Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fox4
Dunque, è vero che dalle leggi di Newton per un sistema di punti materiali (ragioniamo così ma si potrebbe estendere il ragionamento a corpi continui, sostituendo le sommatorie con integrali...) risulta: (purtroppo non riesco a fare i vettori per bene, $F$ sono le forze, $a$ le accelerazioni, $dP$ gli spostamenti tutte grandezze vettoriali...) $\forall i \qquad \mathbf{F_i}-m_i \mathbf{a_i}=0$ quindi $=> (\mathbf{F_i}-m_i \mathbf{a_i})\cdot \mathbf{dP_i}=0$ $=>\sum_i (\mathbf{F_i}-m_i \mathbf{a_i})\cdot \mathbf{dP_i}=0$ a questo punto utilizzando l'ipotesi di ...
7
19 apr 2009, 13:51

Kif_Lame
vorrei chiarire un dubbio, quando studiamo degli effetti giroscopici le prime due cose che andiamo a controllare è se il mom angolare $\bar L$ è parallelo alla velocità angolare $\bar \omega$, cioè se l'asse di rotazione è un asse principale d'inerzia; la seconda cosa è controllare se ci sono momenti di forze esterne non nulli che possono variare il momento angolare come ci dice la seconda equazione cardinale. In una rotazione quando trovo un momento meccanico non zero questo ...
4
24 apr 2009, 12:47

furiaceka
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo mi chiamo Alessio e studio ingegneria elettronica al politecnico di torino, volevo farvi un paio di domande su argomento FISICA MECCANICA in particolare, questo semplice esercizio che purtroppo non so come risolvere: Grazie mille
6
15 apr 2009, 17:22

turtle87crociato
Ragazzi, secondo voi questo libro è utile per lo studio della termodinamica, per iniziare da zero? So che molte persone lo usano, mi pare di vederlo come una specie di classico, ma volevo sapere a quale livello potesse essere veramente utile. Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi.
5
22 apr 2009, 16:30

emarex88
ciao, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo quesito: Un corpo di massa m risale lungo un piano inclinato di un angolo a; la sua velocità iniziale alla base del piano è v0 ; il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano è m = 0.14; l a massima altezza raggiunta dal corpo è H = 5.0 m. Sapendo che in assenza di attrito la velocità del corpo alla altezza H sarebbe 3.7 m/s, il valore di a è?
2
23 apr 2009, 11:13

Littlestar1
Ciao a tutti sto iniziando a studiare fisica e mi trovo alle prese con un esercizio sul moto del proiettile, vi scrivo perchè vorrei un input da voi nell'iniziare a risolvere l'esercizio. Mi siete sempre stati di grande aiuto, spero anche questa volta. Vi scrivo l'esercizio. Vi ringrazio Un tennista colpisce la p allina assimilabile ad un punto materiale mentre questa si trova ad una altezza y0=1,60m rispetto al piano del campo. Il colpo imprime alla pallina una velocità Vo diretta ...
1
23 apr 2009, 12:37

akind
Salve a tutti.In un riferimento orbitante la cui origine si muove a velocità costante OMEGA lungo un'orbita circolare(moto di rivoluzione del sistema), con l'asse x diretto come la verticale locale, l'asse y come l'orizzontale locale (rispettivamente lungo il raggio e la tangente all'orbita circolare) e z a chiudere la terna destrorsa, viene posto un sistema massa-molla smorzatore a modellizzare un cavo elastico. Una delle due estremità coincide con l'origine del sistema, ed è dunque fissa nel ...
2
22 apr 2009, 16:24

turtle87crociato
C' una cosa che non capisco a proposito del teorema di Carnot, ovvero della sua dimostrazione. Dunque, la dimostrazione viene portata avanti tenendo presente che $\eta_Rev = L / Q$ anche per un ciclo frigorifero, ossia per un ciclo di Carnot inverso. Mentre da ricordi che ho so che il rendimento per una macchina frigorifera è pari a $Q/L$. Come mai nella dimostrazione teorica si utilizza il rendimento della macchina a ciclo diretto? Cioè, la definizione del rendimento di una ...
1
23 apr 2009, 01:47

flares1
Salve avrei bisogno del vostro aiuto riguardo a un problema di Fisica che non ho capito. A che velocità dovrebbe essere sparato orizzontalmente un satellite per metterlo su un 'orbita appena sopra alla superficie della terra ? Calcola anche il suo periodo,trascurando la resistenza dell'aria.I dati che ti servono sono il raggio della Terra r= 6340 km e l'accelerazione di gravità al suolo g = 9,8 m/s (alla seconda). Grazie mille .
2
22 apr 2009, 19:15

