Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco00121
in una pressa idraulica una forza di intensità 1780 N sul pistone grande è equilibrata da una forza di 64 N sul pistone piccolo. Se il diametro del pistone grande è 38 cm, qual è l’area del pistone piccolo? (41cm ^2) Buongiorno,ho difficoltà con questo problema qualcuno può darmi una mano, grazie!
2
7 dic 2020, 09:58

Antonio20041
In una partita di pallanuoto, l’arbitro fischia un fallo perché un giocatore ha tenuto la palla sotto l’acqua, azione proibita dal regolamento. Qual è l’intensità della forza che il giocatore ha dovuto applicare alla palla per tenerla sotto l’acqua? La palla ha una massa di 425 g e un raggio di 11,0 cm (50.5N) salve, so che devo calcolare il volume $V=4/3*π*11^3 $ e so che la formula della Spinta di Archimede e' $ Sa= V*g*d $ ma non mi trovo. qualcuno sa dove sbaglio? grazir
1
7 dic 2020, 10:20

massimino's
Ciao:) vorrei porre una domanda su questo esercizio nella parte in grassetto. Il resto è abbastanza semplice, mentre la parte che evidenzio non riesco bene a capire come impostarla. Un conduttore cilindrico cavo e costruito di un materiale con resistivita ρ= 2 Ωm, ed ha una lunghezza d= 2 cm, con raggio internoa= 2 mm e raggio esterno b= 5 mm. Una f.e.m. V= 20V puo essere applicata in modo che la corrente fluisca parallelamente all’asse del cilindro, oppure ...
2
6 dic 2020, 21:27

RikoLivi
Salve ragazzi, ho una domanda a cui non riesco rispondermi su un esercizio su cui mi sono imbattuto. Ve lo descrivo: si consideri un disco di raggio R e massa M vincolato a ruotare senza strisciare lungo una guida rettilinea, inclinata di un angolo $\alpha$ (si pensi ad una ruota dentata). Il centro del disco è collegato mediante un filo inestensibile a un blocco di massa M e mediante una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$ a una parete ...
3
6 dic 2020, 19:54

Nexus991
Perchè nelle trasformazioni reversibili l'entropia del sistema è uguale in modulo all'entropia dell'ambiente mentre in quelle irreversibili ciò non avviene?
9
30 nov 2020, 21:07

docmpg
Scusate vedete qui: http://labella.altervista.org/Physics_P ... ors04.html Il potenziale del punto P perchè lo calcola cosi? IO so che la carica dei condensatori in serie è uguale ma in quel punto il potenziale non so perchè dica cosi'... Altra soluzione trovata che vorrei capire si parla che VP=V2 perchè un'armatura è connessa al potenziale 0 della terra ma anche qui non caspisco bene , mi aiutate? Grazie
11
6 dic 2020, 11:48

massimino's
C'è un esercizio che mi crea alcuni grattacapi Partendo dalla prima richiesta ho già dei dubbi. Ho provato a risolverlo così: Ho trovato la relazione $epsilon_r(x)=2x+3$ che differenziata dà: $depsilon_r=2dx$ ho poi trovato una capacità infinitesima da integrare in x (distanza) $\int_0^(c_F)dC=\int_3^5(epsilon_0depsilon_rA)/h=\int_0^1(\epsilon_0 2Adx)/h$ (ho chiamato A l'area dell'armatura) Però non torna.
7
5 dic 2020, 20:58

lepre561
Si consideri un'oscillatore armonico di massa $m$ e pulsazione $w$ 1) determinare l'energia dello stato fondamentale e degli stati eccitati 2)determinare la probabilità che una misura di energia restituisca il valore $E=E_1$ per quanto riguarda la 1 io so che $E_n=h/(2pi)w(n+1/2)$ e quindi i valori dello stato fondamentale lo ottengo per $n=0$ mentre per gli stati eccitati li ottengo al crescere di $n$ per quanto riguarda la 2 ho ...
8
5 dic 2020, 12:48

lasy1
Due lampadine da 10 W sono collegate in parallelo a una batteria da 12 V. quanto vale la corrente che circola nel ramo principale del circuito? il risultato è 2,4 A Cosa si intende per ramo principale del circuito? Ho usato l'equazione $P = V * i$, ma non mi viene il risultato, potresti darmi una mano?
3
4 dic 2020, 20:25

gasbo1
Torno con un altro esercizio, in questo sabato sera piovoso sto provando a cimentarmi in cose per me un po' più complesse del solito per vedere a che punto sono Testo: Una sbarretta di lunghezza \(\displaystyle L \) si muove con velocità costante \(\displaystyle v◦ \) in direzione \(\displaystyle x \). (La sbarretta è posta lungo l’asse \(\displaystyle y \)). All’istante \(\displaystyle t = 0 \) essa entra in una zona dove è presente un campo magnetico \(\displaystyle B \) uniforme e ...
2
5 dic 2020, 20:25

