Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_clockwise
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio. Una mole di gas ideale biatomico è contenuta in un cilindro con pistone mobile. Inizialmente sul pistone agisce una forza esterna costante in modo che il gas si trova all’equilibrio ad una pressione \(p_A\) e un volume \(V_A = 12\cdot10^{−3}\;\text{m}^3\). Ad un certo istante la forza cessa di agire e il gas si espande adiabaticamente, muovendo il pistone contro la sola pressione atmosferica \(p_B = 1,013\;\text{bar}\). L’espansione viene ...
9
2 ago 2020, 15:37

Studente Anonimo
Ciao! Consideriamo la seguente equazione differenziale che rappresenta un moto armonico: $ddot(theta)= -omega^2theta$ La frequenza del moto è $nu= 1/(2pi) omega$ Cosa non capisco: Supponiamo adesso di avere un'altra equazione differenziale con due costanti $alpha$ e $beta$: $ddot(theta)= alpha + beta - omega^2theta$ con $alpha, beta in RR$ In questo caso qual è la frequenza $nu$???
7
Studente Anonimo
3 set 2020, 13:35

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Devo calcolare il momento angolare di un corpo in un moto di rotazione attorno ad un asse. La velocità angolare è costante ed è uguale a $vec(omega)= omegahat(k)$ Il momento angolare è così definito: $vec(K)(O)= sigma(O)vec(omega)$ $vec(K)(O)= [ ( I_(text(xx)) , I_(xy) , I_(xz) ),( I_(xy) , I_(yy) , I_(yz) ),( I_(xz) , I_(yz) , I_(zz) ) ] [ ( 0 ),( 0 ),( omega ) ] $ Vi vorrei chiedere, il risultato è: $a) vec(K)(O)= I_(xz)omegahat(i) + I_(yz)omegahat(j) + I_(zz)omegahat(k)$ oppure $b) vec(K)(O)= (I_(xz)omega+ I_(yz)omega + I_(zz)omega)hat(k)$ ? Potreste motivare la risposta?
23
Studente Anonimo
3 set 2020, 18:14

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Devo scrivere l'energia cinetica di un corpo. Il corpo in questione è un anello che rotola senza strisciare su un piano inclinato. Internamente all'anello vi è un'asta, saldata. L'anello ha massa $M$ e raggio $R$. La distanza del punto centrale dell'asta dal centro dell'anello è uguale a $R/2$. L'asta ha massa $M$e lunghezza uguale a $sqrt(3)R$. Userò il pedice $a$ per l'anello ed ...
5
Studente Anonimo
3 set 2020, 13:27

Avelyne
Salve, volevo chiedere un aiuto nel visualizzare questo esercizio che non riesco a svolgere. Un disco di massa $M$ e raggio $R$ ruota attorno al suo asse ortogonale, con una velocità angolare $omega_0$. Un treno spinge sul bordo a distanza $R$ con una forza $F$. Tra il freno e il disco c'è un coefficiente di attrito dinamico $mu$. Trovare l'angolo ruotato, in radianti, dall'inizio della spinta del freno a quando la ...
3
4 set 2020, 11:59

Tregon
Buongiorno a tutti, Sto riscontrando una difficoltà nella risoluzione di un esercizio, il testo è il seguente: Una carica -2q è uniformemente distribuita su una superficie sferica di raggio a. Al centro della sfera ci sia una carica positiva q. Calcolare il campo elettrico E ed il potenziale V ovunque, assumendo V(∞) = 0. Il punto su qui ho qualche problema è quello riguardante il potenziale elettrico. Io ho provato a calcolarlo facendo ...
4
3 set 2020, 10:15

chiaramc1
Salve, Un punto si muove su una retta con la posizione in funzione del tempo data da : $x(t)= t^3-3t+2$. Scrivere come varia la velocità nel tempo, calcolare gli istanti di tempo in cui la velocità si annulla, e disegnare schematicamente il grafico della velocità e dell'accelerazione. Calcolo la $v(t)= 3t^2-3$ il tempo è $1$ Il grafico mi lascia dei dubbi, nel primo caso si tratta di una parabola, nel caso dell'accelerazione mi risulta una retta parallela all'asse delle ...
14
3 set 2020, 16:49

massimino's
Vorrei chiedere una delucidazione nello studio della teoria che sto affrontando del corso di fisica 1. Non mi è molto chiaro quando segue: a) Il libro porta come esempio che lavariazione di entropia svolta in modo da avere due corpi che scambiano calore con due temperature distanti un infinitesimo $T_2$ e $T_1$ t.c $T_2-T_1=dT$ si avrebbe $dS=0$ poichè $dS=dS_1+dS_2=dq(1/(T_2-dT)-1/T_2)$ che quindi è circa zero. Cosa che condivido come ragionamento. b) Però poi ne fa un ...
54
31 ago 2020, 22:47

Gregorius2
Qualcuno sostiene che il fotone non abbia massa. Ma se si applica la relazione di de Broglie ad un fotone di luce rossa ($ lambda $ = 400 nm) si ha che: $ m=h/(lambda v) $ Se v è la velocità della luce allora $ c=3\cdot 10^8 $ allora: $ m= (6,62 \cdot 10^-34)/((4\cdot 10^-7)(3\cdot 10^8) $ Il risultato della massa del fotone di luce rossa è pertanto: $ m= 5,5 \cdot 10^-36 kg $ Dove sta l'errore?
10
26 ago 2020, 20:03

