Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Keyzan
Vi propongo questo esercizio: Calcolare la corrente di probabilità per uno stato stazionario di una particella libera. Ho risolto in questo modo: -sapendo che: -ho considerato: -ho risolto: -ottenendo come risultato: Oltre a sapere se il risultato è giusto vorrei capire che significato ha questo risultato a livello fisico e se qualcuno ha altri esercizi e approfondimenti su questo tema. Grazie
1
20 ott 2020, 11:20

Marco00121
Salve devo svolgere questo problema ma studiando la teoria non riesco a capire in che modo viene svolto il problema Un passeggero si sta tenendo a un sostegno su un auto-bus. La forza F ⃗ che esercita sul sostegno è verticale e diretta verso il basso. La distanza tra il sostegno e il gomito è 44 cm, quella tra il gomito e la spalla 38 cm. Il braccio è orizzontale, l’avambraccio verticale. Il momento della forza F ⃗ rispetto all’articolazione della spalla è 15 N · m a Qual è l’intensità della ...
8
19 ott 2020, 18:55

jambon
Ciao . Mi scuso per il titolo poiché sono un po' confuso sull'argomento e non so bene come inquadrarlo. Studiando le prime pagine del magnetismo il libro introduce un piccola digressione dove dice che il campo elettromagnetico è invariante per trasformazioni di Lorentz. In particolare poi fa vedere altre caratteristiche come il fatto che la forza magnetica non compie lavoro e dice che appunto la forza totale (Elettrica+Magnetica) è costante nei vari sistemi di riferimento. Ora, non ...
11
17 ott 2020, 13:32

fravarese
Ciao a tutti, per curiosità voi come risolvereste questo problema, a livello di logica? Al comandante di una navetta spaziale di massa m=600 kg che sta percorrendo un'orbita circolare attorno alla terra di raggio r1=1.5*10^4 km viene impartito l'ordine di cambiare orbita. Il comandante tramite l'accensione di un razzo fa agire sulla navetta una forza costante pari a 200 N opposta al verso del moto per tutto il tempo di percorrenza dell'orbita. Calcolare il raggio r2 della nuova orbita. Io ho ...
2
18 ott 2020, 11:05

RikoLivi
Salve ragazzi, avrei un dubbio su un esercizio: Ho un asta di lunghezza 2L di massa trascurabile ad eccezione di tre punti A,B,C di uguale massa. Il punto C, che si trova nel punto medio dell'asta, è vincolato a scorrere lungo una guida orizzontale priva di attrito e l'asta può ruotare attorno al punto C (A e B sono agli estremi). All'istante iniziale il sistema è all'equilibrio con l'asta che forma un angolo $\theta=pi/4$ con l'asse delle x. Per $t=0$ un punto materiale di ...
4
15 ott 2020, 21:47

ChristianP1
Buongiorno a tutti, vi chiedo consiglio a proposito di un testo o dispensa per lo studio autonomo della meccanica hamiltoniana. Nella fattispecie, nel corso di meccanica razionale che ho seguito, siamo arrivati fino alle equazioni di Lagrange e vorrei dunque passare allo step successivo: equazioni di Hamilton, qualcosa di calcole delle variazioni, ecc. Sapreste consigliarmi qualche riferimento da cui sia "facile" studiare da soli? Grazie anticipatamente a chi mi risponderà
3
5 ott 2020, 17:28

jambon
Ciao a tutti voi! Vorrei chiarire un dubbio abbastanza facile ma che non riesco bene a focalizzare rugardo la spiegazione del libro che adotta una figura del genere Praticamente dice che sono evidenziati gli spazi di vuoto/aria tra dielettrico e parete e lì c'è un campo $E_0$ e il campo interno al dielettrico invece lo chiama $E$. Mostra con gauss che data la polarizzazione del dieletrico $E<E_0$ poiché abbiamo delle cariche sulla ...
8
11 ott 2020, 13:35

Ale7982
Salve a tutti, avrei dei dubbi sul seguente problema: Una piastra piana rettangolare sottile e omogenea di lati $a$ e $b$ ruota con $w$ costante attorno ad un asse passante per la diagonale del triangolo e fisso nel sistema di riferimento del laboratorio. Trovare il momento angolare nel sistema di riferimento del laboratorio. So che sicuramente bisogna usare il teorema di Konig per il momento angolare ma non saprei bene come usarlo: ...
11
7 ott 2020, 23:00

BluesKid
Buon pomeriggio a tutti ^_^ Di recente, giocando ad un ruolo interpretativo, mi sono trovato ad improvvisare una specie di spara-palle in una scena tra il comico e il mortale. La mia mente contorta però da lì si è messa a ragionare sul meccanismo e da un paio di giorni mi accompagna come grattacapo dal quale non riesco ad uscire. Lo schema del meccanismo è approssimato così: Nel quale voglio scoprire il rapporto tra la forza $ F(N) $ e la velocità ...
16
9 ott 2020, 18:50

chiaramc1
Salve, un pallone lanciato verso l'alto impiega $2.0s$ per tornare al punto di partenza. Trovare la sua velocità iniziale trascurando l'attrito dall'aria. Parto dall'impostare $vf=v_0-at)$ $0=x-9.8m/s^2*2.0s$ $v_0=19.6m/s$ Corretto il procedimento? Grazie
12
12 ott 2020, 15:28

chiaramc1
Salve, Un corpo viene lanciato verso l’ alto lungo la verticale del luogo con velocità pari a $6m/s$. Con un sistema di riferimento con l’ asse rivolto verso l’ alto dire quale delle seguenti affermazioni é vera. a) la forza e la velocità hanno lo stesso verso b) l'accelerazione e la velocità decrescono c) l'accelerazione è la velocità crescono d) l'accelerazione è negativa e la velocità è decrescente e) l'accelerazione è positiva e la velocità negativa f) la forza è crescente g) ...
4
11 ott 2020, 16:20

