Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiando termodinamica sto incontrando alcune difficoltà con questa definizione operativa. Prima di tutto non mi è chiaro cosa significhi esattamente operativa (sicuramente qualcosa di sperimentale), poi da quello che invece ho capito è che la temperatura si definisce a partire dal principio zero della termodinamica. Per cui, a rigore di logica, questa definizione operativa dovrebbe essere: la temperatura è la grandezza scalare che ci permette di capire quando 2 sistemi sono in equilibrio ...

Salve, Il conducente di un camion schiaccia i freni e slitta fermandosi dopo $51.0m$. Se la massa del camion raddoppia per effetto di un maggiore carico dopo quanti metri metri si fermerebbe.
a) 51.0m
b) 7.1414m
c) h= 2601m
d) 25.5m
e) 102.0m
f)204
e) nessuna esplicita il risultato.
Inizio dal dire che velocità e accelerazione hanno segno opposto (frenata).
L'accelerazione è inversamente proporzionale alla massa.
Aumentando la massa l'accelerazione decresce, quindi la ...

Una particella di massa $m=0,005 kg$ e $q=40*10^(-3)C$ si muove in una regione di spazio in cui il campo elettrico è uniforme ed è dato da $E_x=-2.3 N/C$, $E_y=E_z=0$. Se la posizione e la velocità della particella all'istante $t=0$ sono $x=y=0$ e $v_z=20 m/s$, $v_x=v_y=0$ qual è la distanza della particella dall'origine a $t=2s$?
Sto trovando delle difficoltà a comprendere il testo in quanto secondo me mancano dei dati: nella mia ...

un piano molto ampio ha una densità di carica superficiale $sigma=4*10^(-9) C/m$ e giace nel piano $y-z$;una carica singola $Q=3*10^(-7) C$ giace sull'asse $+x$ in $x=2m$. Il campo in $N/C$ in $x=1m$ ha valore?
il campo della carica $Q$ è dato da
$F=k*Q/r^2=9*10^9*3*10^(-7)/(2-1)^2=2700 N/C$ ed ha segno $+2700$ poichè la carica $Q>0$.
fino a qui è corretto?
il mio dubbio è se devo considerare anche il campo del piano ...

Ciao a tutti, non riesco a capire cosa sbaglio nel risolvere questo esercizio:
"Un'asta sottile omogenea AB di lunghezza d = 1 m ruota su un piano orizzontale liscio con velocità angolare costante ω = 2 rad/s attorno ad un asse verticale passante per un suo estremo A. Ad un certo istante il vincolo in A si spezza. Determinare il moto dell'asta".
Allora dato che il momento angolare L si conserva:
I iniziale (rispetto all'estremo) = m/3*d^2 , L= I*(W iniziale) = 2m/3
I finale (rispetto al cm) ...

Salve a tutti. Come da titolo ho un problema con un esercizio riguardante il moto di puro rotolamento.
L'esercizo dice:
due dischi di massa m e raggio R, collegati nei centri tramite una sbarretta di massa trascurabile, si muovono di moto di puro rotolamento sotto l'azione del momento M applicato all'asse del secondo disco. Le forze di attrito che agiscono nei punti di contatto sono f1 e f2. Dimostrare: a) che valgono le espressioni: a(cm)= M/3mR , f1= -M/6R , f2= 5M/6R.
La prima cosa che ho ...


Salve, si consideri la caduta in aria di un paracadutista prima del raggiungimento della velocità limite costante. Quali delle seguenti aff. è vera?
a) la sua accelerazione diminuisce e la forza aumenta
b) la sa accelerazione diminuiscec
c) la sua accelerazione aumenta
d) la sua accelerazione resta costante
e) nessuna delle precedenti (esplicita il risultato)
In pratica, l'accelerazione resta costante, essa non aumenta e non diminuisce giusto? La velocità limite, si ha quando la forza ...

Si consideri un recipiente il cui volume sia parzialmente occupato da un liquido. Il recipiente è stato sigillato a livello del mare e, dunque, contiene dell'aria a pressione atmosferica a livello del mare e del liquido. Una volta sigillato, il recipiente viene trasportato in un luogo dove la pressione esterna è differente dalla pressione interna - ad esempio, per via di una variazione di altitudine. Cosa succede? Cosa succede al variare del volume di liquido contenuto?
Io mi sono dato questa ...

