Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutate con questo esercizio?
La velocità di un punto materiale è espressa dalla relazione vt=17t^2 m/s^3 - 18 m/s con t in secondi.
L'accelerazione at1 e lo spazio percorso s1 all'istante t1=12s vale:
Viene applicata la legge oraria del moto rettilineo uniforme
vt= s -s0
vt=17t^2 m/s^3 -18 m/s
quindi
v(t)= 17t^2 -18
usando le derivate mi trovo:
d(v)= 204 t
se t1= 12s -> l'accelerazione è:
a=204 x 12s ma il risultato è sbagliato.
Come si può svolgere l'esercizio?
Il problema chiede se si tratta di ciclo termico o frigorifero: è chiaramente termico con espansione isobara, poi compressione isocora e compressione isoterma.
È richiesto il calore e il lavoro complessivi: AB $Q=p_A (V_B-V_A) + n c_v (T_B-T_A)$; BC: W=0 e $Q=n c_v (T_A-T_B)$ e CA: $Q=nRT_A ln(V_A/V_B)$ e il lavoro complessivo è pari a Q.
È corretto?

mi sto esercitando per l'esame di Fisica a risolvere i quesiti nel minor tempo possibile.
Mi serve un aiuto per questo:Un bombardiere vola orizzontalmente con una velocità di modulo v=250 km/h ad un'altezza h=11km. Si ignori la resistenza dell'aria, assenza di vento e g=9,81m/s^2
il modulo della velocità dell bomba prima di colpire il bersaglio a distanza D=3289m è:
ho trasformato
v=250 km/h -> 64,44 m/s ; h=11km -> 11000m
ho calcolato il tempo di caduta
T^2= √2h/g = √(2 x ...

Ciao a tutti. Propongo questo esercizio e parte dello svolgimento seguito perché desidero chiarire alcune cose. Si hanno due lastre conduttrici piane e parallele tra di loro, alle quali vengono conferite la carica $ Q $ e la carica $ -Q $. La distanza tra le due lastre è pari a $ d $ e la loro estensione è $ A $. La richiesta del problema è di calcolare il campo elettrostatico nelle tre zone che si vengono a formare (a sinistra, ...

Buonasera a tutti,
ho riscontrato alcuni problemi con la risoluzione di questo esercizio.
I miei compagni ed io abbiamo pensato di calcolare la risultante delle forze e il momento delle forze e porli entrambi a 0, poichè dice che il sistema si trova in equilibrio.
Solo che non sappiamo quali momenti porre. Avevamo pensato di considerare il momento della tensione, della forza peso del corpo m e della forza F. La forza d'attrito va considerata?
Allego il testo con la domanda che non siamo ...

Ciao a tutti, pubblico questo post perché c'è un particolare esercizio in cui non riesco a trovare una costante $tau$.
Se ne è parlato in un precedente post, ho preferito aprirne un altro perché sennò veniva fuori un minestrone di dubbi e svolgimenti di diverse persone ed era tutto poco chiaro.
Pubblico il testo dell'esercizio ed il mio svolgimento:
Testo:
Mio svolgimento per trovare $tau$:
$ { ( E= RI+R_1I_1 //...text(maglia sx)),( R_1I_I= Q/C +R_2I_2//...text(maglia destra) ),( E=RI +Q/C + R_2I_2 <br />
//...text(maglia esterna)),( I=I_1+I_2//...text(legge dei nodi) ):} $
da cui:
...
11
Studente Anonimo
14 giu 2020, 10:45

Una sfera isolante di raggio R=5 cm è stata caricata depositando in modo uniforme sulla sua superficie una carica Q. La sfera si trova di fronte a un piano isolante carico con densità superficiale σP=3·10-6 C/m2, a una distanza d=2 cm. Un protone (mp=1.67·10-27 kg, q=1.6·10-19 C) parte da fermo dal punto A sulla superficie della sfera muovendosi in direzione radiale arriva a colpire il piano carico in B con un’energia cinetica pari a 8 keV. Calcolare la carica Q, in nC
non so come farlo avrei ...

