Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vi posto un problema dove la mia risoluzione non mi convince.
Una palla con velocita iniziale 10m/s urta elasticamente 2 palle identiche i cui centri sono una retta perpendicolare alla velocita iniziale e che sono inizialmente in contatto reciproco .
la prima palla è indirizzata direttamente nel punto di contatto e tutte le palle sono senza attrito .
Trovare le velocità delle tre palle dopo l'urto .
potete darmi una soluzione?

Ciao a tutti,
sono alle prese con lo studio di onde sonore e ho parecchi dubbi anche perchè il libro e l'argomento in generale non è del tutto semplice e chiaro.
A tal proposito vorrei approfittare della vostra disponibilità per chiedere dei suggerimenti e dei chiarimenti sull'argomento e sullo sviluppo dei problemi relativi.
Ho potuto notare che in quest'argomento non ci sono delle formule dirette come magari avviene con gli altri, ma piuttosto ci sono delle equazioni di difficile ...

Salve ho un problema con un esercizio che può sembrare molto banale , tratto dall' halliday.
Questa è la traccia:
Una sfera conduttrice uniformemente carica avente raggio di $1,2m$ ha una densità di carica superficiale di $8,1 µC/m^2$
Si trovi la carica sulla sfera
Ovviamente viene subito da pensare a fare il prodotto tra la densità e l'area superficiale della sfera($4pir^2$), ma il risultato che ottengo è diverso da quello del libro. Quindi è il libro che si ...

Il mio prof di Analisi ci ha dato un problemino come passatempo per le vacanze:
Supponiamo di avere un corpo in caduta libera in un mezzo viscoso, con velocità nulla all'istante $t=0$; si consideri la resistenza proporzionale a $v^n$ (non $v$ o $v^2$ come è, credo, normalmente), con n numero naturale. Si studi l'andamento della velocità in funzione del tempo.
Scelto un asse verticale diretto verso il basso, applicando la legge di Newton si ha ...

Ciao a tutti,
avrei un problemino con un esercizio di fisica 1 che riguarda la cinematica e, in particolare, il moto parabolico.
Vi allego il testo e l'immagine esplicativa.
Qualcuno sa come risolverlo?
Grazie
Potreste aiutarmi su questo quesito:
Un sistema olonomo a vincoli perfetti è costituito da una lamina circolare pesante omogenea di massa m e raggio r con un elemento del bordo fisso rispetto a un osservatore terrestre e vincolata a muoversi mantenendosi sempre verticale. Sull'elemento del bordo del disco opposto a quello fisso agisce la forza elastica di costante k e centro posto alla stessa quota del punto occupato costantemente dall'elemento fisso del disco e a distanza 4r da esso.
Si ...
Entrambe le molle hanno lunghezza a riposo di 0.3m.
La molla 1 ha costante elastica k1=0.003N/m.
La molla 2 ha costante elastica k2=0.006N/m.
La distanza tra gli estremi fissi delle due molle (ovvero la distanza AB) misura 1.2m.
Determinare la posizione di equilibrio del corpo.
Ho pensato che ciascuna molla a riposo misura 0.3m quindi quando il corpo si trova in equilibrio la molla 1 misura 0.3+k1/(k1+k2)*0.6=0.5m.
e' corretto?

E' un problema che mi è venuto in mente tempo fa, e su cui mi piacerebbe avere delucidazioni...
Sono dati tre corpi circolari in un piano a due dimensioni, che si muovono di muto rettilineo uniforme con velocità $v_1,v_2,v_3$.
In un certo istante $t$ i tre corpi si trovano ad essere tangenti a due a due (per capirci, detti $x,y,z$ i raggi, si trovano ai vertici di un triangolo aventi come lati $x+y,y+z,x+z$). E' possibile determinare le velocità ...
un pendolo balistico è formato da un corpo di massa 10,00 kg e di dimensioni trascurabili, legato con un filo di lunghezza 1,00m (di massa trascurabile) ad un supporto. Un proiettile di massa 0,010kg, lanciato orizzontalmente con velocità di 100m/s, vi si conficca, facendolo oscillare. Determinare
a) L'energia che viene persa nell'urto
b) L'altezza massima raggiunta nelle oscillazioni del pendolo
chi mi può aiutare?