Salve, ho il seguente questito:
un satellite orbita attorno alla terra ad una distanza di 7498.0km dal centro della terra RT=6372 km. A che velocità viaggia?
Vorrei capire se procedo bene: accelerazione centripeta = g
$v^2/r=g$
Va bene con questa procedura? Grazie

Ciao a tutti.
Ha senso alzare la fiamma del fornello per cuocere più velocemente una minestra?

Salve, Un corpo si muove secondo la seguente legge oraria: $x(t)=4t-3;y(t)=-t^3-1$.
gli spostamenti sono misurati in metri ed il tempo in secondi. Scrivere l’
equazione della traiettoria e determinare la componente y dello spostamento
quando x =−3. 0
Il risultato mi viene $-1.0m$, ma l'equazione della traiettoria mi lascia dubbi, corretta scritta così:
$t=(3+x(t))/4$
Corretta? Grazie

ciao a tutti ragazzi, scrivo perché mi sto perdendo su un bicchier d'acqua.
stavo risolvendo un esercizio che mi chiedeva di trovare l'equazione pura del moto, e avendo trovato le coordinate lagrangiane di questo devo cercare di proiettare l'accelerazione lungo la direzione tangenziale e radiale.
il problema è (in sintesi) "una circonferenza su cui sono liberi di scorrere su di essa 2 punti P e Q, che sono legati tra loro da una molla di costante $k > 0$. é comunque data una forza ...

Ciao a tutti, in un esercizio sul centro di massa, non capisco perchè il libro da questa soluzione, può essere che sia un errore?
Tre punti materiali, m1 = 0.7 kg, m2 = 1.0 kg, m3 = 0.8 kg, sono in moto lungo l’asse x; m1 e m2 sono connessi da una molla di costante elastica k = 5 N/m, m3 è libero da forze interne. In un dato istante le forze esterne e le accelerazioni hanno i versi indicati in figura, i moduli delle forze sono F(E) 1 = 1.5 N, F(E)2 = 2.3 N, F(E)3 = 5.2 N, a1vale 2.3 m/s2; si ...

Vorrei ben interpretare l'equazione del moto armonico descritta nei miei appunti in questo modo:
$ \xi (x,t)= y sin ((2pi x)/\lambda + (2pi t)/ T)$
$\lambda$ = lunghezza d'onda
$T$ = periodo
$y$ = raggio circonferenza o ampiezza
Non capisco cosa rappresenta $(2pi x)/\lambda$
mia riflessione:
penso ad un punto $p$ sulla circonferenza e suppongo che $\alpha$ sia l'angolo che forma con l'asse delle ascisse, quindi la distanza tra $p$ e l'asse ...

Salve, calcola la velocità impressa a un corpo inizialmente fermo di massa 5kg da una forza descritta dalla funzionr $F(x)=3.0x+6.0N$ che agisce spostandolo dalla posizione $x=0m$ alla posizione $x=2m$.
La velocità è ottenuta dall'integrale dell'accelerazione.
Ottengo $3.6J$, giusto?
Grazie e scusate il disturbo

Salve,
la traiettoria di un sasso di massa m legato ad un filo è una circonferenza verticale di raggio r. Nel punto più alto della traiettoria la tensione del filo è esattamente il doppio del peso del sasso. Calcola il modulo dell'accelerazione:
$a)mg/r$
$b)4g$
$c)r/g$
$d)2g$
$e)3g$
$f)rad(mg)/(2r)$
e)nessuna
Imposto:
nel punto più alto le forze totali sono forza peso + forza centripeta.
$mg+m*v^2/r$
Giusto? Dal punto di vista ...

Ciao di nuovo
Credo di avere un dubbio sul pendolo composto. E' inerente a: $M=-F_pdsintheta$ ovviamente si vede bene che il segno a dx deve essere meno, con la regola della mano destra e spostando ad esempio in senso antiorario il corpo (alzandolo cioè a destra) entra nel pinao del foglio il vettore M, quindi meno.
Veniamo al dubbio, io so che $(dL)/(dt)=M$ per il thm del momento angolare. Ora, dL/dt deve essere concorde in segno a M, però se calcolo dL mi sembra uscente e non concorde ...