Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lozaio
Ciao a tutti, trovo un problema nel risolvere il punto a) (per la potenza, la distanza mi torna) e b) del seguente testo: Una sirena emette un’onda acustica sferica entro un angolo solido di π/2 steradianti. Un ascoltatore posto a distanza R dalla sirena rileva livello sonoro pari a 110 dB. Avvicinandosi di 10 m alla sirena l’ascoltatore rileva un livello sonoro pari a 115 dB. a) Determinare la potenza della sorgente e la distanza R dall’ascoltatore; [ PS = 82 W; R = 22.8 m ] b) Tenendo ...
4
1 lug 2020, 21:18

lessandroA1
Buonasera, nella risoluzione di un esercizio di meccanica ho notato che viene sfruttata la conservazione dell'energia meccanica. Per quanto riguarda il corpo $m$ le uniche forze in gioco sono la reazione del piano e la forza di gravità, e ho capito che la reazione non fa lavoro perché è perpendicolare allo spostamento. Come posso dimostrare però che la reazione vincolare sulla conca (corpo $M$) non compie lavoro? Questa è l'immagine dell'esercizio: ...
5
28 giu 2020, 18:12

albalonga1
Mi scontro con un concetto per cui chiedo gentilmente un aiuto. Trovo scritto su un pdf in rete che $dH=dQ-dL$ per sistemi aperti, dove penso $dL$ si intenda il lavoro come $VdP$ Il punto dubbio è che se io prendessi: (definizione di entalpia) $dH=d(U+pV)=dQ-pdV-Vdp+pdV+Vdp$ dove i "meno" escono da $dU=dQ-W$ e con W intendo sia lavori di volume che della frontiera libera. Ma aquesto punto mi trovo sol, semplificando, $dH=dQ$ e quel $dL$ non ...
13
23 giu 2020, 15:13

m_2000
Un proiettile urta un disco e vi resta attaccato, questo inizia a rotolare senza strisciare su un piano scabro… Volevo chiedere, senza entrare troppo nel merito del problema in cui è presente questo caso, se la quantità di moto si conservasse oppure no. La presenza di attrito in questo caso penso che non sia sufficiente per dire che sono presenti forze impulsive… probabilmente mi sbaglio, quindi chiedo chiarimenti…
10
29 giu 2020, 19:31

chiaramc1
salve, non riesco a capire la differenza tra spostamento e spazio percorso. Lo spostamento, indicato con delta s sarebbe la variazione della posizione iniziale in un tempo detto t1 in una posizione finale in un tempo t2, giusto? esso non coincide con la traiettoria. Invece, lo spazio percorso, sarebbe la traiettoria, ossia l'insieme delle posizioni ossia dei punti ottenuti durante il movimento. Va bene così? In pratica, non riesco a fare un esempio. Grazie
12
5 gen 2020, 20:13

ErRicky2580
Il testo è: Un recipiente cilindrico a pareti rigide e adiabatiche è diviso in due parti da un setto adiabatico mobile di massa trascurabile che può traslare senza attrito all'interno del recipiente. Una delle pareti della prima camera è realizzata appoggiando uno strato materiale perfettamente isolante I su uno strato conduttore C. I volumi e le temperature iniziali sono note, ad un certo istante lo strato isolante viene rimosso ed il gas 1 viene riscaldato reversibilmente, quando esso arriva ...
1
30 giu 2020, 11:00

andreacavagna22
Dato un ciclo in cui una trasformazione è isoterma irreversibile m, come trovo il lavoro per quella trasformazione, dato che non posso usare nRtln(Vb/Va)? Grazie
20
26 giu 2020, 14:21

seth9797
salve vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio preso dal gettys di fisica 2-elettromagnetismo e onde. Cita cosi "due piastre metalliche parallele separate da 2.4cm hanno tra loro una differenza di potenziale di 100V. Un elettrone con velocità $ 4*10^6 m/s $ attraversa perpendicolarmente, tramite un foro, la piastra positiva. Quale distanza percorre l'elettrone?" sinceramente da parte mia non so proprio da dove partire , sembra un problema ambiguo , come faccio a sapere da dove parte ...
0
30 giu 2020, 16:53

framelone96
Riporto due esercizi di relatività, la teoria la so, ma non capisco bene come applicarla. 1. Qual è l’energia nel centro di massa (CM) di un sistema di due particelle formato, nel laboratorio da un antiprotone con energia totale di 10 GeV e un protone a riposo? 2. Una particella si muove con velocità (ux, uy) ed una seconda si muove con velocità v lungo la direzione x della prima. Si determini v in modo tale che un osservatore solidale con essa veda la componente uy inalterata. (aggiungo ...
10
24 giu 2020, 13:32

Thinker1
Salve a tutti sono sempre Thinker coi suoi dubbi sulla velocità della luce e dintorni. Ho letto un articolo sulla velocità della luce nella sezione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare "Scienza per tutti". L'articolo è brevissimo è si trova a questo indirizzo: scienzapertutti.infn.it/3-una-velocita-assoluta (dovete mettere prima dell'indirizzo https:// - Non posso mettere l'indirizzo completo per regolamento del forum). Ecco le considerazioni fatte in questo articolo. State guidando un ...
3
29 giu 2020, 23:36