Aletzunny1
Una carica $Q$ è uniformemente distribuita lungo l'asse $x$ da $x=a$ a $x=b$. Se $Q=45nC$, $a=-3m$ e $b=2m$, quale è il potenziale elettrico (nullo all'infinito) nel punto $x=8m$ sull'asse x? Ho pensato di poterlo risolvere in questo modo ma non trovo il risultato corretto cioè $49V$ $V(8)=k*(Q/(3+8)+Q/(8-2))=9*10^(9)*((45*10^(-9))/11+(45*10^(-9))/6) !=49V$ Qualcuno sa darmi una mano? Grazie
13
11 ott 2020, 00:25

Aletzunny1
Una carica lineare è distribuita con densità $lambda(x)=b*x$,con $b=12 nC/m^2$ lungo l'asse $x$ da $x=9cm$ a $x=16cm$. Se il potenziale elettrico all'infinito è considerato nullo, quale è il potenziale elettrico nel punto $P$ posto sull'asse $y$ a $y=12cm$ Ho provato a risolverlo in questo modo ma non giungo al risultato corretto, cioè $5.4V$ $lambda(x)=12*10^(-9)*(0,16-0,09)*(0,09)=q ->q_1=7.56*10^(-11) C$ E analogamente per ...
9
11 ott 2020, 00:46

Silente
Lavoriamo con le equazioni di Maxwell nel dominio della frequenza. Consideriamo un dominio aperto e limitato $ V $ con bordo $ \partial V $. 1. Il teorema di equivalenza mi dice che se le sorgenti di campo sono assegnate in $ V $ e se i campi nei punti di $ \partial V $ sono noti, allora posso calcolare il campo in ogni punto di $ V $ come (soluzione di Stratton-Chu): $$\mathbf{E}(\mathbf{r})=\frac{1}{4\pi}\int_V\left( ...
5
30 set 2020, 21:52

massimino's
Ciao , vorrei chiedere alcuni chiarimenti di dubbi sorti durante la prima fase di lettura dell'elettrostatica. Ho cercato sul forum trovando due discussioni di un utente e vorrei chiarire alcune risposte di mgru, in realtà molto chiare, ma per cui nutro dubbi un po' diversi rispetto all'utente. Inizio con la prima: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... t=193739&p il dubbio si rifà alla terza figura a destra del post. Mgrau giustamente dice: Se sulla faccia interna ci fossero cariche separate, da una carica ...
3
8 ott 2020, 10:56

massimino's
Avrei due domande riguardo i condensatori che per quanto cerchi in lungo e in largo non trovano risposta: 1) Il mio libro parte facendo vedere il legame tra capacità di un conduttore, potenziale e carica di tale corpo: $C=Q/V$ poi definisce: "condensatore il sistema costituito da due conduttori (detti armature del condensatore) tra i quali c' è induzione completa. Bene, anche per il condensatre c'è un legame tra capacità del condensatore, potenziale e carica (per ora non ci importa ...
6
8 ott 2020, 19:01

ilaswash
1) Un corpo di massa m=2,00 kg scivola su un piano orizzontale e, a causa della forza d'attrito, dopo uno spostamento s=2,00 m, la sua velocità passa dal valore iniziale vi=10,0 m/s al valore finale vf= 5,00 m/s. Calcolare l'intensità della forza d'attrito. 2) A un carrello che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità vi=5,0 m/s viene applicata nel tratto Delta s una forza di intensità 42N nella stessa direzione e nello stesso verso del movimento. A causa della forza, la sua velocità ...
4
8 ott 2020, 10:48

Vblasina
Salve a tutti, ho un dubbio sull'energia immagazzinata in un condensatore: Io ho pensato di usare la definizione di lavoro, \(\displaystyle dW=\vec{F}d\vec{s}=QdV \). Ma \(\displaystyle q=CV \) dunque, integrando, \(\displaystyle W=\frac{CV^2}{2} \). Invece leggo praticamente ovunque che, nel processo di carica, si compie un lavoro \(\displaystyle W=\int_{0}^{Q}V(q)dq=\frac{Q^2}{2C}=\frac{CV^2}{2}. \) Capisco perchè il secondo procedimento sia corretto, ma lo è anche il mio, no? Mi pare che ...
1
8 ott 2020, 13:31

chiaramc1
Salve, un corpo di $16.0kg$ è sottoposto alle forze $F=(3;4)$ e $F=(-5;1)N$. Si calcoli il modulo dell'accelerazione? Parto dalla formula dell'accelerazione: $a=F/m$, ricavata dalla seconda legge di newton. Calcolo il modulo delle forze che mi risulta: $5.385N$ L'accelerazione risulta $0.33657$. Corretto il procedimento? Grazie e scusate il disturbo
2
8 ott 2020, 15:19

chiaramc1
Salve, Salve, un satellite orbita attorno alla terra ad una distanza di $35458Km$ dal centro della Terra $(RT=6372Km;G=6.67*10^-11m^3*kg^-1*s^-2;MT=5.9472*10^27g)$. Qual'è il periodo di rotazione ? Esplicitare la formula finale. Parto dal calcolo della g, impostando: $gS=g*((RT)/(RL))^2=0.31$ Poi calcolo la velocità : $3368.5$ Da qui calcolo il periodo di rotazione: $67164s$ Corretto?
4
7 ott 2020, 15:43