Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo problema: due aste $AB$ e $EF$ di uguale lunghezza $l = 1,0 m$ sono disposte come mostrato nella figura. Le due aste sono libere di muoversi verticalmente collegate da un filo inestensibile di massa trascurabile. Due lunghi fili sono invece fissati al piano orizzontale. Consideriamo due tratti $CD$ e $GH$ di questi due lunghi fili, anch’essi di lunghezza $1,0 m$. $AB$ e $CD$ hanno massa ...
2
27 set 2019, 19:34

maschinna
Buongiorno, è da tempo che mi chiedo come risolvere il seguente problema. Un kilogrammo di acqua alla temperatura di 60°C viene pompato in un bollitore alla pressione di 10 bar; il vapore viene surriscaldato alla temperatura di 400°C. L'acqua allo stato di vapore viene immessa gradualmente, tramite un gran numero di cicli termodinamici, nel cilindro di un motore a vapore e subisce una espansione adiabatica da A a B (isoentropica) che la porta alla pressione di 1 bar, come indicato in figura ...
3
26 set 2019, 15:34

40rob
In questo circuito a forma di tetraedro fissato un valore non nullo al voltaggio del generatore e supponendo che tutte le resistenze abbiano lo stesso valore (non nullo), arrivo alla conclusione che l'intensità nel ramo rosso è uguale a 0. Quale è il significato fisico dello 0 come risultato di queste equazioni? Che non ci sono flussi in quel ramo? O cosa? Una volta impostati i versi a piacere se dalle equazioni viene fuori un valore positivo il verso era giusto, se viene ...
9
25 set 2019, 08:42

FabioA_97
qualcuno può spiegarmi a cosa serve l'invaraianza di gauge? $ { ( V'=V-(partial psi)/(partial t) ),( A'=A+gradpsi ):} $
4
26 set 2019, 12:47

virgith
non riesco a capire il problema, riuscite a darmi uno spunto ? rispetto al centro della terra la posizione della luna può essere approssimata dal vettore di posizione r di componenti : rx= (3,84 . 10^8 m) cos ((2,46 . 10^-6 rad/s)t) ry= (3,84 . 10^8 m) sen ((2,46 . 10^-6 rad/s)t) dove t è misurato in secondi a) determina il modulo e la direzione della velocità media della luna nell'intervallo di tempo tra t=0 e t=7,38 giorni (questo tempo è un quarto dei 9,5 giorniche la luna impiega per ...
4
26 set 2019, 08:16

mirco000123
Salve a tutti e bunasera, mi trovo ad affrontare un problema già svolto ma da cui non riesco a uscirne. Nonostante io abbia studiato la teoria, questo argomento mi risulta di difficile comprensione. Vi spiego il mio problema e spero in una vostra risposta, grazie. ESERCIZIO Lungo un segmento AB di lunghezza 2D è distribuita della carica con densità λ =a(x^2) Determinare il lavoro che occorre compiere per ruotare di 90° in senso orario un dipolo puntiforme di momento p collocato lungo un asse ...
9
26 set 2019, 18:58

3e8b12
Una cassa di m = 10kg è posta su un piano inclinato di $ alpha =pi/6 $ rispetto all’orizzontale e si muove verso l’alto a velocità costante, sotto l’azione di una forza esterna parallela al terreno. a) Qual é il valore di tale forza? b) Se non vi fosse una forza esterna quanto dovrebbe valere il coefficiente d’attrito affinché la cassa resti ferma? c) Nel caso sia presente un coefficiente $ mu = 1/(2sqrt(3) )~~ 0,29 $ , quali sono i valori massimi e minimi della forza F che permettono di mantenere ...
9
24 set 2019, 00:09

oleg.fresi
Ho questo problema: una spira circolare in cui è presente una corrente $i = 8,5 A$ ha un diametro $d1= 4,0 cm$ e si trova all’interno di un solenoide lungo 18 cm formato da 480 avvolgimenti di rame disposti in modo contiguo tra loro ($ρ_(Cu) = 1,69*10^(−8) Omega*m$). Il diametro degli avvolgimenti è $d_2 = = 8,0 cm$. L’asse della spira coincide con l’asse del solenoide. Gli estremi A e B del solenoide sono collegati a un alimentatore che fornisce una tensione di $DeltaV = 6,0 V$ in modo che il ...
10
26 set 2019, 15:21

FabioA_97
se l'induttanza $ L $ è definita come $ L=mu_0/(4pi)oint_(gamma) hat(u)_Tdl\cdot oint_(gamma) hat(u)_T/rdl $ perch si dice che $ L $ dipende dal materiale? non capisco quale parametro dell'espressione dipende dal materiale
12
25 set 2019, 09:20

MrEngineer
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto sui segni in un circuito induttivo (nella fase di chiusura di un tasto $T$ che non ho rappresentato) come questo, perché non sto riuscendo a trovarmi. La corrente $i$, che scorre nel circuito, esce dal morsetto positivo del generatore e va verso induttore e resistore che sono ovviamente in serie. Mi potete dire però che versi dare alle ddp? Non sto riuscendo a far quadrare la KVL. Il libro di testo scrive che $\epsilon + \epsilon_L = Ri$. ...
32
21 set 2019, 16:21