Nexus991
Un cilindro C di massa M e raggio R rotola senza strisciare su un piano inclinato di un angolo $\alpha_0$. Al cilindro è avvolto un filo inestensibile e di massa trascurabile, connesso ad una massa m0 tramite una puleggia come mostrato in figura. Si assuma inoltre che la massa della puleggia sia trascurabile e che il filo resti sempre parallelo al piano inclinato. Nel caso il sistema sia in equilibrio si determini: 1 La tensione del filo 2 Il valore dell’angolo ...
3
28 giu 2020, 22:08

Max-P
stavo svolgendo degli esercizi in preparazione per l'esame del 1 luglio e mi sono imbattuto in questo esercizio. qualcuno mi può aiutare? un cilindro di massa M e lunghezza L, raggio R posto su un piano inclinato con pendenza Alpha. Sulla superficie laterale del cilindro può scorrere una corrente i, tutto il sistema è immerso in un campo magnetico B opposto alla forza peso. a) i tale che ci sia un equilibrio in assenza di attrito b) i tale che ci sia un equilibrio in presenza di attrito c) i ...
2
28 giu 2020, 13:47

Studente Anonimo
Buonasera, se mi metto sdraiata su un prato in una giornata di sole in cui non c'è un filo di vento, il mio corpo assorbe calore dall'irradiazione solare ed emette calore sempre sotto forma di radiazione (onda elettromagnetica). La temperatura del mio corpo varia continuamente? O è in equilibrio termico con l'ambiente? Mi riesce difficile immaginare che il calore che assorbe il mio corpo sia esattamente uguale a quello che emette.
2
Studente Anonimo
28 giu 2020, 20:12

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Ho una domanda per voi che riguarda lo scambio di calore. Come mai in tutte le case, in mansarda fa più caldo? Salendo per i vari piani, ci si accorge che fa sempre più caldo (se non si ha il condizionatore ). All'esterno invece, se salgo per esempio su un'altura o una collinetta, mi accorgo che non avviene lo stesso. Quindi, ovviamente, il fenomeno non è legato al lieve incremento di altitudine. Sapreste dirmi quindi il perché al piano n-esimo fa più caldo che al pian ...
3
Studente Anonimo
28 giu 2020, 20:07

Dracmaleontes
Per me no, ad esempio prendiamo in considerazione un ascensore che va da un punto A ad un punto B in linea retta. A questo punto prendiamo lo stesso ascensore ma che fa un percorso diverso: per esempio (per assurdo) percorre un arco di circonferenza per arrivare da A a B. A questo punto il lavoro della normale dipende dal percorso, e dunque non è conservativa, o sbaglio?
6
27 giu 2020, 07:55

andreacavagna22
Si consideri il sistema composto da due cilindri metallici coassiali indefinitamente lunghi, di raggi a = 0.5 cm e 2a, rispettivamente (si trascuri lo spessore dei cilindri). Su di essi è presente una densità superficiale di carica di uguale modulo p = 3 nC/cm2 ma segno opposto (positiva sul cilindro interno). a) Si determini l’espressione del vettore campo elettrico E in tutto lo spazio. b) Si calcoli la differenza di potenziale tra i due cilindri. Un elettrone (carica: -e = -1.6 × 10−19 C) si ...
1
25 giu 2020, 10:43

lol65
Salve a tutti mi trovo davanti a questo esercizio e non so proprio che fare qualcuno mi può aiutare ? Il testo in questione è : Un'onda piana (f= 100 MHz) che viaggia nell'aria incide normalmente su di un mezzo caratterizzato dai seguenti parametri: σ= 7.2 S/m, εr= 75 . Se l'onda incidente ha un'ampiezza pari a 36V/m, determinare la densità di potenza Pr dell'onda riflessa ed il valore del campo elettrico nel secondo mezzo ad una distanza pari a d= 9.09535 mm dall'interfaccia. Grazie a chi lo ...
5
22 giu 2020, 23:11

obrobrio20001
Ciao a tutti, ho appena iniziato Fisica nel secondo semestre del primo anno della triennale in Ingegneria Informatica. La prof ha assegnato alcuni esercizi per casa (senza esplicitare le soluzioni). Ho provato a svolgerli ma ho dei dubbi sull'esattezza dei miei ragionamenti, e dunque vorrei discuterne con voi se vi va. 1) Due automobili sono capaci di acquistare, partendo da ferme, le accelerazioni (costanti) aA = 2,5 m/s^2 e aB = 3 m/s^2. Le due automobili sono ferme ad un semaforo e, quando ...
4
4 mar 2020, 11:45

obrobrio20001
Buonasera, stamane ho svolto l'esame di fisica e sono riuscito a svolgere due esercizi su quattro. Siccome la prof ha detto che bastano due esercizi su quattro fatti bene per essere ammessi all'orale, vorrei postare qui le tracce ed i miei svolgimenti ed avere un parere da voi sulla correttezza di quest'ultimi. Grazie in anticipo a chi risponderà! Traccia: https://imgur.com/iBdbvt3 Miei svolgimenti: https://imgur.com/8pbsyIg
1
25 giu 2020, 23:48

RP-1
Sera a tutti, come si decompone il termine di flusso diffusivo $\vecJ_L=-(\bar\tau*\vecV)$ che compare nell'equazione del bilancio dell'energia totale per un sistema aperto? Non voglio abusare della vostra generosa disponibilità, ma ho cercato su vari testi senza trovare nulla, siete la mia ultima spiaggia
3
26 giu 2020, 00:02