Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei chiedere una mano sul secondo punto di questo esercizio, il primo l'ho risolto ma il traferro mi mette in crisi.
Un avvolgimento di N= 500 spire percorse da corrente i= 8 A e' disposto su una superficie toroidale circolare di sezione quadrata S= 4 cm², la cui lunghezza media e D= 132 cm. L’avvolgimento e riempito di isoperm, con χm= 60 costante per grandi intervalli di H.
•Calcolare i valori di H,B,M, il flusso Φ di B attraverso l’avvolgimento, il coefficiente ...


Vorrei fare una doamnda banalotta che tuttavia mi lascia perplesso.
Se prendo un bicchiede d'acqua riempito fino all'orlo e rovesciato, se opportunamente tappato con un foglio, rimane in equilibrio.
Questo me lo spiego dicendo che nel bicchiere ho $rhogh$ pressione premente dall'alto in basso. però dal basso in alto c'è la p atmosferica che è maggiore.
Tuttavia,se giusto quanto sopra, non mi ritrovo sul perché anche capovolgendo il bicchiere non pieno (ho provato a lasciare ...

Nello studi di fisica mi è capitata l'equzione
$int_Srho\vecv*\vecndS=-int_V(partialrho)/(partialt)dV$
Siccome mi era non del tutto chiara ho usato cerca (flussi continuità ecc) e sono approdato in questa discussione
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8463910
mi interesserebbe capire in particolare
"gtx":Piccola nota: Molto spesso per ricavare il bilancio di massa si fanno delle ipotesi sul volume di controllo,in genere lo si assume fisso, oppure che si muove come un volume materiale, ossia segue il flusso, ma non si dice mai in genere ...

Scusate se ripropongo una domanda che avevo posto prima della cancellazione dei vari messaggi del forum. Ho aspettato qualche giorno ma vedo che il ripristino
Dato un solenoide di raggio R, lunghezza L, avente n spire per unita di lunghezza percorse da corrente i, calcolare il campo magnetico B che si genera sul suo asse a distanza x da uno dei bordi del solenoide.
L'ho in realtà risolto per altra via, tuttavia il professore usa le coordinate cartesiane e scrive il ...

Pongo una domanda sui segni di un circuito con il solo lato mobile destro
Il lato mobile si sposta verso x crescenti.
Il mio libro prende come verso positivo (arbitrario) del circuito quello antiorario.
Poi calcola il flusso e scrive: $-(dPhi)/(dt)=-Ba(dx(t))/(dt)=-Bav=f.e.m$ con a lunghezza del braccio mobile.
Infine scrive $I=-(Bav)/R$
Ci sono su tutto, tranne sul segno , mi spiego: l'autore dice "il segno meno indica che la corrente I circola in verso opposto rispetto al segno positivo ...


Salve a tutti.
Ultimamente ho notato che una pentola piena d'acqua molto calda, ma non bollente, fa rumore.
Non capisco bene cosa sia a vibrare ed a produrre il suono, se sia l'acqua, o il materiale di cui è composta la pentola e cioè acciaio.
Bisogna alzare un po' il volume del video per sentire il suono a cui mi riferisco.

Credo di avere un dubbio amletico riguardo il perché sussista una induttanza in un cavo coassiale. Dalla teoria ho imparato che esiste questa grandezza fisica "induttanza" che racchiude l'informazione geometrica del circuito in essere e permette di stabilire il legame tra flusso del campo magnetico e corrente secondo la $Phi=LI$ con L induttanza.
In un esercizio si chiede:
Un cavo coassiale e costituito da due superfici cilindriche conduttrici di raggi R1 ed R2, con una corrente I ...

Ciao a tutti
Nella giornata di oggi ho provato vari esercizi ma uno mi lascia perplesso e non so davvero come svolgerlo.
Una spira conduttrice rettangolare MNPQ di lati l= 20 cm e h= 10 cm ruota intorno al lato MN di lunghezza l (il quale quindi rimane fermo durante il moto) con velocita angolare costante ω= 150 rad/s. La spira e immersa in un campo magnetico costante B= 0.5 T perpendicolare all’asse di rotazione. Calcolare il valore massimo V della d.d.p. tra i punti P e Q, ...

