Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vince891
Salve a tutti! Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema, x favore...? Il testo è il seguente: Un disco omogeneo, di massa m=10 kg, raggio r=0.3 m e spessore costante, è appoggiato su un piano orizzontale scabro sul quale rotola senza strisciare. Il centro C del disco è collegato, mediante una molla di costante elastica k=90 N/m e lunghezza di riposo trascurabile, a un punto P dell'asse y posto ad altezza h = 0.7 m dal piano di appoggio. All'istante t = 0 il centro C si trova ...
2
16 lug 2009, 10:53

shock88-votailprof
Salve a tutti, sono nuovo del forum^^ Ho aperto questo post perchè vorrei delle delucidazioni su un argomento che mi sta facendo impazzire: Potenziale Elettrostatico. In realtà non è che non abbia capito in cosa consiste e la da dove derivi, il mio dubbio...forte dubbio....sta proprio nel segno di questo integrale: $ V(B) - V(A) = - \int_{A}^{B} E ds$ cioè se io svolgo un integrale da A a B, il risultato è (valore in B meno il valore in A) o sbaglio lol ? e in quanto al potenziale nel punto generico ...
6
15 lug 2009, 11:48

salsa88
Una definizione facile facile di densità degli stati??? il mio testo dice: Per predire, quantitativamente, il numero di elettroni (e lacune) liberi in un semiconduttore, occorre conoscere: 1. La densità di stati permessi nella banda di energia 2. La probabilità che questi stati siano occupati. Non ho ancora ben chiaro questo concetto perchè ancora devo studiare fisica teorica e fisica della materia.
1
15 lug 2009, 19:54

Logan2
Faccio un topic onnicomprensivo. Usando il Teorema di Pitagora e facendo una approssimazione valida per tutte le alture sulla Terra, troviamo la formula $r=(2*R*h)^(1/2)$ in cui $R$ è il raggio terrestre, $h$ la nostra quota sul livello del mare e $r$ la distanza fra noi e l'orizzonte. L'altimetro ci dice di essere a h = 31 m e la calcolatrice dirà che r = 20 km circa. Se vogliamo "vedere" fino a 60 km, allora dovremo salire fino a? L'ho già fatto ...
19
7 lug 2009, 10:41

bargi87
Ciao a tutti....ho un problema generale con il calcolo del lavoro...oggi ho trovato questo esercizio: c'è un filo(indefinito) nel quale scorre una corrente I verso il basso, a distanza L c'è una spira rettangolare nel quale scorre una corrente I2 in verso antiorario...sulla spira agisce quindi una forza netta attrattiva lungo y...mi viene richiesto il lavoro per portare la spira da x=L a x=2L Posso considerare che il lavoro che io farei per produrre tale traslazione sia uguale a quello ...
1
14 lug 2009, 19:17

vesania
ciao a tutti mi sto preparando per un'esame di fisica e non so come potrei risolvere questo esercizio, mi aiutate, non mi interessano i conti vorrei capire il procedimento. grazie. un tubo orrizontale di 6 cm si restringe gradualmente a 4 cm. quando l'acqua esce da questo tubo con una certa portata le pressioni relative sono 32kPa e 24 kPa. qual'è la portata di volume del flusso? $Q = Area * velocità$ inoltre le pressioni assolute = $ P relativa + P atmosferica$ ma poi mi blocco perchè nn ho la ...
7
13 lug 2009, 16:08

eleonora-89
dunque allo scorso esame di meccanica razionale è stato dato il seguente problema: Un'asta rigida di linghezza $2l$ ruota in senso orario intorno al proprio centro $O$ con velocità angolare costante $\omega$. Il centro dell'asta si muove di moto circolare uniforme con velocità $v= \omega l$ su una circonferenza di raggio $l$.Sia $P$ un estremo dell'asta.Determinare: $1)$ Le equazioni finite del punto ...
4
14 lug 2009, 11:39

vesania
chi mi aiuta a capire se questi esercizi sono svolti correttamente oppure ho commesso errori? grazie. 1) un tronco di massa 1350 kg scorre in un fiume galleggiando, con un 1/4 del suo volume che affiora dall'acqua, determinare il volume totale del tronco giustificando la risposta. V legno emerso =$( Volume tronco - V H20)/ Volumetronco$ (vtot legno/ V h20)/ v tot legno da questa ricavo il volume tot del legno: 2 v tot= v h20 / v legno emerso quando un corpo galleggia la spinta di archimede FA = ...
4
13 lug 2009, 16:37

stokesnavier87
Ciao, volevo fare una domanda alla quale non riesco a trovare una vera risposta sui libri che ho consultato: Se ho un sistema di corpi rigidi e ci viene chiesto di trovare una forza in funzione del tempo(L'esercizio mi chiede proprio questo)significa che tale forza deve essere in funzione delle coordinate libere del sistema(che dipendono a loro volta dal tempo)o deve essere esplicitamente dipendente dal tempo?(Cioè devo trovare un' espressione in cui compaia t?) Spero qualcuno mi possa ...
5
10 lug 2009, 20:15

Il nabbo
Salve a tutti! Sono nuovo ho visto il vostro forum e mi son detto perchè non tentare? Magari riescono a risolvere i miei dubbi su questo argomento! Forse è colpa mia e mi sono perso all'uni ma non mi pare mai che nessuno me lo abbia mai spiegato per benino Parto con una prima domanda (le altre immagino arriveranno a cascata) Ho capito che mi serve per calcolare il momento di inerzia: serve ad altro? La matrice per figure piane rigide è del tipo: $((Ix x,Ixy,0),(Ixy,Iyy,0),(0,0,Ix x + Iyy))$ Ho ...
1
10 lug 2009, 17:39

