Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, sto riprendendo i problemi (complessi) che riguardano orbite e periodo.
Un satellite orbita attorno alla terra ad una distanza di $1982Km$ dalla superficie della terra ($RT=6372km$ $G=6.67*10^-11$; $M=5.9742*10^27g$).
Calcola il periodo di rotazione?=
Parto dal calcolo della $g$
$g=9.8m/s^2(RT/RS)^2=101.3$
Poi vado al calcolo della velocità, mi risulta $14169.57m/s$
Poi calcolo il tempo:
$2pigrecoR/v=0.88s$
Giusto? Grazie
Salve, è da qualche settimana che risolvo esercizi di fisica per l'esame universitario, una volta arrivato ai circuiti ho avuto diversi dubbi e questo è uno di quelli:
Nella figura il potenziale nel punto P è pari a 100 V. Quale è il potenziale nel punto Q?
Non sono sicuro che il procedimento sia corretto, ma ho applicato la legge delle maglie di Kirchhoff
ottenendo: $ E1 - (R1*I) + E2 - (R2*I) = 0$ Dove E1 ed E2 sono i generatori (dubbio 1: li ho sommati considerandoli entrambi positivi poichè sono in ...
Una palla di massa, $M=269g$, e velocità $v=15.0m/s$ urta frontalmente una
parete e torna indietro con la velocità $v=−13. 0m/s$. Se l’ urto dura $2ms$ qual è il
modulo della forza media esercitata dalla parete sulla palla? (Utilizzare il teorema
dell’ inpulso).
Uso il teorema dell'impulso, in cui l'impulso è uguale alla variazione della quantità di moto.
In calcoli:
$I=-7532$
Traggo la forza media che mi risulta $3766N$
Va bene?
Grazie
Sera! Ho un dubbio legato a questa figura:
(indicherò con $theta_1$ l'angolo tra l'asse $z$ e $r_(-)$)
Geometricamente non capisco perché posso approssimare $theta_1=theta$ per grandi distanze ma non posso approssimare $r_(-)-r_+=0$. Il dubbio è cioè geometrico e non capisco perché la differenza delle distanze r+ e r- siano di ordine superiore alla differenza $theta1-theta=0$.
Infatti solo in questo modo (di ordini superiori) posso ...
Ciao a tutti !
Come da titolo oggi le mie domande riguardano una questione trita e ritrita trattata altre volte sul forum, ad esempio nella seguente discussione.
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ado+kelvin
Ad ogni modo, sfogliando il Mencuccini-Silvestrini, da molti (e anche dal sottoscritto) ritenuto uno dei migliori testi di fisica 1 a livello universitario, mi sono imbattuto il questa definizione:
a pag.525 dell'edizione della Liguori del 1988.
Ora, io so che alla fine degli anni 60 ad una ...
[Edit]
modifico il titolo poiché è un dubbio correlato più all'equazione differenziale e alla sua interpretazione fisica come schema generico di molti fenomeni che all'elettromagnetismo vero e proprio.
.
.
Stavo leggendo il mio libro di elettricità e magnetismo (non sono ancora a elettrotecnica) però c'è un piccolo circuito per far capire l'auto induzione.
Il caso è del tutto simile a questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza#Circuito_RL
e trovo un dubbio sciocco, nel senso che formalmente mi torna e matematicamente è ...
Ho un esercizio identico a questo https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ?p=8384612
Due cariche uguali e positive sono poste a distanza 2a l’una dall’altra. Si consideri il piano ortogonale alla loro congiungente e passante per il punto mediano. Qual e il punto a campo elettrostatico nullo su tale piano? Si determini il luogo geometrico dei punti su tale piano in cui `e massima l’intensità del campo generato da questa distribuzione di cariche
Mi accorgo di averlo impostato giusto ...
Un corpo di massa $5.0Kg$ si trova in un punto, che scegliamo come origine del
sistema di riferimento, con velocità $10.0m/s$. Se è sottoposto all’effetto di una
forza $F(x)= 5.0x^3+10.0x$ dove le posizioni x sono misurate in metri e la forza in
Newton. Che velocità raggiunge il corpo dopo 2. 0 metri.
Allora io ho fatto l'integrale dell'accelerazione per ottenere la velocità e mi risulta $40$, dopo ho aggiunto al valore trovato la velocità iniziale, dividendo per la ...
Ciao , leggendo riguardo leforze centrali mi è sorto un dubbio correlato al momento anoglare.
Si dice che in un campo di forze centrali il momento angolare resta costante, altresì mi è venuto in mente una situazione del genere
La forza centrale è diretta verso il centro O. Ovviamente calcolado il momento angolare rispetto a O il prodotto rxF=0 e quindi dL=0.
Tericamente io posso però anche calcolare il momento angolare nel polo che più mi aggrada (per definizione di momento ...
Mi trovo ahimécon un altro dubbio che spero di poter chiarire con voi.
Studiando come sia possibile indurre una corrente in un circuito con esperimenti di faraday si giunge alla conclusione che ci sono due modi per farlo: 1) muovere il circuito in un campo 2) muovere il campo magnetico non uniforme nei pressi delcircuito fermo.
1) Il primo modo si analizza sul libro prendendo una spira immersain campo uniforme B avente un lato bobile così da far cambiareil flusso concatenato di B variando la ...
Un pallone lanciato verso l’ alto impiega $2.0$ secondi per tornare al punto dipartenza. Trovare la sua velocità iniziale trascurando l’ attrito esercitato dall’aria.
Non so se l'ho già postato, ma sto provando a risolvelro di nuovo.
