Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pooh5
Un corpo omogeneo di densità $rho$=0.8g/$cm^3$ e volume= 5$m^3$ è immerso in acqua la cui densità è $rho$=1g/$cm^3$. Calcolare il volume del corpo che, all'equilibrio, emerge dall'acqua.
3
11 set 2009, 19:12

pooh5
Calcolare l'energia cinetica di un disco di raggioR=0,5m e massa M=500g che ruoti con velocità angolare=0,4rad/s intorno ad un asse ortogonale ad esso e spostato di un tratto d=0,2m rispetto al centro C. l'enercia cinetica è $k=1/2 mv^2$, ma perchè mi specifica la distanza dal centro? Scusate potreste spiegarmelo per favore???
1
13 set 2009, 06:02

rocknroll
Non so quasi niente di fisica ma mi è venuta un'idea che mi ossessiona da una settimana, quindi mi permetto di postarla anche se probabilmente sarà una cavolata. Se ho ben capito le "note" dipendono dalla frequenza della vibrazione generata dallo strumento. Se noi prendessimo una melodia e la riportassimo su un grafico avremmo una funzione che associa ad ogni istante nel tempo una determinata frequenza- una specie di spartito su un piano cartesiano. Ammesso che la melodia sia derivabile, se ne ...
18
7 gen 2009, 17:17

Benno
Una pallina di massa m si trova su un piano orizzontale liscio ed è collegata, tramite un filo inestensibile, di massa tracurabile e passante per un piccolo foro O praticato nel piano,a un corpo di massa M posto al di sotto del piano sopra la verticale passante per O. All istante t=0 la pallina è a distanza d da O e possiede veloctà V(vettore) parallela al piano e normale a filo!!! a)Nella fase di moto immediatamente successiva a t=0, la pallina si avvicina o si allontana dal foro O? b)Si ...
6
10 set 2009, 22:05

fed_27
Salve a tutti ho dei problemi a risolvere questo esercizio Una piattaforma girevole di raggio R con un bordino privo di attrito sul perimentro è tenuta in moto rotatorio a velocità costante .UN blocchetto di massa m che si puo considerare puntiforme si muove lungo il bordo a contatto con la parete .C'è un attrito con il pavimento della piattaforma pari a ud.All'istante iniziale il blocchetto viene lanciato lungo il bordo con velocità vo rispetto alla piattaforma e concorde con la velocità di ...
2
12 set 2009, 12:37

fed_27
Scusate se disturbo assai sta mattina. Una sfera omogenea, di raggio r e massa m, è poggiata (ed è inizialmente ferma) su un carrello, che è libero di muoversi su un piano orizzontale. La sfera si trova ad una distanza l tra il punto di contatto e l’estremità sinistra del carrello ed è presente un attrito tra i due materiali con coefficienti μd = μs. Ad un certo istante il carrello viene messo in moto verso destra, con una accelerazione A, che si mantiene costante. a) Qual è il valore ...
1
12 set 2009, 13:07

okkhiblu
Ciao. Non riesco a capire quando l'energia potenziale posseduta da un corpo è positiva o negativa. Potete farmi qualche esempio?
2
11 set 2009, 18:29

pooh5
un proiettile viene lanciato orizzontalmente con velocità v=2m/s da un punto a quota h=10m. Supponendo che l'accelerazione sia quella di gravità, calcolare il tempo necessario a raggiungere il suolo e la gittata corrispondente. ho utilizzato le formule del moto di un grave con velocità orizzontale e volevo sapere da voi se sono le formule giuste da utilizzare in questo caso...
1
11 set 2009, 18:45

ELWOOD1
Ciao a tutti, spero di aver scelto la sezione giusta. ho da porvi un problema che mi è stato chiesto di valutare e vorrei chiedere la vostra opinione. Una ditta boschiva ha intenzione di montare una teleferica lungo un pendio montano, il fatto è che il capo di fune a valle non può essere fissato ad un "cosiddetto" peso morto.....e qua arriva il bello. Il genio dell'azienda ha deciso di utilizzare un escavatore su cui fissare il capo del cavo a valle. Quello che bisogna capire è se sto ...
6
4 ago 2009, 15:14

Benno
Chi mi da una mano? Un cannoncino a molla di massa M=200g spara orizzontalmente un proiettile di massa m=20g: il cannoncino viene tenuto fermo durante lo sparo e il modulo della velocità di uscita del proiettile risulta v=20m/s. Se si ripete lo sparo nelle stesse condizioni tranne che il cannoncino viene lasciato libero di rinculare: qual è il modulo v della velocità che il proiettile possiede a terra subito dopo lo sparo? Quanto vale il modulo della velocità relativa ...
9
9 set 2009, 14:43

fed_27
salve a tutti ho un dubbio su questo esercizio Un sistema è costituito da due punti materiali, di massa m1 e m2 rispettivamente, collegati da un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza . Inizialmente l’asta è appoggiata in quiete su un supporto di dimensioni trascurabili, situato in corrispondenza del centro di massa del sistema. Il sistema è sottoposto alla forza peso. All’istante t = 0 viene applicato al corpo di massa m1 un impulso di modulo P1 diretto verticalmente verso ...
1
10 set 2009, 18:28

