Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzo.paletti
Qualcuno sarebbe così gentile da potermi scrivere in maniera comprensibile il teorema di unicità del potenziale su una superficie (Con LaPlace e le relative condizioni al contorno)? Perchè sto cercando di studiarlo ma sia sui miei appunti sia sul David J. Griffiths è spiegato in maniera veramente superficiale.
1
18 set 2009, 13:33

Zkeggia
Vi propongo un esercizio banale, che però risolto in un modo porta a un assurdo. Supponiamo che una pallina di raggio r e massa m, e momento di inerzia chiaramente $I=1/2mr^2$ rotoli orizzontalmente su un piano orizzontale, senza strisciare. Vogliamo calcolarne il moto. Allora scriverò: $ma_(cm) = -f$ $Idotw = f*r$ e la condizione di rotolamento puro: $v_(cm) = -wr$ ora io trovo che: $a = -f/m$ $dotw = f*r/I = 2f/(mr)$ derivando la condizione trovata imponendo il ...
7
18 set 2009, 17:40

flav1o1
ciao ragazzi, vi propongo quest'esercizio....aiutatemi perchè stò letteralmente impazzendo.... Un pendolo lungo L = 120 cm viene lasciato libero di oscillare su un piano verticale partendo da posizione orizzontale. Lungo la verticale per il punto dove il filo è incernierato, a distanza d 75 cm, c'è un piolo dove il filo rimane impigliato. Calcolare la velocità della massa appesa al filo (a) quando passa per la verticale, (b) quando raggiunge il punto più alto dopo che il filo si ...
4
17 set 2009, 08:47

Gauss91
Ciao a tutti! Mi piacerebbe molto sapere come abbia fatto Keplero a formulare le sue leggi. In tutti i testi di fisica che possiedo (non ne ho nessuno specifico di astronomia, ma ho fatto alcune ricerche sul web e non ho trovato quello che cercavo) le leggi di Keplero sono desunte dalla legge di gravitazione universale di Newton. Vorrei invece sapere come si faccia ad arrivare a queste leggi senza usare la legge di gravitazione universale, proprio come ha fatto Keplero in persona. Se sapeste ...
10
7 lug 2009, 23:26

Benno
Un cilindro di raggio 1 metro è pieno di fluido per un altezza di 2 metri. sulla base del fluido viene fatto un foro di 1mm Quanto tempo impiega il fluido ad uscire tutto?
3
16 set 2009, 18:11

pooh5
La piattaforma di una giostra si muove di moto circolare non uniforme. Parte da ferma e ha un'accelerazione angolare costante pari a $a=0.4 (rad)/s^2$. Calcolare a) qual è la velocità angolare dopo 2 secondi; b) qual è l'accelerazione di un punto della piattaforma che disti r=4m dall'asse di rotazione allora con le formule inverse trovo la velocità angolare, ovvero $v=a*t$ Siccome mi dice che l'accelerazione è costante per il secondo quesito devo utilizzare la formula ...
2
13 set 2009, 04:49

peppe_89-votailprof
mi serve una mano per questo problema di fisica2.. si ha un tratto verticale di filo lungo 1 cm verso l'alto dal vertice A a B, poi un tratto orizzontale di 2 cm verso destra da B fino a C, e un tratto verticale di 1 cm verso il basso da C a D. il filo è percorso da corrente di intensità 5 A. calcolare il campo magnetico in un punto situato esattamente al centro tra A e D. grazie
2
16 set 2009, 19:31

Andrea_verde
Applicando una forza di 60N a una massa di 150g attaccata all' estremità di una molla orizzontale, questa si sposta di 3 cm a sinistra della posizione di equilibrio.Determinare: a) la pulsazione naturale W dell' oscillazione; b)l' ampiezza del moto una volta che la massa è lasciata libera di oscillare; c) la posizione e la velocità della massa 10s dopo che è stata lasciata libera di oscillare.
2
15 set 2009, 15:39

Andrea_verde
Applicando una forza di 60N a una massa di 150g attaccata all' estremità di una molla orizzontale, questa si sposta di 3 cm a sinistra della posizione di equilibrio.Determinare: a) la pulsazione naturale W dell' oscillazione; b)l' ampiezza del moto una volta che la massa è lasciata libera di oscillare; c) la posizione e la velocità della massa 10s dopo che è stata lasciata libera di oscillare.
2
15 set 2009, 15:36

