Io direi che, detto $theta$ l'angolo (variante) fra m e la verticale, $ T=m/2l^2(vartheta '^2+Omega ^2(sentheta)^2) $.
Poi direi che $ U=mgl(1-costheta) $ .
Non son certo di quello che ho scritto ma proviamo ad andare avanti. La variabile è una sola (theta).
L=T-V da cui si trova l'eq. differenziale del moto tramite le eq.di Lagrange:
$ theta''=Omega^2senthetacostheta-g/lsentheta $.
Ora... con equilibrio si ...