Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fed_27
Un tuffatore di massa M alto h=180 cm e impiedi sul bordo di un trampolino (equilibrio instabile) esegue una rotazione in avanti con i piedi ancora ancorati al trampolino di $pi/2 rad $ e quindi abbandona il trampolino.Bisogna calcolra l'altezza necessaria affinche il tuffatore entri in acqua di testa e in verticale. una mezza idea l'avevo ma non so se funziona $mgh=I/2 omega^2$ pensando l'asse di rotazione passante per i piedi $omega^"=3g/l$ se poi il corpo si stacca e ...
2
2 set 2009, 19:40

claudiab68
Ciao a tutti, il mio problema è relativo a stabilire quali sono le forze in gioco quando si sta ormeggiando una barca a vela utilizzando una cima a doppino. Per i non esperti di vela la "cima a doppino" è una corda, un'estremità della quale è fissata alla barca che si vuole ormeggiare mentre l'altra estremità è fatta passare (una o più volte) attorno ad una bitta (una sorta di cilindro fisso) posto sulla banchina e poi rinviata alla barca dove il marinaio, tirandola, riesce così ad ...
4
1 set 2009, 10:51

*brssfn76
Sto leggendo il jackson sull'argomento delle guide d'onda e non capisco un passaggio: Considerando un condotto cilindrico cavo attraversato dal suo interno da campi dipendenti dal tempo $e^(-i\omegat)$ le equazioni di maxwell : $1)\nabla X vecE = i\omega vecB,2) \nabla vecB =0,3)\nabla X vecB =-i\mu\epsilon\omegavecE,4)\nabla vecE =0 $ nelle condizioni cui le pareti sono conduttori perfetti, con cilindro riempito di materiale omogeneo isotropo non dissipativo. Possiamo scrivere $5)(\nabla^2+\mu\epsilon\omega^2)(vecE,vecB)=0$ Considerando la geometria cilindrica indicando x,y le coordinate transverse e z ...
1
12 ago 2009, 01:24

fed_27
Salve a tutti sta facendo degli esercizi di vecchi compiti d'esame Un blocco B1 (a forma di parallelepipedo) di massa m1 è poggiato su di un ampio piano orizzontale e l’attrito con questo piano è trascurabile. Sulla superficie (piana) superiore di B1, e alla estremità destra, è poggiato un blocchetto B2 di massa m2, le cui dimensioni possono essere trascurate. L’attrito tra i due blocchi non è trascurabile e i coefficienti di attrito sono μs = μd. Al lato destro del blocco B1 è agganciato ...
12
26 ago 2009, 20:28

ralf86
ciao a tutti! Il dubbio è: se "sparo" due fasci laser (=radiazione elettromagnetica coerente) uno contro l'altro e faccio in modo che siano in opposizione di fase otterrò interferenza distruttiva cioè in pratica i fasci si annullano...mmm... ma allora dov'è andata a finire l'energia generata dai singoli laser??? grazie
1
31 ago 2009, 19:03

spidersim
Salve a tutti!! Riporto di seguito un problema con soluzione, a me non chiara, proposto nel libro 'fisica vol. 1' degli autori P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci: PROBLEMA Si consideri un disco di raggio $R=1m$ che ruota con velocità angolare $\omega=10(rad)/(s)$ attorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Lungo un diametro del disco è realizzata una scanalatura dove può scorrere senza attrito una pallina di massa $m=0.1Kg$, collegata al centro ...
2
31 ago 2009, 14:28

Lucia892
ciao a tutti, non riesco a capire quale sia la differenza dal punto di vista di riconoscimento tra il tipo di connessione a stella e a triangolo . Nel mio libro ho due figure di connessioni, una stella e una pi greco (triangolo) però negli es li trovi messi anche in maniera differente... c'è un modo per riconoscerli secondo un determinato criterio che vada al di la della semplice memorizzazione di una figura? Inoltre quando mi trovo due o tre condensatori collegati tra loro, negli esercizi ...
1
31 ago 2009, 11:55

andreajf89
cito dal mio libro: "la f.e.m. di un generatore è uguale alla differenza di potenziale misurata ai capi del generatore a circuito aperto..." quella specifica, cioè a circuito aperto, sta ad evitare eventuali dispersioni in resistenze (che falserebbero il valore nominale della f.e.m.) qualora la f.e.m fosse calcolata a circuito chiuso?
2
30 ago 2009, 13:25

Yayoyoddu
Mi spiegate come la velocità angolare di una ruota calcolata, in un sistema di riferimento solidale con il terreno, considerando l'asse di rotazione nel punto di contatto con il piano di rotazione è la stessa che il ciclista attribuisce alla ruota quando la osserva in rotazione pura intorno a un asse passante per il suo centro di massa? Vi supplico di aiutarmi perché è tutto il giorno che sbatto la testa sulla stessa pagina del libro.
2
27 ago 2009, 17:01

pi00100100
Ciao, Sto cercando di ricavare le equazioni che descrivono il moto circolare uniforme, per intenderci quello con velocità ed accelerazione costanti in modulo. Per mezzo di considerazioni geometriche, riesco a ricavare le seguenti equazioni: - vettore posizione: $\vec{p}(\theta)=(r\cos(\theta),r\sin(\theta))$ - vettore velocità: $\vec{v}(\theta)=(-v\sin(\theta),v\cos(\theta))$ Non capisco però perchè eguagliando la derivata del vettore posizione e il vettore velocità ottengo che $v=r$: infatti $-r\sin(\theta)=-v\sin(\theta)$ e $r\cos(\theta)=v\cos(\theta)$. Tale ...
2
28 ago 2009, 15:22

