Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SalvatCpo
Scrivo quello che so essere coerente col problema. $ T=1/2mx'^2 $ e quindi la lagrangiana vale $ L=1/2mx'^2-V(x) $. Banalmente $ V'(x)=x^3+3/2x^2-15/32x$ (ponendo tale derivata uguale a 0 potrei trovare, con un po' di calcoli, i punti stazionari della funzione potenziale). L'eq di Lagrange applicata all'unica variabile x porta all'equazione $ mx''=-V'(x) $. Ponendo x piccolo butto via gli esponenti più alti e risolvo l'eq differenziale. Sono sulla "retta" via? Come trovo poi ...
1
22 ott 2019, 14:35

goofie
Ciao ragazzi, sto studiando termodinamica, ma ho dei dubbi sulle formule per l'entropia. Io pensavo di aver capito in teoria cosa questa rappresentasse, ma pur vedendo da dove derivano le formule, non riesco ad applicarle. Per esempio per il ghiaccio mi trovo che l'entropia di fusione è (m lambda)/(T), ma non capisco perchè per il solo il aumento di temperatura non posso usare (mc dt)/T e devo invece usare mcln(t2/t1). Poi per esempio quando ho due sorgenti che si scambiano calore di nuovo ...
1
23 ott 2019, 13:26

SalvatCpo
Se penso alla meccanica classica, per esempio ad un fucile, il rinculo è il movimento nel verso opposto a quello del proiettile che il fucile subisce subito dopo lo sparo a causa della conervazione della quantità di moto. Penso che in questo problema la formula per l'energia cinetica sia quella classica perchè l'Iridio è piuttosto pesante e non me lo immagino a velocità elevatissime (fra l'altro difficili da provocare) Per la luce, considerando la relatività speciale: ...
4
22 ott 2019, 17:36

1marc0
Ciao a tutti, avrei un problema di fisica: Su una superficie piana molto estesa è distribuita uniformemente una carica con densità superficiale σ = 3* 10^-9 C/m^2. Se nel punto centrale di questa superficie viene ricavato un piccolo foro di raggio R = 1 cm, trascurando tutte le deformazioni del campo elettrico sui bordi, determinare: -l'espressione del campo elettrico nel punto P situato sull'asse z perpendicolare alla superficie e passante per il centro del foro -il valore del campo per z = 10 ...
6
23 ott 2019, 19:34

rasakkandar
Ciao, avrei bisogno di capire un esempio di meccanica quantistica che dovrebbe illustrare la differenza tra uno stato puro di sovrapposizione e uno stato misto. Si prende uno stato puro \(\displaystyle |\psi_1\rangle=\frac{1}{\sqrt{2}}(|+\rangle+|-\rangle) \); l'operatore densità associato è \(\displaystyle \rho_{\psi_1}=|\psi_1\rangle\langle\psi_1| \). Adesso, dice che questo stato è autostato dell'operatore la cui matrice nella base \(\displaystyle |\pm\rangle \) è data da \[\displaystyle ...
2
16 ott 2019, 17:40

Bacchinif
Salve a tutti, mi domandavo se fosse corretto porre la seguente per il calcolo del Momento di Inerzia della sezione in figura: $ [(w*(h-h')^3)/12] + [2k/12*(h')^3] = [(w*h^3)/12] - [(w'*(h')^3)/12] $ Nell'espressione a sinistra dell'uguale ho calcolato il momento di inerzia della sezione rettangolare in basso, aggiungendo ad essa 2 volte le sezioni rettangolari messe in verticale. Nell'espressione di destra, invece, ho semplicemente calcolato il pieno meno il vuoto. Inserendo i numeri, purtroppo, non mi trovo. P.S. (h-h') = k ... ma poco ...
7
22 ott 2019, 00:41

