Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un dubbio su due esercizi, molto simili tra loro, riguardanti dei condensatori con dielettrico. Il primo è questo:
Per quanto riguarda la carica senza dielettrico la trovo facilmente essendo i condensatori [tex]C1[/tex] e [tex]C2[/tex] in serie ed essendo in parallelo con [tex]C3[/tex]. Il mio problema arriva dopo: il fatto che inserisca la lastra di dielettrico, in teoria non cambia il fatto che siano in serie i primi due condensatori. Quindi la carica ...

Buongiorno! Sto facendo esercizi che riguardano i circuiti e la legge di Faraday-Neumann-Lenz.
Alcuni esercizi ed un ultimo post pubblicato su questo forum mi hanno fatto notare che non ho ben capito una convenzione.
Tale convenzione di cui parlo è quella che decreta il modo in cui si sceglie, prima di risolvere l'esercizio, il verso positivo della corrente. Tale verso dipende dal segno positivo o negativo del coefficiente di mutua induzione, anch'esso arbitrario.
Come sempre, quando si tratta ...
Il problema chiede quali delle seguenti grandezze si conservano sempre durante un urto:
1) quantità di moto dei singoli corpi;
2) quantità di moto totale;
3)energia cinetica singoli corpi;
4)energia cinetica complessiva.
La risposta è nessuna, corretto?
Perché la quantità di moto dei corpi non si conserva, ma si trasferisce tra i vari corpi.
La due è vera solo se non intervengono forze esterne impulsive.
La tre sicuramente no, come la prima, si trasferisce tra i vari corpi e se urto non è ...


Ciao! Pubblico un dubbio su un esercizio di cui un altro utente ha parlato in un commento in un post recente.
Apro un post a parte perché continuo a non capire da dove salta fuori una determinata equazione.
Qualcuno saprebbe dirmi da dove viene fuori l'equazione accanto alla quale c'è il colore verde?
4
Studente Anonimo
14 giu 2020, 10:23

Ciao, vi scrivo perché non ho capito alcuni passaggi della risoluzione del seguente esercizio:
Riporto qui sotto solo i punti della soluzione che non ho capito:
Non capisco per nulla l'equazione $V_1 + V_2 = V_0$.
Da ciò, non capisco il perché dei passaggi a seguire, né tanto meno l'ultima equazione della foto.
Qualcuno è in grado di spiegarlo?
5
Studente Anonimo
13 giu 2020, 16:29

Ciao!
Non riesco a capire la soluzione che mostra questo esercizio:
mio svolgimento:
definendo: $ { ( ((R_2+(R_1R)/(R_1+R)))-= tau ),( i=i_1+i_2 ),( i_2= (dQ)/(dt) ):} $
Io sono giunto alla seguente E.D.O:
$(dQ)/(dt) = ((R_1epsilon)/(tau(R+R_1)) - Q/(tauC))*$
che andrebbe risolta per giungere a $Q(t)$, la quale andrebbe poi derivata per ottenere $i_2(t)$.
Grazie a tale funzione avrei la d.d.p. ai capi del resistore $R_2$ in funzione del tempo.
Tuttavia nella soluzione dell'esercizio non vi è scritto questo, ma tutt'altro. ...

Buongiorno! Ho un dubbio enorme e che mi disturba un bel po'.
Spesso faccio esercizi di Fisica in cui ci sono sfere cariche, e, tra i vari esercizi, mi viene richiesto di calcolare il campo elettrico in tutto lo spazio.
Vi mostro prima il problema e poi dico i miei dubbi.
Problema
Analizziamo il caso più semplice possibile, in cui ho solo una sfera nel vuoto di raggio $tilde(R)$ dotata di carica $Q_0$ che genera un campo $vec(E)(vec(r))$. Dobbiamo trovare il valore del ...
3
Studente Anonimo
12 giu 2020, 13:19

Salve,
volevo chiedervi se fosse corretto un ragionamento riguardante il seguente scenario:
un corpo di massa \( m_a \) urta centralmente anelasticamente un corpo in quiete di massa \( m_b=k*m_a \) .
Devo calcolare la funzione per la massa totale del corpo unico dopo l'urto e la sua velocità, so che si tratta di un urto relativistico.
Il mio problema riguarda il ragionamento, penso che l'impostazione sia corretta:
Considero il quadrivettore energia-impulso iniziale che risulta la somma dei ...

Salve a tutti,
ho provato a risolvere il seguente esercizio:
"Una spira circolare di raggio $r=5cm$, resistenza $R=20\Omega$ e induttanza trascurabile è mantenuta in rotazione attorno ad un suo diametro con velocità angolare $\omega$ costante e pari a $3 (rad)/s$ in un campo magnetico uniforme avente intensità $3,2 T$, diretto perpendicolarmente all'asse di rotazione. Sapendo che all'istante iniziale il flusso attraverso la spira è nullo, si calcoli la ...

