Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mat.pasc
Ciao Pongo una domanda su un dubbio che mi sono creato a cui non riesco a rispondere formalmente. So che una forza conservativa ha circuitazione nulla $int_gammavecF*dvecs=0$ lungo una certa gamma. Mi chiedo però se questo valga anche componente per componente della forza, prendiamo cioè una forza conservativa e scomponiamola su x,y e z. La forza Fz (così come Fy e Fx) lungo un qualsiasi circuito (curva chiusa gamma di prima) hanno circuitazione nulla anche i vettori componente percomponente ...
6
17 nov 2020, 19:53

Galager
Ciao a tutti stavo studiando questa situazione. Sappiamo che chiudendo solamente l'interruttore S1 il condensatore C2 rimane scarico, tuttavia non riesco a convincermene bene. Infatti ci sarà una corrente che dal ramo di sinistra si scarica a terra portando il ramo centrale (su cui si trova il punto a) a un certo potenziale. Ma allora si creerà una certa distribuzione di carica sull'armatura inferiore del condensatore C2. L'armatura superiore è invece isolata quindi non c'è ...
2
14 nov 2020, 18:41

vivi996
Buonasera, ho difficoltà a capire cosa siano le matrici unitarie. Sono hermitiane? Non rappresentano osservabili, ma trasformazioni canoniche? Se devo passare da una base $ { |e_1>,|e_2> }$ a una base ${ cos\theta |e_1>+ sin\theta |e_2> , -sin\theta |e_1> + cos\theta |e_2>} $ qual è la matrice unitaria che rappresenta la trasformazione ? In realtà intuitivamente ci sono e so che devo mettere in colonna i coefficienti della base di arrivo espressi nella base di partenza, ma perché ? Cosa mi sfugge e qual è l'operazione matematica che precede ciò ? In ...
10
10 nov 2020, 18:37

alterbi
Ciao ancora Oggi vorrei chiedere riguardo una dimostrazone che non ho capito appieno e riguarda il caolcolo della discontinuità del campo $vecB$ nella componente ortogonale a una qualsiasi superficie percorsa da corrente. In teoria la componente perpendicolare non ha discontinuità, contrariamente a quella parallela alla superficie che è invece discontinua. Il mio dubbio parte da qui, riporto il ragionamento del libro Nel caso dell’elettrostatica, la legge di Gauss ...
18
21 ott 2020, 12:31

TS778LB
Ponendo l'indice di rifrazione dell'aria uguale a 1 ed applicando la legge di Snell: $ sen\theta_2=nsen\theta_1=n\theta_1 $ Quindi: $ theta_2=sen^-1n\theta_1 $ Applicando la trigonometria al triangolo rettangolo di cateti x e y1: $ y_1=xcotg(sen^-1n\theta_1) $. Mi sembra un po' strano come risultato! Ho svolto bene l'esercizio?
1
12 nov 2020, 23:58

alifasi
Mi trovo a studiare la magnetizzazione di un materiale magnetizzato sia esso ferro/(para o dia)-magnetico. Il libro propone una dimostrazione di come sia possibile sostituire un volumetto di materiale magnetizzato con una spira percorsa da ipotetica corrente di superficie. Dopo aver dimostrato che questo crea un campo $\vec B$ esterno al cilindretto di materiale vuole considerare cosa accada all'interno e riporta questa figura Poiché se prendo una superficie ...
12
15 nov 2020, 19:15

aronora
Ciao a tutti ragazzi! Sto cercando di risolvere un problema di Fisica ma non sono sicura che il procedimento sia corretto, sapreste darmi una mano? Titolo: Si considerino due sottili gusci conduttori di forma sferica, concentrici e di raggi R1=10 cm e R2=40 cm. Il guscio interno è stato caricato con carica q1=+10-8 C, quello esterno è mantenuto al potenziale V0=250 V da un generatore di f.e.m. Lo spazio tra R1 e R2 viene completamente riempito di polistirolo (er=2.6). Calcolare a) il ...
2
16 nov 2020, 18:02

massimino's
Vorrei chiarire un dubbio abbastanza semplice ma che non capisco in modo intuitivo. Studiando gli argomenti del titolo del post mi sono imbattuto nei campi ausiliari H e D. Alla fin fine questi campi servono per descrivere il campo internamente amateriali dielettrici e paramagnetici (tra gli altri) e in particolare non capisco un concetto chiave: $\vecD=\vecE+\vecP/epsilon_0$ (a) $\vecH=\vecB/mu_0-\vecM$ (b) Partiamo dal caso dielettrico: Immaginiamo il dielettrico polarizzato uniformemente in un ...
7
15 nov 2020, 13:42

Qwerty79
Sto provando a risolvere il seguente esercizio: Una sbarretta di sezione trascurabile ha lunghezza L e densità variabile da un estremo (preso come origine) secondo la legge ρ(x) = ax, essendo a una costante. Qual'è il momento di inerzia rispetto a tale estremo estremo? ma non sono convinto di averlo impostato bene. Prima mi calcolo la \(M= \int_0^L ax\ \text{d} x =\frac{aL^2}{2}\ \) poi il centro di massa che dovrebbe valere $ 2/3L$ ed ora non so come procedere, son tentato di ...
2
11 nov 2020, 20:41

