Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Due fili di lunghezza l = 50 cm sono alimentati da un
generatore di F.E.M. (V0) variabile. Il filo 1, solidale con il
generatore, è di rame (resistività: $rho1$)e ha una
sezione S1. Il filo2 ,di platino($rho2$) e sezione S2 , può traslare in orizzontale rimanendo sempre in contatto conduttivo col circuito. Quest’ultimo è fissato ad un muro tramite una fune che si tende non appena il circuito viene acceso (V0 > 0).
a) Si spieghi dettagliatamente il perché di quest’ultima ...
Ciao a tutti, consideriamo la seguente figura:
Abbiamo un solenoide con N spire di lunghezza $l$ e raggio $r_1$. Si consideri che $l$ molto maggiore di $r_1$.
Attorno al solenoide è avvolta una spira di raggio $r_2$, dotata di una resistenza $R_2$ ($r_2 > r_1$).
Nella spira circola una corrente variabile nel tempo $i_2(t) = alphat$ ($alpha in RR : alpha>0$).
Ovviamente la corrente variabile ...
4
Studente Anonimo
10 giu 2020, 14:50
Buonasera!!
Nel seguente esercizio viene trovato il potenziale di una sfera carica, come si può notare dalla prima equazione della seconda foto:
Non capisco una cosa...
...perché per calcolare l'integrale di $V(q)dq $ non utilizza il $V(q)$ precedentemente trovato quando $r <R $?
6
Studente Anonimo
12 giu 2020, 01:17
Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto su questo problema di termodinamica che non riesco a risolvere:
Un cilindro a pareti adiabatiche (salvo la base di sinistra) è diviso in due parti A e B da un setto adiabatico mobile senza attrito; sia in A che in B ci sono \(\displaystyle n=1.2 \mathrm{mol} \) di gas ideale biatomico alla pressione \(\displaystyle p_0 = 1 \mathrm{bar} \) e alla temperatura \(\displaystyle T_0 = 300 \mathrm{K} \), eguale alla temperatura della sorgente di calore a ...
Buonasera!
So benissimo cosa si intende per capacità di un condensatore.
Su un testo ho letto che la capacità di un singolo conduttore è definita nello stesso modo, ovvero
$C= Q/(DeltaV)$
La domanda che sorge spontanea è: differenza di potenziale tra quali superfici?
se il singolo conduttore è una lamina, è la d.d.p. tra le due facce della lamina?
E se il singolo conduttore fosse una sfera?
4
Studente Anonimo
11 giu 2020, 21:07
Da un balcone lasci cadere una palla A da ferma e poi lanci verso il basso una palla B con velocità iniziale v0 . L' aumento di velocità , quando le palle arrivano al suolo , è maggiore per la palla A , per la palla B o uguale per entrambe le palle? La soluzione è la palla A perché ci mette più tempo ad arrivare a terra quindi è accelerata per più tempo , ma se io faccio cadere una palla dal terrazzo e ne lancio un altra verso il basso arriva prima quella che ho lanciato , non ho capito se il ...
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, quindi chiedo in anticipo scusa se per caso dovessi fare qualche errore nella scrittura o dovessi sbagliare qualcosa in generale. tra qualche giorno avrò un esame importante e sono in grande difficoltà con esercizi di questo genere. Nello specifico ho difficoltà a capire cosa comporta il collegare un generatore a una sfera carica. Allego il testo dell'esercizio di seguito:
Avevo inizialmente pensato di sommare il potenziale della sfera ...
Ciao a tutti, se ho due punti materiali collegati da una carrucola, di cui per esempio uno scende lungo un piano inclinato e l'altro libero, oppure entrambi sono su due piani inclinati collegati, in base a cosa devo considerare che la tensione del filo sia unica o che invece sia distinta per le due masse?
Grazie in anticipo
Salve a tutti, avrei un problema riguardante il seguente esercizio:
Infatti, in assenza del collegamento, mi sarei calcolato la carica presente sul guscio esterno per induzione. O, analogamente, in assenza della carica interna avrei ragionato sulla capacità della sfera e quindi avrei calcolato la carica presente sui vari gusci. Ora la mia domanda è, il fatto che sia presente sia una carica interna che il generatore, cosa comporta? Come posso approcciare questo genere di ...
Mi servirebbe aiuto per risolvere un problema sulla relatività ristretta (è abbastanza urgente).
Nel 2060 Anna, studentessa del futuro Liceo Leonardo, dalle finestre di casa vede transitare un treno alla velocità, oggi inimmaginabile, di v = 0,85c, dove c è la velocità della luce. Sul treno Giulio sta distrattamente guardando fuori dal finestrino e vede un aeroplano che si muove parallelamente al treno, ma nel verso opposto. Giulio stima che l’aeroplano si stia muovendo a u′ = 0,60c rispetto al ...
