Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Il conducente di un camion, di massa pari a 1980kg, frena e slitta fermandosi dopo 52,0m. Se il coefficiente di attrito dinamico è 0,2, qual'è l'intensità della forza di attrito? La forza di attrito si calcola moltiplicando il coefficiente di attrito dinamico per il valore della componente perpendicolare alla superficie, essa avrà stesso modulo, stessa direzione ma verso opposto della Pi, componente lungo l'asse della y della forza gravitazionale, giusto? In ...
17
20 ago 2020, 11:52

chiaramc1
Un corpo, di massa m=$75,0Kg$ si muove secondo la seguente legge oraria: $x(t)=40,0t^2+861,0e^-(0,6t)$. Qual'è l'intensità della forza che agisce sul corpo dopo $5s$? Voglio capire il metodo, prima di proseguire; negli appunti c'è scritto di trovare la derivata dello spazio in funzione del tempo, perchè? So che dall'integrale della forza ottengo l'accelerazione, dall'integrale dell'accelerazione ottengo la velocità, dall'integrale dello velocità ottengo la spazio; giusto fino a ...
12
18 ago 2020, 17:04

Nexus991
Stavo svolgendo questo problema e nelle soluzioni compare: Ora l'angolo $\theta$ $A \hat{O} P $ era quello dato dal testo, potete spiegarmi come ha fatto a trovare il valore degli altri angoli? In particolare a quali proprietà delle corde si riferisce?
3
20 ago 2020, 09:39

chiaramc1
Salve, una cassa è posta al centro del pianale di un furgone. Il furgone accelera verso est, la cassa si muove con esso senza slittare sul pianale del furgone. Qual'è il verso della forza di attrito esercitata dal pianale del furgone sulla cassa? a) ovest b) est c) non c'è forza d'attrito perchè la cassa non sltta. Allora, la forza d'attrito è una forza che si oppone al moto di un corpo relativamente alle superfici di contatto. In pratica il corpo è fermo se la forza impressa è minore della ...
2
19 ago 2020, 12:19

massimino's
Ho un problemacon un problema A parte gli scherzi, ho bisogno di un aiuto su questo esercizio: I primi due punto mi sono venuti, ma il terzo non capisco proprio come far uscire quel risultato
2
19 ago 2020, 11:55

_clockwise
Salve a tutti! Ho una curiosità su un problema che compare in una prova delle Olimpiadi della Fisica. Una barra sottile viene piegata a formare un quarto di circonferenza di raggio \( r = 10\; \text{cm} \). Sulla barra viene distribuita uniformemente una carica elettrica con densità lineare \( \lambda=15\;\text{nC m}^{-1}\). Determinare, motivando la risposta, il potenziale elettrostatico nel centro dell’arco di circonferenza, avendo posto \(V=0\) a distanza molto grande (infinita). Ok, visto ...
4
18 ago 2020, 14:05

lotuno
Buongiorno a tutti, volevo proporre due problemi che ho trovato sul mio libro e che mi hanno lasciato qualche perplessità, sui concetti di impulso e urto. 1) "Una pallina di massa 2m viene lanciata verso l'alto da quota nulla con velocità di 10m/s, esattamente nello stesso istante (t=0) in cui un'altra di massa m posta a quota $h=(v^2)/(2g)$ = 5m viene lasciata cadere sulla verticale della prima pallina. Se l'urto fosse elastico, quanto tempo impiegherebbe complessivamente la seconda ...
7
4 lug 2015, 13:21

chiaramc1
Salve, su un corpo di massa $m=37,0kg$ agisce la forza F1=$(0,0;14,0)$ N. Se il corpo parte da fermo dall'origine del sistema di riferimento quale sarà la sua posizione dopo $t=6,0s$? a) $0,0$ - $6,8108m$ Questa è la risposta esatta? Anche se a me precisamente risulta: $0,0$ - $6,8112$ Va bene? Grazie
3
18 ago 2020, 15:56

chiaramc1
Se un corpo si muove con modulo della velocità costante pari a v su di una circonferenza di raggio R quali delle seguenti affermazioni é vera: a) il modulo della accelerazione dipende dalla posizione del corpo sulla circonferenza b) la direzione del vettore velocità dipende dal modulo del vettore velocità c) la accelerazione é tangente alla circonferenza d) la accelerazione é diretta verso il centro della circonferenza e) il vettore velocità è diretto verso il centro della circonferenza f) ...
2
18 ago 2020, 16:16

massimino's
Cerco qualcuno che possa dirmi dove sbaglio in questo semplice esercizio, vorrei capire l'errore logico del punto 2), il punto 1) è semplicissimo. Pensavo di imporre semplicemente il fatto che a un certo punto le due auto di sfiorino: $d-1/2a_0t^2=-1/2a_1t^2$ D'altra parte voglio anche che nell'istante che ricavo sopra "t" in cui si sfiorano la velocità di B (secondo veicolo) sia nulla, quindi: $v_b(t_(scontro))=0=v-a_1t$ Ma se metto a sistema non viene per nulla. E' un problema ...
18
17 ago 2020, 12:25