Lore171
. Un cannone giocattolo impiega una molla per sparare una palla di gomma. La palla, di costante elastica k=8,00 N/m, è inizialmente compressa di ∆x=5,00 cm. Allo sparo la palla percorre una distanza d=15,00 cm all'interno della canna del fucile. La canna esercita sulla palla una forza d'attrito costante ƒ=0,032 N. Calcolare: a) la velocità con cui la palla esce dalla canna del fucile; b) la velocità massima della palla e dire dove viene raggiunta tale velocità. .
5
11 lug 2009, 13:42

gundamrx91-votailprof
Cosa ne pensate? Qualcuno lo possiede? Sarei interessato all'acquisto...
4
25 giu 2009, 15:27

djyoyo
Ciao a tutti, ho un piccolo problema a livello teorico che leggendo e rileggendo il libro non sono riuscito a risolvere. Il mio quesito riguarda l'applicazione del teorema dell'energia cinetica con corpi rigidi e fenomeni elettrici. In particolare, se io ho una carrucola di massa non trascurabile ai cui capi sono appesi due blocchi, per applicare tale teorema qual è il modo di tener conto della massa della carrucola e quindi della forza peso da essa esercitata? Lo chiedo perché la carrucola ...
1
12 lug 2009, 19:11

turtle87crociato
E' l'esperimento in cui un gas è liberamente espanso in un contenitore rigido. Mi scuso se ho scritto già un'altra volta sull'argomento. E' che probabilmente non capii allora, semplicemente perchè non riuscii ad usare le parole giuste per porre la domanda. Sull'esperimento ho molte voci abbastanza discordanti tra loro. Non so se venne condotto su un recipiente posto in una vasca d'acqua o in una camera immersa nel vuoto. Considero il secondo caso, comunque. Esiste un recipiente diviso in ...
1
13 lug 2009, 00:12

vik3
Del seguente problema arrivo fino ad un certo punto, poi dubbi! Una spira circolare di raggio 0, 2 m è fatta di materiale conduttore ed ha resistenza totale di $350\Omega$ è immersa in un campo magnetico uniforme diretto normalmente al piano della spira. Se il campo magnetico varia nel tempo con legge $B(t) = 0,5 t^4$ come varia la corrente nella spira ? Siccome il campo magnetico è uniforme posso considerare $\phi_B = B*A = 0,5*t^4 * \pi (0,2m)^2$ quindi $epsilon = - (d 0,5*t^4 * \pi (0,2m)^2) / dt$ e poi ...
7
11 lug 2009, 15:14

mistake89
Mi sono trovato a risolvere questo problema, ma proprio non riesco a capire la risoluzione che è stata fornita: Una anello di massa $m=3 kg$, disposto verticalmente sopra un piano orizzontale, è sottoposto all'azione di una forza $F=12N$ ed è tenuto fermo da un filo (che dal lato opposto alla forza $F$ è attaccato per terra) calcolare il valore a) della tensione del filo b) della forza di attrito Io sono partito dalla seconda legge di Newton ...
3
11 lug 2009, 13:24

frapulci1
scusate vorrei farvi una domanda, ma non sapevo se potevo postare qui questo topic nella sezione fisica, ma non trovavo il posto giusto..se lo spostate, moderatori, non ci sono problemi! comunque volevo sapere se è possibile in futuro chiedervi dei consigli, degli aiuti nella risoluzione di esercizi di queste due materie (darò questi esami, statica a settembre o dicembre, e scienza delle costruzioni a giugno 2010), o non è il forum adatto? perdonatemi il disturbo! grazie
2
12 lug 2009, 11:19

ibramgaunt
Salve mi serve un aiuto per convertire alcuni risultati con unità di misura differenti: Immaginiamo di avere: $Ka=3.986*10^14$ in $m^3/s^2$ come posso convertire questo valore facendo in modo di esprimere la grandezza in km? devo tener conto anche delle variabili temporali?
3
10 lug 2009, 16:34

dark121it
Salve a tutti! Non ho capito perchè spesso quando si ricava la formula (per esempio) della velocità utilzzando gli integrali, si utilizzano degli estremi di integrazione diversi. Cioè perchè si scrive: $a(t)={dv(t)}/{dt}\Rightarrow a(t)dt=dv(t)\Rightarrow \int_{t_{0}}^{t}a(t)dt=\int_{v_{0}}^{v}dv(t)$ e non invece $\Rightarrow\int_{t_{0}}^{t}a(t)dt=\int_{t_{0}}^{t}dv(t)=\int_{t_{0}}^{t}v'(t)dt=[v(t)]_{t_{0}}^{t}=v(t)-v(t_{0})$ ??? In pratica, se ho un uguaglianza e voglio calcolare un integrale definito, non dovrei usare gli stessi estremi di integrazione?? Il "sistema" che ho utilizzato io è corretto( il 2°)??
10
9 lug 2009, 09:42

maria601
Ho trovato su un programma di quarto liceo il seguente argomento: equazione di stato dei gas perfetti in funzione della temperatura in gradi centigradi ed in funzione della temperatura assoluta, ma qualcuno mi potrebbe chiarire cosa s'intende per equazione di stato in funzione della temperatura in gradi centigradi ?
1
11 lug 2009, 21:56