Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, calcolare la velocità e l'accelerazione di un moto circolare uniformemente accelerato la cui dipendenza dell'angolo dal tempo è data da:
$ angolo(t)=angolo0+wt+1/2at^2 $
Devo usare le formule dell'accelerazione e della velocità?
Grazie

buongiorno forum sono alle prese con questo esercizio riguardante il selettore di velocità :
"un fascio di elettroni viene deflesso da un campo elettrico di intensità $ E=4kN/C $ nella regione compresa tra due elettrodi carichi. l'energia cinetica di un elettrone del fascio è di $ 7keV$.
a) qual'è la direzione del campo elettrico?
b) quali dovrebbero essere l'intensità e la direzione di un campo magnetico uniforme che applicato in questa regione consentisse al fascio di ...

Buongiorno oggi mi trovo in difficoltà con questo.
Una carrucola di raggio R e massa M può ruotare liberamente
attorno ad un asse orizzontale fisso O. Una corda sottile di
lunghezza L e massa m
Ciao a tutti,
non so come completare un problema di meccanica e spero che voi mi poteste dare una mano.
Il testo recita:
"Una piastra metallica, di forma quadrata con lato L=30cm e massa M, è sottoposta a una lavorazione che prevede l'asportazione di un angolo di un quadrato metallico di lato D=5cm. Trovare di quanto si è spostato il centro di massa tra prima e dopo la lavorazione."
Ecco il disegno che ho fatto io:
Edit: Non è $d-l$ bensì $l-d$.
Mi ...

La velocità di un proiettile quando raggiunge la sua massima altezza è metà della sua velocità quando si trova a metà della sua massima altezza. Qual è l'angolo del lancio del proiettile?
Come si risolve?
Come calcolo l'angolo di lancio avendo la velocità alla massima altezza?
Grazie

Salve, ho il seguente problema,
Calcola la distanza raggounta da un proiettile (gittata) con una velocità iniziale di $200m/s$ nella direzione che forma un angolo di $30$ gradi con l'orizzontale.
Ho calcolato la gittata che mi risulta $3551m$
Poi mi richiede:
in riferimento all'esercizio precedente calcola l'altezza massima raggiunta dal proiettile e la gittata in funzione dell'angolo $a$.
In breve l'altezza massima è: $510$.
Ma mi ...

Buon pomeriggio volevo qualche consiglio su questo es
Una slitta di massa M, con una sfera piena ed
omogenea di massa m appoggiata su di essa,
giace su di un piano orizzontale liscio (vale a dire
senza attrito). Una forza orizzontale costante F è
applicata alla slitta. Con quali accelerazioni si
muoveranno rispettivamente la slitta (A) ed il
centro della sfera (a), se c’è rotolamento puro tra la slitta e la sfera?
Io mi sono posto nel sistema di rif non inerziale ed ho considerato che sulla ...

un motociclista viaggia verso sud per 3.00 minuti con una velocità di 20 m/s,successivamente si sposta per 2.00 minuti verso ovest con una velocità di 25 m/s,ed in infine viaggia per 1 minuto con velocità si 30 m/s verso nord-ovest.per questo viaggio di 6 minuti calcolare
A)il vettore spostamento del motociclista.
Calcolo il primo spostamento:
$x=(0,);(-3600)$
$x=(-3000);(0)$
$x=?$
Ho provato a fare il disegno sarebbe un angolo di $45$ gradi, vi è un metodo per ...

Salve, ho un problema con il momento di inerzia, non riesco a capire come ricavare la formula del momento di inerzia del cilindro.
In pratica consideriamo un cilindro con asse di rotazione in z. Sappiamo che dI=r^2*dm. Cercando dm=ρdV ( Con ρ intendo la densità). Quando però vado a cercare dV è scritto dV=2πrdx. Il mio dubbio è: perché non consideriamo l'area di base πr^2?

Una pietra viene scagliata verso l'alto dalla sommità di un edificio con un angolo di 30° rispetto all'orizzontale e con una velocità di 20 m/s.
Se l'altezza dell'edificio è 45 m, per quanto tempo la pietra rimane "in volo"?
Volendo utilizzare la formula del tempo di volo t=2*voy/g
t=2*vo*sen/g
Scompongo il vettore velocità iniziale lungo le componenti:
$vx=17,3$
$vy=10$
Posso applicare direttamente la formula del tempo di volo?
Sul libro è spiegato in maniera più ...

Buonasera a tutti !
Oggi mi rivolgo a voi per avere lumi sulla seguente dimostrazione:
$int_(t_1)^(t_2) sum_(k=1)^N m_kvec(v)_k*d/dt(delta vec(r)_k)dt=$
$int_(t_1)^(t_2) sum_(k=1)^N m_kvec(v)_k*delta vec(v)_kdt=$
$1/2int_(t_1)^(t_2) sum_(k=1)^N m_kdelta(vec(v)_k*vec(v)_k)dt=$
$int_(t_1)^(t_2) delta sum_(k=1)^N 1/2m_kv_k^2dt=$
$int_(t_1)^(t_2)deltaTdt$
In particolare mi interesserebbe capire da quale teorema o altra proprietà matematica viene fuori quell'1/2 nella terza espressione e la possibilità di spostare quel $delta$ nelle varie espressioni.
P.S. non mi interessa il principio in se, ma la matematica che c'è dietro.
Grazie sin da ora a quanti ...

