Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se una particella con carica $ q $ si muove con una velocità $ \vecv $ in un sistema di riferimento solidale con le sorgenti di un campo magnetico $ \vecB $, risente di una forza pari a $ q\vecv\times\vecB $.
Cosa succede se invece la particella è ferma e le sorgenti di $ \vecB $ si muovono?
Leggendo sull'origine fisica dell'induzione ho appreso che il caso di corrente indotta dovuta al moto di un circuito in un campo $ \vecB $ è riconducibile alla ...

Ciao a tutti, cerco un aiuto riguardo un dubbio che mi tormenta sul segno del lavoro come espresso nel mio libro.
Il dubbio è dovuto al fatto che non capisco come mai esca un segno negativo essenfo dL=F*ds, mi pare che svolgendo il prodotto scalare moduli per coseno angolo compreso dovrebbe uscire positivo, inoltre anche scomponendo per componenti lungo il sistema di riferimento (e quindi lungo z di versore k avrei): (-mg)*(-dz)=mg dz che sarebbe comunque positivo.
Il dubbio quindi si riduce ...

Salve, sto studiando la quantità di moto in un sistema non isolato, ho un esercizio con valori opposti delle quantità di moto in cui mi chiede di calcolare l'impulso e la forza media.
L'impulso è la variazione della quantità di moto, mentre la forza media è quella forza che ha lo stesso impulso della forza variabile esercitata sul sistema.
Poi mi chiede se le velocità (prima aventi segno opposto) avessero lo stesso segno, che situazione sarebbe?
Trattandosi di un'auto che urta un muro, credo ...

Salve, 2 treni procedono su di un rettilineo con velocità opposte $v=26m/s$ e $v=-26m/s$. Quando si trovano a $182m$ cominciano a frenare contemporaneamente con accelerazioni costanti $a=5,57m/s^2$. Qual è la distanza in cui si fermano?
Imposto $x1=x2$ e $t1=t2$.
Quindi ricavo prima il tempo d'urto e poi lo spazio.
$26t-2,8t^2=-26t+2,8t^2+182$
$26t-2,8t^2+26t-2,8t^2-182$
$52t-5,6t^2-182$
$5,6t^2-52t+182$
Risolvo l'equazione di secondo grado e mi ricavo il ...

Credo di avere un dubbio su cui mi sono incastrato su questo teorema. In particolare ho capito l'idea di trascurare la velocità iniziale all'imboccatura del recipiente.
Tuttavia non capisco come mai la velocità in uscita se il foro è piccolo non abbia una dipendenza dalla sezione. Infatti facendomi un esempio numerico sapendo che la portata è $v_1A_1=v_2A_2$ (scrivo numeri senza unità di misura perché non capisco il motivo numerico) se avessi: $2*100000=100000*2$ bene, se raddoppiassi la ...
Salve, ho risolto questo problema di fisica ma ho ottenuto un risultato che non mi convince :
Una pietra viene lanciata verticalmente a una velocità
di 12.5 m/s dal margine di una scogliera alta h = 75 m.
i) Dopo quanto tempo la pietra raggiunge la base della scogliera?
ii) Qual e' la sua velocita prima di toccare il suolo
Allora per il punto i), utilizzo la seguente legge oraria del moto uniformemente accelerato :
$ y(t)=h + v_0t - 1/2g t^2 $
da qui, poiché la pietra tocca il suolo, pongo ...

Salve,
in vista di un parziale di fisica che si concentra sugli argomenti di termodinamica il professore ci ha assegnato questo esercizio da svolgere, ma non capisco come si possa fare. il testo è il seguente:
Un recipiente a sezione costante e pareti adiabatiche è suddiviso al proprio interno in due comparti A e B separati da una parete diatermica libera di scorrere senza attrito. Sono date nA=0.4 moli e nB=0.2 moli di gas perfetto monoatomico nei rispettivi comparti a una temperatura ...

Mi piacerebbe chiedervi un aiuto sull'interpretazione che do di cui non sono molto sicuro perché non mi ritrovo.
In teoria uno stato termodinamico per un sistema è definito da variabili di stato omogenee per l'intero sistema.
Ora, ripassando il principio di incremento di entropia che ho letto qualche giorno fa, mi sorge un dubbio sullo stato t., vedo di spiegarmi: sappiamo che l'entropia aumenta in ogni sistema isolato lungo una trasformazione. Io voglio il mio sistema isolato sia un universo ...

Salve sto avendo un problema con questo esercizio di fluidostatica:
Un bicchiere (massa $ 390g $ , capacità $ 500cm^3 $ ) in parte pieno d’acqua, si trova in una bacinella vuota. Determinare la densità del bicchiere sapendo che quando il bicchiere è mezzo pieno, se si aggiunge acqua nella bacinella, il bicchiere galleggia con il bordo del bicchiere a pelo d’acqua.
Nella situazione di equilibrio finale si avrebbe che:
M = massa d'acqua nel bicchiere
m = massa bicchiere
...

Salve,
a causa del problema con la pandemia il professore ci ha assegnato degli esercizi sostitutivi ai compitini per le parti di termodinamica e relatività.
Purtroppo alcuni esercizi non sto riuscendo a risolverli e mi manca quel "ragionamento in più" per arrivare al risultato. Uno di questi esercizi per esempio ha come testo:
A $ n=1,5mol $ di un gas ideale biatomico vengono fatti seguire i due cicli schematizzati in figura. I cicli si somigliano, dato che le isocore e le isobare si ...

