Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve atutti mi piacerebbe capire meglio la diffrazione della luce.
purtroppo si fa sempre riferimento ad una fenditura, insomma sempre ad un buco e questo non mi è per nulla di aiuto, anzi. preferisco invece che si parli di un ostacolo in sospensione. ecco, per esempio, immaginiamo un ostacolo opaco in sospensione delle stesse dimensioni della lunghezza d'onda della luce incidente. quando il fronte d'onda lo colpisce succede che esso si spezza in due fronti che, una volta superato l'oggetto, ...

Salve
come da titolo ho questo problema per quanto riguarda una traccia nella quale viene detto :
avendo un lungo filo pieno e cilindrico di raggio $a= 3,1mm$ e sapendo che il vettore densità di corrente $J$ all'interno del filo giace nella direzione dell' asse centrale e varia linearmente con la distanza radiale $r$ dall' asse secondo la funzione $J= (J_0*r)/a $, calcolare l' intensità del campo magnetico a una certa distanza ...

Mettendo assieme il risultato sperimentale, che poli dello stesso segno si respingono e poli di segno opposto si attirano, con la constatazione che la terra altro non è che un grosso magnete naturale, si deduce che in realtà il polo N di una calamita, che si orienta verso il nord, è attratto dal polo S della Terra che è situato in prossimità del polo nord geografico.
Mi potete spiegare meglio questa parte? La trovo in apparente contraddizione... Cos'è il polo S della Terra, il polo ...

Salve a tutti,innanzitutto mi scuso se la sezione è sbagliata....
avrei questo problemino di cui non riesco a ottenere la soluzione esatta....vi scrivo il testo:
due operai trasportano un peso di 1200N tenendolo su una sbarra (di peso trascurabile)poggiata sulle spalle.La sbarra è lunga 180 cm,il peso è sistemato a 100 cm dalla spalla di un operaio e a 80cm dalla spalla dell'altro operaio.
Quale forza deve esercitare ogni operaio?
grazie a tutti coloro che mi danno una mano

ciao, spero che potrete aiutarmi a risolvere questo esercizio.
Un disco omogeneo di raggio r e massa m rotola senza strisciare sul'asse x di un sistea di riferimento {0,x,y}. Una molla di costante elastica k ha un estremo vincolato nel centro del disco e l'altro estremo vincolato nell'origine.
a) Scrivere le equazioni cardinali.
b) Trovare le equazioni del moto e risolverle.
c) Trovare le reazioni vincolari.
d) determinare la posizione di equilibrio del disco usando il principio dei lavori ...

Salve,
non riesco a risolvere il segeuente esercizio:
NB: spesso non userò le unità di misura per comodità di notazione.
"Un cane di massa $m_1=5Kg$ si trova sull estremo B di una barca di estremi $A,B$ lunga $7m$.
Il punto $A$ coincide con l'inizio della riva. La barca ha massa $m_2=21Kg$.
Il cane cammina per $2.8m$ da $B$ verso $A$.
Supponendo che non vi sia attrito tra l'acqua e la barca, ...

A causa del metabolismo umano, un adulto di media statura che entri in una stanza adiabatica, cioè isolata come un calorimetro, equivale ad una stufetta da 80 watt (se resta a riposo, come ipotizziamo). Dopo una permanenza di 4186 secondi:
A) saranno state prodotte 80 kcal
B) la temperatura dell'aria sarà salita di 8 gradi centigradi
C) saranno state prodotte 80/4186 kcal
D) saranno stati prodotti 80 kjoule di calore
E) la temperatura dell'adulta sarà scesa di 80/4,18 gradi ...

Sia data una trave orizzontale $AB$ di lunghezza $l$, densità di massa per unità di lunghezza $rho$, momento di inerzia $I_x$, incastrata agli estremi, sottoposta alla forza peso e vincolata da bielle di lunghezza $r$, inestendibili e di massa trascurabile (distribuite "uniformemente" sulla trave), collegate all'altro estremo, in direzione verticale, ad una trave orizzontale indeformabile, si ricavi l'equazione di moto delle ...

Un pallone da calcio è racchiuso in un cilindro vuoto e termicamente isolato. Da un foro accidentale l'aria, inizialmente racchiusa nel pallone, fuoriesce e si espande fino ad occupare l'intero volume a disposizione. La temperatura dell'aria è cambiata durante il processo di sgonfiamento?
A) No, perchè la sua energia interna non è stata modificata da processi esterni
B) Sì, perchè il suo volume è cambiato nell'espansione
C) Sì, perchè la sua pressione è diminuita nell'espansione
D) No, ...

Salve a tutti,
ho trovato questo esercizio e non capisco come risolvere il secondo punto.
"Un pendolo conico è formato da un filo inestensibile trascurabile, fissato ad una estremità ad un supporto e l'altra ad una massa di dimensioni trascurabili, che in questo modo è libera di muoversi su una superficie sferica, centrata sul punto di supporto (non consideriamo moti confinati in un piano verticale).
In una data situazione la massa si muove tra una quota massima ed una quota minima, che si ...