Una macchina parte dall’ origine di un sistema di riferimento e si muove in un
piano. Dapprima si porta in una posizione di coordinate $(1/3;8/5)$ m
successivamente compie un altro spostamento descritto dal vettore $(1/3,1)$ m.
Nella posizione finale, qual è la distanza della macchina dall’ origine?
Parto facendo $(1/3+8/5)^2+(1/3+1)^2$
$3,74+1,33=5,07$
$2,251$

Salve, sto studiando l'errore assoluto e relativo.
Nel caso di prodotto o rapporto tra 2 grandezze (area, velocità), ho capito come calcolare l'errore relativo (sommano entrambi gli errori relativi), nel caso di errore assoluto non capisco come calcolarlo.
ESEMPIO: $9,8+-0.1$lunghezza
$3,2+-0,1$ larghezza
Calcolo area rettangolo: $9,8*3,2=31,4$
Errore relativo: $1%$ e $3%$.
Come calcolo l'errore assoluto?
Grazie

Una palla sferica di raggio R ha la sua massa m concentrata uniformemente sulla superficie. La palla rotola senza strisciare su un piano orizzontale ed il suo centro si muove con velocità costante v0 . Ad un certo istante la palla
urta contro un gradino di altezza h il cui spigolo è ortogonale alla direzione della palla stessa (si veda la figura).
Nell’ipotesi che nell’urto si annulli la velocità del punto della palla che tocca il gradino e che (quindi la sfera ruoti
attorno al punto di ...

Ciao a tutti, vi sottopongo un quesito nato da una discussione pratica.
Contesto: stiamo osservando un cielo stellato e d’un tratto compare un satellite terrestre nella sua orbita attorno all Terra. Ce ne sono tanti visibili di notte, vi sarà sicuramente capitato di vederli.
Ebbene, mi pongo questa domanda: quanto impiegherà questo satellite a compiere un giro completo attorno alla Terra? Bene, faccio questo esperimento: fisso un intervallo di tempo, 30 s, e calcolo con le braccia, in modo ...

Salve, ho il seguente esercizio, sono stati determinati i seguenti valori sperimentali di pigreco, per mezzo di singole misure di una circonferenza e del suo diametro e dal calcolo del loro rapporto, $3,141+-0,001$;$3,144+-0,002$;$3,140+-0,002$;$3,15+-0,01$;$3,1416+-0,0005$.
Quale di questi risultati è in accordo con il valore vero?
In pratica, la soluzione è tutti tranne il secondo valore, con quale procedimento riesco a capire che l'unico valore non in accordo con il vero è il ...

Salve a tutti, vi propongo il seguente problema:
Si consideri una buca di potenziale a pareti infinite, che descrive una particella che si muove nella regione $0 < x < L$, inizialmente nello stato:
$$\Psi(x)=\frac{2}{L}(1+\cos(\frac{2\pi}{L}))\sin(\frac{2\pi}{L})$$.
(a) Calcolare l’evoluzione temporale della particella e il valor medio dell’energia. (b) Si consideri il caso in cui si esercita ulteriormente una forza uniforme F. Determinare quali degli ...

Buon pomeriggio vi chiedo una mano su questo problema
Un oggetto A, di piccole dimensioni e massa m,
inizia a scivolare senza attrito dal punto più alto
di un piano inclinato, il quale ha lunghezza di
base L, inclinazione a e massa M. Tale piano
inclinato può scorrere liberamente e senza attrito
su un piano orizzontale sottostante. Qual è la
velocità di A quando colpisce il piano
orizzontale?
Io l ho provato a risolverlo mettendomi nel sistema di rif del blocco d'appoggio ...

Su un punto materiale P di massa m 7. 1 Kg agisce una forza F le cui
componenti cartesiane ortogonali sono date da F 4. 1 9. 3 N. Si calcoli, per
componenti, il vettore accelerazione, a, del punto P.
Le componenti sono:
$0,57746$ e $1,3099$ $m/s^2$
Corretto?
Salve a tutti,
Vi chiedo una mano per un esercizio che non dovrebbe risultare troppo ostico, eppure non riesco a concludere:
Si consideri un lungo bicchiere cilindrico verticale che contiene una sostanza alla temperatura \(\displaystyle T \). Al di sotto di una quota \(\displaystyle h(T) \) la sostanza è in fase solida, mentre al di sopra è in fase liquida. Sono noti il calore latente di fusione per unita di massa \(\displaystyle q \) e la densita della fase liquida \(\displaystyle \rho_{l} ...