Luca Canepa1
Buongiorno a tutti, Sono nuovo del forum e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. Il mio quesito è il seguente: Vorrei calcolare la velocità di uscita di una freccia in acciaio spinta da un gas in pressione tramite un pistone (fucile oleo-pneumatico per la pesca subacquea), per poter poi confrontare fra loro varie condizioni di utilizzo (pressioni diverse, lunghezze del fucile e masse della freccia) I dati che ho sono la pressione di partenza (prima dello sparo), quella a fine corsa (inferiore a ...
2
15 nov 2020, 15:26

AntoS14
Salve a tutti! vi chiedo cortesemente aiuto per questo problema: ho impostato il bilancio dei momenti agenti sul cilindro, ma non riesco comunque a capire il resto della soluzione data dal problema. potreste aiutarmi?
6
11 nov 2020, 18:37

Qwerty79
Ciao , sto risolvendo il seguente esercizio Una sbarra omogena di lunghezza d e massa M ha i due estremi appoggiati su due bilance. A distanza d/4 dal suo estremo A, è posta una massa m. La bilancia posta in B legge un peso pari a ad intuito rispondo $(Mg)/2+(mg)/4$ ammesso che il risultato sia corretto non so motivare il perchè. Qualche suggerimento su come procedere ? Grazie
3
16 nov 2020, 15:26

Antonio20041
Una cassa del tesoro giace sul fondo del mare a 80 m di profondità (d= 1030 kg/m 3 ). Il coperchio è rettangola-re e misura 72 cm × 26 cm. Qual è la forza esercitata dall’acqua su di esso? qualcuno sa guidarmi?
5
14 nov 2020, 18:02

Marco00121
A quale profondità sotto la superficie dell'acqua dolce si trova la pressione di 151 kPa? sapendo che $h=P/d*g $ e che d=1000 kg/m^3 non mi trovo...il risultato è 5,1m
4
14 nov 2020, 14:24

maurizius1
Stavo svolngendo un esercizio: Una carica elettrica q si muove, con velocità angolare costante e molto elevata, lungo una circonferenza di raggio R. Si calcoli il valore del campo magnetico generato dalla carica lungo l’asse della traiettoria circolare. Il problema è che non mi trovo molto con la soluzione poiché essa comprende una componente del campo $\vecB$ radiale, mentre a me pare solo di trovarne una solo lungo l'asse z. La mia idea era usare ...
42
10 nov 2020, 18:20

Qwerty79
Buongiorno i moti rotazionali mi stanno facendo impazzire. Sto provando a risolvere il seguente problema: Un disco omogeneo di massa m e raggio r e montato su un perno sostenuto da supporti fissi privi di attrito. Una corda inestensibile di massa trascurabile e arrotolata sul bordo del disco, mentre l’estremo libero e tirato da un motore con una forza costante in modulo pari a F, e si srotola senza strisciare. L’accelerazione di un punto del disco vale? Faccio fatica ad impostarlo, so che ...
1
14 nov 2020, 09:12

alifasi
Mi sono imbattuto in un esercizio su cui medito da un po' ma continuo a giungere a soluzione errata.Secondo voi cosa sbaglio nel mio procedimento? Vorrei proprio capire il mio errore: In una regione di spazio è presente un campo elettrico e un campo magnetico, paralleli tra loro, diretti lungo l’asse z, uniformi e costanti. Dall’origine O viene immesso nella regione un protone con velocità v0= 5·106m/s, contenuta nel piano yz e che forma un angolo θ= 54◦ con l’asse z. Si descriva il moto del ...
8
13 nov 2020, 13:55

LoreT314
Ciao a tutti, ho alcuni problemi sulla relazione tra potenziale e carica nei conduttori in condizioni statiche. Allora, se il conduttore è isolato e non agiscono campi elettrici esterni su di esso allora so che c'è proporzionalità tra queste due grandezze. Però in teoria se aggiungo un campo elettrico esterno non posso più usare la capacità, corretto? Quindi prendiamo un problema più generale, in cui ho un conduttore e un campo elettrico esterno (tipo una sfera conduttrice con una carica ...
2
13 nov 2020, 12:44

RP-1
Buon pomeriggio, ho qualche dubbio in merito al calcolo dell'equazione vettoriale dell'asse centrale di un sistema di vettori applicati. Preso un piano $\pi$ passante per $O$ ed $\vecR$, scelgo un punto $A in \pi$ t.c. $\vecM_o^(\bot)=(A-O)^^\vecR$. Si ha: $\vecM_o=I/|\vecR|^2\vecR+(A-O)^^\vecR$ e, applicando la legge di variazione, scelto un polo $\hatO!=O$: $\vecM_\hatO=I/|\vecR|^2\vecR+(\hatA-\hatO)^^\vecR$. Si dimostra quindi che $(\hatA-A)^^\vecR=\vec0$, ossia che, al variare di $O$, i punti di ...
2
3 nov 2020, 16:19

Prometeo2056
Ciao a tutti mi trovo di fronte a questo esercizio ma non capisco cosa mi sta chiedendo. Il testo è il seguente: date le mie variabili: $q(t) = Asin(omega t + phi)$ $p(t) = A omega cos(omega t + phi)$ 1) determinare $x_t = g(t, q_0, p_0)$. Questo di ottiene ricavando $A$ e $phi$ in funzione di $t_0, p_0, q_0$ 2) determinare $x_0 = g(t_0, x_t, t)$. L'hamiltoniana è: $H = {1}/{2}p^2 + {1}/{2} omega^2 q^2$ Io ho ricavato $A$ e $phi$ in funzione di $p$ e $q$ ma ...
1
11 nov 2020, 07:24