Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un piccolo problema di comprensione.
Sul mio libro di elettromagnetismo c'è scritto che i materiali diamagnetici sono quelli che non hanno "momento magnetico proprio" e la polarizzazione è dovuta solo al momento magnetico di Larmor (ossia al movimento di precessione del momento angolare dell'elettrone attorno alla direzione del campo magnetico locale). Ma se l'atomo in questione non ha momento magnetico proprio (che io intendo, come esplicitato anche sul libro, come momento ...
Ciao a tutti...
sn nuovo e tra 2 gg ho la prova di mate e poi fisica...
dato che ho degli esercizi senza soluzione e nn ho nessuno che me li corregga li posterò tutti qui sperando nel aiuto di tutti voi PS:Dimenticavo posterò esercizio per esercizio spero che non vada contro il regolamente dato che nn ho avuto tempo di leggerlo per bene!!!
1. Un Carrello di massa 3kg con v = 4 m/s urta un altro carrello fermo con m=2kg..
Calcolare La quantita d'energia finale
Calcolare energia ...

Sono nuovo , su questo sito e vi saluto tutti.
Volevo esporvi il mio problema:
Un piano a rulli liberi,inclinato di 18°gradi sull'orizzontale, viene utilizzato per far scendere le merci imballate dal magazzino al piano di carico.Trascurando ogni forma di attrito , calcolare la velocità v raggiunta da un cassone dopo che questo avrà percorso 1,6 m di rampa.
Risultato: v=11m/s
Ragazzi, mi piacerebbe avere la vostra opinione sull'idea (che poi mi confermerete o no) che i lanciatori del peso più corpulenti siano favoriti nel primeggiare. Secondo voi, se è vero, perchè lo è?

Salve a tutti,
un dubbio sul risultato di questo esercizio:
ESERCIZIO
"Un disco omogeneo ruota liberamente attorno ad un asse passante per il suo centro. Una forza $\vecF$ applicata a distanza $d$ dal suo centro, provoca una accelerazione $\alpha$. Se applichiamo la stessa forza alla distanza $2d$, quanto varrà $\alpha$?"
Mio ragionamento:
La componente della forza che provoca il moto è $\vecF_t$.
Il momento d'inerzia ...

Ho letto di recente su alcuni testi universitari la suddivisione di popolazioni stellari in: Popolazione I, disco galattico, stelle giovani (giganti blu), abbondanza solare, ammassi aperti, variabili Cefeidi; Popolazione II, alone galatico, stelle anziane (giganti rosse), povere di metalli, ammassi globulari, variabili RR Lyrae.
Purtroppo su libro non vi è una spiegazione di cosa siano questi due tipi di variabili (Cefeidi e RR Lyrae), sapete dirmi cosa sono?
Grazie.

Questo è il problema:
Dalla cima di un piano inclinato lungo 16 m e privo d'attrito si lascia andare una cassa che raggiunge il fondo 4,2 s dopo.
Parallelamente, dal fondo del piano nell'esatto istante in cui parte questa prima cassa se ne lancia una seconda su per la superfcie inclinata con velocità tale che questa, riscendendo, giunga di nuovo in fondo simultaneamente alla prima.
1.Trovare l'accelerazione di ciascuna cassa nella direzione del moto.
2.Qual'è la velocità iniziale del ...

Salve a tutti,
in un quesito di esame che potrebbe uscirmi (fisica generale 1) compare questa domanda.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
"Descrivere la cinematica del moto elicoidale come composizione di moto circolare uniforme e di moto rettilineo uniforme"
Purtroppo non so dirvi cosa vuole intendere il mio professore con "descrivere", perchè questo professore appunto ci ha dato questo elenco di domande per fare l'esame con lui, ma il corso lo seguimmo con un ...

Sono abbastanza sicuro che si possa scomporre ma non riesco a trovare le equazioni necessarie per calcolare le incognite.
Avendo un nodo con una forza orrizzontale $F$ io vorrei scomporla in altre tre forze di angolature prefissate.
In tutto ho 4 vettori complanari di tutti conosco il verso e la direzione ma solo di uno conosco il modulo.
Come faccio a scomporli per equilibrare il sistema, e scrivere un sistema di equazioni analitico?
Grazie.

