Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simone Masini
due corpi di massa diversa cadono alla stessa velocità nello stesso campo gravitazionale. Però il corpo di massa maggiore ha una forza e quindi una energia maggiore o no? insomma a parità di velocità hanno i due corpi energie diverse come si spiega?
7
26 ago 2020, 15:48

chiaramc1
Salve, Partendo da ferma, una cassa di massa $3.0kg$ scivola su di un piano inclinato di $29.0$ gradirispetto all'orizzontale. Separate da un’altezza di $8.0m$ ed arriva alla base con velocità di $4.0m/s$ ,quanto vale il coefficiente di attrito dinamico. (a) $0.49779$ (b) $5,6503*10^-2$ (c) $0.55429$ (d) $0.78547$ (e) $0.89806$ (f) $0.61079$ (g)Nessunadelle precedenti(siesplicitiilrisultato) A me risulta ...
21
25 ago 2020, 16:02

Studente Anonimo
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi perché... il momento d'inerzia di un disco rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa è uguale al momento d'inerzia di un cilindro rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa? Se ad un disco "attacco" tanti dischi, così da formare un cilindo, il momento d'inerzia rimane inalterato. Why? Così come... il momento d'inerzia di un'asta rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa è uguale al momento d'inerzia di una ...
2
Studente Anonimo
25 ago 2020, 16:58

salvatoresambito
Salve ragazzi , giorno 18 devo sostenere l'esame di fisica generale. Secondo voi è fattibile prepararlo incominciando a studiare da oggi, in una ventina di giorni circa?consigli su come prepararlo ? Ho due libri fisica 1 e fisica 2 , però non so come studiare la materia...la cosa più normale sarebbe quella di studiare ogni capitolo e fare gli esercizi di fine capitolo però mi fa paura visto che all'esame ci saranno solo 2 problemi e 2 domande teoriche ☹️. Consigli? P.s. potrei seguire anche ...
6
26 ago 2020, 09:35

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Consideriamo una lastra piana di spessore nullo e di lati $a$ e $b$ (nient altro che un rettangolo), massa $M$ e densità unfirome $rho$. La lastra è piena, quel pallino bianco in mezzo rappresenta il centro del SDR. Prendiamo un SDR diverso da quello in figura, con centro $O'$ posto in un angolo (spigolo) della lastra ed assi $x',y',z'$ con stessa direzione di quelli ...
7
Studente Anonimo
19 ago 2020, 11:56

seth9797
salve forum sono alle prese con questo esercizio riguardante il campo magnetico e una spira percorsa da corrente " una spira percorsa da corrente è formata da due archi circolari concentrici e da due segmenti radiali perpendicolari, come mostra la figura. a) determinare il campo magnetico al centro degli archi b) calcolare l'intensità del campo per $I=20A$ , $a=30mm$ , $ b=50mm$" le mie difficoltà sono nel calcolare il campo al centro degli archi ...
10
23 ago 2020, 18:51

massimino's
Non sono molto convinto di come ho risolto il seguente esercizio, purtroppo non ho mai le soluzioni e non so mai se sbaglio o meno Dopo aver attraversato una lastra di spessore $h= 3cm$, un proiettile ha variato lasua velocita da $v0= 280 m/s$ a $v1= 110 m/s$. Assumendo che la forza di resistenza sia proporzionale al quadrato della velocita, $F=−αv^2$, trovare il tempo di attraversamento della lastra in funzione soltanto di v0,v1 e ...
11
21 ago 2020, 12:45

CLaudio Nine
Ciao! Faccio una domanda non teorica o su esercizi, ma che riguarda i momenti di inerzia. Mi spiego meglio. A breve dovrò sostenere un esame di Meccanica Razionale. All'esame possiamo portarci libri, appunti, formulari, tutto quello che ci pare. L'esame dura un'ora in cui bisogna svolgere tre esercizi (da fare alla velocità della luce). Un incubo vero e proprio. Qual è il problema? Il problema è che in uno di questi tre esercizi spesso capita di dover calcolare il momento d'inerzia di ...
8
24 ago 2020, 23:07

chiaramc1
Salve, Una cassa di massa $18.0kg$ ètrascinata su un piano,con coefficiente di attrito dinamico $0.3$ ,spinta da una forza inclinata rispetto all’orizzontale di $11.0$ gradi verso il basso. La cassa si muove di moto rettilineo uniforme. Calcolare il modulo della forza. a) $174,4$ b) $52,92$ c) $50,94$ d) $0,0$ e) $11,597$ f) $ 57,249$ e) nessuna, esplicita il risultato A me viene precisamente: ...
16
24 ago 2020, 15:00

chiaramc1
Una cassa di massa $9.0$ kg è trascinata su un piano, con coefficiente di attrito dinamico $0.3$ , spinta da una forza inclinata rispetto all’orizzontale di $14.0$ gradi verso il basso.La cassa si muove di moto rettilineo uniforme. Calcolare il modulo della forza A me viene 25,7N In pratica, faccio il disegno del piano inclinato, esso è sottoposto a varie forze, una forza gravitazionale m⋅g , scomposta in 2 componenti, una orizzontale lungo il piano ...
52
22 ago 2020, 17:24

