Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una bacchetta di metallo di massa \(\displaystyle m = 2kg \), resistenza \(\displaystyle 10\Omega \) e lunghezza \(\displaystyle L = 0.1m \), inizialmente ferma, può scivolare su due lunghi binari orizzontali senza attrito. Un campo magnetico \(\displaystyle B = 2T \) uniforme verticale è presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi.
La batteria G applica al circuito formato dai binari e dalla bacchetta una \(\displaystyle fem = 40V \) costante facendo circolare una corrente il cui ...

Ciao a tutti!
Conoscete qualche eserciziario o file PDF online in cui si possono trovare esercizi svolti di Fisica 1 chiarissimi ed iper-dettagliati?
Sono uno studente universitario che si trova a dover affrontare un esame di Fisica 1 (tra qualche mese) senza aver mai studiato Fisica. Sto studiando la teoria ed ho delle solide basi per quanto riguarda la Matematica.
Specifico questo per far capire quanto sia necessario che gli esercizi siano iper-dettagliati, e che ogni passaggio non sia dato ...
2
Studente Anonimo
5 set 2019, 21:12

Ciao a tutti, è da un po' che mi sto scervellando su questo problema. Ho un pendolo la cui lunghezza viene ridotta con velcoità costante e *molto lentamente* come in figura.
Vorrei dimostrare che dall'istante $t_1$ in cui $\theta = 0$ all'istante $t_2$ in cui il pendolo è di nuovo in $\theta = 0$ vale
$$\Delta E = - \frac 1 2 \frac {\Delta l}{l} E$$
dove $E$ è l'energia costante dell'oscillazione ...

Ciao a tutti,
Sto studiando la seconda Equazione Cardinale, e studio relativamente da poco il moto rotatorio.
Già guardando l'equazione, è chiaro che nella risoluzione di un esercizio sulla dinamica di un corpo rigido, è fondamentale scegliere in maniera opportuna il centro di riduzione rispetto al quale calcolare il momento risultante delle forze esterne.
Qualcuno saprebbe farmi qualche esempio in linea generale, spiegando in maniera anche semplificativa, come la scelta appropriata del ...
2
Studente Anonimo
5 set 2019, 18:24

Ciao a tutti, ho dei dubbi a riguardo del seguente problema.
Un cilindro con pareti adiabatiche è separato in due regioni di uguale volume VA da un setto (di sezione S) inizialmente diatermico (sottile e di massa trascurabile) tenuto fermo da un vincolo ed è chiuso sulla destra da un pistone (di massa trascurabile) adiabatico ed anch’esso inizialmente vincolato. Nella regione 1 si trovano n1 moli di gas ideale monoatomico, mentre la regione 2 è riempita con n2 moli di gas biatomico. ...

Salve a tutti.
In un problema di Fisica Matematica si chiedono le posizioni di equilibrio con le coordinate lagrangiane "s" e "q" .
Il sistema ottenuto annullando le derivate prime dell'energia potenziale è il seguente:
(2 M g a + k ) s + 2 k a^2 s^3 - (2 k a q + 2 F a) s = 0
m g + k q - k a s^2 = 0
con M,g,a,k,F,m costanti > 0 .
Io ho messo in evidenza la s dalla prima e ho ottenuto la posizione di equilibrio (s,q) = ( 0, - mg/k) .
Poi però il sistema rimanente cioè quello con la ...

Ciao a tutti!
Ho un problema che dovrei aver capito ma ho un dubbio che non riesco a risolvere.
Si ha un cilindro cavo infinito con raggio esterno $r_2$ e raggio interno $r_1$ che ruota intorno al suo asse con velocità angolare $w$. La parte materiale del cilindro ha una densità di carica di volume $rho$. Calcolare il campo magnetico all'interno del cilindro.
Nel problema c'è scritto che il campo generato dal cilindro ...

Ciao a tutti sto riscontrando un problema nella risoluzione del seguente esercizio:
Un disco di massa m=5kg e raggio r=10cm è in movimento sopra un piano orizzontale liscio, con velocità v=4m/s; esso inoltre ruota in senso antiorario rispetto ad un asse verticale per il suo centro di massa con velocità angolare =v/r. Ad un certo punto il disco urta contro un’asta di massa m e lunghezza 2r, incernierata nell’estremo fisso O, e vi rimane attaccato. Calcolare:
a) La velocità angolare ’ del ...

Salve a tutti, sto svolgendo un problema di fisica in ciu ho un circuito piegato a forma di 8 attraversato da un campo magnetico variabile nel tempo in maniera lineare $\alpha$$*t$. Come prima cosa mi chiede di verificare se il verso della corrente indotta corrisponde con il disegno ma ho qualche dubbio a riguardo.
Se ipotizzo il circuito come una spira non piegata il verso della corrente indotta è corrento come da disegno, nelle soluzioni ...

