Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un dubbio che mi perseguita:
come cambia, in generale, l'energia interna di una sostanza passando da uno stato di aggregazione all'altro?
Passando da uno stato più disordinato (gas) a uno più ordinato (solido) dovrebbe aumentare, vero?
E di conseguenza, dovrebbe aumentare anche il calore specifico a volume costante (essendo questo la derivata rispetto alla temperatura dell'energia interna, calcolata a volume costante).
Sbaglio?
Fabio
Da cosa si creano i buchi neri?

Un peso di massa m si trova alla base di un piano inclinato liscio ed ha una velocità iniziale v(0), nota, lungo il piano inclinato. Calcolare il punto in cui si ferma valutando il lavoro fatto dalla forza peso e utilizzando il risultato $L=\DeltaE$.
Ho calcolato $L=\DeltaE$ e mi risulta,ovviamente, $\DeltaE =- (1/2)mv(0)^2$
Ho pensato poi che il lavoro svolto dalla forza peso è sicuramente uguale a L= mgsenO* s , dove con s indico appunto lo spazio percorso dal peso lungo il piano ...

Può sembrare una domanda stupida (e forse lo è) ma non riesco a darmi una spiegazione.
A lezione abbiamo trattato le piccole vibrazioni trasverse di una corda. Tra le ipotesi della trattazione vi è l'ipotesi di avere una corda flessibile ed inestensibile tra due punti fissi A e B. Qui nasce il mio dubbio: come fa una corda inestensibile a vibrare? Quando un certo punto $P$ si muove dalla sua posizione d'equilibrio in modo trasverso finisce in una posizione in cui la corda, per ...

Cerco conferma per la soluzione di questo esercizio.
Una pallottola di 50g, con velocità iniziale di 400m/s attraversa il blocco di 1Kg. Il blocco,inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia,e’ connesso ad una molla di costante elastica k=900N/m. Se il blocco si muove di un tratto di 5cm a destra dopo l’impatto,calcolare:La velocità con la quale il proiettile esce dal blocco e l’energia dissipata nell’urto.
Quest’urto non può essere definito elastico o anelastico in ...

Salve a tutti, vorrei portare alla vostra attenzione un problema abbastanza particolare per il quale non sono riuscito a trovare una soluzione: spero voi possiate aiutarmi...
La temperatura dell' acqua sulla parte superiore delle cascate del Niagara è di 10.0°C.
La temperatura dell' acqua in fondo alle cascate è:
1. più alta
2. la stessa
3. più bassa
Se desiderate valutare numericamente l'effetto, si consideri 1,00 chilogrammi di acqua e si supponga una caduta di 50,0 m.

Ricevo questa mail e diffondo:
4 Febbraio 2009 - Ore 21:00
In Volo sulla Luna!
Una passeggiata sull'antica superficie del nostro satellite.
Conferenza in diretta web.
La serata è dedicata al nostro satellite naturale, la Luna, che sarà osservato in diretta attraverso la potente strumentazione dell'Osservatorio Bellatrix, con il commento di Gianluca Masi.
Il sito è:
http://www.coelumstream.com/
cosa c'era prima del bosone di Higgs e della teoria delle stringhe, (che dice che nell'atomo esistono particelle molto più piccole ovvero cerchi di energia luminosa) secondo cui il big bang è dovuto grazie allo scontro con 2 universi paralleli l'uno all' altro in particolare uno scontro con 2 brane? Quindi prima ancora di questi due universi paralleli?
Premetto di aver effettuato studi classici, però siccome vorrei interessarmi ad alcuni temi legati al Big Bang e all'Universo vorrei gentilmente porvi due domande:
Che cosa ha creato gli atomi e l'energia?
Che cosa ha fatto scaturire il Big Bang?

Salve a tutti,
sto cercando di approfondire il concetto di conservazione delle forze. Ho girato un po per la rete e quindi ho più o meno un'idea ma vorrei avere una visione più completa e ferma sull'argomento.
Se ho capito bene un campo si dice conservativo se il lavoro necessario allo spostamento di un corpo in tale campo è indipendente dal percorso fatto ma si prendono in considerazione solo i punti di partenza e di arrivo.
Quindi nel caso del campo gravitazionale è chiaro osservare che ...