Buongiorno, sono incappato in questo esercizio e, nonostante mi sia letteralmente scervellato per cercare di capire come impostarlo, non riesco a capire come comportarmi...
Preciso che ho letto le condizioni del forum e so che bisognerebbe presentare un proprio tentativo di soluzione, come ho sempre fatto per ogni mia domanda, ma purtroppo non avrei alcuna soluzione degna di essere presentata, in quanto non capisco come impostare l’esercizio.
Grazie
Salve a tutti, avrei dei dubbi riguardo la strategia da adottare per risolvere un problema di fisica.
"Un protone proveniente dalla direzione del Sole raggiunge l'atmosfera terrestre con velocità $ v=0,88c $ misurata nel sistema di riferimento terrestre. La distanza terra sole è $ D=1,5*10^8 km $ . Calcola nel sistema di riferimento del protone la durata dt del viaggio e la distanza Terra-Sole."
Ho chiamato S il sistema di riferimento della terra ed S' quello del protone. La velocità ...
Chiedo scusa se apro un'altra discussione nello stesso giorno, tuttavia mi ha attratto una discussione su Bernoulli (molto interessante) e leggendola mi è sorta una domanda.
[quote]Come mi hai spiegato effettivamente la forza di pressione preme sempre sulla frontiera libera e basta! Mi chiedo però questo: se a valle avessi una pompa che "tira" l'acqua a valle della sezione di tubo che stiamo considerando per dimostrare Bernoulli, sulla frontiera 2 dovrei avere una forza F2 che ...
Una sfera metallica cava di diametro 30 cm, posta su un sostegno isolante, è stata caricata positivamente con una carica q=3.0 µC
Sappiamo che il potenziale da essa generato è descritto da una funzione del tipo
V(r)=${ ( kQ/R ),( kQ/r ):}$
La prima equazione valida se 0$<=$r$<=$R La seconda se r>R
La consegna dice: A partire dalla funzione assegnata ricava la funzione campo elettrico, giustifica il procedimento
utilizzato e rappresentala nel piano cartesiano
Non so da ...
Salve a tutti, ho il seguente esercizio tratto dal Nigro-Voci :
Due cariche positive q e due cariche negative -q, eguali in modulo, sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ a=0,141m $ . L'energia elettrostatica del sistema vale $ Ue=-3,6*10^-5 J $ . Una carica Q (sarebbe q asterisco, diversa da q) viene spostata da P1 a P2 compiendo un lavoro $ W=2,8*10^-7 J $ contro le forze del campo elettrostatico. Calcolare i valori di q e Q. Calcolare il lavoro che bisogna spendere per ...
Come posso svolgere l’ultimo punto?
Io ho pensato che dato che la differenza di potenziale è superiore, la particella non arriva alla seconda armatura, si ferma prima.
Applicando la conservazione dell’energia : $1/2 m v^2 =qV$ posso determinare quando la particella si ferma e poi nuovamente utilizzare la conservazione, ma la velocità di uscita è uguale.
È corretto?
Poi all’interno del campo magnetico compie moto circolare
Ciao chiedo un aiuto sulla comprensione del fenomento detto "portanza".
Per spiegarlo si sfrutta Bernoulli, in particolare si scrive che $p1+1/2rho(v+Deltav)^2=p2+1/2rho(v+Deltav)^2$ (con 1 e 2 i punti sopra e sotto il profilo alare), tuttavia non capisco in base a cosa scriviamo questa uguaglianza.
Infatti Bernoulli afferma che "in fluido ideale in regime stazionario lasomma dei termini sopra scritti di pressioni e densità di energie è costante lungo un tubo di flusso".
Ecco il dubbio:
Il tubo di flusso è costituito ...
Salve a tutti, ho diversi dubbi riguardo questo problema, scrivo il testo per farvi capire la situazione e poi espongo i miei dubbi:
Un cilindro con pareti adiabatiche, contenente \(\displaystyle n=5 \) moli di gas ideale, è chiuso da un pistone adiabatico di sezione \(\displaystyle S= 500 cm^2 \) e massa \(\displaystyle m=500Kg \), che può scorrere senza attrito. Inizialmente il gas è in equilibrio termodinamico, con il pistone ad altezza \(\displaystyle h_0 = 1.3 m \) dal fondo del cilindro; ...
Buonasera!
Ho un super dubbio riguardo un esercizio di un testo universitario che posterò nello spazio sottostante.
Dal momento che $i_1$ scorre verso l'alto, il campo magnetico prodotto da $i_1$ "colpisce" la superficie racchiusa dalla spira entrando nello schermo.
Questo causerà una corrente in $i_2$ che si orienterà in modo da creare un campo magnetico opposto a quello esterno generato dal filo.
Detto ciò io direi che la corrente ...
10
Studente Anonimo
7 giu 2020, 22:48