oudeiseimi
Salve a tutti.Mi sono appena iscritta(circa una ventina di minuti fa...), dopo aver rischiato un esaurimento nervoso.Sono bloccata DA ORE su un problema di fisica riguardante i circuiti RL. Non riesco a ricavare l'induttanza $L$ dalla formula dell'andamento della corrente al variare del tempo, la quale è $I=E/R *(1-e^((-R/L)*t))$. $I$ è l'intensità della corrente, $E$ è l'intensità della fem indotta dalla batteria, $R$ sta per resistenza, ...
1
22 ott 2019, 17:22

ludwigZero
Il problema ha questo sistema particolare: una carica parte da 0, per arrivare a B. devo calcolare il lavoro del campo totale disco piu' anello nello spostamento da 0 a B, la sua velocità e l'accelerazione in B. Io avevo pensato di spezzare l'integrale del lavoro su 3 pezzi: spostamento da 0 a 01 = con il campo dell'anello spostamento da 01 a xB = con il campo sia dell'anello che del disco spostamento da 02 a xB = con i lcampo del solo disco per la velocità applico il t. delle forze ...
1
20 ott 2019, 23:05

gianmatteomiglior
Ciao, ho un problemino nella risoluzione di questo esercizio, un aiuto? Grazie!! Testo: Un sfera di raggio R=0.5m con densità di carica uniforme (negativa)=-ρ, è circondata da un guscio sferico compreso tra i raggi R e 2R; il guscio sferico contiene la stessa quantità di carica della sfera, distribuita uniformemente, ma di segno opposto (positiva)= +ρ. Trovare a che distanza dal centro il campo elettrico è nullo, la differenza di potenziale tra R/2 e la superficie esterna del guscio ...
18
18 ott 2019, 18:33

angelo20011
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum spero di fare tutto correttamente! "Un grosso asteroide di massa m = 1x10^21 kg, proviene dalle zone più esterne di un sistema planetario e si avvicina a un piccolo pianeta di massa M = 3x10^23 kg alla velocità di 5000 m/s. Per effetto dell'attrazione gravitazionale tra il pianeta e l'asteroide, quest'ultimo viene deflesso di un angolo di 17° rispetto alla sua direzione originale e si allontana con velocità finale di 4993 m/s. L'interazione tra il pianeta e ...
1
17 ott 2019, 18:32

gianmatteomiglior
Tra le armature di un condensatore cilindrico di raggio interno R1 e raggio esterno R2=2*R1, viene inserito un guscio cilindrico di costante dielettrica k=2 di raggio interno R1 e raggio esterno R3= (√2)*R1. Calcolare il rapporto delle capacità prima (senza dielettrico) e dopo (con dielettrico) La capacità senza dielettrico è facile da calcolare: C=q/DV = 2 π ε l /(ln(R2/R1)) Quando inserisco il dielettrico considero un sistema costituito da due condensatori cilindrici in serie? Come trovo la ...
9
19 ott 2019, 18:26

gianmatteomiglior
Un disco metallico di raggio b, spessore w e resistività ρ è soggetto ad un campo magnetico uniforme non stazionario diretto lungo l'asse del disco con B(t)=Bo*e^(-t/2). Calcolare la potenza dissipata dalle correnti indotte nel disco. Non so come devo procedere. Grazie per l'aiuto.
8
19 ott 2019, 11:37

liuto1
Buonasera, sto provando a fare questo esercizio: una lamina a forma di L è ottenuta togliendo da un quadrato di lato 4 un quadrato di lato 3 e ha una densità $ delta (x,y) $ pari al quadrato della della distanza del punto (x,y) dal centro del quadrato grande. Determinare il baricentro di tale lamina. Dato che $ M=int int_(D)^() delta (x,y) dx dy $ Pensavo di dividere in due rettangoli la lamina a L quindi $ M1=int_(0)^(4) int_(0)^(1) y^2 dx dy $ e $ M2=int_(0)^(1) int_(0)^(3) y^2 dx dy $ e poi sommarli ma non sono certo di come ho scritto le formule ...
13
11 ott 2019, 19:39

balestra_romani
Ciao a tutti, Io insegno matematica e di chimica non mi ricordo nulla. Vorrei costruire un esercizio sulla teoria degli errori partendo da una reazione chimica che possa poi essere replicata da un docente di chimica in laboratorio senza spendere troppo. Mi date qualche consiglio? Grazie
3
13 ott 2019, 18:49