Salve,
Sto riscontrando problemi nel risolvere il seguente problema fornito come esercizio nell'ambito dello studio della dinamica in sistemi di riferimento non inerziali:
"Sulla stazione spaziale internazionale (ISS) Samantha gioca a ping-pong spaziale ( in cui non c'è il tavolo perch ́e tanto la pallina non cade!) con il comandante Terry , che si trova a 20 mdi distanza da lei. Se Samantha colpisce la pallina in modo da imprimerle una velocit`a ...

Non riesco a risolvere questo esercizio:
Determinare, per una mole di acqua, la differenza di energia interna tra il liquido al punto normale di ebollizione e il liquido al punto normale di fusione. (Si supponga che tra questi due stati la densità dell'acqua non cambi).
Soluzione: 1600cal
Grazie
Ciao ragazzi, avrei un dubbio sul verso della corrente in una spira circolare attraversata da un campo magnetico.
Nel quiz è presente il seguente quesito:
"Supponendo che una spira circolare contenuta nel piano del foglio sia attraversata da un campo magnetico con linee entranti rispetto al piano del foglio, quali delle seguenti affermazioni è esatta?"
Tra le altre risposte quella giusta risulta essere:
"La spira è percorsa da una corrente indotta circolante in senso anti-orario se ...
Una stanza può essere assimilata, ai fini dello scambio termico radiativo, ad un cubo di lato 4 m.
Il pavimento ed il soffitto sono dei corpi neri mentre le pareti verticali sono dei corpi grigi ( ε =0.6)
Le temperature del pavimento e del soffitto sono pari a 300 k e 310 k ed il fattore di vista soffitto pavimento è pari a 0.2 Nell'ipotesi che la temperatura delle pareti verticali sia omogenea e pari a 290k si determini la radiosità delle pareti verticali e l'irraggiamento incidente su di ...

Una spira circolare di superficie \(\displaystyle S = 0.001 m^2 \) vincolata al piano XY è immersa in un campo magnetico uniforme ma variabile nel tempo \(\displaystyle B = (0.2, 0, 0.5e^{\frac{-t}{0.001}}) \). La spira ha resistenza elettrica \(\displaystyle R = 0.5 \Omega \)
Calcolare la corrente elettrica circolante nella spira indicandone l'andamento e il verso e calcolandone il valore numerico a \(\displaystyle t = 0s \)
#
Io avevo intenzione di usare la legge di Faraday per calcolare ...

Non riesco a risolvere questo esercizio:
Due lunghi fili paralleli, percorsi ognuno da una corrente di 20A nel verso delle x negative, si trovano nel piano xy di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Essi sono paralleli all'asse x. Uno di essi attraversa l'asse y in y=-6cm e l'altro in y=6cm. Determinare il campo magnetico B in y= 9cm.
Ho usato come distanza dai fili 15 cm e 3 cm è corretto?

Non riesco a risolvere questo esercizio:
Un recipiente cilindrico di sezione A=10 cm2 è posto con l'asse verticale. Alla base del cilindro è praticato un foro di area 3 cm2, dal quale il liquido fuoriesce. Calcolare la velocità di efflusso del liquido quando la superficie superiore del liquido si trova ad un'altezza di 30 cm rispetto alla base del cilindro.
Soluzione: 254 cm/s
Grazie

Salve a tutti!
Avrei bisogno di una mano con questo problema:
Un recipiente cilindrico di sezione $S=4 m^2$ è riempito fino ad una altezza $h_1=3 m$ di acqua, per la parte rimanente di vapore saturo che applica sull'acqua una pressione costante $p=0.8 atm$. Sul fondo è praticato un foro di sezione $S_1=0.2 m^2$, collegato ad una conduttura anch'essa di sezione $S_1$ e all'estremità finale chiusa da un rubinetto R (vedi figura (a)). Nella ...

Vi propongo un esercizio che non dovrebbe essere difficilissimo ma in realtà non combaciano i miei ragionamenti con i risultati forniti dal professore.
Si consideri un sistema di cariche costituito da due lastre A e B quadrate sottili di lato L. La lastra A , posta sulla sinistra, ha spessore a ( L≫a ) ed al suo interno è presente una densità di carica per unità di volume uniforme
ρ1. La lastra B si affaccia sulla faccia destra della lastra A ed ha spessore 3a. Sapendo che il sistema è nel ...
Ciao e buona domenica a tutti. Domani mi attende la prova scritta di fisica e come sempre il giorno prima dell'esame mi sento assalito dai dubbi. In particolare stavo eseguendo questo esercizio:
Una massa $M_A = 2kg$ è posta su un carrello di massa $M_B = 8kg$ ed è legata con una fune inestensibile e senza massa alla massa $M_C = 4kg$ come in figura. La carrucola è anch'essa senza massa, il coefficiente d'attrito tra $A$ e $B$ è ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su un esercizio di termodinamica. L'esercizio è il seguente:
Un cilindro adiabatico con pistone adiabatico è riempito di una mole di gas ideale monoatomico e di una piccola massa di materiale con capacità termica C. Pressione e temperatura iniziali sono note.
Il problema mi chiede di trovare la relazione tra pressione e temperatura nello stato finale se comprimo reversibilmente il gas agendo sul pistone.
Come dovrei procedere?
Grazie