Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Sono alle prese con il seguente problema: una particella (di massa nota) presenta un'energia potenziale unidimensionale del seguente tipo:
$V(x)=\{(-e^2/(4x) se x>0),(+infty \text{altrove}):}$
Calcolare l'energia fondamentale del ground state.
Ho impostato l'equazione di Schrodinger, che dovrebbe essere:
$-\bar{h}^2/(2*m)*(d^2\psi)/(dx^2)-e^2/(4*x)\psi=E\psi$
Potrei trovare abbastanza comodatamente $\psi$; questo approccio è corretto?

Nel trovare la propagazione degli errori su il volume di una sfera ho usato la formula:
$deltaV= 3|deltad/d|$
Ora vi chiedo, questa è adimensionale o devo metterci vicino ''$cm^3$''
Perchè la professoressa ha detto che ci mancava qualcosa, non alla formula, quindi mi ha fatto intendere che dovevo metterci
il $cm^3$ ma sono un pò perplesso.

Ciao a tutti!!
Mettiamo di avere un campo elettrico dato in coordinate cilindriche la cui unica componente sia lungo $\rho$ e valga $E_\rho = k \rho^2$ con $k$ costante data. Mi si chiede la carica contenuta in un cilindro di raggio $r$ e altezza $h$.
Io avevo pensato di fare la divergenza del campo che vale $2k\rho$ e che per la prima equazione di Maxwell vale $\frac{d}{\epsilon_0}$ dove $d$ è la densità di carica. Da qui ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una dritta per questo esercizio di dinamica.
Il ragionamento che ho seguito è questo: siccome la fune è inestensibile e di massa trascurabile, le tensioni applicate ai suoi due estremi dai pesetti sono uguali in modulo e opposte in verso, per cui, scelto un'opportuno riferimento con ascissa curvilinea, si annullano. L'unica forza in gioco è quindi la forza peso, che fa scendere $m_1$ e salire $m_2$. Applicando il secondo ...

Recentemente ho avuto un compito di fisica dove c'era un esercizio del genere:
Un aereo per percorrere un tratta AB di 300 km impiega 20 minuti senza vento. Un giorno con un vento per percorrere la stessa tratta impiega 17 minuti e 9 secondi calcolare modulo direzione e verso del vettore vento
io l'ho svolto in questo modo
t = 20 min
Proporzione per convertire minuti in ore : [min] : 60 = [ore] : 1
t = 0.33h
v = s/t
v = 300/0.33 = 909.09 km/h
ora calcolo la velocita con il ...

"Si consideri uno strato di corrente ideale. La corrente è distribuita in tutto il piano perpendicolare al piano dello schermo, il suo verso è uscente dallo schermo, ed è descritta da una densità superficiale di corrente K. La corrente I che attraversa un tratto di lunghezza L è $I=KL$, cosicchè K è la corrente per unità di lunghezza dello strato. Si tratti lo strato di corrente come un insieme di lunghi fili rettilinei di spessore dx percorsi da una corrente $dI=Kdx$ e si ...

Una particella di carica $q$ si muove con velocità costante $v$.
a)Giustificare l'interpretazione del prodotto $qv$ come un elemento di corrente $Idl$ situato nella posizione istantanea della particella carica.
b)Se i versore $\hat r$ è diretto dalla particella verso un punto posto a distanza $r$ dalla carica, dimostrare che il campo di induzione magnetica generato in tale punto dalla particella in moto è dato da ...

Salve a tutti.
Per qual motivo l'eq. differenziale del moto oscillatorio armonico ($ddot s+\omega_0^2 dot s=0$) avente condizioni iniviali $s(0)=s_0, v(0)=v_(s0)$ ha soluzione $s(t)=Acos(\omega_0t+\phi_0)$ e non $s_0cos(\omega_0t)+(v_s0) /\omega_0 sin(\omega_0 t)$?

Questo esercizio di cui il mio libro riporta la soluzione è interessante. Seguendo la soluzione del libro (che più o meno mi pare l'unica strada possibile) affermo che (se i matematici non mi linciano per quello che sto per scrivere ) l'elemento di lunghezza sulla superficie di un cono di apertura angolare $2alpha$, in coordinate polari, fissato l'angolo polare $theta = alpha$, è:
$dl^2 = dr^2 +r^2sin^2alpha d(phi)^2$
da cui deriva
$int(dl) = int (sqrt(r'^2 +r^2sin^2alpha))d(phi)$
che è il funzionale da minimizzare. Nè ...

