Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

2 auto con velocità 30.0 m/s e 10.0m/s procedono in verso opposto,ad un certo istante distano 216.0m. Se cominciano a frenare con accelerazioni in modulo uguali a 1m/s^2. Calcolare dopo quanto tempo si urtano?
A me risulta $6.4353s$, corretto?
In pratica visto che le auto vanno incontro una all'altra, devo sommare le velocità, e calcolare che le accelerazioni hanno segno opposto alle velocità (vi è rallentamento).
Alla fine, mi viene un'equazione di secondo grado da cui traggo il ...

Salve, sto studiando le forze gravitazionali.
Mi rimane un dubbio al riguardo, la forza gravitazionale è direttamente proporzionale alle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
Riguardo questo quesito:
un pianeta ha 2 lune di massa uguale. La luna 1 è in un'orbita circolare di raggio r. la luna 2 è in un'orbita circolare di raggio 2r. Qual'è l'intensità della forza gravitazionale esercitata dal pianeta sulla luna 2?
Risulta che la forza gravitazionale sia ...

Salve, ho il seguente quesito, una sfera piena e una cava hanno la stessa massa e stesso raggio. Esse ruotano con stessa velocità angolare. Qual'è quella con maggior momento angolare?
a) sfera piena
b) sfera cava
c) entrambe hanno lo stesso momento angolare
d) impossibile da determinare.
In pratica, il momento angolar dipende dal raggio, massa e velocità delle particelle in un sistema.
In questo caso, perchè risulta che la sfera cava ha maggior momento angolare, avendo stesso raggio, stessa ...

Un cilindro di massa M e raggio R è fermo su di un piano scabro con coefficienti di attrito statico e dinamico pari a $\mu_s$ e $\mu_d$. Ad un certo istante, la massa viene colpita da un proiettile puntiforme di massa m che viaggia a velocità v orizzontale e ad una quota L rispetto al centro geometrico del cilindro. L'urto è completamente anaelastico.
Calcolare:
1) la velocità angolare del cilindro subito dopo l'urto
2) la velocità del centro di massa del cilindro subito ...

Salve, una molla compressa di 12cm rispetto alla sua posizione di riposo, possiede un'energia potenziale elastica pari a 1J. Quale lavoro occorre eseguire sulla molla per comprimerla di altri 6cm.
Ci manca la costante elastica che ricavo dalla formula dell'energia potenziale elastica: mi risulta 0,013
Ora calcolo il lavoro facendo, energia potenziale finale - energia potenziale iniziale.
L=12⋅0,013⋅182−12⋅0,013⋅122
L=1,25
Corretto?
Grazie

Salve, Salve, dall'alto di un muro di $12m$ è lanciata orizzontalmente una palla di massa $100g$ con una velocità di $2ms$. A che distanza dal muro la palla toccherà il suolo?
Ci sono 2 moti, uno riguardante un corpo in caduta libera ed uno rettilineo uniforme per calcolare la distanza percorsa in orizzontale.
Si devo calcolare il tempo:
$x=x0+v0⋅t+12a⋅t^2$
$12m=12⋅9.8ms2⋅t^2$
$1.565$
Calcolo lo spazio ...

Vorrei chiedere gentilmente a qualcuno un chiarimento su questo sdr che pensavo di aver compreso ma daun'altra domanda di qualche giorno fa mi ha fatto capire che non è così forse.
Parliamo della legge di trasformazione delle velocità, posso scrivere: $\vecr=\vecr'$ immaginando i due sistemi con O del sistema inerziale e O' di quello che ruota coincidenti.
Dopo varie derivazioni con formula di Poisson si giunge alla nota legge succitata: $\vecv=\vecv'+\vecomegaxx\vecr'$.
(Dove con $\vecv'$ si ...

Salve a tutti.
Sono abbastanza sicuro che l'atto di moto non 'e altro che il campo di velocita' istantanee di tutti i vari punti del corpo rigido o sistema. L'atto di moto esiste all'istante t e puo' cambiare.
Il moto, invece, e' semplicemente rappresentato da una successione temporale di atti di moto?
Grazie!
Astruso83
Il moto

Nel forum ci sono molti thread che parlano dell’argomento. Ho trovato questo, dove si vede chiaramente che i due fenomeni sono strettamente collegati. Quando si studia la RR , si deve prendere il pacchetto completo degli effetti relativistici, che oltre a questi include la relatività della contemporaneità e la desincronizzazione degli orologi in moto relativo. Tutto è conseguenza della invarianza di c nel vuoto in tutti i riferimenti inerziali.
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 457#p81345
. Purtroppo la figura non c’è ...

Ciao a tutti.
La mia domanda non ha esattamente a che fare con la scuola, ma c'entra con la fisica in generale, credo.
Da molto tempo ho notato che a volte, e sottolineo "a volte", l'acqua calda proveniente dal rubinetto s'intorbidisce in modo evidente anche se temporaneamente, per poi schiarirsi dopo qualche secondo.
Ieri ho cercato di andare a fondo alla cosa e perciò ho fatto scorrere dell'acqua calda dal rubinetto riempendo più volte un bicchiere trasparente, ed essa effettivamente ...