Buongiorno, ho un dubbio sul campo elettrico generato da una sbarretta di dielettrico dotata di carica positiva uniformemente distribuita.
Quel rettangolino grigio rappresenta la sbarretta.
Poniamo un sistema di riferimento con origine nell'estremo sinistro della sbarretta.
Possiamo approssimarla ad una sbarretta monodimensionale (solo lungo l'asse che definiamo $x$).
Quel pallino nero rappresenta una carica positiva $q$, posizione lungo l'asse ...
5
Studente Anonimo
10 giu 2020, 10:40

Non essendoci una sezione di chimica lo chiedo qui, spero non sia off-topic.
Ho una curiosità, perchè gli elettroni hanno come numero quantico di spin proprio 1/2 o -1/2? Cioè, non si poteva usare qualsiasi altro numero?

Buongiorno, ho una domanda che riguarda un esercizio sull'elettrostatica.
Mostrerò il testo dell'esercizio, dopodiché il passaggio della soluzione non compreso, ed infine il mio dubbio.
Testo dell'esercizio:
Poniamo un sistema di riferimento al centro della lastra (rispetto all'asse $x$).
Dopo aver trovato il campo elettrico per le zone esterne al piano, ovvero
$vec(E)= { ( (rhoh)/(2epsilon_0)hat(x) if x>h/2 ),( -(rhoh)/(2epsilon_0)hat(x) if x<-h/2 ):} $
Non riesco a capire il seguente passaggio:
Dubbio
Per ...

Buongiorno, vorrei chiedere aiuto per un problema di relatività ristretta.
So che nel sistema $S$ due eventi avvengono a distanza $l$ e separati da un intervallo di tempo t.
Nel sistema $S'$, la distanza è $l'$. Mi è richiesto l'intervallo di tempo nel sistema $S'$ e di indicare se esistano sistemi di riferimento inerziali in cui gli eventi avvengono contemporaneamente o sistemi in cui si trovano nella stessa posizione.
Per ...

Una sfera metallica cava di diametro 30 cm, posta su un sostegno isolante, è
stata caricata positivamente con una carica di 3.0 $ 3*10^-6 $ C
La sfera ha due fori diametralmente opposti di diametro 1 mm
Ad un certo istante t0 una particella di carica $ 2*10^-9 $ e massa 0.60g è ferma nelle vicinanze
della sfera ad una distanza d=0.45m dalla sua superficie.
1) Dopo aver descritto il moto della particella sotto la sola azione del campo elettrico, determina, nel
caso in cui essa ...
Due fili di lunghezza l = 50 cm sono alimentati da un
generatore di F.E.M. (V0) variabile. Il filo 1, solidale con il
generatore, è di rame (resistività: $rho1$)e ha una
sezione S1. Il filo2 ,di platino($rho2$) e sezione S2 , può traslare in orizzontale rimanendo sempre in contatto conduttivo col circuito. Quest’ultimo è fissato ad un muro tramite una fune che si tende non appena il circuito viene acceso (V0 > 0).
a) Si spieghi dettagliatamente il perché di quest’ultima ...

Ciao a tutti, consideriamo la seguente figura:
Abbiamo un solenoide con N spire di lunghezza $l$ e raggio $r_1$. Si consideri che $l$ molto maggiore di $r_1$.
Attorno al solenoide è avvolta una spira di raggio $r_2$, dotata di una resistenza $R_2$ ($r_2 > r_1$).
Nella spira circola una corrente variabile nel tempo $i_2(t) = alphat$ ($alpha in RR : alpha>0$).
Ovviamente la corrente variabile ...
4
Studente Anonimo
10 giu 2020, 14:50

Buonasera!!
Nel seguente esercizio viene trovato il potenziale di una sfera carica, come si può notare dalla prima equazione della seconda foto:
Non capisco una cosa...
...perché per calcolare l'integrale di $V(q)dq $ non utilizza il $V(q)$ precedentemente trovato quando $r <R $?
6
Studente Anonimo
12 giu 2020, 01:17

Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto su questo problema di termodinamica che non riesco a risolvere:
Un cilindro a pareti adiabatiche (salvo la base di sinistra) è diviso in due parti A e B da un setto adiabatico mobile senza attrito; sia in A che in B ci sono \(\displaystyle n=1.2 \mathrm{mol} \) di gas ideale biatomico alla pressione \(\displaystyle p_0 = 1 \mathrm{bar} \) e alla temperatura \(\displaystyle T_0 = 300 \mathrm{K} \), eguale alla temperatura della sorgente di calore a ...