Buonasera di nuovo.
Purtroppo c'era una domanda che era rimasta aperta e di cui mi incuriosiva la risposta di qualcuno esperto del forum. Tuttavia credo si sia persa per il rollback che ha subito il forum ma mi sarebbe tanto piaciuto leggere qualche risposta. Provvedo a trascriverla qui.
La domanda che si pone è la seguente:
L'esistenza del solo dipolo magnetico e non del monopolo fa sì che l'integrale di flusso del campo B sia nullo su una qualunque superfice. Questo è ovvio guardandolo con ...
Ciao a tutti. Ho fatto diversi esercizi sul moto rettilineo uniforme ma oggi la professoressa ci ha assegnato un problema in cui due treni partono in momenti diversi e bisogna trovare il tempo trascorso tra le due partenze. Finora abbiamo fatto solo il caso in cui i soggetti partono da spazi diversi, mai da tempi diversi, quindi ho cercato di ragionarci su ma senza successo.
Ho provato a impostare il problema in vari modi che ora vi elenco, ma la soluzione non è mai quella giusta.
Ecco il ...

ciao a tutti, ho questo esercizio che mi crea dubbi :
Un disco liscio, disposto orizzontalmente nel piano x, y, ruota attorno
al suo asse verticale z, con velocità angolare costante pari a ω. Il
piano orizzontale e l’asse verticale sono fissi in un riferimento inerziale.
Sul disco è appoggiato un punto P di massa m soggetto ad una forza
elastica Fe = kPO verso il centro O del disco. Determinare le posizioni
di equilibrio relativamente al sistema rotante.
le condizioni per l'equilivìbrio sono ...

C'era una discussione di settimana scorsa su cui sarei voluto intervenire, poi ho sempre rimandato per vari impegni e poco tempo per ragionarci, ma... purtroppo... nel frattempo è sparita. L'ho ritrovata nella webcache di google.
C'era un bel disegnino di mgrau che è andato perso e su cui avrei voluto porre una domanda. Si vedeva come nel ruotare il disco si potesse interpretare considerandolo come una variazione di area investita dal campo B, cioè altresì variasse il flusso.
Ho fatto un ...
Salve a tutti,
sto trovando non poche difficoltà davanti a questo problema, così ho deciso di postarlo qua per vedere se qualcuno riuscisse ad aiutarmi
Dunque io avevo pensato di suddividere il campo totale in quattro campi generati dai vari lati della spira quadrata, quidni consideravo un piccolo tratto di filo $dl$ e quindi per la prima legge di Laplace
$dB = (\mu_0*i)/(4\pi) * (dl ^^ \hat u_r)/(r^2)$
Inoltre noto che su ogni lato, la distanza dal centro varia da $-Lsqrt(2)/2 $ a ...

Stavo svolngendo un esercizio:
Una carica elettrica q si muove, con velocità angolare costante e molto elevata, lungo una circonferenza di raggio R. Si calcoli il valore del campo magnetico generato dalla carica lungo l’asse della traiettoria circolare.
Il problema è che non mi trovo molto con la soluzione poiché essa comprende una componente del campo $\vecB$ radiale, mentre a me pare solo di trovarne una solo lungo l'asse z.
La mia idea era usare ...

Buonasera, premetto che non sono molto bravo con la fisica ma ho voluto lo stesso fare un tentativo con i dati che ho reperito in rete.
Ecco il quesito:
Si intende utilizzare una piccola caldaia ad etanolo con serbatoio da 1l per riscaldare a 21 C una tenda da campeggio da 2 metri cubi in una notte d’ inverno di 5C.
Supponiamo che la tenda non abbia dispersione termica e abbiamo 1h di tempo per raggiungere la temperatura stabilita, quanto etanolo dovrà bruciare al secondo? 1l è ...

Buongiorno, ho alcuni dubbi su questo problema. Ho un condensatore attaccato a una batteria che mantiene una ddp $V$ fissa sui piatti . Mi viene chiesto il lavoro che devo fare dall'esterno per passare da una distanza $d$ tra i piatti a una $2d$.
Io ingenuamente avevo semplicemente calcolato la $\Delta U$ immagazzinata usando la capacità.
Però in realtà andrebbe tenuto conto anche del lavoro che bisogna fare contro la fem per far passare le ...

Un trapezista di 70 kg si lancia da un’altezza h da terra. Nel punto più basso della sua oscillazione, è a un’altezza di 4,0 m dal suolo e ha una velocità di 11,4 m/s. A causa della resistenza dell’aria, quando il trapezista giunge in quel punto la sua energia mecca- nica è diminuita dell’1%. ▸ Da quale altezza h si è lanciato il trapezista?
risultato 9.0 a me viene 10.69

Buonasera :O)
Vorrei cercare di capire lo svolgimento di un esercizio che ho risolto da sola in altro modo, ma seguendo la via del prof non capisco alcune cose:
Dato un solenoide di raggio R, lunghezza L, avente n spire per unita di lunghezza percorse da corrente i, calcolare il campo magnetico B che si genera sul suo asse a distanza x da uno dei bordi del solenoide
Svolge suddividendo in spire infinitesime centrate con asse lungo x.
La parte che non comprendo è ...