Salve, Un'automobile si muove su di una traiettoria circolare di raggio $R=5.0m$ con velocità costante in modulo $v=64 m/s$; calcolare le componenti del l'accelerazione del corpo in un sistema di riferimento la cui origine coincide con il centro della traiettoria quando il corpo si trova nel punto $(5,0; 0)$. Disegnare qualitativamente l'andamento della componente X della velocità vx in funzione del tempo durante un periodo.
Parto dal calcolo dell'accelerazione ...

Salve, ho svolto il seguente problema:
un'automobile dopo aver percorso un tratto di strada con velocità costante per $3$ minuti inizia una frenata mantenendo l'accelerazione costante $a=8,5*10^3km/h^2$ se lo spazio percorso durante la frenata fino a fermarsi è di $2,85*10^-2km$ quanti Km ha percorso l'automobile prima di cominciare a frenare??
Ho risolto così:
prima converto i minuti in ore: $3m=0,05h$
Dopo mi calcolo il tempo dalla legge oraria ed ottengo: ...

Ho un dubbio riguardante l'entropia e volevo esporvelo.
Sia ha una massa $ M = 1Kg $ di acqua che si trova ad una temperatura $ T\_1 =280K $ e che viene portata a temperatura $ T\_2=360K$.
a) Determinare la variazione di entropia dell’universo se l’acqua a $ T\_1 $ è posta inizialmente a contatto con una sorgente a temperatura $ T\_a $ (con $ T\_1 $ < $ T\_a $ < $ T\_2 $) fino al raggiungimento dell’equilibrio, quindi con una sorgente ...

Salve,
sto riscontrando un problema con il seguente esercizio in preparazione per l'esame che avrò a breve, il testo dice:
Un recipiente cilindrico verticale, il cui volume può essere variato tramite un pistone pesante che ne costituisce la base superiore, contiene $ n=0.6moli $ di azoto (gas biatomico) alla temperatura $ T\_1 =20.0°C $ . Successivamente, fornendo una certa quantità di calore $ Q $ il gas viene portato alla temperatura $ T\_1 =110.0°C $ e il pistone si ...

Salve,
purtroppo non sono sicuro su come procedere sul seguente esercizio di relatività:
Per un osservatore a Terra, una flotta di astronavi è disposta in una formazione di lunghezza D = 109 m e si muovono con velocità $ v\_1 $ = 0.8 c. L’astronave messaggera deve portare una comunicazione fondamentale dal fondo della flotta al fronte e si muove, sempre per un osservatore a Terra, con velocità $ v\_2 $ = 0.95 c. Determinare il tempo che impiega la nave messaggera a ...

Ciao, vorrei chiedere in particolare ad un utente (faussone) delucidazioni riguardo un vecchio post che ho scoperto cercando informazioni sul ciclo otto: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8467781
Ovviamente chiunque abbia voglia di cimentarsi nella risposta è ben accetto, parlavo di faussone perché vedo essere un suo re-quote.
Il dubbio riguarderebbe "il ciclo di Carnot è l'unico ciclo reversibile che è in grado di scambiare calore reversibilmente con due sole sorgenti, qualunque altro ciclo o non scambia calore in ...

Mi sono un po' incasinato con questo esercizio:
Purtroppo metto l'immagine perché credo sia molto utile il disegno
Ho pensato di scrivere due equazioni:
1) $I(d^2theta)/(dt^2)=-R\mumgcosalpha$ poiché mi pare l'unico momento sia della forza di attrito avendo forza elastica e di gravita scomposta lungo x braccio nullo.
2) $m(d^2x)/(dt^2)=mgsinalpha-\mumgcosalpha-k(x-l)$ che ha per soluzione quella di un oscillatore armonico più una costante
Quindi a seguito dell'integrazione e usando nella prima $v=omegar$
1) ...
Salve a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio di fisica, ma ho trovato un po' di difficoltà :
"Un pallone da basket è lanciato da un'altezza iniziale di 2,4m con velocità iniziale $v_0=12m/s$ diretta a un angolo di 35 gradi rispetto all'orizzontale.Quanto lontano dal canestro è il giocatore se segna il canestro? A che angolo rispetto all'orizzontale è entrata la palla nel canestro?
L'ho impostato in questo modo, ma non riesco a capire quale dei due tempi debba scegliere ...

Salve a tutti
sto svolgendo il seguente esercizio
Sul pianale di un camion fermo un mattone dista $d = 5 m$ dal bordo
posteriore e il coefficiente di attrito tra mattone e pianale è $\mu = 0,1$; se il
camion viene accelerato per $t = 2 s$ con accelerazione costante $a_0 = 2 m/s^2$,
proseguendo poi con velocità costante, calcolare:
a) l’accelerazione attribuita al mattone dal camionista
b) la velocità costante del camion
c) lo spostamento del mattone sul ...

Salve, sto studiando la teoria della forza di attrito.
La forza di attrito è una forza non conservativa, applicata sia ad un sistema isolato che non.
Essendo una forza esercita un lavoro pari alla forza * lo spostamento del punto di applicazione della forza; lo spostamento non è uguale allo spostamento della massa; se infatti la massa ha spostamento d quello della forza di attrito 2d.
Non possiamo calcolare il lavoro della forza di attrito e lo spostamento del punto di applicazione della ...