alifasi
Mi sono bloccato su un esercizio che vi riporto Un solenoide di lunghezzad= 80cm e sezione Σ = 4cm2, conn= 20 spire/cm e' alimentato da un generatore che mantiene costantemente la corrente alvalorei= 10A. Una sbarretta di materiale ferromagnetico, con densità ρ=8·103kg/m3, permeabilità magnetica relativa km= 500, lunghezza h= 20cm, sezione uguale a quella del solenoide, `e trattenuta dall’esterno dall’esterno conun tratto x0= 5cm nell’interno del solenoide. All’istante ...
10
4 dic 2020, 10:38

gasbo1
Salve, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di un esercizio, riporto il testo: Due anelli dielettrici concentrici ed uniformemente carichi sono sospesi sullo stesso piano. L’anello più esterno ha raggio \(\displaystyle R \) e massa \(\displaystyle M \), mentre l’altro ha raggio \(\displaystyle r
7
5 dic 2020, 17:11

saltimbanca
Quest'oggi vorrei gentilmente porre una domanda sul magnetismo. Con gli esercizi sono un po' indietro ma sto andando avanti di pari passo con le lezioni del prof. La domanda che mi sono posta in questi prime lezioni sul magnetismo è la seguente: il campo magnetizzante H è $\vecH=\vecB/mu_0-\vecM$. Di solito si usa in materiali magnetizzati. Ma c'è un campo H per una spira? Assumiamo una spira nastriforme altezza z (la assumo con questa geometria perché mi serve per definire una densità di ...
3
3 dic 2020, 19:27

alifasi
Ho un dubbio riguardo questa slide sul disco di Barlow e di cui il mio libro non approfondisce quando scritto nella riga finale e io non riesco bene a capire. Vuole cercare di far vedere che posso reinterpretare la regola del flusso come variazione del flusso di B nel tempo, però perché ha senso prendere un $B*DeltaS$? Io non ne vedo una interpretazione fisica, perché mi pare che $(B*DeltaS)/(Deltat)$ non rappresenti affatto una variazione del flusso, infatti mentre il ...
14
4 dic 2020, 18:24

Roberto1288
Ciao a tutti, è la prima volta che mi trovo a scrivere una domanda in questo forum, anche se, negli anni, sono stato un assiduo lettore e ho trovato spesso l'illuminazione grazie a questa community. Sono diversi anni che ho chiuso il mio rapporto con la fisica e mai avrei pensato di trovarmi ad affrontare questo problema, quindi mi scuso già da ora per affermazioni al limite del profano . Sto studiando la dinamica di una ruota con pneumatico, che quindi rotola e striscia ...
13
1 dic 2020, 19:03

saltimbanca
Ciao, mi scuso se pongo una seconda domanda fisica, ma che vorrei interpretare alla luce di quanto sto apprendendo in analisi II Cioè vorrei capire come giustifichereste il passaggio si vuole integrare la 6.9.8 e a parte il solito trucchetto fisico di passare da $dV$ a $ds d\Sigma$ non comprendo come giustificare a livello di analisi II il portare fuori dall'integrale di superficie Sigma il verso e spostarlo su ds. Cioè il passaggio $ds\int\vecj$ a ...
2
5 dic 2020, 09:39

Ale7982
Salve a tutti, so che è un argomenti di Geometria Differenziale ma mi ha introdotto a questo argomento il corso di Relatività Generale e quindi mi sembra più opportuno parlarne qui(anche perchè non vorrei una discussione troppo "matematica"). Avrei dei dubbi sul concetto di derivata covariante. Il testo su cui studio la introduce definendola come una mappa che prende due campi vettoriali(tensoriali)$V, U$ e restituisce un campo vettoriale(tensoriale) $(\nabla_UV)_p$. Dove ...
4
4 dic 2020, 13:18

Meditabondo
Immaginiamo due sistemi inerziale in moto relativo, in uno detto A c'è una grossa carica elettrostatica a riposo col sistema ed un osservatore che con una piccola carica di prova misura un campo elettrico stazionario, in un altro detto B c'è un osservatore che con la sua carica di prova misura un campo elettrico variabile e quindi un campo magnetico indotto ed in definitiva un'onda elettromagnetica che si allontana alla velocità della luce c. 1)Non capisco come un'onda elettromagnetica possa ...
5
3 dic 2020, 00:11

saltimbanca
Buonasera Come ogni giorno siamo all'episodio serale de "l'esercizio di cui non sono sicura". Testo: Due fogli metallici sferici di spessore trascurabile, concentrici, aventi raggi R1= 2 cm e R2= 5 cm,sono collegati tra loro mediante un sottile filo conduttore. La loro carica totale è nulla. Una carica puntiforme $q=10^(−10)C$ posta al centro del sistema, ed una carica q0=q è posta in un punto B ad una distanza d= 25 cm dal foglio esterno. Calcolare la forza esercitata da q0 su ...
9
1 dic 2020, 20:22

mat.pasc
Ho letto che il necroposting è poco amato, però vorrei tanto chiedere un aiuto su una discussione che ho trovato in "cerca" e quindi spero sia corretto aprirne una nuova. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8442893 In particolare: "Faussone": La posizione del punto $P$ rispetto al sistema fisso la indichiamo con $\vec (R)= \vec(r) + \vec (R_0)$ dove $vec(r)$ è la posizione del punto $P$ nel sistema di riferimento relativo rotante e $vec(R_0)$ la posizione dell'origine del ...
6
1 dic 2020, 17:04