Supponiamo di avere un condotto con del fuido (gas perfetto) che scorre al suo interno, isolato termicamente dall'ambiente esterno (condotto + fluido) e che unisce due ambienti che si trovano a pressione diversa.
Come si può calcolare la variazione di energia interna del fluido tra ingresso e uscita in condizioni stazionarie?
Quello che vorrei conoscere è soprattutto come si può spiegare la conversione di energia cinetica macroscopica del fluido in energia interna (energia cinetica ...

Un filo inestensibile perfettamente flessibile di massa trascurabile è avvolto attorno a un cilindro di raggio r e altezza trascurabile. Si tiene ferma l'estremità libera del filo e si lascia il cilindro libero di cadere sotto l'azione della forza peso. Si chiede di determinare l'accelerazione dell'asse del cilindro.
Ora, premesso che so che è un problema relativamente facile, però mi sapreste dire da dove partire, che cosa considerare? non mi viene in mente nulla...
Grazie 1000

Salve a tutti, è il mio primo post, quindi vorrei cominciare con un problema abbastanza facile (per voi ), ma nonostante cio ho problemi a trovare un metodo per raggiungere la risoluzione.
"un ascensore ha una corsa totale di 190 m ed una velocita massima di 300m\min ====> 5m\s.
sia l'accelerazione che la decelerazione hanno un valore assoluto di 1.20 m\s^2.
quesito: quanto tempo impiega per una corsa completa senza fermate intermedie dalla partenza da fermo all'arresto completo??"
...

Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio su un testo di meccanica quantistica.
Considerando un "programma-tipo" simile a questo:
1) Teoria del corpo nero classico, fotoni e distribuzione di Planck;
2) Teoria atomica di Thomson, esperienza di Rutherford, calcolo della vita media di un atomo classico, effetto fotoelettrico e effetto Compton
3) Onde e particelle: diffrazione ed interferenza per fotoni ed elettroni
4) Ampiezze di probabilità e probabilità; principio di sovrapposizione; ...

Salve a tutti,potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Una mole di gas monoatomico ideale si trova all'equilibrio con Ta=40 gradi C e pA=1.1 atm. Il gas viene sottoposto ad una espansione adiabatica irreversibile che lo porta in uno stato finale Tb=-65 gradi C e pB=0.11 atm. Per riportarlo allo stato iniziale in modo reversibile,si comprime isobaricamente il gas fino al volume Vc=Va ed alla temperatura Tc=4 gradi C e poi gli si fa eseguire una trasformazione isocora che lo riporta ad ...

Salve
come da titolo ho dubbi su un esercizio che riguarda il calcolo d potenziale elettrico
questa è la traccia: una sfera isolante di raggio $R=2,31cm$ ha una carica $Q=3,5fC$ uniformemente distribuita. Al centro il potenziale elettrico è $V_0=0$.
Calcolare il potenziale a una distanza radiale $r=1,45cm$
Quindi la carica è distribuita nel suo volume e non solo sulla superficie vero?
Se questo è vero nella sfera di raggio $r$ la carica ...

Per i gas perfetti il valore del calore specifico cambia a seconda del tipo di trasformazione subita dal gas durante lo scambio termico. In particolare, per $C_v$ e $C_p$ (rispettivamente calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante) vale:
$C_p-C_v=costante$
Da quali formule, leggi, equazioni è ricavato ciò?

qualkuno sa in che periodo ho la possibilità di vedere venere e marte con il mio telescopio e in che direzione???
Gz.

Quale quantità di calore viene dissipata in un'ora da una comune lampada ad incandescenza di 60 watt?
Le risposte sono:
circa 50 calorie
circa 500 calorie
circa 5000 calorie
circa 50000 calorie
circa 500000 calorie
Scusate ma con che calcoli si arriva a $M=dL/dt=\omega \times L$. ps: l'accelerazione angolare è nulla ovviamente.

Perchè è sbagliato definirla come la somma delle energie cinetica e potenziale delle diverse molecole ed è giusto definirla come solamente l'energia cinetica delle diverse molecole?