Salve,
non sono perfettamente sicuro se il mio modo di ragionare è corretto, specie nel punto (a).
Mi sareste tutti di grande aiuto se mi deste un vostro parere in merito
Esercizio:
"Una lampada è appesa ad una fune in un ascensore in discesa. L'ascensore prima di fermarsi ha una decelerazione di $2.4\frac(m)(s^2)$.
(a)Se la tensione della fune è di 89 N, quanto vale la massa della lampada?
(b)Quanto vale la tensione della fune se l'ascensore sale con l'accelerazione di ...

Salve a tutti! Sono nuovo del forum!
Affascinato dalle aurore polari (e non sono di certo l'unico! ), mi chiedevo quale fossero i principi fisici su cui si basa l'aurora stessa...
...ho letto in Internet (su wikipedia) che è un fenomeno che si ha nella iono sfera perchè le particelle di questo strato dell'atmosfera sono ionizzate e con le temnpeste solari (anch'esse ionizzate) gli ioni atmosferici si caricano di energia elettromagnetica e poi scaricano questa energia sotto forma di ...

Ho un problema con questo esercizio.
Due blocchi, del peso di 3,6N e 7,2N, sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0,10 e 0,20 per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti all'altro, trovate a) L'accelerazione dei blocchi e b) la tensione dello spago.
Io ho risolto così:
Ora la parte a) coincide con la soluzione del libro invece la parte b) puzza di errore, il ...

Questo è il problema che non riesco a risolvere:
Due treni, che viaggiano alla stessa velocità di 34 km/h, sono diretti uno contro l'altro su una stessa ferrovia rettilinea. Un uccello che vola alla velocità di 58 km/h decolla dalla testa di un treno dirigendosi verso l'altro treno, quando essi si trovano alla distanza di 102 km. Appena lo ha raggiunto, inverte la rotta fino a ritornare sul primo treno, e così di seguito (non riusciamo a capacitarci del perchè un uccello debba comportarsi in ...
Salve a tutti.
Continuando la mia preparazione per l'esame di meccanica razionale, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo esercizio (vi scrivo quasi tutto il testo perchè poi mi riferisco all'esercizio n.2 (il primo l'ho risolto)):
"Un sistema olonomo a vincoli perfetti è costituito da due sbarrette rigide pesanti di lunghezza l , masse m1 e m2, vincolate a muoversi in un piano verticale mantenendo un estremo fisso nel medesimo punto.
Si risolvano i due esercizi che ...

Propongo questo problema che ho partorito qualche tempo fa e che ritengo abbastanza tosto.
Nell'impostare la soluzione confesso che ho gioiosamente e ripetutamente applicato il metodo suggeritomi dal simpatico primate (v. titolo del topic) che spesso mi ispira, anche perché credo che se avessi voluto fare il rigoroso non ne sarei uscito vivo.
Auspico pertanto che tra i vari solutori scimmieschi, che non dovrebbero mancare, giunga anche qualche matematico a condurci tutti sulla retta ...
Salve a tutti!
Riflettevo sulle adiabatiche irreversibili.
Ma, prima, un passo indietro. Ai fenomeni in cui c'è attrito.
Mi pare di poter dire che le trasformazioni che avvengono con attrito tra due superfici comportino scambi energetici tra le due superfici non sono nella modalità lavoro (il lavoro delle forze d'attrito) ma anche nella modalità calore. Se, infatti, una forza d'attrito, macroscopicamente misurata, provoca la variazione dell'energia cinetica del corpo che le è ...

Salve ragazzi
ho un problema facile facile
se da una scatola con una pompa aspiro l'aria e creo un vuoto che il manometro mi da pari a un'atmosfera quale sarà la pressione che viene a formarsi sulla scatola?
Ovvero perche si accartoccia?a quali forze è sottoposta?
Tenendo conto che l'esperimento avviene al livello del mare
grazie mille
Sarà banale, ma da tempo pensavo a questa semplice cosa, e solo oggi ho avuto la fortuna di trovare il pc acceso e libero per postare.
Supponiamo di trovare un cubetto di ghiaccio inserito in un cubo metallico perfetto conduttore. L'esperimento avviene nel vuoto. Il cubo metallico scende su un piano inclinato scabro, con velocità costante, poichè l'attrito equilibra la componente della forza peso parallela al piano inclinato. Bisogna calcolare il tragitto che percorre il ghiaccio fino al ...

salve a tutti. sono uno studente di ingegneria nell'ateneo di trento.
a pagina 58 del seguente link (dispensa sulla fisica del punto materiale)
http://www.ing.unitn.it/~siboni/dispense1/punti.pdf
il nostro professore affronta la questione dell'oscillatore armonico.
volevo chiedervi, in virtù di cosa, la soluzione generale dell'equazione differenziale lineare di secondo ordine consiste in c1cos(Ωt) + c2sin(Ωt)?
poichè a pagina 16 del seguente link (dispensa sulla fisica dei corpi rigidi)
http://www.ing.unitn.it/~siboni/dispens ... rigida.pdf
viene ...