Silente
Una bocca attiva è un contenitore metallico con un buco che aggancia una guida d'onda. All'interno del guscio metallico sono presenti delle correnti impresse: [fcd][FIDOCAD] CV 0 112 60 86 60 80 65 65 77 49 65 45 41 63 31 87 33 93 36 96 44 99 45 102 44 105 43 112 43 0 LI 56 51 62 42 0 FCJ 2 0 3 2 0 1 TY 66 39 4 3 0 0 0 * J TY 61 61 4 3 0 0 0 * TY 69 43 2 2 0 0 0 * ie LI 66 45 69 45 0 LI 60 51 67 60 0 FCJ 2 0 3 2 0 1 TY 59 58 4 3 0 0 0 * J TY 65 61 4 3 0 0 0 * TY 62 61 2 2 0 0 0 * im LI 59 64 ...
5
22 set 2019, 14:24

FabioA_97
Si dia la definizione di coefficiente di autoinduzione, specificando il significato fisico e discutendo le condizioni di validità della definizione. quali sarebbero le condizioni di validità?
9
21 set 2019, 17:26

narutonamikaze
Salve, non so come procedere in questo problema: Quattro cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un quadrato di lato d (q si trova nel vertice in basso a sinistra del quadrato e Q vertice in alto a sinistra). Cariche in vertici opposti sono uguali. Calcolare il valore della carica q affinché su ciascuna delle cariche Q la risultante delle forze sia nulla. Grazie mille dell'aiuto
5
23 set 2019, 13:02

DeltaEpsilon
Testo dell'esercizio: Un condensatore piano con armature circolari di raggio \(\displaystyle a = 0.1m \) distanti fra loro \(\displaystyle d = 0.001m \) viene caricato con una carica variabile nel tempo \(\displaystyle Q(t) = 10^{-3}(1-e^{\frac{-t}{0.001}}) \) Trascurando gli effetti di bordo si calcolino: A) Il campo elettrico tra le due armature B) Il vettore densità di corrente di spostamento presente tra le armature indicandone direzione e verso C) La corrente di spostamento confrontandola ...
4
21 set 2019, 19:15

oleg.fresi
Ho questo problema: un trasformatore ideale ha un rapporto di trasformazione $k= 2sqrt(3)$. Il circuito primario del trasformatore ha una resistenza $R_1$ mentre il circuito secondario ha una resistenza $R_2$. Calcolare il rapporto $(R_2)/(R_1)$. Ho proceduto in questo modo: siccome $R=f_(em)/I$ ed il rapporto di trasformazione è $N_2/N_1$ e sapendo che $f_(em_1)/f_(em_2)=N_2/N_1$ ho che $(R_2*I)/(R_1*I)=k$, ma non ho risolto nulla. Potreste aiutarmi a capire ...
11
23 set 2019, 14:12

FabioA_97
Si consideri una sfera conduttrice di raggio R, con una carica Q (Q < 0), circondata da un guscio sferico, conduttore, di raggio interno 2R ed esterno 3R, con una carica uguale e contraria a quella della sfera e concentrico con essa. Si determini la densità di carica (specificando modulo e segno) sulle superfici di raggio R, 2R e 3R. *** $ sigma_1=Q/(4piR^2 $ con segno negativo $ sigma_2=Q/(16piR^2 $ con segno positivo $ sigma_3=Q/(36piR^2 $ con segno negativo è giusto così?
6
23 set 2019, 21:28

snoop1
Se la terra perdesse 1.000.000 di kg a quale velocita si allontanerebbe dal sole? E quale sarebbe la sua nuova distanza??
18
21 set 2019, 21:14

FabioA_97
Un condensatore piano di capacità $ C $ è connesso con un generatore di tensione variabile secondo la legge $ V(t)=alpha+betat $ , con $ alpha, beta $ costanti. Il condensatore contiene un dielettrico lineare, omogeneo ed isotropo che presenta una resistenza $ R $ al passaggio della corrente. Si calcoli: a) l’intensità della corrente di conduzione $ i(t) $ e della corrente di spostamento $ i_s(t) $ al variare del tempo; b) l’intervallo di tempo ...
14
23 set 2019, 09:08

oleg.fresi
Ho questo problema: Un circuito LC è costituito da due condensatori in serie da $25 μF$ e $100 μF$ rispettivamente e da un solenoide di coefficiente di autoinduzione incognito. Nel circuito scorre una corrente espressa dalla legge $i(t) = (12 mA) × sen[(314 (rad)/s)t]$. Calcola il valore del coefficiente di autoinduzione. Ho fatto in questo modo: sapendo che $omega=1/(sqrt(LC))$ ho ricavato L che è $L=1/(Comega^2)$, poi ho calcolato $C=(C_1+C_2)/(C_1*C_2)=5*10^4F$ e poi sostituendo ottengo ...
4
21 set 2019, 20:38

FabioA_97
A partire dalle equazioni di Maxwell e dalle condizioni al contorno, si ricavi l’espressione (modulo, direzione e verso) del campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore carico in equilibrio. [Si consideri nota la densità di carica in ogni punto del conduttore.] avreste una vaga idea di come rispondere a questa domanda teorica? io direi modulo dato dalla prima equazione di maxwell, direzione ortogonale alla superficie e verso uscente de carica positiva e entrante se carica ...
1
21 set 2019, 17:25