Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
massimino's
Ciao di nuovo Avevo un dubbio riguardo l'argomento del titolo e sono finito su questa esauriente vecchia discussione: https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?p=8403983#p8402885. Tuttavia non riesco bene a capire "Shackle": 1) se il disco , che supponiamo rotoli da Sn a Dx , e' spinto da una forza motrice $vecF$ di modulo costante diretta verso Dx, parallela al piano orizzontale e applicata all'asse del disco, la forza di attrito statico che il piano esercita sul disco e' diretta verso Sn, cioè in verso ...
8
6 ago 2020, 10:10

AndrewX1
Salve, Premetto che mi riferisco a trasformazioni reversibili rappresentate su un TS con origine a 0K e che, come convenzioni sui segni, uso per quantità entranti nel sistema (masse, calore, lavoro) il + e - per le quantità uscenti. Dalla definizione di entropia si ricava che l’area sottesa da una generica trasformazione sul TS è il calore scambiato durante la stessa. Se la trasformazione evolve da sx verso dx (entropia crescente) allora so che il calore è fornito al sistema. Se la ...
0
6 ago 2020, 11:10

marco_vanni
Due corpi di massa M ed m sono appoggiati su un piano orizzontale privo di attrito. Essi vengono posti in moto con velocità v1 e v2, le quali sono dirette orizzontalmente e mutuamente perpendicolari. Trovare l’energia cinetica totale K dei due corpi, nel sistema di riferimento del centro di massa. Buongiorno avrei bisogno di un indicazione su questo problema. Io l ho svolto semplicemente applicando il secondo teorema di koening ricavando k relativa al cm ma il risulato che ottengo non coincide ...
6
5 ago 2020, 15:16

gugo82
Problema: Consideriamo un punto materiale che compie un moto unidimensionale con legge oraria $x=x(t)$, $t in I$ (in cui $I sube RR$ è un intervallo nonvuoto e non ridotto ad un solo punto). Supponiamo che la velocità $v=v(t) := x^\prime (t)$ sia maggiore o uguale a $0$ in $I$ e non nulla su alcun intervallo $Jsube I$, sicché il moto è anche unidirezionale (perché $x$ è strettamente crescente). Come noto, la velocità media del ...
5
31 lug 2020, 16:20

marco_vanni
Buongiorno scrivo qua per avere qualche consiglio sulla risoluzione di un problema. Un corpo, di dimensioni trascurabili, viene posto sulla sommità di una sfera liscia di raggio R. Immediatamente dopo, alla sfera viene impartita una accelerazione orizzontale incognita, ed il corpo comincia a scivolare verso il basso. Trovare la velocità del corpo, rispetto alla sfera, nel momento del distacco tra i due oggetti. Ho provato a risolverlo mettendomi nel sistema di rif della sfera. 1)T(direzione ...
5
4 ago 2020, 11:09

chiaramc1
Salve, ho il seguente esercizio, una particella di massa m si muove lungo l'asse x sotto l'azione di una forza dipendente dal tempo $F(t)$. Le condizioni iniziali sono $x=(t=0)=x0$, $v(t=0)=v0$. Determinare $a(t)$, $v(t)$, $x(t)$ per le seguenti $F(x)$: $F(t)=at^2$ con a costante. Procedo applicando la formula per calcolare l'accelerazione: ...
15
4 ago 2020, 10:38

Damiano77
Buongiorno, Scrivo perchè non credo di aver ben capito cosa sia la risonanza in un moto armonico. Dovrebbe verificarsi quando si applica una forza variabile ad un moto smorzato tale da massimizzare l'ampiezza. L'ampiezza è: $A=(F_0m) /sqrt((k-omega^2m)^2+(bomega)^2)$ Sono abbastanza sicuro di questa formula (sta sul libro). Derivando rispetto a $omega$ è imponendo la derivata nulla ottengo che $omega^2=k/m-b^2/(2m^2) $ Da ciò che mi pare di aver capito questa espressione (che dovrebbe essere giusta perché l'ho ...
9
2 ago 2020, 18:39

massimino's
Come promesso eccomi ancora Ho un dubbio riguardo la velocità del centro di massa vista come: $v_(cm)=(d\vecr_(cm))/(dt)=...=> \vecP=M\vecv_(cm)$ il punto è che per giungere alla formula finale si sfrutta una massa costante (o almeno mi pare dato che non derivo la massa per il tempo). Ma se la massa non lo fosse? Posso comunque definire $v_(cm)=(d\vecr_(cm))/(dt)$ ma se la massa variasse => $1/Md/(dt)(\summ_i\vecr_i)=$ avrei un contributo dalla variazione di m nel tempo e non otterrei più in tal caso la $\vecP=M\vecv_(cm)$ Forse allora in tal ...
46
31 lug 2020, 16:18

AndrewX1
Salve, Ho un dubbio su alcune considerazione che mi sono state fatte in merito alle curve di trasformazioni in un diagramma Ts. In particolare, vorrei capire perché le isobare sono curve con derivata crescente e risultano divergenti (e cosa significa in questo contesto essere divergenti?). Se invece tratto una isobara o isocora di gas perfetto nel TS ho un andamento esponenziale per quale motivo? Se p= cost allora dQ=cpdT e poiché dS=dQdT ho che dS=cpdT/T ovvero Una variazione finita di S è ...
0
3 ago 2020, 14:26

