Dimostrazione- guide planari-
Ciao a tutti!! Ho trovato delle difficoltà nella risoluzione della dimostrazione, il libro e la prof hanno omesso determinati passaggi, magari la risoluzione è anche banale ma non riesco ad uscirne.
Si devono calcolare i modi TE. Con l'ipotesi che il campo elettrico si riduce alla componente lungo y, mentre il campo magnetico lungo x e z.Si vogliono cercare le soluzioni che siano indipendenti da y e dipendano da z e t attraverso la funzione $ e^(i(betaz-omegat)) $
Si pone quindi:
$ E_y(x,z,t)=E_y(x)e^(i(betaz-omegat)) $
$ H_x(x,z,t)=H_x(x)e^(i(betaz-omegat)) $
$ H_z(x,z,t)=H_z(x)e^(i(betaz-omegat)) $
Attraverso l'equazione di Maxwell ai rotori si ottiene:
$ H_z(x)=(-i)/(omegamu)(dE_y)/dx $
$ H_x(x)=(-beta)/(omegamu)E_y(x) $
Sapreste spiegarmi passo passo come si arriva alla soluzione?
Si devono calcolare i modi TE. Con l'ipotesi che il campo elettrico si riduce alla componente lungo y, mentre il campo magnetico lungo x e z.Si vogliono cercare le soluzioni che siano indipendenti da y e dipendano da z e t attraverso la funzione $ e^(i(betaz-omegat)) $
Si pone quindi:
$ E_y(x,z,t)=E_y(x)e^(i(betaz-omegat)) $
$ H_x(x,z,t)=H_x(x)e^(i(betaz-omegat)) $
$ H_z(x,z,t)=H_z(x)e^(i(betaz-omegat)) $
Attraverso l'equazione di Maxwell ai rotori si ottiene:
$ H_z(x)=(-i)/(omegamu)(dE_y)/dx $
$ H_x(x)=(-beta)/(omegamu)E_y(x) $
Sapreste spiegarmi passo passo come si arriva alla soluzione?
Risposte
L’argomento è ampiamente trattato sul Pozar (Microwave Engineering) Para.3.
Per la dimostrazione delle ultime due equazioni basta applicare le condizioni imposte dal modo TE10 (Para.3.3) alle equazioni riportate al Para.3.1: Eq.3.3c ; Eq.3.3a
https://radfiz.org.ua/share/s8_DEK/SECO ... eering.pdf
Per la dimostrazione delle ultime due equazioni basta applicare le condizioni imposte dal modo TE10 (Para.3.3) alle equazioni riportate al Para.3.1: Eq.3.3c ; Eq.3.3a
https://radfiz.org.ua/share/s8_DEK/SECO ... eering.pdf