Shackle
Che succede nel caso ipotizzato nel titolo, supponendo che tra piano orizzontale e piano inclinato ci sia uno spigolo vivo , non un raccordo avviato? Che fine fanno il momento angolare e l’energia? Ho fatto delle ricerche, poiché non sono omnisciente, e ho trovato qualcosa. La situazione è la seguente: Quando il disco va a contatto col piano inclinato in A, si tratta a tutti gli effetti di un urto; in quest'urto, si conserva il momento angolare del disco, ma c'è perdita di ...
0
17 ott 2019, 11:47

MarcoBracchitta
Ciao ragazzi, sono nuovo in questo forum, mi sono iscritto perché da quest'anno comincerò Fisica in maniera molto forte e sebbene io riesca a risolvere molti problemi di Fisica alcuni non mi viene in mente come fare, come ad esempio questo, il cui testo recita: Per dimensionare correttamente il motore, una nota marca automobilistica usa un modello nel quale 5,0 mol di gas perfetto biatomico passano da 10 \(cm^{3}\) a 12 \(cm^{3}\) con una reazione isoterma durante la fase di combustione (dove ...
0
15 ott 2019, 18:31

AndrewX1
Salve! Nel studiare i concetti introduttivi della idrostatica mi son nati dei dubbi sulla differenza tra la forza di galleggiamento e la forza idrostatica agente su una superficie. Che differenza c’è tra le due? Perché so che la prima è la forza esercitata da un liquido in condizioni statiche su un corpo che viene immerso in esso. A seconda delle densità di esso E del corpo, quest’ultimo potrà galleggiare o meno. Ora, a parte il fatto che per il principio di Archimede si parla di corpo e per ...
7
14 ott 2019, 16:03

SalvatCpo
Nel corso di fisica moderna (meccanica classica analitica con accenni di relatività speciale e meccanica quantistica) si inserisce stranamente l'argomento dello scattering, forse come precursore dell'effetto compton. Tale argomento è trattato anche nel seguente libro che ho trovato e scelto casualmente e che è diventato il mio riferimento: https://www.physics.rutgers.edu/~shapiro/507/book.pdf (pagine 78, 79, 80, 81). Anche i seguenti link wikipedia sembrano trattare lo stesso ...
31
7 ott 2019, 20:07

gabry1234561
Buongiorno Mi servirebbe una mano per questo problema, non considerando le dispersioni di calore: Ho 3 contenitori, due di prelievo e uno di destinazione. i due contenitori di prelievo contengono acqua a temperature note (calda in uno, fredda nell'altro) Del contenitore di destinazione conosco il volume di acqua presente e la temperatura attuale. 1) Partendo dal caso più semplice, quindi quando ho il contenitore di destinazione con meno acqua del valore che voglio raggiungere (Vx), che ...
1
15 ott 2019, 12:45

vrek
Ciao, E' un problema credo relativamente facile ma i risultati che trovo non corrispondono a quelli forniti... Trovare il lavoro compiuto spostando una carica puntiforme $ Q=-20uC $ dall'origine al punto $ (4,0) m $ e in seguito al punto $ (4,2) m $, se il campo eletrico presente è dato da: $ E=((X/2)+2*Y)ex+2*Xey $ con $ E, ex, ey $ che hanno la freccetta in alto (vettori) Applicando la nota formula $ L=F*s=E*Q*s $, considerando Q in valore assoluto e sostituendo le ...
4
15 ott 2019, 10:46