Cane fifone
Buongiorno a tutti, In questi giorni mi sto "divertendo" a programmare con Phyton programmi per calcoli inerenti al mondo fisico. Ho scoperto inoltre che esiste una vera e propria branca della fisica che si occupa di sviluppare codici per eseguire vari tipi di simulazioni. Qualcuno mi riuscirebbe a dire cosa fa un fisico computazionale, in che branca della fisica lo si può trovare (astrofisica, fluidodinamica, ecc...) e in quali università italiane si può studiare questa disciplina (a livello ...
3
21 lug 2020, 12:52

Nexus991
Un contenitore di massa m della forma in Figura 5.108 ospita al suo interno un corpo puntiforme, pure di massa m. Il corpo può muoversi senza attrito sul fondo, che ha una lunghezza totale 2a, ed è fissato ai due bordi da molle di lunghezza a riposo trascurabile e costante elastica k. Inizialmente il contenitore è in quiete su un piano orizzontale privo di attrito, e anche il corpo si trova all’interno in quiete nella posizione di equilibrio. 1. In un tempo molto breve si ...
7
30 lug 2020, 19:54

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Come mai nei fusti che contengono del liquido, ad esempio birra, l'aria all'interno si trova ad una pressione diversa da quella ambiente?
5
Studente Anonimo
29 lug 2020, 21:30

40rob
Il baricentro di un triangolo pieno è rappresentato dall'incontro delle mediane, quale è il baricentro di un triangolo senza la parte centrale, cioé un triangolo formato solo dal perimetrro? Io ho fatto un certo ragionamento e alla fine trovo poi un punto diverso rispetto al baricentro del triangolo pieno, i due punti coincidono sicuramente nel triangolo equilatero, ma non coincidono in altri triangoli (e forse coincidono solo in questo caso). Ho sbagliato qualcosa?
12
30 lug 2020, 10:18

massimino's
Ciao a tutti, ho studiato formalmente la F di coriolis e mi ci ritrovo nel suo derivarla. Tuttavia non riesco a figurarmelo sulla terra e non trovo spiegazioni approfondite. Solamente a livello qualitativo si dice che: i corpi in caduta libera deviano a est. Che le correnti deviano a destra e sinistra a seconda dell'emisfero in cui ci si trova. Vorrei approfondire meglio, qualcuno mi aiuterebbe a trovare una buona spiegazione dei due fenomeni succitati. Tra l'altro ad esempio nella caduta ...
11
29 lug 2020, 13:40

Studente Anonimo
Ciao a tutti, I barattoli di vetro usati per gli alimenti possono contenere liquidi (es. acqua) a temperature elevate (per esempio maggiori di 90°C) ? Oppure il vetro si romperà a causa dello stress termico?
1
Studente Anonimo
29 lug 2020, 21:36

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Domanda generica che riguarda Meccanica razionale: Lo studio dei punti di equilibrio che si fa a Meccanica Razionale (vincoli, funzione lagrangiana, ecc.) è applicabile a sistemi non meccanici? Tali concetti possono essere utili ad uno statistico, a un informatico, a un gestionale o a un economista?
2
Studente Anonimo
24 lug 2020, 23:31

chiaramc1
Calcolare il modulo della differenza $v=v1-v2$ dove $v1=1;3/8;1/2$ e $v2=5/4;1/3;1/8$. I possibili risultati sono: $(a) 8.1944*10^-2$ $(b) 5.9549$ $(c)0.12046$ $(d)2.4403$ $(e)0.45262$ (f) Nessunadelleprecedenti A me viene la $e$ è corretta? Grazie
2
29 lug 2020, 19:22

Dracmaleontes
Una piastra a forma di triangolo rettangolo isoscele, di massa M e lunghezza dei cateti L, è vincolata a stare in un piano verticale e il punto mediano dell'ipotenusa costituisce un ulteriore vincolo puntuale attorno a cui la figura può ruotare. Determinare il momento d'inerzia della piastra rispetto al centro di rotazione. 2) il periodo delle piccole oscillazioni 1) Questo punto sono riuscito a risolverlo, in accordo con il risultato del libro, mi viene $I = \frac{ML^2}{6}$ 2) ho provato a fare ...
12
27 lug 2020, 14:21

seth9797
salve forum sono alle prese con questo circuito di cui mi chiede di calcolare le intensità ad ogni resistenza e la sua ddp ai capi di ognuna di esse l'esercizio è il 6.14 e l'immagine è la 6.30 la mia domanda è solo se devo utilizzare due maglie ( a dx e sx) oppure 3? il pensiero di usarne 2 è perchè i rami centrali sono già presenti nelle maglie a destra e sinistra ( o è un pensiero sbagliato???) grazie per il vostro ennesimo aiuto
11
18 lug 2020, 18:38

snoop1
Semmai fosse estraibile, questa energia che potrebbe equivalere a 50 megawatt per pollice cubo, da questo pollice cubo potremmo estrarre energia infinita oppure soltanto 50 megawatt e poi "finirebbe"??
2
27 lug 2020, 17:29