Ciao a tutti,
Si considerino quattro cariche $-q, -q, +q, +q$ disposte in modo tale da formare un quadrato di lato $d$, e disposte per precisione in tal modo:
Si calcoli il vettore $vec(p)$ di questo sistema.
Io ho fatto così:
Ho posto un Sistema di riferimento con origine nella carica in basso a sinistra.
Asse $y$ crescente verso l'alto, asse $x$ crescente verso destra.
$vec(p)= qdhat(x) + qdhat(x) + sqrt(2)qd ((hat(x)+hat(y))/sqrt(2)) + sqrt(2)qd ((hat(x)-hat(y))/sqrt(2))$
$rArr vec(p) =+4qdhat(x)$
Nella ...
10
Studente Anonimo
15 giu 2020, 15:59

Ciao a tutti, intanto chiedo scusa se continuo a pubblicare esercizi dello stesso genere ma continuo a non capire alcune cose. L'esercizio in questione è il seguente:
Ora, in seguito agli esercizi passati, io calcolerei la capacità della sferetta [tex]C=4\pi\varepsilon R[/tex]
e successivamente calcolerei la carica come [tex]Q=C/V[/tex]
Però non capisco allora, se questo ragionamento è corretto, perché mi fornisce tutte quelle informazioni riguardanti le barrette cariche.

Salve a tutti, ho continuamente dei dubbi sul segno che dovrebbe avere o non avere un campo elettrostatico e questo è un caso :
Il fatto è che in molti esercizi NON CAPISCO perchè prende il "modulo dei campi" e vede dove i campi si oppongono e dove no. Io di solito seguo la regola vettoriale e cioè, visto che il campo della lastra positiva è diretto lungo il versore ux allora và messo con un segno più e quindi \( \overrightarrow{E} = \sigma /2\varepsilon o \). La lastra ...

Se tra le armature di un condensatore è applicata un d.d.p. varabile nel tempo linearmente, il campo elettrico prodotto (anch'esso variabile) è conservativo? Vale sempre la relazione d.d.p=Ed (d=distanza tra le armature) che diventerebbe d.d.p(t)=E(t)d ?. Quello che chiedo è se anche un campo elettrico variabile, quindi non elettrostatico, sia conservativo.
3.Due recipienti aventi lo stesso volume contengono rispettivamente una mole di gas perfetto monoatomico e una mole di gas perfetto biatomico alla stessa pressione. I due gas hanno:
-temperatura diversa;
-stessa energia interna;
-energia interna diversa.
La risposta corretta è uguale energia interna, ma non capisco perché, dato che i valori di $c_v$ sono diverso, visto che si tratta di un gas monoatomico e biatomico.
Potreste spiegarmi, grazie

Salve a tutti. Volevo proporvi un dubbio che mi attanaglia sul seguente esercizio.
Due sbarrette sottili di materiale isolante, lunghe l=0,5m, sono disposte perpendicolarmente tra loro; la distanza dal punto P dalle estremità delle due sbarrette è d=0,1m. Determinare il valore del campo elettrostatico in P se su ciascuna sbarretta è distribuita uniformemente la carica q=0,5*10^-5C. Qui l'immagine in allegato :
Il fatto è questo, andando a risolvere l'esercizio trovo che ...

Salve, ho il seguente problema:
quante calorie occorrono x portare 80 litri d'acqua da 20 °C a 80 °C?
Devo utilizzare la formula della quantità di calore, perché vi è un'aumento di energia dovuto ad una differenza di temperatura.
DeltaQ=massa*calorespecifico*deltaT.
$DeltaQ=80kg*1cal*80-20=80000*1cal*60=4800000$
Convertendo in kcal ho $4800kcal$
Ma non capisco per quale motivo non si converte la temperatura in kelvin, ma rimane in gradi?
Grazie

Una ruota è costituita da un disco di alluminio di densità uniforme, massa m1 e di raggio R1 e da uno pneumatico di densità uniforme, massa m2 e di raggi interno ed esterno pari a R1 e R2. Essa è posta su una piattaforma di massa M appoggiata su di un piano senza attrito ed è tirata da una forza orizzontale costante F. Tra ruota e piattaforma c’è attrito di coefficienti statico e dinamico pari a μs e μd, rispettivamente.
Se ruota e piattaforma partono da ferme, calcolare:
1. il momento di ...

Buonasera, ho una domanda sui generatori che mantengono la differenza di potenziale costante in un circuito.
In un circuito normalissimo in cui ho una resistenza leggo che il lavoro che fa un generatore è uguale a $L= int_(0)^(+oo) RI^2 dt $.
Nei circuiti in cui ho condensatori, leggo che il lavoro del generatore è $L=QDeltaV$.
Queste due espressioni sono equivalenti?
Nei circuiti in cui ho varie resistenze, vari condensatori e anche induttori, l'espressione del lavoro del generatore rimane ...
8
Studente Anonimo
12 giu 2020, 23:27