Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
seth9797
salve forum sono alle prese con questo esercizio : "due lunghi fili rettilinei paralleli sono rappresentati in sezione come in figura. entrambi sono percorsi dalla stessa corrente , quello di sinistra ha corrente uscente , quello di destra ha corrente entrante. la coordinata x individua un punto nel piano che contiene gli assi dei due fili. determinare il campo magnetico in funzione di x per a) $0<=x<=a$ b)$a<=x<=D-a$ c)$D-a<=x<=D$ " allora per prima cosa ho visto i ...
7
26 ago 2020, 19:20

Tregon
Buongiorno a tutti, Sto cercando di risolvere un esercizio di Fisica riguardante il campo magnetico nei dintorni di due lunghi cilindri conduttori concentrici. Di seguito il testo: In figura (v.sotto) è rappresentata la sezione di un conduttore di raggi $a$, $b$, $c$, nei quali scorre una corrente $I$ distribuita in maniera uniforme ma in versi opposti. Determinare $B(r)$ in tutte le regioni dello ...
2
27 ago 2020, 14:59

Studente Anonimo
Ciao! consideriamo un disco integro $D_1$ che giace sul piano $xy$ . Abbiamo in figura un disco integro $D_1$ di raggio $R$ , massa del disco integro = $m$ Origine del sistema di riferimento $O$ coincidente con il centro di massa. Gli assi sono assi principali d'inerzia. Momento di inerzia di D1 momento d'inerzia di $D_1$ rispetto all'asse $y rarr I_(yy)^(D_1)= 1/4 m R^2$ Semidisco e quarto ...
2
Studente Anonimo
28 ago 2020, 17:17

seth9797
buongiorno forum volevo chiedervi un aiuto su un esercizio riguardante un filo rettilineo , l'esercizio cita " determinare l'induzione magnetica prodotta nel punto Q dalla corrente che percorre il conduttore rettilineo in figura" ho pensato che sarebbe adatto usare la formula $B=int_0^L \mu_0/(4\pi) (Idlsen\theta)/r^2 $ sostituendo ad $r^2$ -> $sqrt(R^2 + L^2)$ , e che $sen\theta$ sia $L/R$ ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.. vi chiedo un aiuto se ...
8
25 ago 2020, 12:34

BayMax1
Ciao a tutti ! Oggi vi disturbo per un chiarimento su un esercizio di meccanica. L'esercizio in questione è tratto dal testo Mechanical Vibrations di S. Rao ed è il seguente: Ecco la prima parte della risoluzione che lui propone: Ora, so che le equazioni del moto potrebbero essere ricavate in vari modi, ad esempio usando la lagrangiana, ma, al momento, mi interessa capire il metodo da lui usato. In particolare, se non sbaglio, ha usato l'equilibrio a ...
9
2 lug 2020, 16:46

Studente Anonimo
Ciao! Non riesco a svolgere questo esercizio, o meglio, ottengo un risultato sbagliato: L'esercizio Devo calcolare $I_L$, ovvero il momento d'inerzia della lamina (un quarto di disco forato) rispetto all'asse $z$. La massa della lamina forata ( la parte tratteggiata) è $m$. Il foro è assimilabile ad un semi-disco di raggio $a$, la lamina integra senza il foro sarebbe un quarto di disco di raggio ...
7
Studente Anonimo
27 ago 2020, 14:17

Studente Anonimo
Ciao a tutti, dato un sistema di riferimento con asse $y$ lungo la verticale ed sistema di corpi siffatto: - un disco di massa $M$; - un'asta di massa $M$; - un quadrato di massa $M$. saldati tra loro. Domanda: E' corretto dire che l'energia potenziale gravitazionale del sistema disco-asta-quadrato è uguale a: $V_g= 3Mgy_G$ ? Nota: $y_G$ è l'altezza del centro di massa del sistema. E' corretto dire che l'energia ...
2
Studente Anonimo
26 ago 2020, 15:37

mary98scc
Due lunghi fili rettilinei sono entrambi percorsi da una corrente I, il cui verso è uscente dalla pagina e diretto verso il lettore. Indicate, utilizzando apposite frecce, direzione e verso del campo magnetico in ciascuno dei punti da 1 a 4, indicati nella figura e situati sul piano della pagina. Specificate se in qualcuno di questi punti il campo vale zero. Giustificate la vostra risposta. io ho pensato di utilizzare la prima legge di la place $\vec{dB}=(\mu_0 I)/(4\pi) (\vec{dl} x \vec{r})/r^3$ per ...
2
18 lug 2020, 18:03

Nexus991
Ho un dubbio che mi ha fatto venire questo problema: Su di un rullo inclinato viene posata, da un’altezza trascurabile, della sabbia ad un ritmo di $\lambda = \frac{dm}{dt}$ . Grazie ad un motore che eroga una potenza W, la velocità del rullo viene mantenuta costante (v0). Il rullo porta la sabbia fino ad una certa altezza, dalla quale poi essa cade verticalmente con velocità iniziale di modulo v0 su un recipiente posto alla quota base del rullo, h più in basso. Il recipiente è appoggiato su di una ...
5
27 ago 2020, 14:43

massimino's
Mi sto scervellando su un problema che non riesco a risolvere Se g′= 9,79 m/s² è il modulo dell’ accelerazione di gravita alla latitudine λ= 30° ,rispetto a un sistema solidale con la terra, e RT= 6,37·10^6 m è il raggio della Terra, determinare la deviazione del filo a piombo rispetto alla direzione radiale e il valore g dell’accelerazione di gravita in un sistema di riferimento inerziale. Sol: ∆λ= 0.0015 rad≈0.086°; g≈9.815 m/s2 L'unica cosa di cui sono certo ...
34
26 ago 2020, 13:38

