Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreacavagna22
Per il punto 1, il lavoro della forza peso è -mgh, cioè meno energia Potenziale, giusto? Mentre per il punto 2 cosa intende per lavoro di tutte le forze? Il lavoro della forza motrice, che sarebbe $mg sen theta$ meno lavoro forza attrito? Potreste aiutarmi Grazie
6
22 giu 2020, 19:19

camilla07090
Buonasera a tutti, ho riscontrato alcuni problemi con la risoluzione di questo esercizio. I miei compagni ed io abbiamo pensato di calcolare la risultante delle forze e il momento delle forze e porli entrambi a 0, poichè dice che il sistema si trova in equilibrio. Solo che non sappiamo quali momenti porre. Avevamo pensato di considerare il momento della tensione, della forza peso del corpo m e della forza F. La forza d'attrito va considerata? Allego il testo con la domanda che non siamo ...
3
11 giu 2020, 20:48

marc435
Salve ragazzi, ho provato a risolvere un problema di fisica a scelta multipla, tuttavia però la risposta che fornirei è sbagliata e non riesco a capirne il motivo. Il problema è il seguente: Una pallina da tennis viene lanciata verticalmente con velocità v0 da una quota di 100 m rispetto al suolo. Nel caso 1, viene lanciata verso l'alto; nel caso 2, verso il basso. Trascurando l'attrito dell'aria, la velocità della pallina quanto raggiunge la quota di 90 m sarà. Risposte possibili: a. ...
2
18 giu 2020, 18:33

RP-1
Ciao a tutti, il mio testo, nel descrivere le trasformazioni isobare, fa riferimento ad uno scambio di calore finito, mentre quando parla delle isocore, fa riferimento semplicemente allo scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di volume costante. Come mai nel primo caso viene precisato che $q_(1-2)$ deve essere finito e nel secondo no? Grazie in anticipo!
3
22 giu 2020, 12:25

Dracmaleontes
Buongiorno, stavo studiando la meccanica dei fluidi e mi si è presentato il concetto di sforzo di taglio. A livello matematico/vettoriale ho capito di cosa stiamo parlando, ma a livello reale/fisico no, qualcuno può aiutarmi a capire di cosa si tratta?
11
18 giu 2020, 08:02

Omi1
Salve a tutti, ho il seguente esercizio e mi trovo in difficoltà su una singola cosa : Praticamente non so se ho messo bene il segno sul campo \( \overrightarrow{Ea} \), generato dalla carica negativa in alto, in quanto ho un po di problemi con i vettori. Ho ragionato in questo modo. Visto che bisogna calcolare il campo al centro, allora siamo diretti lungo \( \hat{ur} =\hat{-uy} \) , se pongo che la carica che genera \( \overrightarrow{Ea} \) è negativa cioè -2q, ottengo ...
4
18 giu 2020, 21:27

Rob19971
Ciao a tutti, ho difficoltà con questo esercizio: Quello che farei io è calcolare la differenza di potenziale ai capi del condensatore, conoscendo la capacità e la carica. Da questa, potrei calcolare la corrente che circola nel primo braccio, che è quello che in teoria chiede, utilizzando la formula riguardante la scarica di un condensatore:$ i(t)=V/(R1)e^(-t/(R1C) $ E da qui, utilizzando la formula integrale della potenza, potrei calcolare l'energia dissipata su R1. L'unico dubbio ...
4
19 giu 2020, 12:57

markAcid
Ciao a tutti, so che probabilmente nel forum ci sono molti post aperti inerenti a questo argomento, che mi risulta chiaro, ma non abbastanza nella dimostrazione riportata dal mio professore, di cui vi vorrei rendere partecipi: Riporto qui sotto le immagini : Quello che non mi risulta chiaro è quando parla di Energia Potenziale gravitazionale definendo come essa non vari nel tratto S1' - S2 ma vari tra S1- S1' e S2 - S2'. Per quanto mi viene logico ...
4
18 giu 2020, 14:21

andreacavagna22
Salve, ho notato che nei problemi in cui è richiesto di determinare il campo interno ad una distribuzione volumetrica di carica compresa tra due piani è necessario fare riferimento al piano di simmetria, al centro. Potreste spiegarmi gentilmente perché? Potreste illustrarmi cone va posta la superficie cilindrica di Gauss?
5
18 giu 2020, 20:34

llory86
La forza F e la tensione τ quando le due masse sono tirate a velocità costante (con m1=3kg e m2=6kg e μ 1=0,4 e μ 2= 0,5 (sia g l’accelerazione di gravità): a) F= 4,2 gN τ=1,2 gN ; b) F= 4,2 gN τ=3,0 gN c) F= 1,8 gN τ=3,0 gN ; d) nessuna delle risposte ; e) F= 1,8 gN τ=3,2 gN Ho considerato: Se la velocità è costante l’accelerazione è nulla e la forza presente deve essere necessaria solo a vincere gli attriti F = (μ1 x m1 x g )+ (μ2 x m2 x g) = g(μ1 x ...
3
18 giu 2020, 10:34

lozaio
Mi scuso se apro una seconda domanda a distanza di poche ore (ieri), prometto che è l'ultima Sto studiando la teoria della termodinamica e mi trovo con un paiodi dubbi generici sul II principio, in particolare: 1- Il secondo principio alla kelvin dice che è impossibile realizzare una trasformazione termodinamica che abbia come unico risultato la totale trasformazione in lavoro delcalore assorbito da una sorgente omogena in calore. Detto questo, so che il rendimento massimo di un ciclo ...
8
16 giu 2020, 10:12