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perché ho un piccolo dubbio riguardo la prima cardinale. Consideriamo un corpo qualsiasi che ruota attorno ad un asse fisso $z$ con velocità angolare $dot(phi)$. Gli assi $x$ ed $y$ sono solidali con il moto di rotazione del corpo. Il centro di massa del corpo dista $y_g$ dall'asse $z$. Non capisco come mai, nei seguenti passaggi: 1) scrive $vec(v)_G = ydot(phi) (-hat(i))$ Come mai ...
2
3 set 2020, 19:06

chiaramc1
Salve, ho il seguente quesito: un corpo, inizialmente in quiete, cade verticalmente giungendo al suolo con velocità finale $82,8km/h$. Quanto tempo ha impiegato per arrivare al suolo?(trascurare la resistenza dell'aria) Inizio con il dire che si valuta tutto come moto rettilineo uniformemente accelerato (moto caduta libera), solo che si pone accelerazione $9,8m/s^2$. Avendo la formula in $km/h$ la converto in $m/s$ ottengo $23m/s$. Da qui prendo ...
6
2 set 2020, 15:36

Studente Anonimo
Ciao a tutti, devo calcolare il centro di massa di un arco di circonferenza di raggio $R$. L'ampiezza dell'angolo è $alpha$. La sua mamma è $M$. La densità è uniforme ed è definita come $rho= M/(Ralpha)$. L'asse orizzontale è $x$, l'asse verticale è $y$. Mi è stato di aver sbagliato nel calcolo dell'ordinata del centro di massa, ovvero $y_G$. Io ho calcolato il centro di massa nel seguente ...
6
Studente Anonimo
2 set 2020, 20:18

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Consideriamo un sistema di riferimento non inerziale $S$ con origine in $Q$ come in figura. Il SDR non inerziale $S$ è disegnato in rosso, quello inerziale in nero. Il sistema di riferimento $S$ non è inerziale perché la sua origine $Q$ si muove di moto circolare uniforme (con velocità costante $omega$) attorno ad un punto fisso $O$ (che sarebbe l'origine del SDR ...
5
Studente Anonimo
30 ago 2020, 11:03

saltimbanca
Sera , mi è sorta una domanda piuttosto stupida sull'urto anelastico (completamente) su cui non mi ero soffermata prima. Preferirei chiarirlo con qualcuno di competente piuttosto che darmi una risposta sbagliata anche se la domada è proprio sciocca (cioè molto base). Gli urti elastici che prevedono conservazione sia di quantità di moto che di energia cinetica sono anche fattibili considerando soli punti materiali. Così mi sono chiesta se anche per gli urti completamente anelastici si potesse ...
11
2 set 2020, 23:44

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Un treno, partito da fermo , viaggia con accelerazione costante. Ad un certo punto della traiettoria rettilinea la sua velocità è 9m/s e dopo 48 km viaggia a 15m/s . Calcola l'accelerazione costante e il tempo impiegato a variare la velocità. Inizio con l'usare 2 formule: $x=x0+v0*t+1/2at^2$ $a=vf-v0/t$ Inserisco la seconda nella prima: $48000=9t+3t$ $t=4000s$ Ricavo l'accelerazione: $1,5*10^-3$ Giusto? Grazie, scusate se ho postato 2 ...
7
2 set 2020, 16:19

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perché non ho capito bene come calcolare il momento d'inerzia dei corpi inclinati rispetto agli assi. Vi mostro un esempio per spiegarmi meglio: Si consideri un triangolo isoscele. Per essere più precisi, una maglia triangolare isoscele formata da tre aste saldate tra loro. Dati -Massa totale = $m$ - Il lato $bar(BC)$ misura $l$ ed ha massa $m/5$ - I lati $bar(AB)$ e ...
8
2 set 2020, 10:59

chiaramc1
Salve, ho il seguente quesito, riguardante l'energia potenziale: Quale delle seguenti affermazioni circa l’ energia potenziale è corretta? (a)L’ energia potenziale si conserva nel caso di forze conservative (b)L’ energia potenziale è sempre proporzionale alla massa della particella (c)L’ energia potenziale è sempre proporzionale alla carica della particella (d)L’ energia potenziale ha sempre la forma mgh (e)L’ energia potenziale è uguale a mv2/2 (f)L’ energia potenziale può essere ...
14
31 ago 2020, 15:46

chiaramc1
Salve, una macchina ferma a un semaforo, parte quando scatta il verde, su una strada rettilinea con un moto tale che la sua distanza dal semaforo varia nel tempo secondo l'equazione: $x(t)=4t+0,5t^2$ Quali sono le dimensioni e le unità di misura delle costanti $4$ e $0,5$ Scrivere la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo della macchina e disegnare il grafico delle due funzioni. Le dimensioni sono: $4=L/T$ $0,5=L/T^2$ Le unità di misura ...
14
1 set 2020, 22:15

CLaudio Nine
Ciao! Ho una domanda riguardo un semplice esercizio. Non riesco a capire come si arriva a capire che il numero di gradi di libertà $q$ del seguente sistema sono $2$. Io avrei detto $3$. Ve lo mostro : Io ho applicato la seguente formula che uso per i corpi rigidi: Numero di gradi di libertà ($M$)= Numero di coordinate*numero di corpi ($n*N$) - Numero di vincoli ($V$) $M= (n*N) - V$ E ho ...
4
1 set 2020, 13:20

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho una domanda che riguarda la stabilità dei punti di equilibrio. Consideriamo un sistema in cui ho dei corpi rigidi collegati tra loro. Ci sono solo forze conservative. Il sistema ha due gradi di libertà, il che significa che posso descrivere in maniera univoca lo stato del sistema con due coordinate, che chiameremo $s$ e $phi$. Ho che $vec(F)= gradU= -gradV$ Voglio trovare i punti di equilibrio e verificarne la stabilità 1) Trovo i punti di equilibrio ...
10
Studente Anonimo
28 ago 2020, 18:08