Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'accelerazione è una grandezza vettoriale e in quanto tale può variare nel tempo il modulo del vettore velocità oppure la direzione
Quindi possiamo avere un’accelerazione
1) Positiva e concorde rispetto alla velocità -> un corpo si muove nel verso crescente delle coordinate in questo caso la velocità aumenta.
é il caso di un'auto che aumenta la velocità durante la sua corsa.
2) Negativa e discorde rispetto alla velocità -> un corpo si muove nel verso decrescente delle coordinate
L'auto ...

Buongiorno ragazzi , volevo chiedere un parere su un esercizio. Esso recita:
"Un anello di metallo senza resistenza di raggio r e' posto in un campo magnetico uniforme B, con l'asse dell'anello allineato al campo. Due aste poste lungo la direzione radiale hanno ciascuna una resistenza R e hanno un contatto in comune al centro dell'anello mentre l'altro contatto e' con il metallo dell'anello. Un'asta e' ferma, l'altra ruota a velocita' angolare omega. Dare la relazione della corrente in ...

Ciao a tutti, ho difficoltà con questo esercizio:
Allora, io avevo pensato di ragionare con i momenti magnetici delle due spire, e quindi di approssimare le due spire a un dipolo magnetico... Però, premesso che non so se l'approccio è corretto, in ogni caso non saprei come proseguire... Qualcuno può aiutarmi?

Salve, so che sembra banale e magari per molti di voi lo è, ma io non riesco a capire questo esercizio:
Un punto si sposta su un piano cartesiano dall'origine (0,0) al punto (2,-1) sotto l'azione di una forza F=5ux+7uy N.. calcolare il lavoro compiuto dalla forza.
Ora, io ho ragionato così:
Lo spostamento è dato all'ipotenusa di un triangolo rettangolo con altezza 1 e base 2, quindi vale sqrt(5), il modulo della forza vale sqrt(5^2+7^2)=8.6 N
Quindi 8.6×sqrt(5)=19.24 J
Perche il mio ...

Buon pomeriggio, mi trovo in difficoltà con il seguente problema.
Un recipiente cilindrico a pareti rigide e adiabatiche è diviso in due parti da un setto adiabatico mobile di massa trascurabile che può traslare senza attrito all'interno del recipiente. Inizialmente il setto è bloccato e suddivide il recipiente in due camere 1 e 2 con V1
Quando è richiesto di determinare il lavoro necessario per portare una un corpo da un punto a distanza R a infinito in presenza di un campo do forze centrali, come il campo gravitazionale, devo determinare la differenza di energia meccanica tra infinito e R?
In tal caso come determinare se il lavoro è fatto dal campo o contro il campo?

Consideriamo due conduttori C1 e C2. C2 è cavo! Nella sua cavità, isolato da C2, troviamo C1. Se C1 ha una certa carica q, si assiste ad induzione completa. Il campo all'interno della cavità dipende da q, la posizione di C1 e dalle forme delle superfici affacciate. La distribuzione superficiale che rende nullo il campo all'interno del conduttore C2 è una ed una sola e dipende esclusivamente dalla forma esterna di C2. Se si considera un percorso chiuso costituito da due curve orientate, una ...

Salve, oggi provando a fare esercizi sul potenziale, avendo parecchie difficoltà a riguardo, mi sono sorte un paio di domande: intanto, io so la definizione analitica di potenziale, ovvero l'integrale del campo elettrico nello spazio. Ma questo cosa mi rappresenta nella pratica? E soprattutto, avendo un conduttore inizialmente scarico, e caricandolo con un generatore, cosa succederà alle cariche? Perché io so che le cariche si spostano da un punto a potenziale più alto a uno a potenziale più ...

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema sui fluidi...
Dell’acqua scorre nel tubo verticale mostrato in figura. In A l’area misura $ 25,0 cm^2 $ e la velocità dell’acqua è di $ 2,40 m/s $. In B l’area è $ 16,0 cm^2 $. Il fluido del manometro è mercurio, che ha una densità di $ 13600 (kg) /m^3 $. Trova qual è il dislivello h del mercurio misurato dal manometro.
Sono abbastanza disperata perchè non capisco quale siano le relazioni tra i vari ...

Salve a tutti. Un esercizio mi chiede, dato un campo \( \overrightarrow{E} =(10\widehat{ux},-8y\hat{uy},0) \) , di calcolare l'energia elettrostatica contenuta all'interno del cubo.
Il campo quindi varia lungo l'asse y. Sapendo che la densità di energia elettrica è data da \( ue=(1/2)\varepsilon oE^2 \) dovrei calcolare il potenziale attraverso questo integrale \( \iiint_{V}\,ue=(1/2)\varepsilon oE^2 dV \), dove V è il volume.
Il problema è che non riesco a capire come calcolare il ...

Quanta energia è necessaria per sciogliere 22g di acqua alla temperatura di -9°C considerando che il calore specifico è 2,04J/gK ed il calore latente di fusione è 79,6 cal/g
a) 4915J b) 5919J c) 4920J d) 5001J e) 4844J
m=22g = 0,022kg ;T0= -9°C ;cspecifico = 2,04J/gK ;clatente =79,6 cal/g
Ho già provato con un esercizio simile e ho sbagliato tutto.
Mi aiutate a impostare questo?
Io ho fatto così ma mi hanno detto che sbaglio
Portiamo il ghiaccio da -9°C a 0°C.
DeltaT= T2 – T1 = 0°C + ...

Salve, ho un problema con il seguente esercizio:
Spiego cosa ho fatto: intanto ho calcolato il flusso del campo magnetico nelle spire tramite la formula $ phi =NBpi a^2 $ . A questo punto faccio una cosa che non so se sia lecita, anzi nutro molti dubbi: ovvero, sapendo che B varia uniformemente nel tempo, ho calcolato il coefficiente angolare della retta del grafico tramite $ k=B/(t 0) $ . Avendo fatto questo posso calcolarmi la fem indotta, che, essendo la variazione ...

Se due sfere conduttrici di raggio $ R_1 $ e $ R_2 $ vengono collegate con un filo conduttore e sono a grande distanza rispetto ai loro raggi, allora all'equilibrio la carica si ripartisce tra le due sfere in base alla relazione:
$ \frac{q_1}{q_2}=\frac{R_1}{R_2} $
A questa relazione si arriva imponendo l'uguaglianza tra i potenziali delle due sfere che, essendo lontane e quindi in condizioni di trascurabilità del fenomeno di induzione elettrostatica, si esprimono come:
...

Data un'asta che forma con la verticale al suolo un angolo di $60$ gradi di lunghezza $0,8 m$ e di massa $m=0,5 kg $ questa è appesa tramite la prima estremità ad un perno sul soffitto, mentre la seconda estremità è legata ad una molla anch'essa attaccata al soffitto di costante elastica $k=60 N/m$, allungata rispetto alla posizione di riposo di una certa lunghezza.
1)calcolare l'allungamento della molla.
Quando l'asta è libera di cadere e non è più ...

Buongiorno chiedo un aiuto sul concetto di trasformazione quasistatica.
Vorrei in particolare chiedere con un esempio cercando di fare capire il dubbio, partendo dalla meccanica so che
$(ds)/(dt)=v(t)$ per definizione e in particolare integrando posso scrivere $s(t)=v*t$ o in forma differenziale dalla definizione scrivo $ds=v*dt$ un po' alla buona,senza il rigore della analisi ma tipico di fisica 1 si giustifica dicendo che prendo la variazione infinitesima dt e moltiplico ...