RP-1
Buonasera a tutti, non mi è ben chiara la differenza tra spostamento elementare e spostamento infinitesimo. In particolare, il mio testo di termodinamica fa riferimento allo spostamento elementare $\deltas$ e alla variazione infinitesima $ds$, affermando che il primo ($\deltas$) non è un differenziale esatto in quanto, ovviamente, dipende dal cammino (ossia dalla trasformazione termodinamica). Se ho ben capito, quando lo spostamento è funzione di stato si utilizza ...
35
16 giu 2020, 20:29

Rob19971
Ciao a tutti, mi trovo alle prese con un esercizio riguardante l'induzione di corrente, dovuta alla presenza di un altro filo conduttore, ovvero il seguente: Spiego cosa ho fatto e successivamente allego la mia risoluzione per esprimere il mio dubbio: Intanto, sapendo dalla legge di Biot-Savart che [tex]B=(\mu I)/2\pi r)[/tex] ho calcolato il flusso, e, sapendo che la fem indotta è data dalla variazione del flusso nel tempo, e essendo il flusso dipendente solo dal tempo, ho ...
4
18 giu 2020, 12:52

TS778LB
In riferimento alla figura, stabiliamo un riferimento cartesiano con asse x parallelo e concorde al campo, asse y che insieme all'asse x definisce il piano in cui giace il dipolo e asse z uscente da tale piano. Assumendo che il momento di cui risente il dipolo ad opera della coppia di forze sia esprimibile in funzione del momento di dipolo $ \vecp $ come $ \vec\tau=\vecp\times\vecE $, per la seconda equazione cardinale: $ \vecp\times\vecE=I\vecalpha $ Proiettando quest'equazione sull'asse ...
1
18 giu 2020, 10:46

llory86
Una fontana emette un getto d’acqua verso l’alto da un ugello di diametro d=4,8 cm(non si legge bene). La portata del condotto che alimenta la fontana è 4,1 l/s Si calcoli l’altezza massima del getto. a) h=0,91m ;;b) h=0,91m ;c) h=0,88m ; d) h=0,926m ; e) h=0,03m il problema l'ho impostato ne l modo seguente ma il risultato non si trova. Dove sbaglio? (trasformare 1l = 0,001 m3 /s => Q= 4,1 l/s= 0,0041 m3 /s => Q= 4,1 x 10-3 m3 / s Area del cerchio -> S = πr^2 => S = ...
3
17 giu 2020, 21:33

llory86
Quanta energia è necessaria per sciogliere 22g di acqua alla temperatura di -2°C considerando che il calore specifico è 2,04J/gK ed il calore latente di fusione è 79,6 cal/g a) 75° b) 79° c) 88° d) 88° e) 83° Non riesco a risolvere questo problema . Il risultato che ottengo non è tra quelli possibili e per giunta è in joule e non in °C Mi potreste dare una mano? Ho considerato che dT=0-°C = 9°C Qghiaccio= Q1= cs x m x dT = 2,04J/gK x 22g x 9 °C = 403,92J calore latente di fusione ...
5
16 giu 2020, 20:54

sofisofi3
Buonasera a tutti, non riesco a capire come svolgere questo esercizio che dovrebbe essere abbastanza facile... Un satellite percorre un’orbita ellittica intorno alla Terra. In un determinato punto dell’ellisse esso si trova a $ 25,0 *10^6 m $ dal centro della Terra e ha una velocità di modulo $ 12 000 m/s $. Calcola qual è il modulo della sua velocità quando si trova in un altro punto dell’ellisse a $ 95,0*10^6 m $ dal centro della Terra. Io sinceramente credevo di poterlo risolvere ...
2
17 giu 2020, 19:18

giacomo241
Ciao a tutti. In un esercizio avevo una sbarretta incernierata ad una parete verticale libera di ruotare senza attrito che veniva sorretta da una molla agganciata ad essa nel suo punto medio. Essendo la sbarretta non omogenea mi veniva data la densità lineare di massa in funzione di x che mi permetteva di ricavare la posizione del centro di massa, posto a 3/4 la lunghezza della sbarra. Dunque la forza peso è applicata in un punto diverso rispetto a quello di applicazione della forza elastica ...
3
14 giu 2020, 10:27

lozaio
CIao:) Ho un problema con il ciclo otto che non mi riesce di capire. Sostanzialmente so che il rendimento per una macchina reversibile che lavora tra due sorgenti qualsiasi è $eta=1-T_1/T_2$ (1) Per il ciclo otto idealizzato è dimostrabile essere: $eta=1-(T_D-T_A)/(T_C-T_B)$ con A,B,C,D gli stati di equilibrio per ogni tratto componente il ciclo. Ora, non riesco a capire come sia possibile dato che in teoria ogni ciclo dovrebbe avere rendimento dato dalla (1). Mi sembra ben diversa come espressione, ...
45
15 giu 2020, 20:47

Reyzet
Ciao, avrei questo esercizio di fisica ( ) : Una lampadina di potenza P=40 kW è posta al centro di una stanza cubica con pareti bianche e lato $l=4 m$. Calcolare: (A) La massima pressione di radiazione su ciascuna parete (B) La pressione di radiazione totale su ciascuna parete Posto che non capisco neanche la differenza tra queste due cose, pensavo intanto che su ogni parete arriva solo 1/6 della luce emessa, quindi la potenza da considerare per parete è da dividere per 6. Poi dal ...
6
14 giu 2020, 18:10