Sia data una sfera di raggio $a$ uniformemente carica con carica $Q$, inserita in modo concentrico in un conduttore sferico cavo con raggi (rispettivamente interno ed esterno) $R_1$ ed $R_2$. Mi si chiede di trovare il potenziale $V(a)$ sapendo che $V(oo)=0$.
------------------------------------------
Io ho ragionato in questo modo:
Sulla superficie esterna del conduttore posso scrivere (essendo che si carica per ...
Vi spiego meglio il problema: all'interno di un condensatore piano costituito da 2 armature parallele distanti d=9cm, di lunghezza l=20cm e area A=0.04m^2,è posto un conduttore di altezza s=2cm.
Determinare la capacità del dispositivo sapendo che le armature vengono collegate ad una batteria che eroga una tensione di 2kV ed il conduttore viene disposto in modo che l'armatura carica positivamente disti più di r=5cm da esso.
Vi prego qualcuno mi aiutiiiiiiiiii ;(

Sto svolgendo questo esercizio:
Due moli di elio si trovano in un recipiente cilindrico il cui volume interno è 2.5 litri. La temperatura è
150 °C. Considerando l’elio un gas perfetto, quanto vale la pressione sulle pareti del recipiente ?
so che devo usare $p=nRT/V$
devo trovare il volume dei due moli (1 mole =22.4 l)
ottengo $44,8 l = 44,8 x 10^-3 m^3$
sapendo che R=8.31 e T= 273+150 per portarlo in kelvin
la pressione dovrebbe essere $2.8x 10^6 N/m^-2$ ma calcolando con cio' che mi ...

Salve a tutti!
Sto studiando i diagrammi di feynman e non mi sono chiare tre questioni,potete aiutarmi?
1.cosa sintende per vertici deboli?
2.cosa si può asserire quando in un diagramma c'è una linea perpendicolare all'asse del tempo?
3.le particelle tra due vertici sono sempre virtuali?
Si accettano molto volentieri suggerimenti su come interpretarli, magari osservazioni intuitive che non si trovano spesso sui libri e magari errori in cui comunemente ci si imbatte nell'analizzare tali ...

Rieccomi alle prese con i problemi di fisica. Il prof ci ha spiegato la scorsa settimana i vettori,pur non avendo assegnato esercizi mi sono portato avanti. Ho qualche difficoltà con questo problema
Il vettore spostamento A di modulo 200m è rivolto ad est, il vettore B di 100m a nord e il vettore c di 100m a ovest. Qual è la direzioone,il verso ed il modulo del vettore d=a+b+c?
io ho pensato alla proprietà associativa e quindi prima sommare a e b ed il risultato a c,ma non quadra per ...

una sferetta di massa m=5,0 g vine sospesa con un filo (di massa trascurabile) lungo 50 cm, di fronte a un piano verticale isolante su cui è distribuita uniformemente la carica, con densità superficiale $ = 7,5 x 10^-8 C/m^2 $
Se all'equilibrio la sferetta risulta spostata di 4,2 cm verso il piano, determina in modulo e segno la carica presente sulla sferetta
Non riesco a capire perchè mi da valori come la massa e la lunghezza del filo... non so proprio come procedere!
Ho calcolato il vettore ...

Un corpo di massa M = 100kg posto su di un piano orizzontale privo di attrito è collegato ad una molla di costante di richiama elastica k = 1/1000 N/m. Ad un certo istante su di esso comincia ad agire una formza costante di modulo F = 5/1000. Calcolare:
1. la velocità della molla quando si è allungata di a = 0,5
2. L'allungamento massimo b della molla se una volta raggiunto l'allungamento a la forza cessa di agire
Se il flusso del campo magnetico attraverso una spira è dato dalla relazione $ 6t^2+7t$ dove t è espresso in secondi...Chiede di calcolare il modulo della f.e.m. indotta nella spira a t=2.0 s.
Come si risolve la relazione del flusso?
CIAO
domani ho la verifica di fisica e non riesco a capire come sifaccia questa somma di vettori.
http://moriello.altervista.org/FISICA.jpg
perchè effettivamente la formula dice c= a+b ma non può essere.
forse con il Teorema di Pitagora ??
qualcuno me lo potrebbe spiegare?
grazie
[mod="Fioravante Patrone"]Reso visibile il link[/mod]

Ho svolto bene questo problema?
1) Vi è una torre alta 18m con un palla A in cima ed una B a terra con velocità iniziale di 24m/s verso l'alto. Trovare la massima altezza di B ed il tempo in cui la raggiunge, a che altezza si incontrano le due palle ed il tempo necessario a raggiungere quell'altezza nonchè le due velocità al momento dell'incontro.
Comincio trovando il tempo in cui le palle si incontrano.
Poichè entrambe sono affette dal movimento di gravità, si ...

Salve.
Quando in un esercizio ci è dato la posizione di un punto, o piu punti materiali
come ad esempio $x(t)=(10+6t+2t^2)i$
ha la forma di un vettore.
ho fatto la derivata prima $x'(t)=(4t+6)i$ che è la velocità
Che informazioni posso ricavarmi?
Se mi viene dato ad esempio un altro punto materiale e mi si chiede di dire in che tempo T essi si urtano, come posso spiegarlo?
Va bene applicare la formula $x(T)=x(t)+v(t)(T-t)+(1/2)*a*(T-t)^2$?