Sk_Anonymous
Scusate il disturbo in piena estate, ma ho bisogno di una mano dato che non sono iscritto all'università e non saprei a chi chiedere. Ho studiato la meccanica quantistica dal Griffits "Introduction to Quantum Mechanics" ed i metodi matematici da "mathematical methods for physics" Arfken Weber. Adesso vorrei proseguire ed ho alcuni dubbi: -quale è la differenza tra meccanica quantistica relativistica e teoria quantistica dei campi? -quale è la prosecuzione dopo lo studio della meccanica ...
8
14 ago 2020, 15:44

chiaramc1
Salve, quale delle seguenti è la forza di reazione alla forza gravitazionale che agisce sul tuo corpo quando siedi sulla sedia della tua scrivania. A) la forza normale da parte della sedia B) la forza applicata da te verso il basso sulla seduta della sedia C) Nessuna di queste forze In pratica la risposta corretta è la C, ossia secondo il terzo principio di Newton, tra 2 corpi la forza esercitata da su b ha la stessa direzione, modulo ma verso opposto della forza esercitata da b su a. In ...
11
17 ago 2020, 14:14

chiaramc1
. Un’ automobile ferma al semaforo parte mantenendo un’ accelerazione costante per $18.0s$. Raggiunta la velocità desiderata di $22. 0m/s$ rimane a quella velocità per $1.0s$. Qual è la distanza percorsa dall’ automobile? Disegnare qualitativamente il grafico della velocità in funzione del tempo Si tratta di 2 moti uno rettilineo uniformemente accelerato ed uno rettilineo uniforme. Inizio a calcolare l'accelerazione dalla formula della velocità finale, ottengo ...
4
16 ago 2020, 18:22

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Un corpo spinto da una forza descritta dal vettore $F=(28,0;32,0)$ compie uno spostamento descritto dal vettore $s=(36,0;32,0)$. Qual'è il lavoro compiuto dalla forza? A me risulta $1436,9$ Corretto? Ho fatto: $(28,0*36,0)+(32,0+32,0)$ $(1008)^2+(1024)^2$ $1016064+1048576$ $1436,9$
11
16 ago 2020, 10:09

massimino's
C'è questo problema che non capisco bene come risolvere Ad una certa ora del mattino t0 inizia a nevicare,a mezzogiorno uno spazzaneve esce per pulire lestrade. La neve continua a cadere con intensita costante. Assumendo che la velocità dello spazzaneve è inversamente proporzionale all’altezzadella neve, nelle prime due ore questo riesce apulire 4 km di strada mentre nelle due ore successive soltanto 2 km. Calcolare a che ora ha iniziato a nevicare. La mia idea era ...
12
15 ago 2020, 16:07

l'abatefarina
propongo un ripasso sul teorema dell'energia cinetica; ci sono utenti che ne hanno bisogno Dato un corpo di massa $m$ e velocità iniziale $v_0$ ,siano $F_1,F_2,....F_n$ le forze che agiscono su di esso Detta $v$ la velocità finale dell'oggetto si ha $1/2mv^2-1/2mv_0^2=L_1+L_2+.....+L_n$ con $L_i$ generico lavoro della forza $F_i$ tornando al thread incriminato https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=209939 ,scrivere $Pt=1/2mv^2$ è una castroneria perchè al primo membro ...
24
14 ago 2020, 20:54

chiaramc1
Due auto passano contemperaneamente un controllo di velocità lungo un rettilineo. L’ auto A ha velocità Va=$20m/s$ mentre B ha velocità vB $30m/s$. Più tardi l’ auto A sorpassa l’ auto B. Quali delle seguenti affermazioni sono certamente corrette? a) L'auto B ha un’ accelerazione negativa; l’ auto A non ha accelerazione b) L'auto A non ha accelerazione; l’auto B non ha accelerazione c) L'auto A ha un'accelerazione positiva; l'auto B ha un'accelerazione positiva d) L'auto A ...
4
16 ago 2020, 09:09

V4le1
Potreste per favore aiutarmi a risolvere questo problema? Anche solo per capire i calcoli da fare. Una massa M=100 g di ghiaccio, alla temperatura T=0.0°C, è posta in un recipiente adiabatico e compressa alla pressione p=1200 atm. Nell’ipotesi che la temperatura di fusione Tf del ghiaccio vari linearmente con la pressione, sapendo che ad un aumento di pressione Δp =138 atm corrisponde una variazione della temperatura di fusione ΔTf=-­‐1.0°C, si determini la massa m di ghiaccio che fonde. Ho ...
4
7 giu 2020, 05:25

chiaramc1
Salve, Calcolare la velocità impressa a un corpo inizialmente fermo di massa m  7 kg da una forza, descritta dalla funzione F(t)=$8.0t+4.0t^2$, che agisce spostandolo dalla posizione iniziale, in cui è fermo all’ istante t  $0$, per 4 secondi. Faccio: $F=8,0*4+4,0*16=96$ $v=rad(192/7)=5,24$ Ho usato la formula dell'energia cinetica Va bene? grazie
21
9 ago 2020, 17:17

marco_vanni
Non so come affrontare questo problema Una automobile ha massa M (escluse le ruote) + 4 ruote ognuna di massa m. Il suo motore sviluppa una potenza P costante. Essa parte da ferma su una salita inclinata di un angolo a rispetto all’orizzontale. Quanto tempo le occorre per arrivare alla velocità V? Io ho applicato il teorema dell lavoro e dell energia cinetica ma non riesco ad arrivare ad un risultato perche rimane l incognita H finale.Qualche consiglio?
9
14 ago 2020, 12:33