Trovo scritto sul mio libro di fisica (Mazzoldi) che
$P=\frac(dL)(dt)$
mi chiedo se sono corretti i seguenti passaggi:
$P=\frac(dL)(dt)=d/dt[\intF(s(t))cos(\theta(s(t)))ds(t)]=$
$=d/dt[\intF(s(t))cos(\theta(s(t)))ds(t)]\frac(ds(t))(ds(t))=$
$=\frac(d\intF(s(t))cos(\theta(s(t)))ds(t))(ds(t))\frac(ds(t))(dt)=$
$=F(s(t))cos(\theta(s(t)))\frac(ds(t))(dt)=$
$=F(s(t))cos(\theta(s(t)))v(t)$
e ponendo $s(t)=s$ risulta $P=F(s)cos(\theta(s))v(t)=\vecF(s)\vecv(t)$
vi faccio questa domanda perchè praticamente in TUTTI i libri di fisica che ho consultato, si "omette" spesso e volentieri, di indicare le variabili rispetto a cui si calcolano le funzioni.
Quindi quando si scrive ...
ciao a tutti, chi mi può aiutare a risolvere questo esercizio?
Un punto materiale di massa M è attaccato all'estremità di una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica K. Nelle condizioni iniziali di moto, esso compie delle traiettorie circolari su un piano orizzontale privo d'attrito, con velocità V rispetto al centro della traiettoria.
a) Determinare il raggio della traiettoria
Successivamente, scaldando lentamente la molla, la sua costante elastica si riduce di un fattore ...

Qualcuno potrebbe gentilmente controllare la correttezza della soluzione di questo problema?
Uno yo-yo di massa M = 25g e raggio R = 2,5cm è dotato di un filo inestensibile, di massa e spessore trascurabili e di lunghezza totale pari a L = 85cm. Il filo è completamente svolto e lo yo-yo comincia a risalire. Supponendo che il raggio di avvolgimento del filo sia R0 = 0,5cm, determinare:
1) Il momento di inerzia dello yo-yo rispetto all’asse istantaneo di rotazione passante
per il punto ...

La densità, relativa al liquido in cui è immerso, di un corpo di volume $V = 1 litro$ è $d = 0,6$. Il corpo è tenuto in completa immersione da una fune fissata al fondo di un recipiente. Devo calcolare la tensione della fune; $d_(liquido)=4000 (kg)/m^3$.
Spinta di Archimede meno la forza peso del corpo? L'ho fatto, ma non ottengo ciò che devo ottenere, cioè 17,5 N.

salve, non riesco a risolveere problmei di questo genere, qualcuno potrebbe darmi delle diritte?......grazie
un proiettile si trova ad un istante iniziale ad una altezza Yo = 5m e ad una certa coordinata Xo = 0. In tale istante la sua velocità Vo forma con l'asse X un angolo Teta=20°. Si osserva che il proiettile cade al suolo ad un istante t* (non noto) dopo aver percorso una distanza d=20 m , lungo l'asse X.
a) Determinare il modulo della velocità iniziale del proiettile Vo, l'istante in ...

Ciao a tutti! Ho un quesito da porvi. Ho il problema qui sotto da svolgere, ma ho un problema col capire le dinamiche.
Una ruota A, di raggio R = 30 cm, può ruotare nel piano verticale attorno ad un asse orizzontale perpendicolare al piano della ruota e passante per il suo centro O. La ruota è collegata tramite una cinghia ad una seconda ruota B, di raggio r = 12 cm, posta nello stesso piano verticale e in grado di ruotare attorno ad un secondo asse orizzontale perpendicolare al piano della ...

Se io diminuisco la sezione della conduttura perchè la velocità del fluido quadruplica?
Ricavando $v$ dalla formula della portata $q=S*v$ mi risulta che raddoppia.

Ciao a tutti ho un problema di questo tipo:
Si vuole far passare la corrente di 5A dentro un cavo cilindrico, senza che la
potenza dissipata superi 0, 2W. Conosco solo la conduttivita' e devo ricavare il raggio.
Innanzi tutto un dubbio: significa che la potenza finale è quelle iniziale più quella dissipata?
Per la soluzione volevo applicare la formula:
$P = I^2R$
dove pongo
$R=l/\sigmaA$ e $P=0,2W$ e $\sigma$ dato dal testo
però non sono mica ...

Come si ottiene la forza di un liquido che si esercita sul fondo del recipiente in cui è contenuto?
Vale sempre il secondo principio della dinamica?

Un insetto cammina in direzione radiale verso l'esterno con velocità relativa $v=1 (cm)/s$ su un disco orizzontale scabro rotante alla velocità di $\omega = 4,7 (rad)/s $. Se il coefficiente di attrito statico è $\mu = 0,08$, a quale distanza dal centro l'insetto comincerà a slittare?
Svolgimento: un osservatore posto in un sistema inerziale vede ruotare l'insetto sotto l'azione della forza di attrito. $\mu*m*g=m*\omega^2*R$.
Quando $R>(\mu*g)/(\omega^2)$ l'insetto comincerà a slittare.
Dove ...

Ciao,
qualcuno saprebbe spiegarmi fisicamente come mai la resistività di un metallo diminuisce al dimuniure della temperatura?
Non dovrebbe essere il contrario?
grazie.
michele