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: una macchina di massa $1675,0kg$ percorre a velocità costante una curva circolare di raggio $19,0m$. Se il coefficiente di attrito tra gomma e asfalto è $0,1$. Qual è la massima velocità a cui percorrere la curva? Nota bene: l'attrito fornisce la forza necessaria per tenere la macchina su una traiettoria circolare. A me viene: $4,13151$ corretto? Grazie
15
27 ago 2020, 16:23

Simone Masini
secondo l'entanglement sarebbero possibili interazioni istantanee tra gli atomi in contraddizione con il fatto che qualsiasi campo si propaga al massimo alla velocità della luce. se non ci sono contraddizioni dovrebbe essere possibile con i q-bit mandare messaggi istantanei sulle altre stelle anche se lontane miliardi di anni luce!!
2
27 ago 2020, 16:52

Tregon
Buonasera a tutti, Come da titolo, sono alle prese con un particolare esercizio del libro "Gettys Fisica 2", riguardante il potenziale elettrico. Il testo è il seguente: Un sottile involucro sferico conduttore di raggio esterno $r_{be}$ e raggio interno $r_{bi}$ è concentrico con un conduttore sferico pieno di raggio $r_a$ come mostrato in figura (v. sotto). La sfera b ha una carica totale $Q_b$, la sfera $a$ ha una carica ...
2
20 ago 2020, 09:52

Studente Anonimo
Ciao! Eccomi di nuovo qui, vi presento un esercizio: ESERCIZIO Abbiamo due lamine piane saldate tra loro ed incernierate all'asse $z$. Entrambe le lamine hanno lato lungo uguale a $2L$ e lato corto uguale ad $L$. Essendo saldate fra loro formano un quadrato. Non possono scorrere lungo l'asse $z$, ma solo ruotare attorno ad esso. Il sistema di riferimento è mobile (gli assi $x$ ed ...
2
Studente Anonimo
26 ago 2020, 17:52

kaspar1
Ciao , ho un esercizio di Fisica Generale 1 in più punti ma riporto soltanto le parti che mi interessano: Un proiettile di massa \(m= 150\text{g}\) si trova su di un piano inclinato di angolo alla base \(\theta = 30°\), comprimendo completamente una molla di lunghezza a riposo \(d = 15\text{cm}\) e di costante elastica \(k=100\text{N/m}\). Tra il proiettile e il piano c'è attrito, con coefficiente di attrito dinamico \(\mu = 0.3\). Ad un certo istante la molla viene rilasciata, ...
4
25 ago 2020, 10:56

Simone Masini
La domanda precedente nasce da un esercizio preso da un libro delle superiori che così dice: una molla copressa da una sferetta di massa m ha una compressione x=10 cm. Se la sferetta viene lasciata cadere da una altezza di 120 cm quale è la massima compressione della molla? Il libro mette x=60 cm indipendente dalla massa della sferetta che infatti non viene data come dato , per questo mi sono venuti quei dubbi. Se postate una soluzione dell'esercizio mi fate un gran favore!!
4
26 ago 2020, 16:34

mattiuzzobis
Ciao ragazzi, in vista di una futura iscrizione a fisica questa estate sto giochicchiando con alcuni esercizi. C'è questo che non credo di aver risolto correttamente, qualcuno potrebb aiutarmi acapire cosa sbaglio? Un blocco di massaM= 4 kg viene posto lungo un piano inclinato privo di attrito cheforma un angolo di 30◦ con l’orizzontale, a una distanza L= 4 m da una molla di massatrascurabile e di costante elastica k= 100N/m, fissata piu in basso lungo il medesimo piano inclinato. ...
20
25 ago 2020, 12:14

TS778LB
Volendo verificare che la divergenza del campo magnetico prodotto da una spira di raggio R percorsa da corrente i sia nulla ho applicato l’operatore divergenza in coordinate cartesiane al campo prodotto lungo il suo asse z: $ \vecB(z)=\frac{\mu_0iR^2}{2(R^2+z^2)^(3/2)}\hatz $ $ \frac{dB(z)}{dz}=-\frac{3z\mu_0iR^2}{2(R^2+z^2)^(5/2)}\ne0 $ Dove sbaglio?
7
16 ago 2020, 19:02

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Ho una domanda per voi. Consideriamo un corpo rigido qualsiasi e due sistemi di riferimento: - un sdr $Xi$ con origine nel suo centro di massa $G$, ed assi $x, y, z$; - un sdr $S$ con origine $O$, in un punto non appartenente al corpo, con assi $x', y', z'$. Sappiamo tutti che i momenti d'inerzia centrifughi (anche detti prodotti di inerzia) rispetto agli assi del sistema ...
3
Studente Anonimo
25 ago 2020, 18:54

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio specifico sui giroscopi. Nel nostro spazio (tridimensionale), consideriamo un giroscopio, ovvero un oggetto composto da una massa in rotazione attorno ad un asse, che nel mio caso chiamo asse $z$. Dubbio 1 Una delle peculiarità del giroscopio (correggetemi se sbaglio) è che se il corpo ruota inizialmente attorno all'asse $z$, allora avrò che $I_(text(xx)) = I_(yy)$ , ovvero il momento d'inerzia rispetto all'asse $x$ è uguale al ...
6
Studente Anonimo
22 ago 2020, 17:48