Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Innanzitutto salve e buone feste.
L'energia potenziale $U$ associata ad una forza conservativa $F_c$ (elastica, gravitazionale, ecc.) e' tale che il lavoro d compiuto da $F_c$ e' sempre esprimibile come $$L_c = -\Delta U= -[U_{finale} - U_{iniziale}]$$
L'energia potenziale, e la sua variazione, puo' essere associata e definita solamente per forze prettamente conservative e mai nonconservative. Questo mi fa indurre che le forze ...

Un pacchetto di onde EM ha espressione : $E=E_0sum_{n} c_n exp[i(kx-wt)]$, con $k_n=n k_0$ e con i pesi $c_n$ dati in tabella
1) scrivere l'espressione formale di
2) sapendo che la densità media di energia EM è $<U> =u_0$, determinare $E_0$
3) determinare l'intensità $<I>$
4) determinare l'energia media di un fotone nel pacchetto
L'onda è totalmente assorbita da una lastrina di capacità termica $C$
5) determinare l'aumento di temperatura ...

Ho un esercizio dubbio, nel senso che mi sono del tutto bloccato sul secondo punto. Non ho la più pallida idea di come impostare la richiesta di piccola oscillazione. Lascio il testo sperando di poterne discutere.
Due fili conduttori rettilinei AA’ e BB’, paralleli tra loro, sono disposti orizzontalmente, e il pianoche li contiene `e verticale. Il filo AA’, la cui lunghezza puo essere considerata infinita, e' appoggiato su un supporto fisso, mentre il filo BB’, rigido, di lunghezza l= 20 cm e ...

Un proiettile di massa m viene sparato orizzontalmente da un cannone di massa M, che
scivola liberamente lungo un piano inclinato liscio di inclinazione α. Al momento dello
sparo, che si può considerare istantaneo, il cannone ha percorso un tratto di lunghezza l.
Determinare il modulo della velocità V del cannone all’istante dello sparo.
ho pensato che essendo il piano inclinato liscio, l'energia meccanica si conserva. ma non mi è chiaro come impostare la conservazione.
energia iniziale, ...

Un sistema costituito da due particelle materiali di massa m1 e m2 viene appeso lentamente ad una molla ideale di massa trascurabile, fino a raggiungere una configurazione di equilibrio, in cui la molla è allungata di un tratto L. Trascurando gli attriti, determinare:
a) la costante elastica k della molla;
b) l’ampiezza A delle oscillazioni della massa m1 se si toglie istantaneamente la massa m2
per il primo punto non ci sono problemi, e ho ottenuto la relazione $ k=(m_1+m_2)g/L $
per il ...

Un pallone sonda ha un volume di 50 m3 ed è riempito con elio con una densità di 0,179 kg/m3. L'involucro e la navicella, che contiene gli strumenti per le rilevazioni. hanno una massa complessiva di 15.0 kg. Qual il carico massimo che riesce a trasportare il pallone? (densità dell'aria: kg/m')
Sei sulla barca e vedi galleggiare un oggetto che stimi essere immerso per un terzo del suo volume. Qual è la densità dell'oggetto?
buongiorno,non so come iniziare a svolgere questi problemi, avete ...

Un sommergibile che effettua ricerche sulla fauna marina si trova a 90.0 m di profondità. Il suo portellone ha una forma circolare di raggio 50,0 cm: calcola la pressione a cui è sottoposto e la forza esercitata dall'acqua su di esso. (densità dell'acqua di mare: 1030 kg/ m2)
Il bollettino meteorologico ha annunciato una pressione di 1060 hPa. Qual è la forza esercitata su una finestra di area 4,00 m?
salve,mi sono rimasti questi 2 problemi da svolgere ma sto proprio a zero, qualcuno ha un ...

Ragazzi abbiamo tre fili conduttore tra loro paralleli. Mettiamo il caso che l ordine sia filo a, filo b e filo c. Se nei fili a e c che sono agli estremi scorre corrente continua con verso da sx a dx e nel filo b cioè che quello centrale, scorre una corrente continua uguale ma di verso opposto, cosa succede? La corrente del filo b viene fermata? In quale caso la corrente in b si ferma ??

Ciao, mi potete dare qualche idea su come risolvere questo esercizio?
Per trovare la legge oraria devo calcolare l'integrale della norma della v.
Invece per la traiettoria non mi viene in mente nulla, se non cercare di calcolare OP e poi cercare di scrivere un equazione?
grazie a tutti
In un sistema di riferimento ortogonale levogiro (O; e1, e2, e3), la velocità di un punto con
coordinate (x1, x2, x3) ha l’espressione
v = −k (x2 e1 − x1 e2) con k costante reale positiva. Sapendo che ...