leena1
Ho un dubbio.. Se so che la forza che compie un elettrone vale $F=(e \rho)/(3 \epsilon_0) r$ si può concludere che l'elettrone compie oscillazioni armoniche. Se si perché? Da cosa lo si capisce?
5
9 set 2009, 10:00

girobifastigio
La legge di Lussac, cita che a pressione costante, all'aumentare della temperatura aumenta il volume. Io che lavoro in una cantina, è ho sempre a che fare con i vini, mi ponevo una domanda a cui non sono ancora riuscito a rispondere. Sono certo che voi saprete aiutarmi. Vi pongo la mia domanda: in cantina io ho dei serbatoi d'acciaio dei classici tini, di varia capienza o capacità che dir si voglia... prendiamone uno a caso, un tino della capacità di 600 ettolitri. lo riempio di ...
6
8 set 2009, 19:51

marx1
Volevo una mano per risolvere questi problemi spero che qualcuno sappia aiutarmi Un elettrone che si muove parallelamente all’asse x ha una velocità iniziale V0 nell’origine. La velocità dell’elettrone si riduce a V nel punto x finito.Calcolare la differenza di potenziale fra l’origine e il punto x . Quale punto si trova a potenziale maggiore? Una lamina di rame (n = 8.47x1028 elettroni/m ) di spessore 150 x 10-6 è posta in un campo magnetico B di intensità 0.65T, e si fa fluire una ...
2
8 set 2009, 18:48

Endri87
Ciao a tutti!=) sono veramente imbagolato,perchè il 10 settembre ho un esame di fisica,e fra gli svariati esercizi che ho fatto ho incontrato una serie di difficoltà. Mi sto appellando a chi ne sa più di me. Dunque la seguente è una mail che ho inviato ad un mio professore,ma mi ha già detto che è ad un congresso e non ha tempo di rispondermi : Salve sono uno studente dell'università di verona che aveva seguito le sue esercitazioni di fisica. Non avendo nulla di svolto,mi è difficile ...
17
30 ago 2009, 19:07

mashiro1
Salve a tutti, sto affrontando un esercizio che non sono sicuro di aver compreso per bene: passo alla descrizione dell'esercizio: Una particella di massa m si muove in un potenziale armonico di pulsazione ω. Il suo stato all'istante t=0 è descritto dalla funzione: $\psi(x)=A(x^2+2x\sqrt{\frac{\hbar}{m\omega}})e^{-\frac{m\omega}{2\hbar}x^2}$ a) Si determini la costante di normalizzazione A. b) Si calcoli sullo stato $\psi(x)$ il valor medio della coordinata x. c) Si determini la funzione d'onda per t > 0. d) Si calcoli sullo stato ...
19
28 ago 2009, 17:23

thessdd
Un generatore di vapore produce una portata m=0.56 kg/s di vapore surriscaldato a 12 bar e 463.15K per un'utenza termica che restituisce la condensa a 343.15K per essere poi pompata alla stessa pressione del generatore. Sapendo che i gas combusti mg=0.66kg/s e cpg = 1.1 Kj/KgK arrivano al camino a 533.15K, mentre sia l'aria che il combustibile sono a 25°C, calcolare la portata volumetrica di gas naturale consumato ( Hi=34500Kj/m3) e il rendimento del generatore. Sul mio libro descrive la ...
3
9 set 2009, 19:45

Benno
Una pallina di massa m=40g si muove di moto circolare uniforme con periodo T=0,5s su un piano orizzontale liscio;la pallina è collegata al centro della traiettoria da un filo elastico di costante elastica k=40 N/m e lunghezza di riposo L=30 cm. Quanto vale l energia meccanica della pallina?(si consideri la sola forza elastica!!!) tutti i miei tentativi sono stati vani...ho provato a calcolare la cinetica con la velocità ricavata dal moto circolare uniforme ed eguagliarla al lavoro ...
1
9 set 2009, 16:57

Benno
Chi può spiegarmi e aiutarmi a fare questo problema? Un asta viene tenuta in rotazione in un piano orizzontale con velocità angolare costante W=1 rad/s attorno ad un suo estremo O. Lungo l asta scorre senza attrito un manicotto che all istante t=0 ha velocità nulla rispetto all asta e dista L=2cm da O. A quale istante la distanza del mancicotto da O sarà l=20 cm
9
8 set 2009, 18:58

Michele881
Salve, come da titolo, devo risolvere un'esercizio in cui mi viene data la funzione d'onda di una particella vincolata su un segmento (pozzo di potenziale) e mi chiede di trovare il valore medio di $H^2$. Dato che, nel segmento, il potenziale è nullo, per H ho: $H = -h^2/(2m) (del^2)/(delx^2) $ Il valore medio di H quadro nello stato $\psi$ dato lo trovo come $<\psi| H^2 | \psi>$ A questo punto la soluzione proposta dal libro differisce da quella pensata da me. Io ho pensato ...
7
5 set 2009, 20:53