Comunque parto dal fatto che il tempo è la metà $1s$
Impostando :
$vf=v_0-gt$
$0=x-9.8m/s^2*1s$
Mi risulta $9.8m/s$
Corretto?
NOn so se sia scritto nella forma giusta, ma volevo soltanto sapere se il proccedimento di ...
Dato un sistema di $n$ particelle di massa rispettivamente $m_1,...,m_n$ si definiscono la quantità di moto $Q(t)=\sum_{i=1}^n m_i\dotx_i$ ed il momento angolare rispetto all'origine $M^O(t)=\sum_{i=1}^n x_i \times m_i\dotx_i$.
Le equazioni cardinali si scrivono come $\{(\frac{d}{dt}Q = R^{"ext"}),(\frac{d}{dt}M^O = N_O^{"ext"}):}$.
$R^{"ext"}$ rappresenta la risultante delle forze esterne ma cosa rappresenta $N_O^{"ext"}$?
Una sfera dielettrica di raggio R ha una polarizzazione radiale che varia con la distanza dal centro della sfera con la legge P=αr con α costante. Applicando il teorema di Gauss calcolare il campo elettrico nei punti interni ed esterni alla sfera.
1) Il vettore induzione dielettrica $ \vecD=\epsilon_0\vecE+\vecP $. Le sorgenti del campo elettrico all’interno del dielettrico sono rappresentate dalle cariche di polarizzazione (giusto?), la cui distribuzione dipende da $ \vecP $. La dipendenza ...
Ciao a tutta la sezione di fisica.
Apro con un primo post riguardo l'entropia in un passaggio del mio libro di testo che non ho ben compreso.
In poche parole prende un sistema adiabatico, quindi senza scambiodi calore con l'ambiente per definizione, e dice che dato che si èdimostrate che per un sistemaisolato vale $DeltaS_a+DeltaS_s>=0$ (e questo lo capisco essendo addittiva l'entropia la spezza nei due contributi di sistema e ambiente).
Poi dice, nel caso specifico essendo appunto adiabatico ...
Ho questo problema che è già risolto solo che ho un dubbio: un guscio cilindrico cavo di raggio interno $R1 = 5,8 cm$ e raggio esterno $R2 = 8,5 cm$ ha una densità volumica di carica uniforme $rho = 3,9 x 10^-6 C/m^3$. Calcola il modulo del campo elettrico nel punto $P$ che dista $d = 12,7 cm$ dall asse del guscio cilindrico. La soluzione si ottiene uguagliando il campo elettrico nel cilindro con il flusso nel cilindro. Potreste spiegarmi perchè?
Salve, ho un dubbio sulle forze conservative e non.
Le forze conservative sono quelle in cui il lavoro non dipende dal percorso, ma soltanto dalle condizioni iniziali e finali (forza elastica e gravitazionale).
Le forze non conservative (dissipative), sono quelle in cui il lavoro dipende dal percorso (attrito).
Voglio capire se ho compreso bene la relazione di queste con l'energia, le forze conservative hanno un lavoro svolto che è pari all'energia meccanica presente nel sistema, ossia alla ...
Ciao a tutti, avrei un dubbio per quanto riguarda il significato del risultato al seguente problema.
Un'auto attraversa la sommità arrotondata di una collina (raggio=88.0 m)alla velocità di 12 m/s. Determinate la forza normale esercitata dalla strada sull'auto.
Il problema è di facile risoluzione. Ciò che non capisco è il segno. Se infatti fissiamo come verso positivo quello verso il basso (ovvero verso il centro della circonferenza) il valore della forza vincolare non dovrebbe essere negativo? ...
Salve a tutti, facendo esercizi di fisica 2 (elettromagnetismo), ho notato che serve svolgere integrali per quanto riguarda il calcolo del flusso magnetico (per esempio, in un'area che aumenta nel tempo). Come si fanno questi integrali? Se volete posso farvi un esempio. Grazie
Salve,
sto cercando di risolvere questo esercizio applicando Laplace.
Per $t< 0$ la soluzione è banale, per $0\leq t< 1$ ho proceduto in questo modo:
trasformazioni:
$Z_1(s)=R_s+sL$
$Z_2(s)=\frac{R_u\frac{1}{sC}}{R_u+\frac{1}{sC}}=\frac{\frac{R_u}{sC}}{\frac{1+sR_uC}{sC}}=\frac{R_u}{1+sR_uC}$
$E_s(s)=\frac{E}{s}$
applicazione al circuito:
$V(s)=E_s(s)\frac{Z_2(s)}{Z_1(s)+Z_2(s)}$
$V(s)=\frac{E}{s}\frac{\frac{R_u}{1+sR_uC}}{R_s+sL+\frac{R_u}{1+sR_uC}}=\frac{E}{s}\frac{\frac{R_u}{1+sR_uC}}{\frac{R_s+sR_uR_sC+sL+s^2R_uLC+Ru}{1+sR_uC}}$
$V(s)=\frac{E}{s}\frac{R_u}{R_s+sR_uR_sC+sL+s^2R_uLC+Ru}=\frac{E}{s}\frac{1}{s^2LC+s(R_sC+\frac{L}{R_u})+\frac{R_s}{R_u}+1}$
studio dell'equazione ...
Salve a tutti, avrei un problema su come calcolare l'eccentricità di un'orbita nel seguente problema:
Si consideri l'interazione gravitazionale tra il Sole e una cometa di massa $m = 10^10 kg$ trascurando tutte le altre interazioni. Quando la cometa si trova a distanze molto grandi dal Sole ha una velocità $v_\infty = 1000 m/s$ e dopo la collisione si allontana con una deviazione di $\theta = 90$ gradi rispetto alla direzione iniziale.
Calcolare il momento angolare della cometa, ...