Salve, Calcolare la velocità impressa ad un corpo inizialmente fermo di massa $7kg$ da una forza, descritta dalla funzion $f(t)=8,0t+4,0t^2$ che agisce spostandolo dalla posizione iniziale, in cui è fermo all'istante t=0 per 4 secondi.
Calcolo l'integrale della forza che mi risulta come accelerazione, lo divido per la massa $21,3m/s^2$.
Poi moltiplico l'accelerazione per il tempo e ottengo
$85,2$ grazie

salve forum sono alle prese con questo problema che cita : "una spira conduttrice rettangolare si muove con velocità costante da una regione di campo nullo a una regione con un campo dipendente dal tempo ma spazialmente uniforme, come mostra la figura. il primo lato della spira entra nella regione di campo uniforme all'istante $t=0$ e il lato opposto all'istante $t=w/v$. durante questo intervallo di tempo il campo magnetico varia linearmente da ...

salve forum ultimamente mi trovo in un capitolo di fisica il quale non mi entra minimamente in testa
sono qui per chiedervi il perchè di un risultato riguardante un problema da parte del libro che sto usando :
"supponiamo che la spira rettangolare di figura si muova verso destra con una velocità di modulo costante $v$, di modo che $R=R_0+vt$ . se il lungo filo rettilineo è percorso da una corrente costante $I$ , determinare le espressioni :
a) del flusso ...

buongiorno forum sono alle prese con questo esercizio : "l'intensità del campo magnetico all'interno di un solenoide ideale , come quello in figura , varia linearmente da 0 per $t=0$ a $0.40$ per $t=1.4s$. il solenoide ha una parete sottile e un diametro di $15mm$. determinare l'intensità del campo elettrico per $t=0.8s$:
a) sull'asse del solenoide
b) a $5.0mm$ dall'asse
c)all'esterno del solenoide a $10.0mm$ dall'asse
d) ...

Salve, un corpo di massa $100kg$ è lanciato lungo un piano inclinato di un angolo $1/4pigreco$. Il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano risulta $0,25$. la quota finale rispetto al suolo è $h=20,0m$.
Calcola il lavoro delle FORZE DI ATTRITO.
Parto con il dire che si tratta di un sistema con forze non conservative, ossia ove il lavoro della forze d'attrito è dato dalla variazione di energia meccanica.
In questo caso a me ...

In primis mi scuso con gli interlocutori con i quali giorni fa mi sono confrontato.
Il mio comportamento e' stato ingiustificabile e chiedo scusa anche all'amministratore.
Sto seguendo i consigli che mi avete dato e cioe' di andare a studiare prima di voler discutere argomenti che non conosco.
Bene ecco il primo scoglio.
Vorrei spiegare cosa intendo per "incongruenza relativistica", e vorrei farlo nel modo piu' semplice possibile utilizzando i numeri. Indubbiamente c'e' un punto del mio ...

buonasera forum
sono alle prese con questo esercizio : "l'avvolgimento di 25 spire di un generatore ruota con frequenza angolare $\omega= 377 (rad)/s$ in un campo magnetico non uniforme ma costante. il flusso magnetico concatenato con ciascuna spira dell'avvolgimento è dato da $\phi_B(t) = C_1 cos(\omega t) + C_3 cos (\omega t)$ , ove $C_1 = 2.4 x 10^(-4) Wb$ e $C_3 = 7.1 x 10^(-6) Wb$ sono costanti.
a) determinare l'espressione della fem indotta in ciascuna spira dell'avvolgimento.
b) qual'è il valore massimo della tensione di uscita di questo ...
Ho questo problema: un pendolo semplice di lunghezza L viene abbandonato con velocità nulla dall'angolo $theta_0$ rispetto alla verticale. Quando passa per la posizione di equilibrio statico, il filo urta un piolo distante h dal punto di sospensione. Dimostrare che la massa raggiunge la stessa altezza che avrebbe ragiunto in assenza del piolo.
Ho risolto il problema uguagliando l'energia potenziale iniziale con quella finale, e il risultato viene giusto. Ho voluto però anche provare ...

In condizioni non stazionarie il campo elettrico é non conservativo valendo la legge di Maxwell [tex]\vec \nabla \times \vec E= -\frac{d\vec B}{dt}[/tex]. In tali condizioni, in un circuito permeato da tale campo elettrico scorre una corrente variabile nel tempo. Qual è il campo magnetico variabile da cui trae origine?

Buongiorno a tutti,
ho un problema semplice per gli esperti di fisica che però a me sta mettendo in difficoltà. spero che riusciate ad aiutarmi.
"Un circense è appeso ad una corda e a un certo istante comincia a risalirla tirandosi su con le mani.
Mentre sale la tensione è minore, uguale o maggiore a quella iniziale quando il circense era fermo? Perché?
Io avrei risposto che essendo la tensione T = (m x g) + (m x a) allora essa dovrebbe rimanere uguale essendo presente solo il corpo del ...