Benno
un camion scende liberamente (ovvero sotto la forza di gravità soltanto) su un piano inclinato con angolo alfa all iinterno del camion c è un pendolo attaccato al soffitto che angolo forma la posizione di equilibrio dell pendolo con la strada? quali sono le piccole oscillazioni?
1
16 set 2009, 18:09

henry87
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica 2 che non riesco a risolvere...ve lo scrivo così se qualcuno ha un'idea Un solenoide di lunghezza $L=0.5m$ è formato da $N=1000$ spire di raggio $R=0.02m$. Il campo magnetico all'esterno è nullo e all'interno è costante ed uniforme e vale inizialmente $B_0=0.1T$. Una spira, di raggio $r=0.05m$ e resistenza $R=1\Omega$ con asse parallelo all'asse del solenoide, viene ...
1
17 set 2009, 00:18

Benno
Un filo d acciaio du lunghezza l e sezione S è saldato ad un filo di rame di uguale sezione e lunghezza 2l: si calcoli la costante elastica del filo risultante!!! Utilizzando naturalmente il modulo di Young per l acciaio e il rame!!! Non riesco ad ottenere il risultato del libro!!!ottengo l inverso!!! qualcuno può darmi qualche diritta e aiutarmi?
4
14 set 2009, 18:15

GPaolo1
La Terra gira attorno al Sole per la legge di Newton, ma perché ruota intorno al suo asse?
14
12 set 2009, 11:17

taz7-anthony
Salve vorrei sapere la risposta a questa domanda: "Due sfere di diametro identico, l’una di sughero e l’altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all’aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. In che modo è possibile distinguere la sfera di sughero da quella di piombo?" Entrambe le sfere arrivano allo stesso tempo, ma quella di piombo lascia una traccia più profonda nel terreno oppure La sfera di piombo arriva prima ...
6
14 set 2009, 20:51

fed_27
Ancora io ma compatitemi martedi ho l'esame scritto Un gas perfetto biatomico è contenuto in un recipiente cilindrico chiuso, con pareti opportunamente isolate e separato mediante un pistone da un vano superiore in cui è fatto il vuoto (dunque solo il peso del pistone è responsabile dell’equilibrio meccanico). Al gas si fa eseguire una trasformazione ciclica ABCA in tre modalità diverse, a parità di stati A, B e C. 1) Trasformazioni reversibili: isocora AB fino a raddoppiare la pressione, ...
2
12 set 2009, 17:49

gianni802
Quali sono tutte le grandezze fisiche che caratterizzano una particella e che quindi ci permettono di distinguerle tra loro?
16
6 set 2009, 15:39

Benno
Un asta omogenea, di lunghezza l e massa m e dimensioni trasversali trascurabili ha un estremità incernierata senza attrito ad un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante w formando con esso un angolo alfa costante!!! Si determini l angolo alfa e il modulo della reazione vincolare!!! Chi mi dà una mano?
2
13 set 2009, 22:53

fed_27
Salve a tutti ho un esercizio sul giro della morte Un corpo puntiforme di massa m può scorrere senza attrito sopra un binario composto da un tratto rettilineo orizzontale, che copre un intervallo del semiasse x negativo, raccordato, nell’origine degli assi, con un tratto semicircolare di raggio R = 0.5m giacente nel piano verticale xy (cfr. Figura 1). Calcolare: • la velocità minima v0 che il corpo deve possedere nel tratto rettilineo per raggiungere l’estremo più alto del tratto ...
1
13 set 2009, 12:22

pooh5
Si determini la posizione del centro di massa di una bacchetta di massa m e lunghezza l, la cui densità lineare $lambda_1$nel primo tratto lungo $l/4$ e $lambda_2$ nel secondo tratto lungo $3 l/4$. so che la densità lineare $lambda=(dm)/(dl)$ e che per un sistema discreto il centro di massa $C=(m_1r_1+m_2r_2)/(m_1+m_2)$, ma a questo punto non so come impostare il problema del caso specifico...
1
13 set 2009, 05:17

pooh5
una mongolfiera piena di gas di densità $rho_g=0,2(Kg)/m^3$ è in equilibrio in aria (densità $rho_a=1,3(Kg)/m^3$ sostenendo un carico di massa M=250Kg. qual è la massa $m_g$ del gas contenuto nel pallone nell'ipotesi che il carico occupi un volume trascurabile rispetto al volume V del gas? Avevo pensato che essendo in equilibrio si potesse applicare il principio del galleggiamento, in cui $F_A=F_B$ in cui f essendo considerata come la forza di gravità è $F_g=mg$ , ...
1
13 set 2009, 06:10