Thomas16
salve, riguardando oggi la soluzione di questo problema che avevo già visto anni fa, mi sono accorto che una formula non mi torna troppo.. forse sono solo errori di calcolo ed il mio arruginimento in meccanica classica, ma cmq.... - abbiamo una ciminiera (schematizzatela dal punto di vista geometrico come un'asta) di altezza $L$ che incomincia a cadere ruotando rigidamente intorno alla sua base... determinare a che punto è più probabile che si spezzi...
24
20 apr 2009, 14:30

vik3
Ciao a tutti, non so se xchè sto facendo esercizi ben più complessi (o meglio cerco di farli) ma mi sono imbatutto in una domanda di un vecchio esame che mi ha spiazzato (per cui la vedo piuttosto dura !). Ecco la domanda con tre risposte possibili: Un punto si muove con velocita' variabile nel tempo; quando la velocita e' massima l’accelerazione e': 1 massima, 2 zero, 3 negativa. Mi verrebbe da dire la 1 pensando al grafico velocità/tempo con l'accelerazione che è la retta tangente ...
6
19 apr 2009, 12:03

gino8x-votailprof
Ciao a tutti, avevo da proporvi un esercizio che non riesco a risolvere. In una gara di velocità sui 100 metri piani, due atleti arrivano al traguardo appaiati, entrambi con il tempo di 10s. Il moto dei due atleti si può approssimare come la somma di un moto uniformemente accelerato nel primo tratto più un moto rettilineo uniforme fino al traguardo. Il primo atleta accelera per 20 metri mentre il secondo accelera per 15. a) Trovare l'accelerazione dei due atleti. b) Trovare la loro ...
5
17 feb 2009, 16:29

alfredo14
Energia immagazzinata da un condensatore in regime transitorio Mi è stato proposto il seguente quesito. Determinare l'energia accumulata da un condensatore di capacità C, inizialmente scarico, che si carica attraverso una f.e.m. pari ad E in serie ad una resistenza di valore R. Il calcolo va eseguito nei due casi distinti: a. dopo un tempo pari a $tau$; b. al termine del processo di carica. Ho pensato di risolverlo nel seguente modo. Posto che l'energia istantanea dovuta ...
4
21 apr 2009, 21:16

turtle87crociato
Come si può interpretare il II esperimento di Joule, quello di un gas perfetto che si espande in un recipiente da cui viene rimosso un setto, alla luce dei principi della termodinamica? In effetti la trasformazione è adiabatica, il lavoro netto applicabile al sistema è nullo (qui non riesco completamente a capire perchè: la rimozione del setto in realtà è lavoro compiuto sul sistema, è una rimozione di un vincolo), quindi $\Delta U = 0$, poichè per i gas perfetti l'energia interna dipende ...
2
21 apr 2009, 16:58

redlex91-votailprof
http://rapidshare.com/files/219419533/Documento1.pdf.html Un corpo di massa $0.2kg$ viene lanciato su una salita di pendenza $\theta=50^\circ$ e dislivello $h=3m$. E' presente un attrito solo nel tratto in salita. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è $\mu=0.2$ e che la costante elastica della molla è $k=4000N/m$, quanto occorre comprimere la molla per completare la salita? $[7.67 cm]$ Quanto vale l'impulso che la molla imprime sul corpo? $[2.17N*s]$ Mostrare ...
17
9 apr 2009, 22:32

tech1
Preso un blocco A di massa m e un carrello B di massa M, determinare la forza $F_a$ perpendicolare ad A affinchè il blocco non scivoli, sapendo che il coefficiente di attrito statico tra A eB è $\mu_s$ trascurando le forze di attrito cinetico relative al carrello. ATTENZIONE: le posizioni sono il blocco davanti al carrello e NON uno sopra l'altro.
3
20 apr 2009, 12:03

Cadetto Entusiasta
Sto svolgendo un esercizio d fisica con argomento la cinematica del punto. Come ultimo punto mi viene chiesto di trovare l'inclinazione ottimale del lancio. I dati fornitomi sono che un peso è stato lanciato a 15,50m con accelerazione 982cm/s^2; mi veniva chiesta la gittata con accelerazione uguale a 979m/s^2 che l'ho trovata ed è uguale a 15,45m. L'angolo è l'unica cosa che non riesco a trovare. Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare e indicarmi i passaggi da eseguire?
8
15 apr 2009, 11:28

kit79
Ciao, vorrei avere una conferma: se ho una distribuzione di carica (sferica) il campo elettrico è dato da: $E(x)=k*int d^3y *rho(y)*(x-y)/|x-y|^3$ Ora secondo me è sbagliato dire che $Q=int d^3(y)*rho(y)$ è la carica totale, infatti l'integrale si estende NON solo alla densità di carica ma anche alla funzione $(x-y)/|x-y|^3$. Però (fatemi sapere) io posso dire che $Q=int d^3(y)*rho(y)$ soltanto se indico con $y$ il punto distante dall'origine in cui è concentrata tutta la carica (in questo caso dovrei ...
4
20 apr 2009, 10:34

rofellone
Uno scatolone di 360 kg sta in quiete su un camion che percorre un rettilineo in discesa.Il camion imbocca la discesa a una velocità di 100km/h e rallenta fino a 60 km/h in 20 secondi. Assumendo che l'accelerazione sia costante durante questo intervallo calcolare l'intensità e la direzione della forza risultante applicata allo scatolone in quell'intervallo di tempo. Ho trovato che la forza è di 200 N ed il risultato è giusto e la forza è diretta a sinistra del camion cioè tende a spingere fuori ...
2
19 apr 2009, 21:05

nato_pigro1
Io ho un cuneo di angolo $theta$ su cui e' posto un corpo di massa $m$. Se il cuneo subisce un'accelerazione verso destra si avra' che il corpo subisce una accelarazione (per la forza apparente) verso sinistra, e questo lo si calcola facilmente. Ora, qual e' la forza che il cuneo applica sul corpo (quando e' accelerato)?
3
17 apr 2009, 16:57