Ryuzaki1
Una sfera cava di ferro, di spessore costante, galleggia nell'acqua praticamente tutta sommersa. Sapendo che il suo raggio esterno e 3.12 cm e la sua densità è 7.85g/cm^3, determinare il suo raggio interno. Grazie in anticipo...
3
28 ago 2009, 12:24

pi00100100
Ciao, Un muone entra in una regione di spazio alla velocità di $5\cdot 10^6$ metri al secondo e viene decelerato con un'intensità pari a $1.25\cdot 10^14$ metri al secondo quadrato. L'esercizio chiede la distanza percorsa dal muone prima di fermarsi. Ponendo $t_0=0$ (istante di tempo nel quale il muone entra nella regione di spazio in questione), ho ricavato l'istante $t_1$ in cui il muone si ferma: $4\cdot 10^-8$ secondi. Ho poi ricavato la funzione velocità: ...
4
27 ago 2009, 08:49

sepoffa
Derivare una espressione per la pressione alla base di una colonna (di un liquido di densità di massa ρ) avente lunghezza l e angolo θ rispetto alla verticale. Se la colonna fosse perpendicolare al suolo sarebbe semplicemente $ P = ρgl $ Infatti si avrebbe $ P=F/A $ con $ F = mg = ρAlg $ In questo caso invece dovrei ottenere $ P = ρgl cosθ $ ma non so come fare. Il testo non dice cosa tiene la colonna ad un angolo theta rispetto alla verticale. Come cambia la forza ...
2
27 ago 2009, 18:55

richard89vr
Un proiettile di massa 0,01kg con velocità 400m/s colpisce un'asta omogenea vincolata ad un estremo. Il proiettile colpisce l'asta a distanza 0,4m dal vincolo. Dopo l'urto l'asta si muove con velocità angolare di 0,3 rad/s con momento d'inerzia pari a 4kg*m^2. Trovare la velocità di uscita del proiettile e l'energia dissipata nell'urto. Analizzando l'urto ci si accorge che mancano sia la lunghezza che la massa dell'asta. Sapreste darmi un suggerimento per risolverlo, o trovare questi due ...
4
26 ago 2009, 16:23

andreajf89
salve, vorrei riprodurre l'esperimento che fece Lord Cavendish, solo che mi si pongono alcuni dubbi... intanto qualcuno l'ha mai riprodotto? pensavo di utilizzare due bottiglie da appendere ad un'asta e come masse esterne due sacchi di sabbia (proprio come nell'esperimento del PSSC), tuttavia mi interessava anche ottenere qualche valore interessante, come ad esempio la densità della Terra... ora devo ancora approfondire l'argomento, ma per far ciò penso sia necessario conoscere le ...
19
22 lug 2009, 11:32

5sxmj
Ho un dubbio che spero qualcuno possa aiutarmi a chiarire: un sistema di riferimento solidale al moto di una navicella spaziale in orbita intorno alla Terra può essere considerato un sistema di riferimento inerziale?
13
18 ago 2009, 23:55

ciolla1
carissimi fisiconi, sono nuovo di qui. giusto x non rilassarmi troppo, sto passando l'agosto su una faccenda stupida, ma non riesco proprio a cavarci le gambe. sto scrivendo in root, quindi in C++, un programmino che plotti la fformula di Bethe-Bloch. http://upload.wikimedia.org/math/c/9/d/ ... 28360f.png vorrei ottenere il grafico "classico" http://oldsite.to.infn.it/activities/sc ... oss-gr.gif come vedete, questo ha sulle ascisse sempicemente Bgamma ma betagamma non è "separabile" nell'equazione mi spiegate che cosa devo graficare? come tiro fuori la ...
3
25 ago 2009, 16:35

gbt91
Un disco metallico su un tavolo di acciaio ha la massa di $0,25kg$ ed una velocità di $2,0 m/s$ lungo l'asse X positivo. Questo disco compie una rapida collisione con un disco fermo di massa $0,50 kg$ e dopo l'urto il primo disco si muove allontanandosi alla velocità di $1,0 m/s$ a $30°$ sopra l'asse X. a) Trovare la direzione della velcoità finale del secondo disco b) Trovare il valore della velocità finale del secondo disco. c) Si tratta di ...
1
25 ago 2009, 16:32

antani2
Non ho capito una cosa. Nella diffrazione alla fraunhofer da una lunghissima fenditura rettilina orizzontale si ottiene che l'intensità del massimo centrale (che il massimo più grande) su un piano molto distante dalla fenditura è $I_0(sen((piDx)/(lambdaR)))/((piDx)/(lambdaR))$ dove x è la quota verticale sullo schermo rispetto alla fenditura (a quota 0), R la distanza del punto sullo schermo dalla fenditura, D la larghezza della fenditura;la larghezza angolare, per piccoli angoli, del massimo è $Deltatheta=lambda/D rad$ Ora si vede ...
12
8 ago 2009, 15:31

gbt91
Un satellite è in orbita circolare intorno alla terra a distanza H=668,2 km dalla superficie terrestre. Il periodo di rivoluzione del satellite è di 98 minuti. r terra = 6360 Km Determianre l'accelerazione di gravita sull'orbita. qualcuno mi dice cm farlo spiegando anche grazie mille...
2
23 ago 2009, 19:09