Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti! non riesco a svolgere l'ultimo punto del seguente problema:
ho considerato come momento d'inerzia la somma dei momenti dei singoli corpi, cioè quella dell'asta con asse passante per il suo centro e quello del proiettile ( prodotto della massa del proiettile per la sua distanza dal centro dell'asta) ma il risultato è sbagliato.
Potreste aiutarmi?
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa dirmi se il mio ragionamento su questo esercizio sia giusto? purtroppo non ho i risultati e sono incerta.
Due sottili gusci conduttori di forma sferica, concentrici e di raggi R1 =10cm e R2 = 20 cm sono stati caricati rispettivamente con carica q1 = +1.0×10−8 C e
q2 = −3.0 ×10−8 C . Lo spazio tra R1 e R2 viene completamente riempito di dielettrico di costante dielettrica relativa εr =4,7. Calcolare (a) l’andamento del campo elettrico e (b) del potenziale ...
Buongiorno, sto studiando la buca di potenziale finita classica, dove il potenziale vale $V_o$ per $x<-a$ e $x>a$ e 0 per $-a<x<a$. Non mi è chiaro quando fa considerazioni sulla parità del potenziale : So che $V(x)=V(-x)$ e che le soluzioni dell'equazione di Schrodinger nella regione $-a<x<a$ sono una combinazione di coseni e seni (pari + dispari). Queste le si studia separatamente perché " siccome gli autovalori discreti sono non ...
Ciao, ho qualche dubbio sulla definizione di stati legati. Se ho una buca di potenziale, una particella si trova in uno stato legato se la sua energia è minore dell'altezza della buca. Se invece il potenziale ha questo andamento:
in x=0 è infinito e negativo;
per xa è finito e negativo, diciamo che vale -V.
Il professore dice che in questo caso gli stati legati corrispondono a valori dell'energia minori di -V. Ma questo non va in contrasto con il ...
Due amici che attraversano un fiume con la loro barca,vogliono approdare sull’altra riva alla stessa altezza rispettoal punto di partenza. La barca ha una velocità di 5,0 km/h, la corrente di 0,8 m/s. Calcola in quale direzione si deve dirigere l’imbarcazione.
Non mi è proprio chiaro come impostare il problema. Grazie in anticipo per l'aiuto
All’istante t i punti A = (3, 1, 0), B = (−2, −1, 1), C = (1, 1, −3) di
un sistema rigido hanno velocità istantanee:
vA = −e1 − 2e2 − e3, vB = −2e1 + e2, vC = −4e1 + 6e2 + e3
Determinare all’istante t il vettore velocità angolare istantanea?
Ho pensato che si potesse risolvere usando il teorema di Poisson, facendo un sistema con:
vA = vB + ω × (OA − OB)
vB = vC + ω × (OB − OC)
vC = vA + ω × (OC − OA)
ma non riesco a ricavare ω. Non capisco dove sbaglio nel risolverve. Mi aiutate per ...
Una biglia di massa $4.0kg$ , inizialmente ferma, viene lasciata cadere al suolo da
un’ altezza di $1.0m$. La pietra penetra nella sabbia per una profondità di $0.14m$.
Determinare l’ energia dissipata nell’ urto. (Considerate la biglia come un punto
materiale)
$mgh_f-mgh_0$
$44.7-39.2=5.5J$
Va bene come risultato in Joule? Grazie
Tra i possibili risultati sono tutti in $gJ$.
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio di meccanica razionale, sul primo quesito sono proprio bloccato, ho pensato a: (vA-vB)ps(OA-OB)=0 notando che non è possibile che siano quelle le velocità
sul secondo ho provato ad usare la formula : vB -vA = omega ^ (AB)
ma non riesco ad ottenere la velocità angolare, per la velocità di traslazione userei la formula vB (omega/ |omega|) (omega / |omega|
Rispetto ad un sistema di riferimento S = (O, e1, e2, e3), in un dato istante t, ...
Ciao a tutti ho due dubbi che spero riusciate a chiarirmi. Il primo è nato da un esercizio in cui una batteria viene collegata a due condensatori in serie, in parallelo a un terzo condensatore. A un certo punto un interruttore che collega il polo positivo del generatore al circuito viene aperto. La mia domanda è: perchè anche senza la batteria la struttura parallelo/serie dei condensatori rimane inalterata? Mi spiego, ho considerato il potenziale tra i condensatori in serie e quello del polo ...
Mi potreste aiutare ad impostare questo problema.
Io ho iniziato scrivendo il sistema delle forze che agiscono sulla massa:
$T + N- mgcos\theta=m v^2/r$
$F-mgsin\theta= m a_T$
il filo si rompe quando $T>= 10N$
Inoltre so che la potenza è:
$P=F v$
e applicando il teorema dell'energia cinetica so che è il lavoro lo trovo come variazione di energia cinetica:
$L=1/2 mv^2= Pdt$
quindi il tempo t1 lo trovo come :$t1=(mv^2)/(2P)$
Due fili rettilinei indefiniti paralleli tra loro, sono posti a distanza d=1.2 m l’uno dall’altro. In essi scorrono correnti concordi, di intensità i1=10A e i2=14A rispettivamente. Nel piano che contiene i due fili e tra essi è posto un terzo filo parallelo ad entrambi e di lunghezza L3, nel quale fluisce una corrente i3. Tale filo è libero di spostarsi lateralmente nella porzione di piano compresa tra i primi due mantenendosi parallelo ad essi.
