Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Devo trovare le posizioni di equilibrio del seguente sistema:
Si considerino due punti materiali $P_1$ e $P_2$, entrambi di massa $m$, che sono costretti a muoversi su una circonferenza di raggio $R$.
I punti si trovano su un piano verticale $xy$ e sono inoltre collegati da una molla (la linea verde in figura).
Le variabili sono due $vartheta_1$ e $vartheta_2$.
Per trovare le ...
9
Studente Anonimo
8 set 2020, 12:26

Ciao a tutti.
dovrei risolvere questo problema.
un nuotatore percorre la prima parte di gara sott'acqua, dove risulta più veloce del resto della gara, 50metri.
si conoscono il tempo e la distanza percorsa sott'acqua, e il tempo totale della gara.
dovrei calcolare di quanto contribuisce, sia in tempo che in percentuale la prima parte nuotata sott'acqua al totale della gara, rispetto a quanto il nuotatore farebbe nuotando sempre alla stessa velocità media della parte nuotata in superficie.
spero ...

salve forum sono alle prese con questo esercizio: " un solenoide ideale con n spire per unità di lunghezza può essere considerato un insieme continuo di spire percorse da corrente , come in figura. La corrente che circola in una spira di larghezza $dx$ è $dI=nIdx$. L'intensità $dB$ del campo di induzione magnetica di una spira circolare percorsa da corrente in un punto dell'asse della spira è data dall'equazione $B=(\mu_0 m)/(2\pi (x^2 + a^2)^(3/2))$ , con $m=\pia^2 dI = \pi a^2nI dx$. ...

Ciao a tutti!! Ho un dubbio di Fisica 1.
Si consideri un sistema di riferimento ortonormale $Oxyz$.
Si consideri un'asta che si trova in un piano $xy$, come in figura. L'asta ha massa $m$ e lunghezza $2l$. L'angolo che l'asta forma con la verticale è definito come $phi$.
La posizione del centro di massa è:
$(G-O) = { ( x=lsin(phi) ),( y=-lcos(phi) ):} $
L'asse $y$ è fisso e gli assi $x$ e ...
Scusate ma dopo aver studiato meglio l'argomento Entropia mi è venuta una osservazione che vorrei condividere.
Se con il termine Entalpia (scusate se sono rozzo, avrei dovuto dire funzione di stato) si intende Calore scambiato a pressione costante, quale utilità ha questo "vocabolo"?
Cioè serve sono ad abbreviare "Calore scambiato a pressione costante" con un'unica parola?
Grazie

Stavo cercano di capire (e ho trovato tra i tanti questo sito http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/applicdin1.html ) il funzionamento di pitot. Tuttavia non ho mica ben capito quale tubo di flusso si usi per scrivere nel punto "a": $p_a+1/2rhov^2$ (**).
Voglio cioè dire: per applicare bernoulli si deve prendere un tubo di flusso e sappiamo che la somma dei tre termini è costante in tutto il tubo di flusso. Ma il tubo di pitot separa il tubo di flusso e mi sembra che non possa entrare dentro il buchino a, quindi perché si ...
Avendo fra due giorni l'esame di meccanica classica, mi sono imbattuto in un problema che mi chiedeva di calcolare il momento di inerzia dell'asta dopo l'urto ma mi sono venuti dei dubbi.
"Una asticella omogenea di massa M e di lunghezza L sta traslando sul piano liscio con velocità $v_0$ e viene urtata in modo anelastico ai suoi estremi da due particelle di massa $m_1$ e $m_2$ nello stesso istante, entrambe con velocità $v=-v_0$.
Calcolare il ...

Buongiorno,
Devo scrivere la quota del centro di massa del seguente sistema.
Ho un semidisco omogeneo pesante di massa $m$ e raggio $R$. Il semidisco ruota in un piano verticale $xy$ intorno al punto $O$, origine del sistema di riferimento.
Devo scrivere la quota del centro di massa, ovvero $y_G$.
Io so che in un sistema "fermo" la quota del centro di massa è $ytext(*)_G= 4/(3pi) R$ .
Io ho scritto
...
1
Studente Anonimo
6 set 2020, 13:01

salve, sto studiando il capitolo sulla conservazione dell'energia.
Mi rimane un dubbio sul sistema isolato e non isolato.
Il sistema isolato è un sistema in cui non si trasferisce energia nel sistema, non vi è variazione di energia, mentre quello non isolato prevede trasferimento di energia attraverso il sistema, quindi l'energia varia, la viarazione di energia è uguale ai trasferimenti di energia (calore, lavoro, etc.).
Mi blocco quando nel caso di problemi devo distinguere il sistema isolato ...

salve forum sono alle prese con questo esercizio " un condensatore viene caricato come in figura. A un certo istante la corrente che percorre i fili di piombo è di $500\muA$ e la corrente di dispersione tra un'armatura e l'altra è di $40\muA$.
a) determinare la corrente di spostamento che attraversa la superficie $S_1$.
b) se ciascuna armatura ha un'area di $240mm^2$, con quale rapidità varia il campo elettrico in quell'istante? trascurando gli effetti di ...