allora ho questo problemino che mi da qualche grattacapo: si consideri un corpo di massa $m$ inizialmente in quiete a cui è collegata una molla di costante elastica $k$, inizialmente in equilibrio. L'intero sistema è poggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. Quando al corpo viene esercitata una forza orizzontale costante di intensità $F$ la molla si allunga. Si trovi la velocità del corpo quando si è allontanato di una distanza ...
salve a tutti. ho due quesiti da chiedervi.
1)ho 2 sbarre di ferro una lunga 36 cm l'altra lunga 27 cm.Queste due sbarre di ferro vengono unite e formano una L.
prendendo come origine il punto angoloso tra le due sbarre calcolare le coordinate del centro di massa.
adesso siccome non conosco la massa delle due sbrarre...ho considerato le sbarre omogenee e quindi ho preso prima la prima sbrarra ed ho diviso per 2,facendo poi la stessa cosa per la seconda sbarra. giusto?
2)ho un ...

ciao a tutti, ho qualche difficoltà a risolvere alcuni problemi sulla corrente elettrica, qualcuno può gentilmente aiutarmi per fav?
1) in un circuito sono inseriti una resistenza di 3,6 Ω e due generatori, collegati in serie fra loro, aventi ciascuno forza elettromotrice uguale a 2,0 V e la stessa resistenza interna. l'intensità di corrente che percorre il circuito è 1,0 A. calcolare la resistenza interna di ciascuno dei due generatori e la tensione agli estremi della resistenza di 3,6 ...

Salve a tutti,
ho assolutamente bisogno di risolvere questo esercizio perchè è uscito all'esame e io non l'ho saputo fare dunque all'orale mi verrà chiesto
Il caso della vita vuole che questo esercizio sia stato il tormento dei miei ultimi giorni prima dell'esame. Infatti era l'unico del libro che non sapevo risolvere.. ed eccolo li all'esame
Comunque tornando al problema
"Si trovi la corrente attraverso il segmento di filo PQ e lunghezza a=0,65m mostrato in figura. Il circuito si trova ...

Un corpo scivola lungo un piano inclinato di un angolo di 60°, prima di fermarsi sopra un piano orizzontale avente lo stesso coefficiente di attrito 0,4. Se il corpo scende da una altezza di 12 m, calcolare lo spazio percorso sopra il piano orizzontale.
Io ho proceduto così,ma non mi risulta dunque presumo ci sia qualche errore. Chi mi da una mano?
1) se l'altezza è 12 m e l'angolo è 60°, la lunghezza del piano inclinato percorsa dal corpo è di 12/sen60 metri.
2) Analizzando le forze ...

Salve,svolgendo un esercizio di termodinamica mi trovo a lavorare con 28 grammi di azoto e tutte le formule che devo utilizzare per risolvere il problema utilizzano il numero di moli della sostanza.
Se non sbaglio,il legame tra la massa totale della sostanza e le moli consiste nel fatto che le moli sono il risultato del rapporto tra la massa totale della sostanza e la massa molecolare.
Come posso dunque ovviare al mio problema? Il testo avrebbe dovuto fornirmi anche la massa molecolare ...

scusate ancora...
questo problema è di un compito, ma non ha dati oltre l'angolo.
potreste aiutarmi?
Un blocco di massa M sale su un piano inclinato di 30 gradi spinto da una forza F orizzontale, come in figura. Sia μd il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco ed il piano. Quanto vale l'accelerazione del blocco?
io so che
F-Px=ma
Px=Psen angolo
ma non conosco la Forza?[/url]
mi propongo questo esercizio che nn riesco a risolvere preso dal mio libro universitario:Halliday,Resnick,Krane fisica 1 5a edizione
(secondo me nn si può risolvere perchè le conoscenze che il libro ti fornisce sono il moto unidimensionale e appunto le leggi di Newton) L'esercizio si trova a pagina65 ed è il numero 7
Un eletrone che procede orizzontalmente alla velocità di $\1,2*10^7 m/s$ entra in un campo eletrostatico che esercita su di esso una forza verticale costante di intensità ...

non ho capito bene questo problema, spero che potete aiutarmi.
Una pallina viene lanciata dal suolo lungo una direzione iniziale formante un angolo α con l'orizzontale; al tempo t=2s, le sue coordinate sono:
x(t=2s)=2.0 m, y(t=2s)=8.0m
Calcolate:
a)il modulo della velocita' iniziale;
b)il valore dell angolo α
io ho impostato il problema cosi:
b) l'angolo si misura tgmeno1 y(t)/ix(t)
la velocita inziale = Vox-Voy
Vox= x(t)cos angolo
Voy= y(t)sen angolo
ma il ...

Ciao, non riesco a risolvere questo problema.. Sarei felice se qualcuno mi desse qualche "input"... Grazie mille per l'interesse..
Supponi che un filo conduttore disperda calore con la legge P=K(T-T'), dove k è una costante che dipende dal materiale e T' la temperatura ambiente(alla quale la resistività del filo vale ρ) Determina la temperatura di equilibrio T del filo, di lunghezza l e sezione s, quando è attraversato da una corrente i.
Grazie ancora.