Determinare in quale posizione il filo 3 ...
Ciao a tutti,
ho una domanda inerente al coefficiente di attrito di volvente.
Quando una ruota si muove di puro rotolamento, purtroppo per continuare a muoversi deve vincere l'attrito volvente molto chiaro dalla teoria di Hertz.
Tuttavia il coefficiente di attrito mi pone di fronte a un quesito.
Se il momento meccanico applicato alla ruota è pari alla forza peso per il parametro di attrito volvente (ovvero la distanza, della risultante delle pressioni applicate a terra, dalla retta di ...
Una ruota panoramica gira con velocità angolare costante. Quando un passeggero,
seduto su uno dei seggiolini, si sposta dal punto più basso a quello più alto quali delle
seguenti affermazioni sono vere?
(a)l’ accelerazione non si mantiene centripeta
(b)La somma dell’ energia potenziale
gravitazionale e di quella cinetica sono costanti
(c)il modulo della sua velocità
diminuisce
(d)L’ energia cinetica cambia
(e)Nessuna delle precedenti (si espliciti il
risultato)
Andando per esclusioni, la a ...
Buongiorno!
Vorrei risolvere il seguente problema.
Il vettore A si muove con un moto rettilineo uniforme: sono noti posizione iniziale e scalare velocità, non la direzione.
Il vettore B si muove con un moto circolare uniforme: sono noti posizione iniziale, raggio e periodo.
Entrambi hanno accelerazione = 0.
A si trova inscritto nella circonferenza sulla quale viaggia B ma non è necessariamente al centro.
Vorrei trovare il punto e il tempo di incontro fra i due ...
Vorrei gentilmente chiedere due dubbi che non riesco bene a capire riguardo conduttori, cariche e potenziale.
1) Ho in mente una situazione del genere: un conduttore scarico a cui avvicino una corpo carico positivamente mettiamo (per fissare le idee). A questo punto il conduttore (facciamo sferico per semplicità) subisce una ridistribuzione delle cariche sulla sua superficie.
La domanda è: ma quale sarebbe il potenziale del conduttore? In effetti poiché è una distribuzione continua di cariche ...
Una spira quadrata di lato a=10cm, resistenza R=0,2 ohm e massa m=40g, si trova al limite di una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico uniforme e costante B=2T, perpendicolare al piano della spira. si vuole far entrare completamente la spira nel campo magnetico. A tal fine, all'istante T=0, la spira viene lanciata verso il campo magnetico con una velocità iniziale v=1,5m/s. Determinare:
a)il verso della corrente indotta nella spira mente essa entra nel campo magnetico. ...
Buon pomeriggio, avrei bisogno gentilmente una mano con il seguente esercizio:
Si consideri il decadimento $\pi^0 \rightarrow \gamma \gamma$ nel sistema del laboratorio, dove il $\pi^0$ ha velocità $\vec v$. Calcolare l’angolo $\alpha$ tra i due fotoni nel sistema del laboratorio, in funzione dell’angolo $\theta$ che i fotoni formano con la direzione del moto del laboratorio, nel sistema di riferimento del centro di massa.
Ho rappresentato la ...
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, spero possiate aiutarmi a risolverlo
Grazie in anticipo
Si consideri una massa $m=3Kg$ , vincolata ad una molla con costante elastica $K=3N/m$ ed attrito viscoso $β=4N/Ms^2$, con le seguenti condizioni iniziali: $x_0=0$ e $dot x_0=3m/s$.
Si suppone nulla la lunghezza iniziale della molla.
Ottenere:
-La legge del moto della massa
-L'Energia Cinetica iniziale del Sistema
Salve, ho provato a rifare di nuovo un problema che riguarda il moto del satellite,
sarebbe questo qui:
un satellite orbita attorno alla Terra ad una distanza di $35458km$ dal centro della terra ($RT=6372km$ $MT=5.97*10^27g$.
qual'è il periodo di rotazione?
Inizio facendo $R=6372000+35458000=41830000$
Svolgendo i calcoli mi risulta $85095s$ corretto?
Grazie
Salve a tutti e scusate se sto postando tante domande e tanti esercizi ma ho qualche dubbio
vorrei sapere se ho fatto giusto questo esercizio oppure sbaglio qualcosa
allora io ho calcolato la densita \(\displaystyle \rho=m/L^2-l^2\)
ho calcolato poi le masse dei due quadrati (quadrato 1 quello di lato EF e quadrato 2 quello di lato AB)
\(\displaystyle m1=ml^2/(L^2-l^2)\) e \(\displaystyle m2=mL^2/(L^2-l^2) \)
Momenti ...