Ciao!
Quando ho un corpo rigido che ruota con una propria velocità angolare $dot(theta)$, devo tenere conto anche della velocità angolare di un altro corpo rigido o sistema a cui è incernierato?
Esempi
Primo caso:
Per l'asta di massa $m_2$ l'energia cinetica rotazionale è uguale a
$1/2I_2((dot(phi)+dot(theta))^2+(omega_o cos(omegat))^2)$
?
Secondo caso:
In questo caso l'energia cinetica rotazionale è il secondo addendo del termine $T$, ...
17
Studente Anonimo
6 set 2020, 00:34

[tt][/tt]Un corpo rigido composto da due aste ideali di massa M e lunghezza L rigidamente saldate tra loro è libero
di oscillare senza attrito in un piano verticale attorno al punto A, come nell'immagine. Determinare:
a) il momento d'inerzia del corpo rispetto ad un asse passante per il punto A;
b) l'accelerazione angolare del corpo all'istante iniziale;
Sapendo che il corpo parte da fermo e che quando che il punto B transita per la verticale impatta una
superficie in grado di assorbire un ...

Ho un dubbio sulla determinazione della forza magnetica agente sul lato obliquo. Prendendo d’esempio il lato AC e fissando un riferimento con asse x orientato come la distanza della spira dal filo, asse y orientato come la corrente nel filo e asse z di conseguenza, ho impostato il calcolo in questo modo:
$ d\vecs=-dx\hatx+dy \haty $
$ \vecB=-\frac{mu_0i}{2pix}\hatz $
$ d\vecF=i’(-dx\hatx+dy\haty)\times(-\frac{mu_0i}{2pix}\hatz)=i’(-\frac{mu_0i dx}{2pix}\haty-\frac{mu_0i dy}{2pix}\hatx) $
L’integrazione sulla componente in y non mi da problemi. In quella riguardante al componente in x, invece, ...

Salve, un satellite si muove su un'orbita circolare intorno alla terra con velocità costante in modulo pari a $7,4km/s$. Qual è la direzione del vettore velocità? Qual è il modulo dell'accelerazione normale del satellite in m/s^2 se esso è a $100km$ sopra la superficie della Terra? (raggio della terra=$6370km$).
Parto con il dire che trattandosi di un moto che avviene in una traiettoria circolare, con velocità costante in modulo, si tratta di moto circolare ...

Mi sono accorto di avere un dubbio davvero elementare su una affermazione del mio libro che inizialmente mi era sfuggita dandola per abbastanza ovvia, tuttavia non riesco bene a capire.
In particolare dice: "se un fluido è in quiete le forze tra gli elementi di fluido devono essere normali alle superfici di separazione altrimenti sussisterebbe uno scorrimento".
Ora, ho visto che nei fluidi essitono forze non puntuali, quanto piuttosto elementari e si dividono in "di volume" e "di pressione" a ...

Salve
Conosciamo l'orologio a luce e mi chiedevo, se l'esperienza dura 1 secondo,(cioe' il raggio all'interno di un ipotetico contenitore di altezza smisurata in perpendicolare percorre circa 300000 chilometri con la v del contenitore di un valore inferiore e per 1 secondo) per l'osservatore esterno quale sara' la posizione del raggio?

Ciao a tutti.
Ho un grosso dubbio riguardo l'energia potenziale.
Consideriamo un'asta rigida di spessore trascurabile, di massa $m$ e lunghezza $l$.
L'asta è incernierata al punto $O$.
Le coordinate del centro di massa sono:
$ { ( x_g= l/2cos(theta) ),( z_g=-l/2sin(theta) ):} $
Il punto $O$ è l'origine di un sistema di riferimento non inerziale $Oxyz$.
Il piano $xy$ ruota attorno all'asse $z$ con una ...
7
Studente Anonimo
5 set 2020, 20:33

Salve, sto iniziando a studiare la Meccanica Quantistica e c'è un punto su cui mi sto arrovellando ,
senza riuscire a cavarne l'informazione necessaria.
Non riesco a trovare nulla di chiaro e definitivo che riesca a mettere la parola fine al mio dubbio.
Per quale deduzione logica, la densità di probabilità da essa rappresentata
è assunta come il modulo di detta funzione al quadrato?
Come si giustifica l'asserto del quadrato del modulo?
Deve per caso sussistere un'analogia con l'intensità del ...

Ciao a tutti,
Molto spesso, quando cerco su libri e testi online la risoluzione di esercizi su momenti di inerzia, trovo due cose che mi confondono
$1)$ Trovo che spesso le definizioni "momento d'inerzia polare" e "momento d'inerzia rispetto ad una retta" vengono interscambiate ed usate in maniera equivalente, nonostante siano due cose diverse.
Consideriamo un corpo rigido omogeneo di densità $rho$ che giace sul piano $xy$.
Mi confermate che in entrambi ...
8
Studente Anonimo
5 set 2020, 10:34
Buonasera a tutti, sto risolvendo questo problema: un corpo, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità $v_0$, da quota nulla, su per una guida sagomata liscia. Il punto abbandona la guida nella posizione A (avente quota $a$ rispetto al suolo), dove la guida forma l’angolo $alpha$ con l’orizzontale. Il corpo, soggetto alla sola forza peso, ricade quindi al suolo nel punto B. Calcolare: la velocità ...