Salve a tutti, vorrei proporre un problema che sto cercando di risolvere.
Il testo è il seguente:
Una spira quadrata di lato \(\displaystyle l \), resistenza \(\displaystyle R \) e induttanza \(\displaystyle L \), si trova, inizialmente, a distanza \(\displaystyle r \) da un filo rettilineo percorso da corrente \(\displaystyle I \) (la spira ed il filo giacciono sullo stesso piano). Si desidera fare in modo che la spira si allontani dal filo con velocità costante. Calcolare la forza che è ...

Mi sono posto una domanda che non riesco bene a risolvere, ossia: "un sasso lanciato in aria che torna a terra ci mette lo stesso tempo a salire al massimo della sua altezza quanto il tempo che ci mette a scendere?"
Intuitivamente direi di sì per una qualche simmetria del fenomeno ma... vorrei mostrarlo
Fondamentalmente so che:
- l'accelerazione è la stessa
- la velocità finale e iniziale è uguale in modulo (questo lo intuisco ma non so se prenderlo già come dato certo voi che dite? Forse ...


“Un recipiente a forma di parallelepipedo di base 14 per 17 cm viene riempito di caramelle aventi ciascuna massa di 0,02 g e volume di 50 mm^3. Se l’altezza delle caramelle nel recipiente aumenta al ritmo di 0,250 cm/s, con che ritmo cresce la loro massa in kg/min?”.
Non vorrei che qualcuno si prodigasse a risolverlo, solo alcuni suggerimenti per la risoluzione. Quali sono i valori che devo cercare per arrivare al risultato finale?

Buonasera a tutti,
ho un problema con il seguente esercizio:
Un corpo si muove di moto armonico unidimensionale, con una frequenza angolare $\omega$. Sapendo che posizione e velocità iniziali sono dati da $x(t = 0) = a, v(t = 0) = b$, la sua legge oraria è data a $x(t)=A sin((\omega)t+\phi)$, calcolare $A$ e $tan(\phi)$.
Purtroppo i miei appunti sull'argomento sono piuttosto criptici e scarni tanto da non conferirmi le conoscenze necessarie per riuscire a risolvere l'esercizio.
Ho ...

Svolgendo alcuni esercizi mi è venuto un dubbio sui condensatori. Prendiamo la situazione in alto
So che caricando il primo condensatore per induzione completa si caricano tutti in serie con +Q e -Q, avendo i condensatori rispettivamente C1 e C2 capacità si stabilisce la relazione
$C_1=Q/(DeltaV_1)$ e $C_2=Q/(DeltaV_2)$.
Mettiamo che nel mezzo tra i due condensatori la distribuzione di cariche nello spazio (cioè sulle armature) dia potenziale (diciamolo) ...

Risolvendo l'equazione di Schrodinger per una situazione come in oggetto,
mi ritrovo con una equazione del tipo:
$\Psi(x) = Asen(kx) + Bcos(kx) $
Dalle condizioni al contorno si evince che:
$ Asen(kL)\ =\ 0\ \Rightarrow\ kL\ =\ n\pi\ \forall\ A \ \ne\ 0 $.
L'energia che ha la particella nella scatola è solo cinetica quindi >0 e questo mi permetterà di dire
che la costante presente nella EDO è >0.
Per dire però che $ n $ (nella relazione sopra riportata)
deve per forza essere un intero positivo e non per esempio appartenente a ...
Salve a tutti, ho un dubbio sull'esercizio allegato che spero di chiarire mostrandovi la mia soluzione.
Innanzitutto considero un problema "diverso", ovvero quello di un cilindro con corrente di magnetizzazione superficiale \(\displaystyle \vec{K}_m=A \cos\phi \hat{z} \) e corrente di magnetizzazione interna \(\displaystyle \vec{J}_m=0 \). Questo implica \(\displaystyle \vec{M}\times \hat{r}=-M_{\phi}(r,\phi)\hat{z}=A\cos(\phi) \hat{z} \) e \(\displaystyle \nabla \times ...

Ho svolto un primo esercizio sui circuiti ma ho gia un dubbio
Si chiede di determinare la ddp tra A e B a interruttore chiuso
In figura ho aggiunto un punto H (in rosso) utile per spiegare il mio dubbio: ho pensato che nel momento in cui si chiude il circuito si realizza un cortocircuito. Quindi mi sono calcolato: $I=f/(r+R_3)$ e poi ho calcolato la differenza di potenziale tra H e B come caduta sulla resistenza $R_3$, quindi: $(R_3*f)/(r+R3)$, ora il ...

Salve, sto svolgendo un esercizio sul moto di una carica in un campo elettrostatico uniforme
Ho una carica puntiforme nella posizione x=0 nella regione compresa tra i due piani, il professore però, ha fissato l'asse delle x nel primo piano.
In questo modo però la carica non si trova nel piano?
Io avevo pensato che essendo il piano ideale (e quindi senza spessore) ed essendo la carica puntiforme (e quindi senza dimensioni) , non ha senso parlare di carica puntiforme nel piano, proprio perché ...