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, sto approfondendo la meccanica quantistica dal Sakurai e viene citata la versione di Heisenberg della meccanica quantistica dove i ket non cambiano nel tempo ma cambiano gli operatori. Ora per curiosità, sapreste indicarmi le formulazioni alternative della meccanica quantistica rispetto a quella classica di Schrodinger e relativi riferimenti o libri per approfondire? Poi, secondo voi vale la pena almeno leggere le varie versioni della meccanica quantistica oppure no (tipo con ...
1
23 ago 2020, 21:17

Damiano77
Buongiorno, avrei qualche dubbio su questo esercizio Un'asta è ferma sopra un piano orizzontale liscio; la massa è $m_1$, la lunghezza $l$. Un punto materiale, di massa $m_2$ e velocità $\vecv$ perpendicolare all'asta, colpisce l'asta a distanza $x$ dal centro $O$ e vi resta attaccato. Determinare la velocità lineare e quella angolare del sistema dopo l'urto. per quanto riguarda la velocità lineare ci sono: basta ...
4
22 ago 2020, 14:31

seth9797
salve forum ho un problema con questo esercizio e sono qui per chiedere aiuto a voi l'esercizio cita " due lunghi fili rettilinei e paralleli sono percorsi da corrente uscenti dal piano della figura. Determinare l'intensità e la direzione dell'induzione magnetica a) nel punto P b) nel punto Q " nel punto P mi trovo che l'induzione magnetica è $B=((2\mu_0 I)/(\pi a)) $ , ma per quanto riguarda il punto Q non so come andare avanti per quanto riguarda la direzione ho pensato alla regola della mano ...
8
22 ago 2020, 18:15

Gregorius2
Salve a tutti, oggi leggevo che per comprendere la natura degli atomi i fisici fecero tanti esperimenti e che tra questi uno dei più importanti fu quello riguardante la radiazione elettromagnetica emessa dal corpo nero a diverse temperature. Ci sono però alcuni aspetti che non ho capito del tutto e che non mi sono chiari, ve li espongo sotto forma di domande, spero che sappiate fare luce su queste difficoltà nella mia comprensione della natura. 1. Come si è riusciti a calcolare il valore ...
4
23 ago 2020, 01:18

Avelyne
Salve, purtroppo ho grandi problemi con la fisica. Non riesco a capire bene gli esercizi e non riesco a svolgerli. Potreste darmi una mano con questo? Un sottile disco conduttore di raggio 'A' ruota con velocità angolare costante 'w' attorno ad un suo diametro, immerso in un campo b uniforme parallelo all'asse di rotazione. Calcolare la differenza di potenziale Va - Vb tra due punti A e B del disco posti sulla circonferenza, rispettivamente (A) a 45° e (B) a 90° rispetto alla direzione ...
13
19 ago 2020, 14:21

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Sto studiando da poco meccanica razionale e sto cercando di capire più a fondo il significato dello spazio delle fasi. Consideriamo lo spazio delle fasi: un grafico in cui ho come ascissa $x(t)$ e come ordinata $dot(x)(t)$. Sto cercando di capire il significato, ditemi se sbaglio perfavore. Domanda: E' corretto dire che l'insieme dei punti appartenente al piano (spazio delle fasi) rappresenta l'insieme di tutte le possibili combinazioni posizione-velocità del ...
7
Studente Anonimo
15 ago 2020, 16:27

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema di fisica che riguarda il lavoro svolto con il calcolo integrale essendo la forza variabile Calcolare il lavoro compiuto da una forza, descritta dalla funzione $F(x)=3,0x^2+2,0N$, che agisce su un corpo di massa m $500g$, spostandolo dalla posizione x 0 m alla posizione x 4. 0 m. Dal calcolo dell'integrale mi risulta $84$, non capisco come si relaziona la massa?
2
7 ago 2020, 11:04

TS778LB
Un corpo poggiato su un piano orizzontale è in equilibrio. Per sollevarlo, supponiamo, schematicamente, di applicare una forza verticale verso l'alto di intensità crescente. Sarei interessato a sapere cosa accade istante per istante. Ho pensato che man mano che la forza applicata cresce, la reazione normale esercitata dal piano diminuisca come conseguenza di un allontanamento a livello microscopico tra le due superfici. Quando l'intensità della forza eguaglia quella del peso, la normale ...
6
16 ago 2020, 08:35

chiaramc1
Se un’automobile effettua due spostamenti consecutivi descritti dai vettori $(6. 0, 2. 0)$m e $(1, 1)$ m di quanto si è allontanata dalla posizione che occupava inizialmente? Mi risulta $7,6158$ m Calcolare il lavoro compiuto da una forza, descritta dalla funzione $F(x)=8.0x^2+8.0N$, che agisce su un corpo di massa m $0.5Kg$, spostandolo dalla posizione $x=0m$ alla posizione $x=8,0m$. Mi risulta risolvendo l'integrale, $1365,3J$ Sono ...
7
20 ago 2020, 16:56

chiaramc1
salve, ho il seguente problema: Un velocista percorre i $100$ metri piani in un intervallo di tempo di $t=10.2$ secondi. Se il suo moto è uniformemente accelerato, quale è la sua accelerazione, a? Il risultato è: $1,9223m/s^2$ Due auto con velocità $12.0m/s$ e $9.0m/s$ che procedono in verso opposto, ad un certo istante distano $947.0m$. Calcolare dopo quanto tempo si urtano. $315,67$ Voglio sapere solo se i risultati sono ...
10
21 ago 2020, 16:14